Insegnare, educare ed appassionare alla vela è l’obiettivo dell’Associazione Velica Alto Sebino.
L’Alto lago di Iseo offre un contesto naturalistico e paesaggistico favorevole alla pratica dello sport della Vela con condizioni di vento ottimali sia per un primo approccio che per una pratica agonistica.
Nell’ottica di promozione culturale e sportiva della vela, ogni anno, nel periodo da aprile a novembre,la nostra scuola vela offre un ricco calendario di corsi di vela per tutte le età e per ogni livello: da chi non è mai salito in barca a chi ha già avuto esperienze pregresse di navigazione. L’AVAS si serve di uno staff di istruttori FIV con esperienza pluriennale in corsi con bambini, ragazzi e adulti e con una qualifica professionale nell’ambito delle Scienze Motorie e Sportive.
L’offerta di professionalità e competenza è rivolta a tutti coloro che vogliano avvicinarsi e praticare il bellissimo sport della vela, frequentando un ambiente sano, giovane e divertente.
Ecco quattro motivi per imparare ad andare per mare:
Perché la vela è per tutti e per ogni età
Lo sport della vela conosce molti e diversi modi dell'”andar per mare”: dalle elevate prestazioni della vela olimpica, alle tranquille e distensive uscite in acqua nel tempo libero, dalle dure imprese oceaniche, al gioco di squadra delle regate d’altura, dalla mega vela della Coppa America, alle piccole regate di Circolo per divertirsi e stare insieme. Sali a bordo anche tu e scegli la “tua” vela.
Perché vela è natura
Andare a vela significa praticare uno sport nella natura. Un elemento che distingue e valorizza la scuola di vela come occasione di avvicinarsi ed imparare a muoversi nell’elemento acqua. Navigare a vela vuol dire osservare l’acqua, sentire il vento, bagnarsi di sole e…. di pioggia, leggere le nuvole, ascoltare le onde, scrutare il cielo, giocare con l’acqua, cogliere i segni del tempo che cambia…
Perchè vela è amicizia e solidarietà
Scuola di vela significa stringere nuove amicizie, un’occasione originale di vivere insieme ad altri la gioia dell’andare in barca, di condividere entusiasmo e nuove emozioni. Una esperienza ricca che insegna il rispetto dell’altro come “avversario” in gara o “compagno” in un team, e sopratutto la solidarietà che spinge ad abbandonare la propria barca o la gara per correre in aiuto di chi è in difficoltà.
Perché si impara a conoscersi un po’ di più
La vela convive con l’elemento acqua, le correnti, il vento, le condizione atmosferiche, variabili naturali di ogni uscita in acqua e con le quali si impara a misurarsi. Il rispetto del mare come rispetto della natura, dei suoi cicli e delle sue regole, contribuisce alla conoscenza di se stessi, alla consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.