Vittoria per Fabrizio Olmi a Dervio

Sabato 4 e domenica 5 luglio si è svolta a Dervio (LC) la regata nazionale della classe 2.4 Trofeo Carlo Bianchi, organizzata dalla Lega Navale Italiana sez. Milano, inserita nella manifestazione Multilario 2009. Ventitre le imbarcazioni iscritte provenienti da tutta l’Italia di cui 5 del team Disvela dell’AVAS di Lovere. In palio il prestigioso Trofeo Carlo Bianchi, challenger giunto alla sua settima edizione. Nonostante le pessimistiche previsioni meteo, sono stati due bellissimi giorni di regata con vento e sole. Il primo giorno una bella Breva ha permesso di disputare tre avvincenti prove con vento da 10 a 14 nodi. La domenica altre due prove con un vento un po’ più leggero circa 8 nodi. La classifica finale vede vincere Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) che si aggiudica il Trofeo Challenger Carlo Bianchi per la quinta volta, seguito da Mario Gambarini (LNI Mandello) veterano della Classe 2.4, sul podio in terza posizione il giovanissimo Federico Batti (LNI Milano).

Nazionale 49er: Gritti-Loperfido vincono a Campione del Garda

articles

Campione del Garda 6 luglio 2009 ? Il nostro atleta Matteo Gritti  e Daniel Loperfido hanno vinto la penultima tappa del circuito Italia Cup 2009 dei 49er che si è tenuta a Campione del Garda il 4 e 5 luglio scorso con la regia del Vela Club Campione.

Dopo un’assenza dalle gare di oltre due mesi a causa di un infortunio, il campione italiano uscente Daniel Loperfido è tornato a gareggiare e a imporsi con il prodiere bresciano Matteo Gritti, già fresco campione italiano con Daniele Poli al Cico di Cesenatico 2009.

La nuova coppia Gritti- Loperfido (nella foto) in due giorni di regate, con vento medio di 10-12 nodi e 8 prove disputate, ha ottenuto cinque primi posti, un secondo e un terzo posto per un totale di 10 punti.

“Con solo 5 giorni di allenamento all’attivo siamo riusciti a vincere, in alcune prove con netto distacco, ben 5 prove su 8 disputate” ? ha detto Gritti -. Ora ci aspetta il Campionato Mondiale di Riva del Garda che si terrà dal 12 al 19 luglio con circa 90 barche iscritte provenienti da tutto il mondo. Come al solito faremo del nostro meglio”.

43 barche e oltre 150 velisti per la Lovere-Tavernola-Lovere. Vittoria in casa: primi assoluti i loveresi Paolo Gozzoli e Giacomo Racuia

articles

43 imbarcazioni in gara, 7 circoli velici partecipanti da tutta la Lombardia e una giornata estiva con vento favorevole. ? questo il felice bilancio della 37esima “Lovere-Tavernola-Lovere”, la tradizionale regata dell’Avas che ieri, domenica 28 giugno, ha richiamato sulle acque sebine oltre 150 velisti.

Una sfida agguerrita disputata in un’unica prova da Lovere verso la località “Corna dei Trenta Passi” di Pisogne, boa nel canale di Tavernola e ritorno a Lovere con boa di poppa a Pisogne, stacchettino con boa a Costa Volpino ed arrivo di bolina che ha visto in gara tutte le imbarcazioni a esclusione degli Optmist; in acqua vi erano 20 diversi tipi di barche provenienti dai circoli velici di Lovere (Avas), Sulzano (Ans), Iseo (Circolo velico La Fenice), Sarnico (CVS), Costa Volpino (Circolo Nautico Bersaglio), Bergamo (Yacht Club) e Moltrasio (CVM).

Per le imbarcazioni sotto i 5 metri era previsto un percorso breve di 5 miglia, per le altre uno più lungo di 10 miglia: cabinati, barche a bulbo e catamarani hanno fatto il percorso fino a Tavernola e ritorno, mentre le derive hanno regatato tra Lovere e il Trentapassi.

