REGATA SEBINO CUP E LONG DISTANCE

La classica regata di conclusiva del periodo estivo presso l’Avas quest’anno è stata co-organizzata dai 2 Circoli Velici presenti nell’Alto Lago Sebino : CNB ed AVAS.

Si è voluto suggellare in questo modo il forte rapporto di collaborazione che da molti anni contraddistingue queste due associazioni sportive che potrebbe nel futuro divenire ancora più stretto.

La giornata è stata splendida, con vento fresco, forte e costante al punto che già a metà pomeriggio tutte le imbarcazioni presenti in acqua avevano tagliato il traguardo.

Soddisfacente la partecipazione dei 22 equipaggi giunti non solo dal nostro lago.

Il percorso si sviluppava principalmente davanti allo specchio d’acqua di Costa Volpino e Lovere, prolungandosi sino alla boa di bolina posta davanti al territorio di Riva di Solto.

Il Bando di Regata prevedeva 3 categorie di partecipazione : Derive ad equipaggio singolo o multiplo, bulbi e cabinati con rating ORC o rating FIV distinti.

La premiazione è avvenuta nel contesto della grande manifestazione parallela e sportiva motorista organizzata nel porto che ha completato la sensazione di una grande animazione.

Abbiamo raccolto, come spesso è accaduto, i complimenti dei partecipanti sia per la location, che per l’organizzazione e soprattutto per l’accoglienza di cui andiamo fieri e che è garantita dai nostri bravissimi volontari che ringraziamo tutti.

Alleghiamo le classifiche e le foto di rito.

Ricordiamo che la stagione ufficiale delle regate presso l’Avas si completerà con la regata del 2 Ottobre riservata alla classe Optimist. Sarà partecipata dai piccoli agonisti della XVa Zona FIV (Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta) in numero solitamente importante (80/100) che animeranno in modo festoso il Porto non solo con i “colori” delle loro piccole vele.

Qui potete trovare le foto caricate su google photo.

Risultati-ORC

Risultati-Derivetutte

Risultati-Crociera

Allegati

MEETING SCUOLA VELA FIV

Si è tenuto presso il nostro Circolo Vela AVAS nel Porto turistico di Lovere Sabato 3 settembre il Meeting della Scuola Vela FIV aperto ai giovanissimi che ha visto la partecipazione tra iscritti ed aggregati di una trentina di ragazzi, oltre agli istruttori e ai volontari per l’accoglienza.

A tutti esprimiamo il nostro ringraziamento e il nostro plauso.

E’ stata una giornata improntata agli aspetti ludici e non solo velici.

Il Clima gioioso per la presenza dei ragazzi che si caratterizza sempre per la sua vivacità ha animato tutti gli ambienti del Circolo.

Era presente il Presidente della XVa Zona FIV Davide Ponti, che in questo modo ha confermato l’importanza di queste giornate di promozione della Vela e dei suoi valori verso i giovani.

Qui il link all’album su google photo

Meeting Provinciale Scuole Vela FIV – Attività Pre Agonistica Optimist — AVAS Lovere

Ciao a tutti,

nella speranza l’esperienza dei corsi di vela frequentati questa estate sia stata positiva, sono a scrivervi per mettervi al corrente di due importanti iniziative che l’Associazione Velica Alto Sebino ha in programma nel mese di settembre-ottobre.

La prima è il MEETING PROVINCIALE DELLE SCUOLE VELA del Lago d’Iseo, organizzato dalla XV Zona FIV presso il nostro circolo nella giornata di sabato 3 settembre p.v. (vi allego il bando). Sarà una vera e propria festa della vela, che ha lo scopo di coinvolgere tutti i bambini e ragazzi che hanno frequentato almeno un corso di vela durante l’estate presso i circoli del nostro lago. Tengo molto a questa giornata, spero tu possa prenderne parte con le modalità indicate dal bando.

La seconda iniziativa riguarda l’attività Pre Agonistica e continuativa post Scuola Vela sull’Optimist in programma nei weekend successivi al meeting, nei mesi di settembre ed ottobre

Il nostro circolo velico ha una squadra di bambini e ragazzi nella classe optimist, composta attualmente da 9 atleti. L’attività pre agonistica ha lo scopo di avvicinare alla squadra i ragazzi, con allenamenti mirati e più tecnici rispetto ad un normale corso vela, con l’obiettivo – in presenza di un riscontro positivo – di un futuro inserimento nella squadra a partire dalla stagione 2023. 

La squadra agonistica ha un calendario di allenamenti e regate a livello zonale e nazionale strutturato su 70 giornate tra febbraio/marzo ed ottobre.

