Campionato Europeo Soling: 39 imbarcazioni da 11 Nazioni. Tra gli atleti in gara il campione mondiale Bostjan Antoncic e il campione europeo George Wossala.

articles

Ancora un grande evento internazionale sulle acque di Lovere. Calato il sipario sul Campionato Mondiale Fj, a distanza di soli 15 giorni, l’Avas di Lovere mette in scena un’altra competizione velica di grandissimo livello agonistico: il “Campionato Europeo Soling” (Soling European Championship 2009). Sfida continentale che riporta la grande vela internazionale sul Lago d’Iseo e che coinvolgerà per otto giorni ? dal 31 luglio al 7 agosto – tra regatanti, accompagnatori, organizzatori e spettatori circa 1500 persone.
L’Europeo è la terza tappa dell'”Italian Soling Circuit” (la prima si è tenuta a Castiglione della Pescaia, la seconda a Bellano e l’ultima si svolgerà a Riva del Garda) e vale per la definizione della ranking list italiana.

Padrino e ospite d’onore della manifestazione Flavio Favini, campione della vela italiana ex timoniere di Mascalzone Latino in Coppa America.
Il Campionato è organizzato dall’Associazione Velica Alto Sebino, in collaborazione con l’Associazione Internazionale Soling e il sostegno di Terme di Boario (main sponsor), Comisa di Pisogne, Reale Mutua, Azienda vinicola Ferghettina di Franciacorta, Firat di Gianico, Sloppy Group ristorazione, Taccolini distribuzione, Gelatissimo di Darfo e Araberara.
In calendario ci sono 9 prove.

Alla manifestazione partecipano 117 atleti su 39 imbarcazioni provenienti da tutta Europa con alcune presenze fuori “confine” (l’evento è “open”); in gara ci sono 11 Nazioni: l’Italia (16 equipaggi), la Germania (7), Austria e Olanda (con 3), Ungheria, Danimarca e Stati Uniti (2), Norvegia, Francia, Slovenia e Portogallo (1), con i più grandi campioni di questa classe. Importante la partecipazione del Sebino che schiera ben 10 equipaggi 8 dei quali proprio del circolo loverese.
Il Soling riscuote infatti molti consensi sul Lago d’Iseo dove si contano 15 equipaggi e l’Avas dispone della flotta più numerosa (addirittura nove barche) tanto da essere diventata un punto di riferimento per la classe.
“Si tratta di una competizione di grandissimo livello agonistico che riporta la grande vela sul Lago d’Iseo e che attesta la nostra cittadina come una delle più apprezzate in Italia per questo bellissimo sport ? spiega Lino Locatelli, presidente dell’Avas -. Il Campionato Europeo è l’ultimo e il più importante degli eventi Soling ospitati a Lovere: nel 2006 abbiamo organizzato il Campionato Italiano, nel 2007 il mondiale Master e ogni anno organizziamo il Trofeo Porta, alla memoria del velista Vittorio Porta, emblema dei Soling in Italia. Ora è la volta dell’Europeo e siamo sicuri che, se il vento non ci volterà le spalle, sarà un nuovo successo che regalerà a partecipanti e spettatori emozioni e grande agonismo”.

“Dopo il Mondiale Master del 2007 ?
dichiara il sindaco di Lovere Giovanni Guizzetti ? è un onore per Lovere avere questo Campionato di Soling. Con questa storica classe si è creato ormai un legame indissolubile. Si tratta di un evento importante non solo dal punto di vista sportivo ma anche per la ricaduta turistica che ha su tutto l’Alto Sebino”.

Non a caso main sponsor dell’evento sono le Terme di Boario, una delle realtà turistiche primarie del territorio che vede proprio nell’acqua il suo elemento principale di richiamo.
“Le Terme di Boario sono liete di sponsorizzare questo Campionato Europeo di Soling organizzato dall’AVAS del lago d’Iseo. Entrambe queste società hanno in comune un progetto che riguarda lo sport, la salute e il benessere ? afferma Umberto Barbolini, direttore sanitario delle Terme di Boario -. L’anno scorso le Terme di Boario sono state acquisite dal Gruppo Trombini che ha avviato un percorso di rinnovamento per rilanciare il turismo termale e lo sviluppo del territorio. L’acqua è e sarà sempre il fulcro delle attività delle Terme di Boario. La cupola liberty è il nostro marchio, la salute e il benessere delle persone sono il nostro obiettivo. In questi anni le necessità dei Nostri clienti sono cambiate e le Terme di Boario si sono adeguate proponendo in aggiunta alle terme tradizionali una splendida SPA dove potersi rigenerare e rilassare; un centro di riabilitazione sportiva con attrezzature d’avanguardia (Tecar e Delos), completato da un percorso vita nello splendido parco delle Terme di Boario; giochi per i bambini che frequentano il parco con le famiglie; e per i più grandi, il Parco Avventura, l’alpine coaster (una divertente slitta-bob che assicura divertimento ed emozioni) ed il Giardino Botanico. Colgo l’occasione per salutarvi ed invitarvi a visitare le Terme di Boario”.