La gara è iniziata alle 13.
Primo assoluto si è classificato l’equipaggio di Paolo Gozzoli e Giacomo Racuia dell’Avas che con il loro F18 “ITA 33″ hanno realizzato il tempo più breve (2h3’12”) conquistando quindi  il “Trofeo Beppe Zavatarelli”.
Nella categoria “bulbi e cabinati” ? la più numerosa della regata, con 12 equipaggi in sfida ? i primi due posti della classifica sono andati al circolo di casa: primo l’equipaggio di Piz-Gritti-Siciliano secondi Schiavi-Schiavi-Cadei sulla loro “Midea” e terzi D’Adda-Busti-Bresmes-Sirturi del Circolo Velico la Fenice di Iseo.
Nella classifica “Surprise” tris per il Circolo Velico di Sarnico che mette a segno le prime tre posizioni con il team Sorosina-Capitanio-Foresti (1?), Balducemi e Bettoni a bordo di “Evosocar” (2?) e Pezzomi-Chucchi-Baomi-Fiorentini (3? con il loro “Boomerang”).
Nella classe “F18” hanno vinto Gozzoli-Racuia dell’Avas, seguiti da Fumagalli-Boschini (Avas) e dal duo Ferri-Ferri del Circolo Vela Sarnico.
Tra i “Soling” primo posto per Cadei-Bortolotti-Bufalo (Avas); secondo posto per Colombi-Piccillo-Bottazzi con “Breeze” (Avas), e terzo per Pizzetti-Bosetti e Albieri su “Garuda” (CVS).
Nelle “Derive” a percorso breve la vittoria è andata a Bucalossi e Zanini dell’Ans di Sulzano; secondi Testa-Surina dell’Avas, terzi Testa-Castelli, sempre del circolo loverese.
Nella classe “Alpa esse” (deriva simile al 420) il podio è andato tutto al Circolo Nautico Bersaglio con, nell’ordine: Scudeller-Shòaffer sul loro “Esse14”; Corsini-Manenti; e Ocera-Zonaro (nelle “Derive” con percorso lungo gareggiava una sola barca: il 49er di Loperfido-Gritti).
Infine, nella classe 2.4 Disvela, dove hanno corso 5 barche, tutte dell’Avas, ha visto la vittoria Fabrizio Olmi su “Marinella”, seguito da Marco Gualandris e Gianni Cimino.
Le premiazioni si sono svolte intorno alle 18 nella piazza del Porto Turistico loverese alla presenza del presidente dell’Avas Lino Locatelli, degli atleti e di numerosi appassionati e accompagnatori.

Chiusa la 37esima Lovere-Tavernola-Lovere la macchina organizzativa dell’Avas è già in pista per preparare i grandi appuntamenti di luglio, i più importanti della stagione velica loverese/sebina) 2009: il “Campionato Mondiale Fj” in programma dal 12 al 17 luglio prossimi, e il “Campionato Europeo Soling”, che si terrà dal 31 luglio all’8 agosto che porteranno nella cittadina sebina oltre 2.400 persone tra atleti, tecnici, accompagnatori e appassionati. Due eventi di  enorme richiamo per l’Alto Sebino che coinvolgono una rete importante di partner sul territorio: sia istituzionali (Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Federazione Italiana della Vela e Comune di Lovere) che privati: Todos  wireless e videosorveglianza di Darfo Boario Terme e Azienda vinicola La Montina di Cortefranca sponsor ufficiali del Mondiale FJ; e Terme di Boario (main sponsor), Comisa di Pisogne, Elvstrom, vele ed accessori, Reale Mutua, Azienda vinicola La Ferghettina e Firat di Gianico sponsor dell’Europeo Soling).”

Foto: immagine di archivio della Lovere-Tavernola-Lovere

mi presento

Ciao, sono Bruno Festo, forse qualcuno già mi conosce perchè frequento il circolo già da un paio d’anni.