Vi allego di seguito le specifiche:

Rimango a disposizione per qualsiasi necessità, dubbio o richiesta di chiarimento.

In attesa di un vostro riscontro, vi saluto cordialmente!

Buon vento.

Andrea Zambetti

Responsabile Scuola Vela AVAS

bando_meeting_provinciale_scuola_vela_-_lovere_3_settembre_2022_1

ATTIVITA-CONTINUATIVA-OPTIMIST-AVAS

Allegati

Comunicazione ai soci per rapporti Ora Avas

Carissimi Soci,

con questa  comunicazione Vi informo sugli ultimi sviluppi in merito al rapporto tra l’Avas e l’Ora, relativamente al contratto di affidamento degli spazi a ns disposizione nel Porto Turistico.

In precedenza Vi abbiamo tenuti informati, ma per evitarvi la rilettura di tutta la documentazione sintetizzo i passi salienti della vicenda :

  • Autunno 2021 comunicazione scritta di Ora che non intende rinnovare la convenzione scadente al 16.4.22, ma vuole emanare un bando pubblico aperto;
  • Avas capisce che tale decisione di Ora deriva dalla necessità di contenere il loro disavanzo ormai ventennale, nell’intento di ricavare il maggior profitto possibile da ogni attività presente nel Porto
  • Nostra immediata richiesta ad ORA di incontrarli,  indicando che a ns avviso non era necessaria l’emanazione di un bando essendo Avas una ASD, consci comunque che nella nuova convenzione avremmo dovuto dare un contributo economico proporzionato alle nostre possibilità.
  • L’incontro era necessario in vista della imminente programmazione sportiva dell’anno 2022 che non avremmo potuto interrompere a stagione iniziata e con impegni già assunti, in casi di mancata vincita del bando. Le alternative erano o non fare il bando trovando un accordo, o anticiparlo o posticiparlo a inizio o fine stagione.
  • Tale incontro preliminare non ci è mai stato concesso.
  • Ad inizio 2022 richiediamo nuovamente e senza successo di incontrarci con ORA contestualmente al Comune di Lovere : nessuna risposta da entrambi.
  • All’inizio di marzo 2022 l’Ora emana il bando che come segnalammo unitamente all’ennesima richiesta di incontro, conteneva incongruenze, criticità tecniche ed economiche  ed  era per noi insostenibile.
  • Nel frattempo viene convocata un’assemblea dei Soci per informarli della situazione. L’Assemblea si esprime con un nulla osta a partecipare al bando.
  • L’incontro con Ora, che finalmente avviene pochi giorni prima della scadenza del bando, ci permette solo di esporre le nostre considerazioni. In questa occasione l’atteggiamento di Ora è  ostile, senza alcuna apertura nei nostri confronti e ci viene  ribadito che il bando è “perfetto” e non modificabile su alcun aspetto, nemmeno su quello dei tempi di attuazione.
  • Il Consiglio dell’Avas avrebbe voluto non partecipare al bando, ma la clausola di dover lasciare gli spazi entro il 30 aprile avrebbe richiesto l’annullamento del programma sportivo con FIV e la rescissione con conseguenze economiche e legali degli accordi con tutti gli operatori (Federazione, ditte, incaricati, ecc.).
  • Nel frattempo venimmo a conoscenza che al bando avrebbero partecipato anche altri, peraltro affiancati e sostenuti da alcuni nostri soci.
  • Partecipammo pertanto al bando in stato di assoluta necessità per salvare la stagione ed evitare danni maggiori sia economici che di immagine ed anche percchè non volevamo trovarci nello stato di occupanti abusivi degli spazi del porto. In caso di contenzioso poi non avremmo più avuto titolo a presentare nelle sedi opportune alcun possibile ricorso.
  • Vinciamo il bando anche perché alla fine nessun altro vi partecipa, dimostrando che le condizioni dello stesso erano insostenibili per chiunque.
  • Chiediamo nuovamente un incontro nella speranza che Ora si renda conto che il Bando se così applicato  alla lettera sarebbe un errore per tutti. Ora risponde in modo formale tramite il RUP, ribadendo la cronologia dei passaggi e intimando eventuali danni a ns carico in caso di mancata firma del contratto.
  • Nel frattempo e a scopo prudenziale partecipiamo al bando dell’autorità di bacino per l’assegnazione di 6 posti barca in acqua per cabinati e prendiamo contatto con il vincitore del bando degli spazi a terra nel comune di Costa Volpino per eventuale trasferimento della sede del Circolo o per parziale collaborazione.
  • Nel giugno scorso avviene il cambio della guardia del presidente dell’ORA. Il nuovo presidente si dimostra disponibile ad ascoltare le nostre motivazioni, ma è troppo tardi.
  • Nell’incontro di fine giugno tra i 2 presidenti Ora e Avas vengono esaminati vari aspetti ed altre criticità intervenute (richiesta di assicurazioni onerosissime ) e chiediamo di inserire nel contratto che ci viene sottoposto senza possibilità di concordarlo, alcuni aspetti di mitigazione delle criticità che riteniamo non in contrasto con i dettami del bando.
  • A seguito di una nostra comunicazione nel luglio scorso ORA ci intima di firmare il contratto a pena dell’avvio di un contenzioso legale, ma contemporaneamente accoglie la nostra richiesta di introdurre nel contratto la possibilità di recesso da parte nostra, clausola  che inizialmente non era prevista.
  • Con il consenso del Consiglio Avas firmo il contratto allegando allo stesso una comunicazione con la quale ribadisco lo stato di necessità che ci ha portato alla partecipazione del Bando ed alla firma del contratto. Indico inoltre gli  aspetti che  determinerebbero la nostra decisione di recesso : sottrazione  di spazi per noi indispensabili (club house e cucina), riduzione degli spazi a terra e in acqua, bilancio annuale Avas in deficit anche a causa dell’eventuale mancato sostegno economico da parte del Comune. In pratica ad Avas rimarrebbe un solo locale esclusivo di circa 30 mq al piano primo da utilizzare come segreteria, accoglienza, corsi, ecc.  oltre agli spogliatoi e sala giudici in comune con tutti gli utenti del porto.  Gli associati Avas a fronte del tesseramento con il Circolo godrebbero in sostanza degli stessi diritti dei fruitori del porto. Vedi capitolato di bando con piantine allegate. Le varie comunicazioni intercorse sono disponibili ai soci per consultazione in segreteria.
  • In una situazione così complessa ritengo per il bene dell’Avas di procedere come segue :
    • Richiesta esplicita al presidente dell’Ora di dare chiara risposta alle nostre proposte sulle modalità di  applicazione delle norme del bando (IVA, utilizzo spazi al piano primo, spazi a terra e in acqua, stallie gratuite per le ns imbarcazioni, vari ed alaggi gratuiti alle regate, ecc.)
    • Richiesta esplicita al Comune di confermare con uno scritto la  prosecuzione nel sostegno economico della nostra attività che ha valenza sportiva, sociale, turistica.
    • Valutazione delle risposta da parte del Consiglio e del Comune che potrebbe prendere queste  strade :
      • In caso di riscontri ritenuti accettabili :
        • prosecuzione dell’attività, programmazione della prossima stagione e a fine attività 2022 rinnovo del Consiglio Direttivo.
        • Recesso concordato per la partecipazione ad un nuovo bando percorribile e quindi immediato rinnovo del Consiglio.
  • In caso di riscontri negativi :
    • Invio immediato di recesso da parte del consiglio attuale e conseguenti nuove elezioni per permettere in tempo lo spostamento del Circolo la programmazione 2023 ecc.
    • Immediate nuove elezioni per consentire per tempo al nuovo Consiglio tutte le decisioni che intendesse  prendere, quali l’accettazione o meno delle condizioni di contratto Ora-Avas in essere o il recesso e la ricerca di una nuova sede.

