• Chi siamo
    • Chi siamo
    • Albo d’Oro
    • Quote associative e convenzioni per soci
    • Staff
    • Statuto
    • Carta dei Servizi
  • Cosa facciamo
    • Le nostre attività
    • Outdoor Training
    • Club House
  • Regate e Iniziative
    • Regate e Iniziative AVAS 2023
    • Storico
  • News
    • Ultime
    • Altre
    • Centro CONI
  • Scuola Vela
    • Sailing School – La nostra Scuola Vela
    • Scuola Vela Bambini (6-12)
    • Scuola Vela Ragazzi (13-18)
    • Scuola Vela Adulti (+19) Derive
    • Scuola Vela Adulti (+19) Cabinati
    • Wing Foil
    • Parasailing
    • Pre Agonistica Optimist
  • Squadre agonistiche
    • Squadra Agonistica Optimist
    • Squadra ILCA
    • Squadra Agonistica RSFeva (presso CVS)
  • Squadre Sportive
  • SUP
  • Domanda di Ammissione Socio Avas
  • Foto
  • Contatti
  • Login

Laboratori Outdoor Training

LABORATORI SALUTOGENETICI ALL’INSEGNA DEL BENESSERE PSICOFISICO

LABORATORI “ OUTDOOR TRAINING”

LA BARCA A VELA: METAFORA DELLA VITA PERSONALE E PROFESSIONALE

progettoOdissea

LABORATORI SALUTO-GENETICI

I laboratori saluto- genetici sono percorsi rivolti a chiunque desideri regalarsi una giornata di relax all’insegna del benessere psicofisico, della tranquillità, lasciandosi solo trasportare dalle sensazioni, emozioni che l’ambiente naturale con  i suoi elementi  (acqua e vento) riesce a trasmettere, grazie allo strumento della barca a vela.

I laboratori possono essere strutturati in due modi, a seconda delle esigenze. La prima modalità si svolge interamente in barca,  per chi vuole passare un’intera giornata, fuori dai contesti tradizionali, lavorativi, in assoluta libertà e godersi il piacere di farsi cullare dal movimento della barca e mettersi in ascolto del vento.  La seconda modalità è struttura in tre momenti:

1) momento di aula per acquisire utili strumenti di lettura dell’esperienza ;
2) momento esperienziale in barca;
3) momento di riflessione sull’esperienza vissuta. L’obiettivo dell’esperienza è quello di acquisire più consapevolezza delle proprie emozioni, sensazioni che emergono nel momento in cui si vive, si agisce l’esperienza.

LABORATORI OUTDOOR TRAINING

Cos’è l’outdoor training? E’ sostanzialmente un’attività di formazione esperienziale che basa tutta la sua valenza formativa proprio sul concetto di esperienza, di apprendimento tramite l’esperienza, l’azione.

A chi si rivolge? E’ diretta prevalentemente a gruppi di lavoro , associazioni, dirigenti, manager di aziende, banche che vogliono sperimentarsi  e mettersi in gioco

Qual è la finalità? Gli obiettivi possono essere diversi e dipendono da ciò che l’azienda vuole ottenere dai suoi capi, collaboratori… Si può lavorare, grazie al forte richiamo metaforico al contesto lavorativo che la barca offre, sulla leadership, sulla motivazione, sul team building, sul team working, sullo spirito di squadra, sulla comunicazione e relazione tra i componenti il gruppo, sul potenziamento personale.

Come è strutturato un outdoor training? E’ diviso in tre momenti su un’intera giornata o due giornate (a seconda delle esigenze dell’azienda e degli obiettivi). Il primo momento  in aula con il trasferimento di know how tecnico e la consegna degli obiettivi; il secondo momento in barca, esperienziale; il terzo in aula attraverso il debriefing, la riflessione sui parallelismi con l’ambiente lavorativo.

Per maggiori informazioni e dettagli, contattare il referente e gestore del progetto:

Dott. Ettore Botti (consulente e formatore, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, outdoor trainer).

odissea2012-01 odissea2012-02 odissea2012-03 odissea2012-04 odissea2012-05 odissea2012-06 odissea2012-07 odissea2012-08

Copyright ©2020
AVAS - Associazione Velica Alto Sebino
Porto Turistico | 24065 LOVERE | Lago d'Iseo (BG)
Via Delle Baracche, 6 | Tel. e Fax 035.983509
scuolavela@avas.it | info@avas.it | www.avas.it
Scuola Vela autorizzata FIV | P. IVA 02606540165
IBAN: IT89U0503453170000000008772
Legal&Privacy - Cookie Policy
I NOSTRI ORARI
CONTATTI
HOME PAGE
NEWSLETTER
Per iscriverti alla mailing list ufficiale dell'associazione, ed essere sempre aggiornato tempestivamente sulle ultime novità e attività dell'AVAS, vai a questo indirizzo e segui le istruzioni.