Soddisfatto anche il padrino della kermesse velica, Flavio Favini: “? un vero piacere prendere parte a questo importante evento ospitato in una location perfetta per queste barche eleganti e sinuose ? dice -. Sono felice di constatare come la classe Soling nonostante la recente esclusione dai Giochi Olimpici sia ancora amata e partecipata. Ciò si deve a circoli come l’Avas che organizzano manifestazioni di questo rilievo con impegno e entusiasmo contribuendo a mantenere viva la categoria”.

Il Campionato si è aperto venerdì con le operazioni tecniche di stazza. Le regate prenderanno il via domani, lunedì 3 agosto alle 12 sulle acque antistanti il Porto Turistico di Lovere e proseguiranno fino a venerdì 7 (sempre con partenza intorno a mezzogiorno).

La cerimonia di inaugurazione accompagnata da un buffet si terrà questa sera, domenica 2 agosto, alle 19.30 sulla piazza del Porto Turistico alla presenza di Lino Locatelli, presidente dell’Avas, Giovanni Guizzetti, sindaco di Lovere, Massimiliano Barro, referente di Lovere Iniziative; Flavio Favini, campione della vela italiana ex timoniere di Mascalzone Latino in Coppa America e Fabrizio Olmi, atleta olimpico dell’Avas-Disvela di Lovere, campione Italiano 2009 nella classe 2.4mR, padrini della kermesse velica; Matias Collins, segretario di classe Soling, Michele Tognozzi, responsabile Soling Italia, Nicola Armellini, segretario Soling Italia, e Umberto Barbolini, direttore sanitario delle Terme di Boario.

Diverse le iniziative a fare da corollario alle regate. Martedì 4 con partenza alle 18.30 è in programma una visita gastronomica alla cantina Ferghettina di Adro con degustazione vini e buffet; mercoledì 5 alle 21 sulla piazza del Porto Turistico concerto live della cantante Lilly Gregori accompagnata da due musicisti e buffet con birra e bollicine della Franciacorta; giovedì 6 alle 19.30 visita del Parco delle Terme e della Spa con aperitivo e a seguire “Cena di Gala” al Parco delle Terme; venerdì 7 alle 17 Cerimonia di chiusura con le premiazioni che incoroneranno i campioni europei Soling 2009.

Classe olimpica dal 1972 al 2000 e sempre frequentata dai più grandi campioni di questo sport, il Soling è composto da tre persone di equipaggio e gode di ampia considerazione internazionale per le sue doti tecniche, tattiche e spettacolari, soprattutto in condizioni di vento forte
Alla vigilia della gara gli equipaggi favoriti sono quelli dello sloveno Bostjan Antoncic, vincitore del mondiale Soling 2008 disputato alla Marina di Scarlino, dell’ungherese George Wossala che un anno fa a Balaton alzò il prestigioso trofeo europeo e del tedesco Roman Koch, campione del mondo 2005 a Castiglione della Pescaia. Per l’Italia le maggiori attese sono riposte sui toscani Tognozzi-Maramai-Carotti, campioni italiani 2006 proprio a Lovere, e sugli equipaggi di casa con Fabio Armellini (con a bordo il segretario della classe italiana Nicola Armellini), Virgilio Cadei e Giuseppe Rossi tra i più accreditati. Il podio è comunque tutto da giocare e non sono escluse sorprese in un Campionato che si annuncia agguerritissimo.


Il Programma

Venerdì 31 luglio
Arrivo imbarcazioni, misure di stazza e iscrizioni

Sabato 1 agosto
Arrivo imbarcazioni, misure di stazza, registrazioni
ore 18: Brindisi di benvenuto

Domenica 2 agosto  
Arrivo imbarcazioni, misure di stazza, registrazioni
ore 12: Presentazione alla stampa – Club House Avas
ore 19.30: Cerimonia di apertura con buffet ? Vela Porto Turistico

Lunedi 3 agosto
ore 12: Apertura prima giornata di regate (due prove)

Martedi 4 agosto  
ore 13: Apertura seconda giornata di regate (due prove)
ore 18.30: Visita alla cantina Ferghettina di Adro con degustazione vini e buffet