Stando qui ho scoperto che la vela è davvero il mio sport e mi piacerebbe poterla praticare più spesso. Per fortuna d’estate posso venire quasi ogni giorno perchè faccio l’assistente di Aldo, il mio allenatore,  ai corsi di optimist.

 

Successo per il meeting Optimist. Il bergamasco Bruno Festo mette a segno il terzo posto

articles

Si è chiuso con successo il VI “Meeting Optimist”, regata dedicata ai velisti under 14 tenutasi ieri, domenica 21 giugno, con la regia dell’Avas sulle acque antistanti il Porto Turistico di Lovere.

37 piccoli skipper dai 9 ai 14 anni provenienti da tutto il Nord Italia (principalmente dai Laghi di Como, Maggiore e, ovviamente, dal Lago d’Iseo) si sono sfidati con passione, tenacia e buona preparazione per conquistare il titolo loverese, valido per selezionare gli equipaggi nell’ambito del circuito zonale Optimist  2009 (XV zona).

Alla fine delle prove disputate tra la punta Lucchini e il corno dei Trentapassi (delle 5 previste ne sono state fatte solo due a causa delle condizioni di vento non troppo favorevoli), nella categoria “Cadetti”, riservata agli equipaggi fino ai 12 anni, la vittoria è andata alla brava Clelia Sessa della Lega Navale Italiana di Arona seguita da Sebastiano Galeppi della Lega Navale Italiana Milano (2?) e dal bergamasco Bruno Festo dell’Avas di Lovere (3à) che con il èbronzo’ conquistato a Lovere mantiene la sua posizione nella parte alta della classifica zonale.

Nella categoria “Juniores” (dai 12 ai 14 anni) primo posto per Raffaele Giuliani della LNI Milano, secondo per il lecchese Mattia Panigoni della LNI di Mandello del Lario e terzo gradino del podio per Chiara Avanzi della LNI Milano.

Discreta prova anche per l’altro atleta èdi casa’, Nicolò Ferrari, che ha ottenuto una onorevole 12esima posizione nella classifica Cadetti.

La regata si è aperta con le operazioni tecniche di routine nella tarda mattinata di domenica si è chiusa intorno alle 18.30 con le premiazioni e un apprezzato rinfresco alla presenza del neosindaco del Comune di Lovere Giovanni Guizzetti, degli organizzatori, degli allenatori e dei piccoli sportivi con le loro famiglie.

“Il meeting ? ha commentato al termine della kermesse velica Silvano Bonetti responsabile regate dell’Avas di Lovere ? è stato l’occasione per i bambini della nostra squadra agonistica di confrontarsi con gli altri equipaggi e di verificare la propria preparazione”. “Era un evento a cui tenevamo molto ? ha sottolineato Lino Locatelli, presidente dell’Avas  ? perchè coinvolgeva i bambini sui quali intendiamo investire molto del nostro impegno”.


L’Optimist una piccola barca monoposto con una sola vela. Nato in Florida alla fine degli anni ’40 e diffusosi in Europa a partire dal 1954, è adatto ai bambini fino ai 14 anni ed è la barca su cui hanno cominciato quasi tutti i campioni che oggi vincono nelle olimpiadi e nelle maggiori competizioni internazionali.

Il prossimo appuntamento velico loverese è domenica 28 giugno con la 37esima “Lovere-Tavernola-Lovere”, la storica regata del Sebino che ogni anno richiama gli atleti e gli appassionati di tutto il lago.

Doppio titolo nazionale per gli atleti sebini dell’Avas. Matteo Gritti è campione italiano della classe acrobatica 49er. Fabrizio Olmi si laurea per la 5? volta Campione Italiano 2.4mR

articles

A pochi giorni di distanza la vela sebina mette a segno due medaglie d’oro. O meglio, due titoli nazionali. I due atleti dell’Avas (circolo velico Alto Sebino) di Lovere Matteo Gritti e Fabrizio Olmi hanno conquistato il titolo di Campioni italiani rispettivamente nelle classi 49er e 2.4r (imbarcazione dedicata ai velisti disabili).