Prima di giungere a questi passaggi ritengo necessario e doveroso effettuare un incontro con i soci interessati che portino il loro contributo a gestire questo difficile momento.

L’idea è quella di convocare un incontro informale ai primi di settembre.  

Un cordiale saluto dal vostro presidente.

Lino Locatelli

scarica l’estratto del capitolato con le piantine

LORETONET E LE 2 RIVE DEL JAZZ

Il 14 agosto è stata una bella e impegnativa giornata per il nostro Circolo.
Durante la giornata si è svolta la classica veleggiata LORETONET, giunta alla sua ottava edizione.
Il percorso a vela sia di bolina che di poppa è stato caratterizzato da incroci tra le barche con alterne vicende e favorito da un vento bizzarro ma sempre presente.
Le nuove modalità di svolgimento hanno movimentato i partecipanti che si sono improvvisati fotografi, pescatori di premi e marinai sui nodi.
All’isola di Loreto c’è stato un bel momento di aggregazione con brindisi con tutti gli equipaggi ormeggiati.
Nella sfida a tempo sui nodi Gregorio Martinelli si è superato migliorando il suo record dell’anno scorso e inanellando i 5 nodi (gassa, savoia, piano, inglese e parlato) in soli 34 secondi!!!
Provate anche voi se ne sarete capaci.
La classifica composta da 3 punteggi ha designato come vincitori : Lino, Renato e Antonio che avevano come “passeggeri colloquianti” Anelia e Rita.
Il punteggio più importante della fotografia è stato deciso dal nostro ormai consolidato notaio (Rita) che ha commentato tutte le fotografie pervenute. La foto ritenuta migliore è stata quella dell’equipaggio di Alfonso.
Al rientro la classica anguriata.
Insomma una bella giornata distensiva ed in compagnia.