Mercoledi 5 agosto 
ore 13: Apertura terza giornata di regate (due prove)
ore 21 ? musica dal vivo con la cantante Lilly Gregori accompagnata da due musicisti e buffet con birra e bollicine della Franciacorta ? Tenda Porto Turistico di Lovere

Giovedi 6 agosto  
ore 13: Apertura quarta giornata di regate (due prove)   
ore 19.30: visita del Parco delle Terme e della Spa con aperitivo
20.30: “Cena di Gala” ? Ristorante Parco delle Terme

Venerdi 7 agosto  
ore 13: Apertura quinta giornata di regate (una prova)
ore 17: Premiazioni, cerimonia di chiusura campionato e rinfresco


LA CLASSE – Il Soling è un’imbarcazione a vela progettata nel 1967 dal norvegese Jan Herman Linge. L’imbarcazione fa parte delle Classi internazionali annoverate dalla Federazione internazionale della Vela (ISAF).
Classe Olimpica dal 1972 al 2000, è stata la prima ad assegnare dal ’92 al 2000 la medaglia con la formula del Match Race.
Dopo un breve periodo successivo alla perdita dello status olimpico la flotta italiana si era ridotta drasticamente; ora è di nuovo in crescita sia dal punto di vista numerico che qualitativo grazie anche alla presenza di due gruppi molto attivi, uno a Lovere sul Lago d’Iseo e uno a Castiglione della Pescaia (GR), e ad alcune flotte anche sul Lago di Como e sul Lago di Garda.
Quest’anno si disputa anche l’Italian Soling Circuit, circuito con quattro tappe che determina la ranking list italiana, di cui l’Europeo di Lovere è la terza tappa dopo quelle di Castiglione e Bellano e prima di quella conclusiva di Riva del Garda.
A partire dal 2008 il Soling è stato inserito tra le classi partecipanti ai Vintage Yachting Games. Questa nuova manifestazione (inaugurata proprio nel 2008) vuole porsi come alternativa alle Olimpiadi per quelle barche che una volta appartenevano alle Classi Olimpiche. Infatti è un evento quadriennale che si svolge proprio nell’anno dei Giochi Olimpici. L’edizione 2012 si terrà in Italia, sul Lago di Como.


Nella foto:
da sinistra: Matias Collins, segretario di classe Soling; George Wossala, presidente Eurosaf; Johan Offermans, presidente di classe soling internazionale; Umberto Barbolini, direttore sanitario delle Terme di Boario; Flavio Favini. In piedi: Nicola Armellini, segretario Soling Italia, e Michele Tognozzi, responsabile Soling Italia

Per maggiori informazioni-interviste: Lino Locatelli pres. Avas cell. 338 6186670
ufficio stampa: emmecomunicazione sara c. 333 4951795 – roberta c. 349 2447559

Soling European Championship ? Hot Saturday

articles

It was the second measurement day a the 2009 European Championship, the event who is receiving a tremendous feedback from the north Italian fleet will increase the country activity to levels close to the the Olympic class era.
Together with the great advance Austria had, the normal big German activity and the constant Hungarian fleet will reinforce the central Europe Soling circuit with events in all these countries.
At the 2009 European championship the organization received the oldest original measurement so far know existent made in early January of 1971 by Paul Elvstrom on hull number 49, ITA 75. The was document kept in perfect condition.
At this event not less than four teams will be competing for the Reloaded Trophy donated by the ASF ? Arendal in Norway and built manually by Jan Kirkedam at the 2007 EC and awarded to the woman best placed ? This trophy was first won by Susanne Kuchta (GER 249) who will be trying to win it again for second time, also contested by Liana Bettinelli (ITA 159), Atillia Papini (ITA 241) and the local sailor Francesca `La chiri` Sbardollini (ITA 24).
BSA young trophy donated by the British Soling Association is also contest by some boats ITA 24 (Diego Motta) and ITA 75 (Juri Ferri).
Measurement keeps going on with the competidors who arrived late in the night and still are arriving, holliday season in Europe started and traffic jams are all over the routes.

At lunch time a press release will be the first official act of the event, although sailors present at the trailer parking yesterday had a proseco brindis offered by AVAS.

The event is sponsored by Terme di Boario, Reale Mutua, Comisa, Elvstrom Sails, Ferghettina, Firat, Taccolini Distribuzione, Gelatissimo, Porto Nuovo Viaggi, Slopy Joe, Araberara, Porto Turistico Lovere.
Photo: Hugo Brivio the Internation Measurer checking a boat.