Matteo Gritti, 28 anni bresciano di Darfo Boario Terme, velista di punta dell’Avas di Lovere, è Campione italiano 2009 della classe velica 49er, la più acrobatica delle imbarcazioni.
Un titolo che lo porta dritto dritto nella rosa dei candidati per le Olimpiadi di Londra del 2012. Gritti ha conquistato l’importante titolo il 2 giugno scorso al Campionato italiano di Cesenatico. A bordo del suo Favari-Meazza, insieme a Daniele Poli, ha sbaragliato gli 8 equipaggi concorrenti in otto prove avendo la meglio sugli inseguitori Maffessoli-Petissi dell’AN Sebina e anche sul maltempo.
 “? stato un campionato difficile, con solo 8 prove disputate su 16 programmate in condizioni sia di onda che di vento, molto varie ? dice Gritti -. Finalmente siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo tanto cercato e voluto. Al quarto tentativo – dopo un bronzo e due argenti – siamo riusciti a diventare campioni italiani in una classe olimpica”.
Un risultato mai raggiunto da un atleta dell’AVAS nel quale hanno creduto molte persone. “Vorrei ringraziare mio padre, Gigi Gritti ? ci tiene a dire il giovane campione Sebino – senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile, il mio sponsor Favarimeazza e il mio circolo velico, l’AVAS che mi ha sempre ospitato e sostenuto al meglio”.
Gritti rimarrà in carica fino al 2010, anno della prossima edizione dei Campionati Italiani Classi Olimpiche che si svolgerà a Formia (Latina).

Fabrizio Olmi, atleta olimpico dell’Avas-Disvela di Lovere, si è èlaureato’ “Campione Italiano 2009” nella classe velica 2.4mR (barche a equipaggio singolo studiate per consentire di veleggiare anche ai disabili).
Per Olmi è il quinto titolo nazionale. Un successo che lo conferma al vertice della vela agonistica disabili italiana.
Ottimo piazzamento anche per l’atleta bergamasco, Marco Gualandris classificatosi in 5? posizione (3? classificato nel Cip – Campionato Italiano Paralimpico). Mentre agli altri tre velisti sebini in gara – Gianni Cimino, Gianluca Gaetani e Massimo Dighe ? sono andate rispettivamente la 18?, 19? e 20? posizione.
Il Campionato Italiano 2.4mR si è tenuto a Cattolica dal 10 al 14 giugno scorso con la partecipazione di 23 equipaggi da tutta Italia e 2 dall’estero. Fra i favoriti, alla vigilia della competizione, i due atleti olimpici Olmi e Delikouras.
Il team Disvela dell’Avas di Lovere ha partecipato all’importante appuntamento nazionale con 5 imbarcazioni con l’obiettivo di riconquistare il titolo Italiano della Classe. Un obiettivo raggiunto grazie alla grande performance di Olmi che è riuscito nella giornata finale a sferrare la “zampata” del campione mettendo a segno tre ottimi piazzamenti: un 1 e due secondi. Piazzamenti che gli hanno consentito di laurearsi Campione Italiano  per la 5? volta.
Disvela è frutto di un sodalizio nato nel 2005 tra AVAS (Ass. Velica Alto Sebino), PHB (Polisportiva Handicappati Bergamasca) e Polisportiva Vallecamonica con l’obiettivo di avvicinare allo sport della vela le persone disabili.


LE CLASSI VELICHE

Il 49ER
? uno skiff monotipo leggero realizzato in vetroresina e materiale composito con un equipaggio di due persone, dotato di terrazze e dalle prestazioni eccezionali. Al momento se ne contano poco più di un migliaio in tutto il mondo ma è in grande espansione. ? un’imbarcazione molto spettacolare, acrobatica e divertente, la più rivoluzionaria e performante del programma olimpico, grazie alla grandissima potenza data dall’ampia superficie velica rispetto al peso totale, circa 110 kg.