Ma la giornata non era finita perché la sera abbiamo partecipato all’evento musicale “le 2 rive del Jazz” .
Boris Savoldelli (vocalist) con un quartetto di musicisti in mezzo al lago, di fronte al corno Trentapassi hanno intrattenuto con brani Jazz tanti partecipanti che facevano loro da cornice su tante barche ormeggiatesi tra loro  o in transito. Erano presenti anche molte canoe con le loro luci di segnalazione.
E’ stato emozionante sia per la bravura dei quintetto e per la cornice inusuale in cui si sono esibiti.
Un momento veramente da ricordare.

Alleghiamo un brevissimo filmato.

Arrivederci alla prossima iniziativa e buon vento per le vostre uscite veliche.

Allegati

LORETONET in scena DOMENICA 14 agosto CON LE REGOLE DEL 2021

Si rinnova anche quest’anno il consueto appuntamento della LORETONET che viene organizzata nella giornata di DOMENICA 14 agosto!

Le barche sociali sono a disposizione dei soci che non hanno la propria;  quindi affettatevi a prenotarle!

Formate il vostro equipaggio e mandate una email ad info@avas.it entro VENERDI 13 agosto o telefonate a Luciano..

Non mancate a questo appuntamento d’estate .. 

Pronti al via !…

Vi ricordo le regole che avevamo previsto lo scorso anno…

  1. PARTENZA alle ore 11,30 di domenica 14 agosto 2022 con linea tra la terrazza alta dell’Avas e il CNB, con le seguenti modalità : alla partenza verrà issata la bandiera Avas sul pennone della terrazza, accompagnata da un suono lungo prolungato. Chi parte prima sarà penalizzato con i secondi di anticipo decisi da Luciano.
  2. VELE : l’iniziativa velica prevede l’uso delle sole “vele bianche” con esclusione di spi o gennaker od altro.
  3. VINCITORE  : Manteniamo la regola della miglior fotografia o filmato, da inviare su info@avas.it al rientro, ma integrata da altri 2 punteggi come segue..
  4. Il punteggio delle migliori 5 foto/film (da 5 a 1, con decisione di 1 arbitro) dovrà essere sommato al punteggio “pescato” dai gavitelli (nr 5 ) che disporremo a Loreto ancorati al conero e con i punteggio della “prova nodi“. I sacchetti stagni appesi ai gavitelli conterranno premi in viveri che gli equipaggi potranno consumare o condividere con altri , lì sul posto. Abbinati al contenuto a sorpresa  ci saranno i cartellini con punteggi da 5 a 1, non legati all’ordine di arrivo, ma solo alla scelta fortunata del gavitello fatta dai primi 5 arrivati.
  5. la “prova nodi” consisterà nell’effettuare i 5 nodi seguenti da parte di un componente designato dell’equipaggio : gassa, otto, piano, inglese, parlato. Verranno consegnati 5 spezzoni di scotta al rappresentante di ogni equipaggio e verrà determinato il tempo di realizzazione dei nodi ai fini del punteggio dei 5 migliori. I nodi saranno verificati per la validità della prova.
  6. In caso di parità tra la somma dei 3 punteggi, (film, punto premio, nodi)prevale il punteggio della fotografia rispetto agli altri 2 punteggi.
  7. Raggiunta Loretonet da parte di tutte le imbarcazioni partecipanti si terrà un piccolo spuntino, riunendo per quanto possibile le imbarcazioni che in ogni caso saranno assistite ed avvicinate dall’imbarcazione “conero” dell’Avas.
  8. Avas penserà al beveraggio per il brindisi, mentre  ogni equipaggio provvederà ai viveri ed alle bevande per la propria imbarcazione.
  9. Il ritorno in sede avverrà in tutti insieme,  cercando con incroci di rimanere in flotta.
  10. La premiazione verrà fatta sul  verde del Porto, tagliando una anguria..
  11. il vincitore potrà apporre sul trofeo perpetuo della Loretonet la targhetta con i nomi dell’equipaggio.
  12. IN CASO DI MANCANZA DI VENTO POTRA’ ESSERE RIDOTTO IL PERCORSO.

FORZA DAI,

ISCRIVETEVI SUBITO SU INFO@AVAS.IT

PRENOTATE GRATUITAMENTE LA BARCA SOCIALE CHE PREFERITE

ED APPUNTAMENTO A DOMENICA  PROSSIMA 14 agosto….