Cestini Mangiaplastica Sommersi

L’assessorato all’Ambiente ed Ecologia della Comunità Montana di Valle Camonica, in occasione della ricorrenza del 50° anniversario del Programma UNESCO “Uomo e Biosfera – MaB”, organizza – in collaborazione con le amministrazioni comunali di Pisogne e Lovere e l’associazione “Togetherlake” – per il giorno Sabato 9 Ottobre 2021 l’inaugurazione dei primi “cestini mangiaplastica” sommersi del Lago d’Iseo

L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita e si svolgerà secondo le modalità illustrate nel programma allegato. In caso di maltempo l’attività verrà annullata. L’accesso all’evento prevede l’obbligo di possesso del green pass e di mascherina.

Per maggiori info mandare una mail a mabintour@gmail.com o contattare la segreteria organizzativa al numero 0364-533308.

INVITO-ANNIVERSARIO-50°MAB-9-OTTOBRE

Allegati

“SPORT SENZA CONFINI”: Un giorno di sole per il corpo e per lo spirito

Sabato 25 settembre il progetto voluto da Avas – Canottieri – Piscine Lovere – Tennis Lovere – Polisportiva disabili Vallecamonica – PHB Bergamo Liceo Sportivo Decio Celeri – comune di Lovere / Castro / Pisogne e Porto Turistico di Lovere, si è concretizzato con la prima giornata di attività sportive per persone con disabilità.
Fabio Bertoli convinto promotore del progetto e vicepresidente AVAS a conclusione di una giornata così ricca di emozioni ed idee traccia un bilancio fortemente positivo : ” Una giornata di festa, completata dal nostro coinvolgimento e collaborazione nella diciassettesima tappa del giro d’Italia a nuoto Pisogne-Lovere di Salvatore Cimmino che sta compiendo questa impresa sportiva per sensibilizzare la coscienza di ognuno all’attenzione della disabilità.
Gli aspiranti atleti, ognuno affiancato con passione da uno studente del liceo sportivo, si sono messi alla prova nelle discipline del nuoto e canotaggio/kaiak, del tennis e della vela, sostenuti dagli istruttori che  hanno fornito semplici nozioni di ciascuno sport regalando a tutti una bella dose di entusiasmo, fiducia  ed energia.
Credo di poter identificare questa bella giornata con un raggio di sole e con un sorriso : il raggio di sole che ha scaldato i cuori di tutti i partecipanti, il sorriso che a fine giornata ha illuminato il volto di tutti noi, volontari, atleti con disabilità e studenti, un sorriso che certamente caratterizzerà il proseguo del progetto -Sport Senza
Confini-“.
Appuntamento alla prossima giornata per rivivere insieme le stesse sensazioni!

AVAS sul podio d’Europa ancora una volta con Fausto & Marco!

I nostri atleti Fausto Surini e Marco Giannini continuano a mietere successi nella classe Melges 20!

Dal 22 al 25 settembre, il circuito Melges 20 si è spostato a Puntaldia per l’European championship 2021 e regata dopo regata nelle acque cristalline della Tavolara i colori AVAS hanno brillato.

Tanti gli equipaggi sulla linea di partenza, tutti agguerriti, tutti molto preparati ed alla fine Fremito d’arja (ITA50) di Dario Levi con a bordo Fausto Surini è stato incoronato Campione del Mondo 2021 e si è classificato al 3’ posto nel campionato Europeo.

Marco Giannini, timoniere di Neodent (ITA206) si laurea Campione del Mondo 2021 nella classe Corinthian ed ottiene il 4’ posto nel campionato Europeo.

A questo punto la parola ai CAMPIONI…..

Fausto, raggiante per i risultati, dice: “Chiudiamo questo campionato europeo al 3’ posto dopo essere stati in testa nelle prime 3 giornate, un campionato combattuto fino alla fine, quello di Puntaldia, con condizioni molto varie, da leggere brezze a vento forte e mare formato.
Proprio quest’ultimo ci ha causato la rottura di un Gennaker nell’ultima giornata, non riuscendo così a tener la testa del campionato.
Contenti comunque del risultato ottenuto e di aver vinto la Melges 20 world league 2021 con 5 podi su 5 eventi stagionali.
Prossimo appuntamento per Fremito d’arja il campionato del Mondo 2021 di dicembre a Miami.”

E Marco che dice? “Fausto dopo essersi laureato pochi giorni fa campione europeo nella classe Melges 24 sfiora il bis nella classe Melges 20 concludendo al terzo posto il campionato europeo di Puntaldia.

Stagione esaltante per Fremito d’arja che vince anche la classifica assoluta del circuito europeo e si conferma una delle principali pretendenti alla conquista del titolo iridato di Miami che si terrà nel prossimo mese di Dicembre.

Neodent conclude anch’essa vincendo il circuito europeo nella categoria Corinthian nonostante un campionato europeo non brillante concluso in quarta posizione sempre nella categoria riservata ai non professionisti.

Stagione quindi ricca di successi per i portacolori AVAS che non vedono l’ora di ripetersi e migliorarsi  nella stagione 2022.”

COMPLIMENTI, siete arrivati al TOP !

Che il buon vento vi accompagni…….