IL 2.4
Il 2.4 mR è una perfetta riduzione del famoso 12 metri S.I. che partecipò a molte edizioni della Coppa America. Per le sue caratteristiche si adatta perfettamente ad essere condotta in piena autonomia anche da persone disabili. L’idea di costruirli si sviluppò proprio dopo l’edizione dell’America’s Cup. Negli USA e Inghilterra furono costruite le prime barche a bulbo fisso, inaffondabili, irrovesciabili e con equipaggio singolo; successivamente in Svezia (vera patria del 2.4) per la prima volta questo tipo di imbarcazione fu condotta da equipaggi disabili. Dalle Olimpiadi di Sidney del 2000, il 2.4mR è stato adottato come imbarcazione da regata per le regate delle Paraolimpiadi. Il 2.4 è lungo 4,182 metri e largo 0,72 e pesa kg 259. Non serve alcun tipo di patente nautica per condurlo. ? adatto alla navigazione in lago e in mare, è facilmente trasportabile e necessita di manutenzione molto ridotta. A livello italiano ed internazionale la partecipazione alle regate prevede equipaggi sia physically-challenged sia normodotati come avviene solo per pochissime altre discipline sportive.



Gritti campione italiano 49er: sul primo gradino del podio da sinistra Matteo Gritti e Daniele Poli durante le premiazioni nazionali di Cesenatico


Olmi campione italiano 2.4rM – da sinistra: Massimo Dighe, Fabrizio Olmi, Marco Gualandris; dietro Gianni Cimino e Gianluca Gaetani alle premiazioni nazionali di Cattolica.

Per interviste:
Matteo Gritti cell. 347 1147953
Fabrizio Olmi cell. 339 4856743
ufficio stampa: emmecomunicazione ? roberta c. 349 2447559

Bruno Festo portabandiera per Brescia e Bergamo alla Coppa del Presidente

articles

Anche un bresciano, membro dell’Associazione Velica Alto Sebino di Lovere, tra i qualificati per la Coppa del Presidente.

Domenica 14 giugno si è tenuta, presso il Circolo Vela di Bellano (Como) la seconda selezione zonale per il Campionato Italiano Juniores e per la Coppa del Presidente, categoria Cadetti, di vela.

Buone notizie arrivano da Bruno Festo, classe ’99, giovane promessa bresciana del Circolo Velico di Lovere, seguito dall’allenatore Aldo Godina. Il giovanissimo, classificatosi sul secondo gradino del podio nella categoria cadetti, si è qualificato, unico tra i conterranei, per la Coppa del Presidente, una delle più importanti manifestazioni nazionali veliche per i giovanissimi, che si svolgerà dal 5 al 7 settembre nella cornice di Giulianova (Teramo).

Fabrizio Olmi si laurea per la quinta volta

articles

Fabrizio Olmi, atleta olimpico dell’Avas-Disvela di Lovere, si è èlaureato’ “Campione Italiano 2009” nella classe velica 2.4mR.
Per Olmi è il quinto titolo nazionale consecutivo. Un successo che lo conferma al vertice della vela agonistica disabili italiana.

Ottimo piazzamento anche per l’altro atleta bergamasco Disvela-Avas, Marco Gualandris classificatosi in 5? posizione (3? classificato nel campionato italiano CIP). Mentre agli altri tre velisti orobici in gara – Gianni Cimino, Gianluca Gaetani e Massimo Dighe ? sono andate rispettivamente la 18?, 19? e 20? posizione.

