Auguri 2008: Panettone in acqua!

articles

Ovviamente non sarà il panettone ad essere in acqua, ma l’opera viva delle nostre imbarcazioni, che si ritroveranno sabato prossimo 20 dicembre 2008 nello specchio d’acqua antistante Lovere, per lo scambio d’auguri per il prossimo Natale.
Anche se il tempo volesse continuare ad essere inclemente, credo che non saranno 4 gocce a fermarci. Se invece le gocce fossero di più? allora il brindisi e la fetta di panettone, saranno serviti a terra nella Club-house.
Quindi il “tempo” è avvisato della nostra determinazione!

Il ritrovo è previsto dalle ore 13,30 in poi, ma non oltre le 14,00, presso il Circolo, per poter rientrare non oltre le 16,00 e dar modo al “maresciallo” di controllare il tasso alcolico dei vari responsabili delle cambuse, prima che si mettano alla guida, dopo aver abbandonato il timone.

L’invito è esteso a tutti i soci ed ai simpatizzanti, sia al femminile che al maschile, armatori od equipaggio. Di barche infatti nel porto ce ne sono quanto basta per portare i “mille” a Marsala? peccato che escano sempre le solite!!!
Potrebbe essere l’occasione per scoprire che l’inverno, accompagnato dal calore dell’amicizia, riscalda più dell’estate.
Vi aspettiamo quindi numerosi.

Gli armatori sono pregati di comunicare la loro disponibilità al Nostromo, per meglio organizzarci.
Gli altri se vogliono portare qualche cosa di commestibile, senza esagerare perchè l’organizzazione non farà mancare nulla, possono farlo.

Arrivederci a sabato e? dato lo scopo: “buon vento leggero”.

Assemblea straordinaria ed elezioni dell’8 novembre 2008.

articles

Grande affluenza all’assemblea straordinaria per l’elezione del direttivo Avas per il quadriennio 2009-2012: ben 75 i presenti e 79 le deleghe per un numero totale di votanti pari a 154.
Grande lavoro quindi per la Commissione elettorale (foto a fianco) che ha da poco concluso le operazioni di scrutinio.

A guidare il circolo per i prossimi 4 anni saranno (in ordine alfabetico): Arata Davide, Bonetti Silvano, Finini Francesco, Gritti Matteo, Landriani Paolo, Locatelli Lino, Motta Giulio, Rossi Bruno, Siciliano Andrea.
Revisori dei conti: Foresti Franca, Foti Mario, Rossi Daniele.
Probiviri: Gussi Paolo, Landriani Ettore, Testa Filippo.
Dal nuovo consiglio direttivo emergerà nei prossimi giorni il presidente.

Campionato Svizzero open classi olimpiche – Romanshorn (Bodensee) 1-4 ottobre 2008

Romanshorn (Bodensee) 1-4 ottobre 2008 Campionato Svizzero open classi olimpiche
Nella classe olimpica 49er dominio italiano con vittoria per l’equipaggio Daniele Poli (C.V.Orta) ? Matteo Gritti (A.V.A.S Lovere), seguiti dai fratelli Ferrari (Y.C. Campione)
Importante affermazione per gli equipaggi italiani nell’ultimo appuntamento di stagione della classe 49er, il Campionato Svizzero Open delle Classi Olimpiche di Vela, che si è svolto a Romanshorn (Lago di Costanza) dal 1 al 4 ottobre. La manifestazione ha visto la partecipazione di 160 equipaggi, divisi nelle diverse classi olimpiche Star, 49er, Finn Laser maschile e femminile, con la presenza di equipaggi stranieri provenienti da Germania, Svezia, Francia, Italia, alcuni reduci dalle recenti Olimpiadi di Pechino.