In the photo: Hugo Brivio the Internation Measurer checking a boat

News from www.solingeuropeans.com

Soling European Championship ? Prima giornata

articles

Nice start at the first day of the 2009 Soling European Championship, although under heavy rain in the morning and the usual delays expected for the measurement timetable, everything got in route and 12 boats got measured this first day ? La prima giornata.
During the afternoon, the Solings kept arriving in the narrow roads of Lovere. Solings parking lot also a concert auditorium filled with music the whole night, surrounded by Restaurants, bar and Karaoke places converted the exhausting trip into a pleasant evening.
Second measurement day is underway and the normal Italian way shows his face with `petit` breakfast in the morning not only to the staff working but to all competitors who were surprised not only with the nice brioches (kind of sweet croissant) but also with the beautiful ladies in shorts and small shirts (Maria, Melania, Stephanie) distributing them.
Measurement problems were solved with the help of Class chief measurer Jean Pierre Marmier who was available for a morning chat with the event organizers.
The sun now hits hard and soon competitors will see the normal shut down in activities, closing for a pasta lunch (penne and tomatoes sauce) as normally they do here at the AVAS.

The event sponsored by Terme di Boario, Reale Mutua, Comisa, Elvstrom Sails, Ferghettina, Firat, Taccolini Distribuzione, Gelatissimo, Porto Nuovo Viaggi, Slopy Joe, Araberara, Porto Turistico Lovere will host a press conference for the Italian broadcasting TVs and news paper this Sunday at 1200 and later on at 1900 the opening ceremony is scheduled with all competitors, companions, friends and sailing interested people at the AVAS.


In the photo: Claudio Tottoli measuring a sail

News from www.solingeuropeans.com

Terme di Boario Spa Park Resort Main Sponsor of Soling European Championship 2009

articles

Terme di Boario Spa Park Resort
Main Sponsor of Soling European Championship 2009

Following 150 years of experience, the renovated Terme di Boario offer you an enriched choice of thermal treatments but also a wide range of programs for your health, relax and harmony.
At your disposal: fun, sport and relax all the day long in the 130.000 square metres centuries-old park; a new wellness spa centre; a fitness centre; a modern department for physiotherapy and rehabilitation; the beauty centre and the thermal treatments centre.

www.termediboario.it

Terme di Boario

Terme di Boario


Campionato Europeo Soling
3? Trofeo Porta

Agosto, voglia di vela. Dai corsi base ai corsi per regatare tutte le proposte l’estate

articles

Una vacanza di una settimana fuori porta sul lago ma anche un semplice weekend di sport e natura. Anche i forzati delle vacanze a casa ad agosto possono regalarsi una pausa di svago e divertimento.
L’Avas di Lovere propone un ricco calendario di corsi per imparare ad andare in barca a vela con la guida di istruttori federali esperti nel suggestivo contesto del Porto Turistico Cornasola.

C’è n’è per tutti i gusti. Si va dai corsi per bambini dai 6 ai 14 anni ai corsi per adulti suddivisi nei vari livelli base, avanzati e di perfezionamento. Si può scegliere tra gli “stage intensivi” di sette giorni e i “corsi weekend” che impegnano per due fine settimana. Le lezioni si svolgono dalle ore 10.30 alle 17. La mattina è dedicata alle lezioni teoriche e il pomeriggio alla parte pratica così da sfruttare al meglio le ore più ventose del lago.

Per i più piccoli dal 17 agosto ci sono i corsi Optimist (in base alla preparazione del bambino si può optare per il Gran gioco della vela, primavela o preagonistica).

Per gli adulti le proposte sono: per la formula intensiva il corso Derive base 17-20 agosto, perfezionamento 10-13 o 24-27 agosto; e il corso Cabinati J24 base 10-13 agosto e primo comando 17-20. Per la formula weekend il corso Derive 420 base il 15 16, 22 e 23 agosto; il corso Cabinati J24 base sempre il 15, 16, 22 e 23 e primo comando l’1,2,8 e 9 o il 29, 30 agosto e 5 e 6 settembre.

Per i disabili e le persone con difficoltà motorie dal 10 al 13 agosto è in calendario il corso Disvela effettuato su barche speciali che garantiscono massima sicurezza.

Al termine di ogni corso viene rilasciata-aggiornata la tessera di qualificazione del velista, riconosciuta da tutte le scuole aderenti alla Federazione Italiana Vela con l’attestazione del livello raggiunto.

Per informazioni e iscrizioni tel. 035 983509 – mail: scuolavela@avas.it. Per conoscere il calendario completo: Calendario.