Il Campionato Italiano 2.4mR si è tenuto a Cattolica dal 10 al 14 giugno scorso con la partecipazione di 23 equipaggi da tutta Italia e 3 dall’estero. Fra i favoriti, alla vigilia della competizione, i due atleti olimpici Olmi e Delikouras.
Il team Disvela dell’Avas di Lovere ha partecipato all’importante appuntamento nazionale con 5 imbarcazioni con l’obiettivo di riconquistare il titolo Italiano della Classe. Un obiettivo raggiunto grazie alla grande performance di Olmi che è riuscito nella giornata finale a sferrare la “zampata” del campione mettendo a segno tre ottimi piazzamenti: un primo e due secondi. Piazzamenti che gli hanno consentito di laurearsi Campione Italiano per la 5? volta.

di Roberta Martinelli

Sabato a Lovere “Ingegneri in vela”

articles

Sabato 13 giugno 2009 al Porto Turistico di Lovere ritorna “Ingegneri in vela”, uno stage dimostrativo di vela  aperto a tutti gli appartenenti alla categoria.
Giunta alla seconda edizione, la giornata coinvolgerà circa 20 professionisti del Sebino e della Valle Camonica che verranno “iniziati” allo sport velico. 

L’iniziativa è promossa dall’Avas di Lovere con il sostegno di Iseo Finestre.
Il programma si aprirà alle 9 nella club house del circolo velico con la lezione teorica su nodi, venti, andature e sicurezza in barca. Quindi, dopo un pranzo in compagnia degli istruttori, si scenderà in acqua per una esperienza a bordo che darà modo di mettere in pratica quanto appreso.
La giornata è promozionale e ha l’obiettivo di far conoscere l’emozione di regatare e le bellezze naturalistiche del Lago Sebino.
La partecipazione è riservata agli ingegneri.

(Per informazioni e prenotazioni, Avas: tel. 035 983509).

Entra nel vivo la stagione 2009 dell’Avas, in agenda un mondiale e un europeo

articles

Entra nel vivo la stagione delle regate dell’Avas, l’associazione velica Alto Sebino di Lovere.
Il programma per questa estate 2009 è ricco di appuntamenti, alcuni di grande prestigio. Le regate in agenda per i prossimi mesi sono 8.
Oltre alle gare ormai classiche del circolo Loverese le acque dell’Alto Sebino ospiteranno due eventi internazionali per i quali c’è già grande attesa: il “Campionato Mondiale Fj” in programma dal 12 al 17 luglio prossimi, e il “Campionato Europeo Soling”, in agenda dal 31 luglio all’8 agosto.

Il calendario si apre sabato 13 giugno con la regata “Ingegneri in Vela” (II edizione) e proseguirà domenica 21 giugno con il “5? “Meeting Optimist”. Domenica 28 giugno ci sarà la 37esima “Lovere-Tavernola-Lovere” con il “Trofeo Zavatarelli” e il “Trofeo Baldassarri”. Il 12 e il 31 luglio, come detto, si apriranno il Mondiale Fj e l’Europeo Soling e di seguito si terranno la “Sebino Cup”, giunta alla sua settima edizione (30 agosto), “Italia nostra in vela” (settembre) e la “Regata Nazionale 470” (3 e 4 ottobre).

“Il programma di quest’anno è veramente nutrito ? dice il presidente dell’Avas Lino Locatelli -. Organizzare un Europeo e un Mondiale praticamente in contemporanea è un impegno notevole per il quale stiamo già lavorando da mesi. Si tratta di una conferma importante per il nostro circolo e di un riconoscimento del lavoro che abbiamo compiuto in questi anni”. 

La macchina organizzativa è già in moto e conta una quindicina di persone. I due eventi internazionali porteranno un’importante ricaduta per il turismo di Lovere. Si calcola che il Mondiale dovrebbe portare nella cittadina sebina circa 170 persone tra regatanti e accompagnatori e l’Europeo addirittura 250.

(Info: tel. Avas: 035 983509 – email: info@avas.it)

Poli-Gritti dell’Avas campioni italiani 49er

articles

Con questa foto si è chiuso un ciclo.
Cominciato con un bronzo a Marsala nel Campionato Italiano Classi Olimpiche, con il mitico Max Barro.
Poi due argenti consecutivi con al timone Daniele Poli, anche se l’anno scorso un po’ amaro perchè primi a pari merito, e finalmente l’oro a Cesenatico dopo un bel po’ di gare sofferte.
Quinti per la prima volta l’Avas ha un campione italiano in una classe olimpica.