Nella classe 49er (17 imbarcazioni partenti) classifica finale, che dopo 12 prove corse con vento medio forte e tanto freddo per le perturbazioni che giungevano da nord-ovest, ha visto primeggiare incontrastati l’equipaggio di Daniele Poli (C.V.Orta) e Matteo Gritti (A.V.A. Sebino), vincitori di ben 6 prove sulle 12 disputate, con al secondo posto un altro equipaggio italiano, quello dei fratelli Ferrari (Y.C. Campione del Garda), unici capaci di tener testa a Poli Gritti con 4 prove vinte,  e al terzo posto il primo equipaggio svizzero Butner ? Muller ( Y.C. Zurcher).
Completano l’ottimo risultato degli equipaggi italiani il 5? posto di Loperfido ? Fasoli (C.V. Roma) e il 6? dei fratelli Togni (C.V. Arco), mentre Monzini ? Ciapessoni (Skiffsailing Dongo) rimangono nelle retrovie all’11? posto a causa di rotture.

Convocazione Assemblea ordinaria e straordinaria

articles

Ai sensi dell’articolo 11 e 15 dello Statuto è convocata l’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci per Venerdì 7 novembre 2008 alle ore 7.00 in prima convocazione e sabato 8 novembre 2008 alle ore 15.30 in seconda convocazione presso la sede della Comunità Montana in via del cantiere, 4 a Lovere (edificio a sinistra del rimessaggio) con il seguente ordine del giorno:

1. Relazione del Presidente;
2. Elezione cariche sociali per il quadriennio 2009-2012
3. Varie ed eventuali.

Avranno diritto di voto i soci maggiorenni che sono iscritti all’Avas per l’anno 2008.

Ai sensi dell’art. 22 dello Statuto i candidati devono presentare le loro candidature per le cariche sociali, alla segreteria Avas, entro il 27 ottobre 2008.


Disponibile in allegato in formato Pdf:

Convocazione Assemblea ordinaria e straordinaria integrale (include il modulo per la delega ad essere rappresentato e le motivazioni dell’assemblea elettiva)

Modulo per la candidatura alle cariche sociali

Riassunto stagione 2008

SQUADRA AVAS 420 2008

 

La nostra stagione, come al solito, è incominciata durante le  vacanze di Natale, con la neve sul Trenta Passi. A gennaio la nostra squadra era composta da 8 equipaggi, ovvero 16 ragazzi tutti tesserati dell’AVAS e pronti a dare battaglia:

  • Panigo ? Panigo ITA 50087
  • Motta ? Motta ITA 52076
  • Buonocore ? Buonocore ITA 53122
  • Testa ? Martello ITA 51684
  • Rossi ? Rocchini ITA 52752
  • Bresciani ? Bresciani ITA 51509
  • Colombi ? Landriani ITA 51264
  • Niggeler ? Della Chiesa ITA 52309

Subito ci siamo spostati a Genova dove per tre domeniche consecutive ci siamo prima allenati e poi confrontati con una quarantina di equipaggi provenienti da tutta Italia in occasione della “Winter Contest” regata durissima sia per il freddo di gennaio sia per il livello agonistico.

Da lì, all’inzio di febbraio siamo andati a Sanremo, prima tappa del circuito della Ranking list Italiana, le altre tappe a cui la squadra AVAS ha partecipato sempre con 7 equipaggi iscritti sono state Marsala (TP) a Pasqua, Antignano (LI) al ponte del 25 Aprile e Ancona al ponte del 2 giugno.

Il circuito delle regate nazionali serve a formare la squadra nazionale (i primi 10) e a qualificarsi per il campionato Italiano di classe che, visti i numeri, non è open.

Infatti la Ranking list 2008 è composta da 164 barche con una media di 130 equipaggi presenti ad ogni Nazionale, gli equipaggi tesserati alla classe 420 in Italia sono più di 370 (fonte www.420.it) .

I nostri 7 equipaggi si sono tutti qualificati per il campionato Italiano di cui un equipaggio nella categoria gold che sarebbero i primi 60 e 6 equipaggi nella categoria silver che sarebbe dal 61 al 120.

Questo è un ottimo risultato di cui andiamo fieri visto il livello professionistico o quasi di molti equipaggi Italiani, basti pensare che tre italiani si sono piazzati nei primi 10 al mondiale di classe di cui uno al terzo posto e sempre italiane sono le campionesse europee femminili juniores.

Tra una nazionale e l’altra abbiamo partecipato al campionato zonale della XV zona che vede iscritti 27 equipaggi con una media di 18 barche alla linea di partenza, le regate sono 8 e si svolgono principalmente sul Lago di Como con una tappa anche a Lovere a Marzo.