Il titolo mondiale Flying Junior va in Giappone. Vittoria soffiata all’ultima prova per gli italiani Ciampolini

articles

? sfuggita per un soffio la vittoria del titolo mondiale di vela Flying Junior all’equipaggio di Massimo e Tommaso Ciampolini, padre e figlio di Quinto in provincia di Genova, campioni italiani di classe 2008.
Gli italiani, fino a ieri al comando della classifica grazie agli ottimi piazzamenti delle prime prove di martedì e di ieri, in poco meno di un’ora si sono visti sfilare nell’ultima gara di oggi la vittoria dai giapponesi Haruka Shimodaira e Takumi Ichikawa.
Colpa di una prova saltata, la seconda di martedì, e di un vuoto di vento che oggi li ha praticamente inghiottiti (hanno conquistato solo la 14esima posizione) ribaltando la ranking e portando al trionfo l’equipaggio nipponico.

La classifica mondiale di classe 2009 chiusasi oggi dopo 7 prove (delle 11 in programma) vede quindi al primo posto i giapponesi Shimodaira e Ichikawa con 25 punti (14, 1, 1, 6, 19, 2, 1), al secondo gli italiani Ciampolini con 27 punti (3, N.D. , 2?, 3, 2 , 3, 14) e al terzo i tedeschi Thorstn Willemsen e Stephanie Tauchart con 29 punti (2, 8, 4, 4, 12, 5, 6)*.

Classifica completa


Il Campionato si era aperto martedì 14 luglio scorso alle 12. A sfidarsi per il titolo iridato sulle acque dell’Alto Sebino c’erano 57 equipaggi provenienti da ben otto nazioni e tre continenti: l’Italia in corsa con 10 imbarcazioni, la Germania con 21, l’Olanda con 13, la Slovenia con 6, il Belgio con 3, il Giappone con 2, gli Stati Uniti e il Lussemburgo entrambe con 1 equipaggio.  
Al termine della prima giornata di gara, martedì, la classifica vedeva in testa l’equipaggio tedesco capitanato da Thorstn Willemsen (13 punti), davanti al giapponese Haruka Shimodaika (16, vincitore delle ultime due regate) e all’olandese Ronald Kalkhoven (17) con Antonino Cicchinè (quinto, 24) primo degli italiani.
Dopo una battuta d’arresto mercoledì a causa dell’assenza di vento con le barche costrette a terra e la classifica invariata, ieri, giovedì, il Campionato ha visto passare al comando della classifica gli italiani Tommaso e Massimo Ciampolini (13 punti), bravi a lasciarsi alle spalle gli inseguitori tedeschi Thorstn Willemsen e Stephanie Tauchart (secondi con 23 punti) e giapponesi Haruka Shimodaira e Takumi Ichikawa (terzi con 24 punti).
Oggi, l’ultima giornata di gara – risultata davvero decisiva per il titolo – che ha visto disputarsi solo una prova (peraltro chiusa in anticipo) delle due in programma a causa del calo improvviso del vento.
In totale sono state disputate 7 prove (su 11 in programma) nelle acque dell’Alto Sebino con campo di regata tra le sponde di Toline-Vello e Castro-Riva di Solto e venti che hanno variato dai 14 nodi della mattina ai 16 in raffica nel pomeriggio.

Le premiazioni si sono svolte alle 17 al Porto Turistico loverese alla presenza del vicesindaco di Lovere Alex Pennacchio, degli organizzatori, degli equipaggi, dei tecnici e di numerosi appassionati. I vincitori sono stati premiati dal presidente internazionale di classe padrino della manifestazione Saitoh Kazuisha, dal segretario nazionale di classe Franco Lacqua, dal segretario internazionale Norbert Rieffler e dal presidente dell’Avas Lino Locatelli.

Grande soddisfazione tra gli organizzatori del circolo velico loverese per la riuscita di quello che è il più importante evento della sua quarantennale storia: “Siamo molto contenti. Il Campionato è stato un successo. Sia in termini di partecipanti che di risultato ? ha detto nel corso della cerimonia di premiazione il presidente Lino Locatelli -. E i partecipanti hanno mostrato di apprezzare l’organizzazione e l’ospitalità bergamasca e il nostro bellissimo lago. Fatta eccezione per la giornata di mercoledì le gare sono state graziate da un vento favorevole e da un tempo estivo che hanno permesso agli atleti di sfoggiare tecnica e esperienza e allo stesso tempo di divertirsi”. “? stato un evento storico per la vela dell’Alto Sebino che ha portato grande visibilità e prestigio al nostro circolo e al Lago d’Iseo facendo conoscere Lovere a tanti stranieri. Ora pensiamo al prossimo grande appuntamento della stagione: l’Europeo Soling che si terrà dal 31 luglio all’8 agosto. Forti dell’esperienza con il mondiale, ci presenteremo all’appuntamento ancora più preparati”.