Dicevo che qui finisce un ciclo, cioè l’accoppiata Matteo Gritti e Daniele Poli. Da oggi in poi Matteo salirà in barca con un nuovo timoniere che già abbiamo avuto modo di apprezzare in gara a Lovere: Daniel Lo Perfido…
E comincierà una nuova sfida… tocchiamo ferro e andiamo avanti…

Ringrazio tutti ma in particolar modo il nostro sponsor Favarimeazza, nella persona dell’amministratore e amico Paolo Nidasio, che ci ha sostenuto in tutti questi anni e che continuerà a farlo anche quest’anno.

Personalmente questa è una grande soddisfazione… alla prossima

Gigi Gritti
Team Manager della squadra 49er

Trofeo Alto Sebino 23/24 Maggio 2009

articles

Si è tenuto a Lovere il 23 e 24 maggio il Trofeo Alto Sebino Classe 2.4 e Soling, regata nazionale, organizzata dal Circolo AVAS di Lovere e Disvela Onlus.

La competizione ha avuto un grande successo sia nella partecipazione, ben 18 gli equipaggi in acqua provenienti da tutta Italia e non solo (ha partecipato anche una compagine croata), sia per il livello espresso durante le gare: erano presenti tutti i migliori atleti di categoria che hanno saputo offrire momenti altamente spettacolari e tenere il pubblico col fiato sospeso per la carica agonistica che ha caratterizzato ogni prova.
Falsariga dell’intera competizione la sfida tutta lombarda tra il circolo AVAS di Lovere team Disvela ed il circolo meneghino della Lega Navale Italiana.
Sabato 23, prima giornata di regata, vento da 14 a 18 nodi, si sono disputate tre avvincenti prove che hanno impegnato i regatanti in particolar modo dal punto di vista fisico. Il bastone del campo di regata era forse un po’ troppo lungo, le prove sebbene con vento sostenuto sono durate piu di un’ora. Alle ore 18 rientro in porto. Determinante ai fini della classifica la terza prova, dove, dopo avere dominato i tre quarti della regata, la coppia di testa Gualandris Olmi, del team Disvela, è stata abbandonata dal vento, facendo retrocedere le loro imbarcazioni di posizioni e ompromettendo il loro ranking. Nella classifica provvisoria della prima giornata le prime tre posizioni verranno occupate da Annoni (LNI Milano), Gualandris (AVAS Lovere) e Prandoni (LNI Milano). Domenica 24 il comitato di regata ha ridotto il percorso. L’Ora, il vento da sud del lago d’Iseo è salito puntuale a mezzogiorno dando vita ad altre due entusiamanti prove. Stesse condizioni meteo del giorno precedente con vento intorno ai 16/18 nodi. Annoni, veterano della classe 2.4 conclude primo nella quarta prova, aggiudicandosi il Trofeo in virtù dello scarto che utilizza nella quinta prova DNF per rottura del tangone. Con il gioco degli scarti la classifica si modifica rispetto a sabato. Prandoni (LNI Milano) conclude secondo e Olmi (AVAS Lovere) terzo. La Lega Navale di Milano vince anche il trofeo Challenger “Consiglio Regionale della Lombardia” per il circolo con i migliori piazzamenti.

La regata ha avuto il contributo e patrocino del Consiglio Regionale della Lombardia, dell’azienda Lucchini RS e il sostegno delle associazioni: CIP Bergamo, PHB Bergamo, ANMIC Bergamo, Rotaract Lovere-Iseo-Breno, Polisportiva disabili Valle Camonica, Comunità Montana Alto Sebino. Il Porto Turistico di Lovere e la Società Nautica Loverese per la logistica e tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.