Attualmente siamo in attesa della classifica generale, ci siamo comunque tolti diverse soddisfazioni arrivando a podio con diversi equipaggi in molte occasioni.

Di buon livello è stata anche la regata internazionale svolta a Lugano in Svizzera a metà di giugno, l’AVAS era rappresentata da 5 equipaggi, 40 barche al via e podio tutto italiano con i F.lli Buonocore secondi e Rossi ?Rocchini terzi e primi juniores.

A metà di  Luglio la nostra squadra ha partecipato all’Intervela di Riva del Garda, altra regata internazionale, con 70 barche iscritte. Veramente alto il livello con diversi equipaggi delle squadre nazionali di tutto il mondo, i nostri ragazzi si sono difesi bene con i F.lli Buonocore che prima dell’infortunio del prodiere stazionavano nei primi 15 della classifica.

A fine Agosto abbiamo partecipato al Campionato Italiano a Crotone, per problemi scolastici ci siamo presentati con “solo” 4 equipaggi, trasferta dura non solo per i 2700 km percorsi ma anche per le condizioni di onda e vento da mare aperto che mai avevamo incontrato, i ragazzi si sono comunque difesi bene e hanno fatto un’ottima esperienza.

Possiamo essere orgogliosi della nostra squadra che proprio in questi giorni ha visto entrare nei ranghi anche le sorelle Landriani, giovanissime ma già presenti all’ultima regata zonale, aspettiamo per domenica in allenamento altri ragazzi e ragazze di Bergamo per un totale di 11 equipaggi, 22 ragazzi tutti tesserati AVAS.

Non tutti parteciperanno a tutte le regate ma sono dei bravi ragazzi che amano la vela e frequentano il nostro circolo con continuità e impegno.

E’ infatti la continuità del lavoro svolto sempre con gli stessi equipaggi che ci ha permesso di ben figurare sui campi di regata e fornisce terreno fertile per introdurre nuovi equipaggi anche molto giovani nel nostro circolo.

Molto gradita è anche la collaborazione continua con i circoli della nostra zona nei quali siamo sempre i benvenuti e portiamo alto il nome dell’AVAS.

L’ultima iniziativa di quest’anno sarà partecipare al corso istruttore FIV con ben 10 atleti maggiorenni dell’AVAS della squadra 420, questo è stato fortemente desiderato per garantire un futuro alle attività del nostro circolo.

Quindi il totale dei giorni in trasferta è stato 51 mentre gli allenamenti presso la sede di Lovere sono stati 39.

Chiudo ringraziando tutti i ragazzi e i genitori della squadra per gli sforzi economici e in termini di tempo fatti, con una menzione particolare al nostro consigliere Giulio Motta che ci ha sostenuti e aiutati moltissimo anche, ma non solo, nei rapporti con la federazione.

Sono orgoglioso di essere il vostro allenatore.

 

Bruno Rossi

 

Fine settimana sul lago di Como per l’Avas

articles

Ben tre eventi sul lago di Como dove hanno partecipato i soci del nostro circolo, ecco quanto abbiamo raccolto su quei campi di regata rinfrescati da un deciso vento da sud; non di tutti abbiamo avuto relazioni dettagliate.

Festival degli skiff a Dongo
Quest’anno lo Skiffsailing di Dongo ha deciso di unire le sue due regate più importanti dedicate agli spettacolari skiff, ossia l’europeo dei 18 piedi australiani ormai arrivato alla sua terza edizione nelle acque del Lario e lo skiffestival, seconda edizione della regata open ai tempi compensati aperta a tutti gli skiff che navigano in Europa. L’unione dei due grandi eventi ha portato fortuna, infatti tre giorni di sole e vento anche molto forte hanno caratterizzato le regate, obbligando addirittura il comitato di regata ad annullare una prova di long-distance in corso il sabato a causa dell’eccessivo vento (in media 20 nodi con raffiche di 25) e molta onda.