Anche il primo cittadino ha espresso, a nome dell’intera comunità loverese grande apprezzamento per la sei giorni mondiale: “Ancora una volta l’Avas di Lovere ha dimostrato grande capacità organizzativa rispetto a un evento di portata internazionale – ha dichiarato il sindaco Giovanni Guizzetti -.  Lovere con tutto l’Alto Lago sono un terreno di gioco ideale per ospitare questi grandi eventi sportivi: le caratteristiche morfologiche della nostra zona sono ideali per innescare le brezze termiche. Questi eventi inoltre portano a Lovere centinaia di persone che soggiornano per intere settimane sul territorio creando quindi un indotto molto interessante”.

A rafforzare la soddisfazione i complimenti del presidente internazionale di classe ospite d’onore e padrino della manifestazione Saitoh Kazuisha che ha voluto ringraziare gli organizzatori per l’ospitalità loverese.
L’evento ha richiesto mesi di organizzazione: lo staff dell’Avas ha provveduto agli aspetti tecnici, all’accoglienza, registrazione e al soggiorno degli equipaggi e dei loro accompagnatori che nei sei giorni di Campionato hanno portato un notevole indotto per gli alberghi e i ristoranti loveresi e dei paesi vicini.
La manifestazione aveva il sostegno del Comune di Lovere, delle Province di Bergamo e di Brescia e della Federazione Italiana della Vela e di numerosi sponsor: Todos wireless e videosorveglianza di Darfo Boario Terme, l’azienda vinicola La Montina della Franciacorta, il Porto Turistico di Lovere, Taccolini distribuzione e Firat di Darfo, l’albergo Moderno di Lovere, la Gelateria del Porto Mister Ice.


Chiuso il Campionato mondiale FJ, l’Avas è già in pista per l’organizzazione di un’altra manifestazione di richiamo internazionale: l’Europeo Soling, che si svolgerà sulle acque di Lovere dal 31 luglio all’8 agosto prossimi.


Il Flying junior è una imbarcazione a “deriva” di dimensioni ridotte (di qui il nome junior) molto diffusa in tutto il mondo riconosciuta come classe internazionale dall’ISAF. Composta da un equipaggio di due persone, dotata di 3 vele (fiocco, randa e spinnaker) e, recentemente di trapezio, ha insegnato a navigare e a regatare a migliaia di velisti. Facile da governare anche in condizioni di vento molto forte premia tecnica, agonismo e tradizione.
Il Campionato del Mondo FJ si disputa con cadenza biennale alternandosi al Campionato Europeo (anch’esso a cadenza biennale). L’ultimo Campionato del Mondo è stato disputato a San Francisco, negli USA, nel 2007.
I campioni mondiali 2008 erano i tedeschi Peter Wanders e Gisa Wortberg

* i numeri indicati tra parentesi si riferiscono ai piazzamenti conquistati nelle singole prove ? in ordine di prova


Per maggiori informazioni: Lino Locatelli cell. 338 6186670
Ufficio stampa: emmecomunicazione – roberta 349 2447559 ? sara 333 4951795

Ultime sfide oggi per il Mondiale di vela Flying Junior. Tra i favoriti gli italiani Ciampolini e il team tedesco Willemsem-Tauchart

articles

Volge al termine il Campionato mondiale Flying Junior di vela in corso a Lovere da martedì con la regia dell’Avas.
Oggi alle 12.30 – tempo permettendo – prende il via l’ultima e decisiva giornata di gara, con le due regate conclusive che si annunciano combattutissime.

Potenziali aspiranti al titolo iridato sono Belgio, Olanda, Lussemburgo, Slovenia e Stati Uniti ma, classifica alla mano, il confronto tra Castro e Riva di Solto sarà – salvo sorprese dell’ultimo minuto – un match a due tra l’equipaggio italiano dei fratelli Massimo e Tommaso Ciampolini (al momento al comando della ranking) e il team tedesco Willemsem-Tauchart.

Nel pomeriggio (ore 17), sulla piazza del Porto Turistico di Lovere si terranno la cerimonia di chiusura e le premiazioni.

La kermesse – l’evento velico più importante della storia quarantennale del circolo sebino – ha portato sul lago d’Iseo per 5 giorni 57 imbarcazioni da 3 continenti e 8 paesi.
Numeri importanti, mentre è già iniziato il conto alla rovescia per un’altra manifestazione di livello internazionale. Dal 31 luglio all’8 agosto, Lovere ospiterà infatti un altro evento internazionale, il Campionato Europeo Soling.