25 settembre 2021: al via il progetto SPORT SENZA CONFINI

Con orgoglio e soddisfazione abbiamo il piacere di invitare tutti i nostri soci ed amici alla giornata di inaugurazione del Polo Sportivo della Disabilità.

Un’iniziativa importante, frutto della condivisione di idee e progettualità tra amministrazioni, associazioni sportive e di volontariato.

Sarà presente un ospite speciale, Salvatore Cimmino, che al termine della traversata a nuoto Pisogne / Lovere sarà il testimonial della iniziativa.

Trovate tutti i dettagli sulla locandina.

Vi aspettiamo al circolo per iniziare insieme questa nuova avventura! A sabato !

News di settembre

La stagione del nostro centro velico non si ferma! Ancora tante iniziative bollono in pentola, le ricordate?

1) Corsi vela: sono aperte le iscrizioni ai prossimi corsi in programma Primo Comando e Stage Spy. Approfittate delle tariffe promozionali ed iscrivetevi di corsa!

2) Corsi novità: corso OSR e corso ormeggi a vela / motore ed uso gommone. Scoprite sulle news del sito argomenti, costo e date!

3) Sebino Cup: domenica 19 settembre il lago torna a colorarsi di vele gonfie d’aria per tagliare in fretta il traguardo. Iscrizioni su MyFedervela, non indugiate …

4) sabato 25 settembre: con orgoglio e soddisfazione viene inaugurato il Progetto Sport senza Confini Porto Turistico di Lovere! Una giornata importante, con la presenza di Salvatore Cimmino che effettuerà a nuoto la traversata Pisogne – Lovere.

Tutte buone occasioni per incontrarci, non è vero?

Godiamoci insieme le giornate di fine estate, vi aspettiamo al circolo!

Fausto Surini con i colori Avas conquista la classe Melges 24

Hip hip urrà al nostro atleta Fausto Surini che ha gareggiato al Campionato Europeo Melges 24 ed ora ha al collo la medaglia d’oro! A Portorose (Slovenia) dal 04 all’11 settembre 2021 si sono disputate ben 11 prove di regata, vento leggero/moderato e molto variabile, ben 40 imbarcazioni provenienti da 14 nazioni al via. Altea Racing Team (ITA 722), con equipaggio Rachelli – Gregoratto – Bonini – Lagi – Surini, si è imposta sin dalla prima prova con ottime scelte tattiche e capacità sportivo/agonistiche. Al termine del Campionato, Altea è primo in classifica overall e campione d’Europa! Con enorme soddisfazione e gioia il nostro socio Fausto ha commentato così: “Fiero di aver portato il nome dell’Avas sul tetto d’Europa nella classe Melges 24”. Complimenti, un enorme applauso da tutto il circolo!

Corso OSR per la sicurezza in mare

Il Corso OSR per la Sicurezza in mare, sarà organizzato con i seguenti presupposti:

  • sarà tenuto presso AVAS Lovere, Nr. 637 di affiliazione FIV,  nr D010875 di affiliazione UISP, da Paolo Vianson, formatore WORLD SAILING;
  • il Corso dura 2 giorni ed è organizzato in data sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021;
  • le lezioni si terranno presso la nostra sede (sala Club House) con l’ausilio di video-proiettore o schermo TV);
  • per la prova pratica in acqua con la scialuppa di salvataggio, della durata di circa 2 ore, ci recheremo presso la piscina di Lovere distante circa 300m,
  • cosa portare: abbigliamento pesante per la prova in acqua, comprensivo di cerata, stivali o scarpe da vela, giubbotto galleggiante di salvataggio (per chi ne è sprovvisto lo fornirà il Circolo).

Gli argomenti del corso saranno sinteticamente:

  • normativa e responsabilità del comandante;
  • preparazione ed equipaggiamento della barca;
  • uso e manutenzione delle dotazioni di sicurezza;
  • avarie a bordo: motore, impianti, falla e incendio;
  • emergenze mediche;
  • esercitazione pratica con la zattera di salvataggio in piscina (domenica mattina).

Tutti i partecipanti dovranno disporre di tessera FIV in corso di validità, con visita medica tipo A.

Completiamo con le seguenti informazioni  sul corso:

  • Costi: la quota di partecipazione, nel caso di refresh per chi già dispone della certificazione, è fissata in €180,00 (dietro presentazione della certificazione scaduta);
  • la certificazione World Sailing verrà rilasciata a fine corso con validità pari a 5 anni;
  • le iscrizioni dovranno essere inviate alla segreteria dell’Avas ( info@avas.it) con caparra di iscrizione pari a €120,00, da effettuarsi mediante bonifico (con attestazione pdf da allegare alla mail) al seguente iban: IT89U0503453170000000008772;
  • il saldo dell’iscrizione di €150,00 (in caso di refresh €60,00) sarà effettuato il primo giorno di corso.

L’importo di partecipazione è quindi pari a €270,00 in caso di nuova certificazione (€120,00 caparra più €150 a saldo) oppure in caso di refresh €180,00 (€120,00 caparra più €60 a saldo).

Chiediamo quindi di confermare l’adesione unitamente al bonifico della caparra, inviando mail a info@avas.it entro il giorno 19 settembre 2021.

Buon vento a tutti.