I 18 piedi (10 barche presenti), con i loro gennaker si sono dati battaglia durante 8 prove a bastone che il vento forte ha reso le planate ancora più adrenaliniche e ricche di scuffie. In questa classe ha dominato la barca inglese Pindar timonata da Andy Richards, al secondo posto l’equipaggio danese GPCover con al timone Flemming Clausen, al terzo posto si è classificato il primo dei due equipaggi italiani in gara con Elcotec di Stefano Lagi . Il secondo equipaggio italiano in gara era la barca Firat con Barro-Gritti-Galante dell’Avas, si sono classificati al 7? posto, alla loro prima esperienza in regata su questa classe; nonostante problemi dovuti a rotture ed equipaggiamento non proprio aggiornato sono riusciti a regatare onorevolmente vincendo anche l’ultima prova della giornata di domenica quando il vento era ancora sui 18/20 nodi.

La prova della long-distance con 46 barche iscritte ha visto una classifica finale in cui sono presenti in tempo reale e compensato solo 18 equipaggi capaci di portare a termine la regata domenica. Sul traguardo, dopo 2 ore e 5 minuti è arrivato il 49er di Severgnini-Capessoni che poi nei tempi compensati si è classificato al 3? posto. La vittoria è andata quindi allo svizzero Holenweg su RS 800, mentre al secondo si è classificato il 29er di Tita-Piccinelli (CDV Venezia-Avas) ed al quarto posto l’altro 29er di Lambertenghi-Zubboli dell’Avas. Una bella soddisfazione per i nostri giovani che hanno dimostrato il loro valore in una competizione molto avvincente non solo per le condizioni meteo ma anche per la qualità dei concorrenti.

Optimist a Bellano
Due giorni di regata a Bellano per il 4? trofeo Optilario International riservato agli Optimist. Sul campo di regata si sono presentati 41 juniores e 41 cadetti. Condizioni meteo non proprio come a Dongo ma abbastanza sostenute, tanto è vero che qualche prova non è stata disputata dai cadetti; ricordo che il limite di vento per loro sono gli 8 m/s.
Nei cadetti su 3 prove disputate ha vinto Benvenuto Filippo di Bellano, bene si è piazzato anche il nostro Festo Bruno al 19? posto, Ferrari Nicolò è arrivato 32? e Berardi Francesco visto le condizioni meteo ha preferito assistere la regata da terra.

Nella categoria juniores le 5 prove disputate hanno laureato vincitore Kuester Maximilian di Bellano ed al secondo posto Vaccari Veronica sempre di Bellano. Bambini che sono ormai famosi per i risultati raggiunti.

420 a Gravedona
Anche a Gravedona, più a nord di Dongo,  il vento l’ha fatta da padrone sul campo di regata.
Qui avevamo 20 barche iscritte e ben 8 erano dell’Avas. Dopo 3 prove disputate il podio ha visto la presenza di 2 equipaggi Avas. Maccari-Vitali di Bellano, con 3 primi posti si sono aggiudicati la vittoria della regata, al secondo posto abbiamo i fratelli Buonocore ed al terzo i fratelli Motta tutti dell’Avas. Altri tre equipaggi Avas sono nei primi dieci, un bel risultato di squadra che corona una stagione impegnata.

VI SEBINO CUP, Lovere 31 agosto 2008

articles

Domenica 31 agosto a Lovere si è tenuta la VI Sebino cup sul percorso a bastone tra Lovere ed il secondo corno, un giro per le derive e due giri per le altre barche.
Solo 13 imbarcazioni presenti ma regata con alcune sfide interessanti. Nella categoria cabinati e derive per l’eterogeneità delle barche si è dovuto applicare il sistema dei tempi compensati mentre i soling hanno costituito classe.

Nelle derive, impegnate sul percorso corto, vittoria netta del contender timonato da Vezza Michele dello YC Domaso.

Nei cabinati sfida tra il JSoul (J39) con Gritti al timone e Midea (Melges 32) di Schiavi, grazie ai tempi compensati vince il J39 anche se il Melges è arrivato primo in tempo reale.

Nei soling sfida tra il nuovo equipaggio e gli storici della classe, dopo la partenza Keep Smiling (Alman Acciai) timonato da Campagnoni scova il bordo giusto e vince la regata lasciando al secondo posto La Picca di Armellini.
Quindi buono il risultato dei giovani Campagnoni, Arata, Domenighini; inoltre molto positiva la scelta di Carlo Gallizioli, armatore della barca, rivolta a favorire l’attività sportiva dei tre ragazzi.