Mondiale FJ. Nessuna sfida nella seconda giornata. Cala il vento saltano le tre prove in programma

articles

Classifica invariata nella seconda giornata del Campionato mondiale di vela Fj a Lovere.
A causa dell’assenza di vento le tre prove in calendario per oggi sono state annullate. Equipaggi e barche quindi all’asciutto, rimaste a terra per tutto pomeriggio e sfida rimandata a domani.

Per recuperare almeno una prova la partenza sarà anticipata alle 12 ma tutto dipenderà dalle condizioni climatiche. La speranza, vento permettendo, è di riuscire a effettuare quattro prove: tre da programma e una di recupero da oggi.

Ricordiamo che a sfidarsi per il titolo iridato sono 57 equipaggi provenienti da 8 Paesi: Italia, Germania (che schiera la flotta più numerosa, ben 21 barche), l’Olanda, il Belgio, il Giappone, gli Stati Uniti, la Slovenia e il Lussemburgo.
Al comando della ranking generale rimane l’equipaggio tedesco capitanato da Thorstn Willemsen. Seconda l’imbarcazione del giapponese Haruka Shimodaika e terzo l’olandese Ronald Kalkhoven.
Partenza delle prove quindi domani alle 12 con campo di gara tra Castro e Riva di Solto.

Alla sera, alle 19.30  aperitivo in Piazza imbarcadero di Lovere e alle 20 “Cena di gala” all’albergo Moderno in Piazza Tredici Martiri.

Mondiale FJ. Nella prima giornata vittoria del tedesco Thorstn Willemsen

articles

Vento tra i 10 e i 14 nodi e un clima decisamente estivo per la prima giornata del Campionato mondiale di vela categoria Flyng junior tenutasi ieri sulle acque del Porto Turistico di Lovere con la regia dell’Avas.
Al via tutti i 57 equipaggi in gara, da 8 Paesi.
Alla fine delle prime tre prove in calendario, la classifica vede in testa la Germania, che dopo essersi presentata alla manifestazione iridata con il maggior numero di equipaggi (ben 21) ne porta subito uno in cima alla ranking generale.
? quello capitanato da Thorstn Willemsen (13 punti), che grazie alla propria regolarità ha avuto la meglio sulle imbarcazioni del giapponese Haruka Shimodaika (16, vincitore delle ultime due regate) e dell’olandese Ronald Kalkhoven (17). Primo degli italiani in graduatoria, Antonino Cicchinè (quinto, 24)
Oggi alle 13 inizia la seconda delle quattro giornate di gara con campo gara tra Castro e Riva di Solto.
Questa sera a partire dalle 21 alla piazza del Porto Turistico di Lovere concerto del trio “Punto e a capo” con Diego De Piccoli (chitarra), Vinicio Crivelletto (piano e organo Hammond) e Enzo Zangari (batteria).

A Lovere arriva la vela mondiale. Sulle acque sebine 57 equipaggi da 8 Paesi

articles

Lovere per sei giorni diventa ècapitale’ della vela mondiale. Prende il via oggi, martedì 14 luglio, alle 12 sulle acque di Lovere, con le prime tre prove valide per il titolo 2009, l’ “International Fj World Championship“, il Campionato Mondiale Fj, evento iridato che porta la grande vela sul Lago d’Iseo.
La manifestazione ha la regia dell’Avas, Associazione Velica Alto Sebino e il sostegno del Comune di Lovere, delle Province di Bergamo e di Brescia e della Federazione Italiana della Vela e di numerosi sponsor: Todos wireless e videosorveglianza di Darfo Boario Terme, l’azienda vinicola La Montina della Franciacorta, il Porto Turistico di Lovere, Taccolini distribuzione e Firat di Darfo, l’albergo Moderno di Lovere, la Gelateria del Porto Mister Ice.

In sfida per il prestigioso titolo ci sono 57 equipaggi provenienti da 8 Paesi e 3 continenti: tra cui Italia (10), Giappone (2), Stati Uniti (1), Germania (21), Olanda (13), Belgio (3), Slovenia (6) e Lussemburgo (1).

Tra gli atleti in gara spiccano i campioni italiani Tommaso Ciampolini (campione italiano 2008), Antonio Cicchinè (Camp. Italiano 2006 e 2007) e Carlo Jommi (Camp. Italiano 2002); i tedeschi Thorsten Willemsen (Camp. Europeo 2008) e Heiko Riffler (Camp. Tedesco 2009); e lo sloveno Rok Volk (Camp. Sloveno 2009). (Gli italiani rappresentano circa il 20% delle presenze).
Ospite d’onore e padrino dell’evento è il presidente della Classe internazionale Flying Junior, il giapponese Kazuhisa Saitoh.