Questa fra i soling è stata una gara seguita con interesse in vista del Campionato Mondiale della classe che si terrà a Scarlino a metà della prossima settimana.
Tre barche regateranno sotto i colori dell’Avas, le imbarcazioni saranno timonate rispettivamente da Armellini, Cadei e Campagnoni.

Le classifiche sono disponibili qui: Classifiche

Regata 29er a Trieste

articles

Questa volta i 29er hanno fatto la loro comparsa, per la sesta regata nazionale, nella XIII zona nel Golfo di Trieste ospiti del circolo Polisportiva S.Marco e dello Yacht Club Adriaco unitamente ai piccoli catamarani Tyka che anch’essi si incontravano per una regata nazionale.

Il borino, anche di forte intensità, non si è fatto attendere e ha concesso agli equipaggi di effettuare nelle due giornate ben sei prove molto tecniche e selettive.
Purtroppo, forse per impegni scolastici si sono visti solo 8 equipaggi iscritti che però si sono dimostrati tenicamente molto validi e competitivi.
Si sono viste infatti le caratteristiche belle planate caratteristiche del 29er lanciato al lasco.

Nelle regate si è comunque distinto l’equipaggio Ruggero TITA (del circolo della vela di Venezia) e Nicolas PICCINELLI (dell’AVAS) (p.ti 6) seguiti dall’equipaggio dell’AVAS Gabriele AVOGADRI e Takuya GAMBONI (p.ti 12) e dall’improvvisato equipaggio della Società Triestina della Vela di Ottavia BALDUCCI e Alessandro SAVIO (p.ti 14).

L’accoglienza e l’organizzazione dei circoli triestini è stata veramente ottima e all’altezza delle maggiori regate.

L’ultimo appuntamento per la Rank sarà la regata di Follonica il 5 e 6 settembre che deciderà la classifica finale della Ranking List 2008.

LOVEREVELA2008 – Festa della Vela – Sabato 9 agosto 2008

articles

Grande festa della vela a Lovere.
Sabato 9 agosto 2008 l’Avas organizza la manifestazione “Loverevela2008” una giornata dedicata alla vela.
Scopo dell’iniziativa è quella di promuovere la diffusione dello sport della vela nel nostro comprensorio, un’attività sportiva che pochi conoscono e praticano; non è necessario essere atleti per navigare in barca sul lago d’Iseo.
Sarà anche l’occasione per salutare il nostro socio Fabrizio Olmi che a settembre parteciperà alle Paralimpiadi di Pechino.

Il programma della manifestazione è così articolato:
dalle ore 10 alle 18 “barche in piazza”
esposizione di alcune imbarcazioni in piazza 13 Martiri;
dalle 14 alle 17navighiamo insieme”
possibilità di provare gratuitamente la vela per residenti e turisti, sullo specchio d’acqua antistante l’imbarcadero;
alle ore 17,30 “ciao Fabrizio”
un saluto a Fabrizio Olmi prima dell’avventura sportiva di Pechino, presso il Bar Centrale;
alle ore 20 grigliata presso il circolo Avas e inaugurazione dell’Albo d’Oro (una raccolta dei migliori risultati sportivi dei nostri soci nel corso degli anni di storia velica a Lovere).

I soci che sono disponibili a dare una mano sono ben accetti, fatevi avanti (trasporto barche, presenza allo stand, comandanti e mozzi sulle barche, servizio ai tavoli ? c’è posto per tutti).

Per motivi organizzativi la partecipazione alla grigliata (del costo di circa 20 euro) deve essere fatta entro mercoledì 6 agosto presso la segretaria Avas (sig. Luciano).
Un invito a tutti per trascorrere una giornata al lago in compagnia.


Resoconto Mondiale giovanile ISAF 2008 – 29er

articles

Riceviamo dal segretario di classe le notizie relative alle regate dei 29er ed in particolare di Nicolas Piccinelli (socio Avas) e prodiere di Tita.

“Si e’ concluso il mondiale Isaf 2008, per l’italia erano stati selezionati un equipaggio maschile Tita-Piccinelli ed uno femminile Raggio-Pitanti. La location era il golfo di Aarhus in Danimarca dal 10 al 19 luglio 2008. Nella categoria 29er erano presenti i migliori equipaggi selezionati uno per nazione per un totale di 25 nazioni (ovvero 25 barche partenti).
Si sono svolte 15 prove suddivise in 6 giornate, con condizioni difficili sia per intensita’ che per i salti del vento.

L’equipaggio TITA-PICCINELLI dopo i primi due giorni in cui hanno faticato ad ambientarsi ed a prendere il passo dei primi piano piano hanno cambiato marcia riuscendo a finire tutte le ultime 5 prove nei primi 10, toccando pure la quarta posizione. Posizione finale decimi a pari punti con i noni.
Sentiti appena prima della premiazione si dicevano molto soddisfatti per la posizione ed il bagaglio di esperienza che via via va sempre piu’ arricchendosi.

Per quanto riguarda invece l’equipaggio femminile RAGGIO-PITANTI di certo non ha trovato vita facile in quanto le condizioni del campo e del vento sono state senzaltro a loro sfavore visto il peso piuma dell’equipaggio. Comunque non si sono fatte scoraggiare disputando anche loro ben 15 prove su sei giorni mantenedo costante i piazzamenti intorno alla decima posizione. Il loro risultato finale e di tredicesime su 18 imbarcazioni partenti. Anche per loro grande bagaglio di esperienza.

Ora sono ancora in trasferta e si trovano in Olanda a Medenblik per il Campionato Europeo open della classe 29er.


Francesco Piccinelli

Missione compiuta per Olmi (Avas Lovere). Rappresenterà l’Italia alle Paralimpiadi

articles

Fabrizio Olmi rappresenterà l’Italia alle paralimpiadi di Pechino.
Il velista milanese del team Disvela (circolo Avas di Lovere), già campione italiano classe 2.4 mR, è stato convocato dal Comitato Italiano Paralimpico per i giochi di settembre nel golfo di Qingdao, in Cina. Questa per lui è la seconda partecipazione all’evento sportivo più importante del mondo.
Dell’esordio racconta:”nel 2004, ad Atene, non avevo esperienza. Avevo tanta voglia di fare, poi è chiaro che ti scontri con la realtà”. Una realtà internazionale fatta di velisti esperti e molto agguerriti. A quei tempi, Olmi praticava la vela sportiva da soli tre anni.
“Ora affronterò tutto diversamente, dal punto di vista dell’esperienza, e metterò in campo tutto quello che ho imparato in questi anni” aggiunge Olmi. Negli ultimi mesi ha dato ulteriore prova del suo talento, prima a Rochester (New York), dove lo scorso settembre ha conquistato per l’Italia uno dei 14 posti in palio per Pechino, poi alla settimana olimpica francese di Hyères, noto osservatorio preolimpico, dove ad aprile si è classificato ottavo.
Quest’anno inoltre si è aggiudicato per la quarta volta il titolo di campione italiano della classe, titolo a cui possono aspirare anche atleti normodotati.

La sua convocazione non desta stupore ed è stata motivo di gioia per il team Disvela, il progetto di vela di cui Olmi fa parte. Nato e portato avanti da atleti disabili con l’intento di diffondere lo sport della vela tra i diversamente abili. Disvela ha anche lo scopo di “consentire una crescita personale, una possibilità di cimentarsi in ambito sportivo, organizzativo ed imprenditoriale” spiega Marco Gualandris, fondatore del Progetto. Dal 2005 Olmi si allena a Lovere con i compagni del team ed in piena autonomia grazie anche all’ospitalità dell’Associazione Velica Alto Sebino e dell’Ora; di recente, grazie al comune di Lovere, è stato realizzato uno scivolo ed una grù predisposti per i disabili. L’esperienza di Fabrizio Olmi, Marco Gualandris e degli altri atleti del team viene messa a disposizione degli allievi dei corsi vela per disabili che ogni anno sono organizzati da Disvela con l’appoggio del circolo Avas.

Appuntamento al 9 di agosto quando i soci Avas si troveranno per festeggiare l’avventura paralimpica di Fabrizio Olmi.