Il programma di gara prevede quattro giorni di regate con percorso a “bastone” o “triangolo” (in base a quanto deciderà la giuria internazionale formata da 12 membri).
Gli equipaggi dovranno affrontare 11 prove:  3 oggi, 3 domani, 3 giovedì e 2 venerdì, con campo di regata tra le sponde di Toline-Vello e Castro-Riva di Solto.
La prima regata prenderà il via questa mattina intorno alle 12 dalle acque antistanti il Porto Turistico loverese. La partenza sarà visibile da Lovere e Pisogne. Prima di iniziare la gara le 57 imbarcazioni sfileranno davanti al lungolago in segno di saluto alla cittadina loverese.
Chiuse le prove tecniche (iscrizioni e controlli di stazza) di domenica, il Campionato si è aperto ufficialmente ieri sera alle 19 sulla piazza del Porto Turistico con la presentazione e la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità locali (il sindaco di Lovere Giovanni Guizzetti e il vicesindaco Alex Pennacchio), degli organizzatori (Lino Locatelli, presidente dell’Avas e Gigi Gritti) di importanti ospiti internazionali (Franco Lacqua, segretario nazionale della classe Fj, Norbert Rieffler, segretario internazionale classe Fj e Saitoh Kazuisha, presidente internazionale classe fj ospite d’onore e padrino della manifestazione), degli atleti, dei tecnici, degli sponsor e di numerosi appassionati che non sono voluti mancare all’importante evento.



Tante le iniziative collaterali alla manifestazione velica: questa sera a partire dalle 21 sulla piazza del Porto Turistico  concerto jazz-pop con la cantante Lilly Gregori; domani, mercoledì, sempre dalle 21 e sempre al Porto Turistico concerto del trio “Punto e a capo” con Diego Piccoli (chitarra), Vinicio Crivelletto (piano e organo Hammond) e Enzo Zagari (batteria).

Giovedì alle 19.30 aperitivo sulla piazza dell’imbarcadero di Lovere e a seguire Cena di gala all’albergo Moderno di Piazza Tredici Martiri. Venerdì a partire dalle 17 gran finale con la Cerimonia di premiazione e la Chiusura del Campionato Mondiale, con rinfresco.

L’evento ha richiesto mesi di organizzazione: lo staff dell’Avas ha provveduto agli aspetti tecnici, all’accoglienza e registrazione degli equipaggi, al soggiorno dei partecipanti e dei loro accompagnatori che nei sei giorni di Campionato porterà un notevole indotto per gli alberghi e i ristoranti loveresi e dei paesi vicini.
? l’evento velico più importante organizzato dall’Avas sino ad oggi ? spiega il presidente Lino Locatelli ?. L’impegno è stato notevole anche perchè a distanza di 15 giorni, dal 31 luglio all’8 agosto, ospiteremo un altro evento internazionale, L’Europeo Soling. Vista la rilevanza della manifestazione abbiamo chiesto e ottenuto l’appoggio di una rete importante di partner sul territorio. Un aiuto preziosissimo che risulterà determinante per il successo dell’evento”. 
“La vela ?
sottolinea Locatelli – è uno sport a pieno contatto con la natura, che la rispetta, che tempra il carattere nei momenti di difficoltà, che impegna il pensiero durante la fase agonistica e lo lascia libero di rilassarsi durante il tempo libero; è uno sport che consente di socializzare e condividere fatiche, obiettivi e emozioni. Vedere la lunga fila di imbarcazioni di un’unica classe sfilare davanti al lungolago di Lovere per rendere saluto e ringraziare la cittadina che le ospita e regatare nelle acque bresciane e bergamasche antistanti il Corno sarà uno spettacolo molto bello mai visto sul Sebino fino ad oggi”.

Il Flying junior è una imbarcazione a “deriva” di dimensioni ridotte (di qui il nome junior) molto diffusa in tutto il mondo riconosciuta come classe internazionale dall’ISAF. Composta da un equipaggio di due persone, dotata di 3 vele (fiocco, randa e spinnaker) e, recentemente di trapezio, ha insegnato a navigare e a regatare a migliaia di velisti. Facile da governare anche in condizioni di vento molto forte premia tecnica, agonismo e tradizione.
Il Campionato del Mondo FJ si disputa con cadenza biennale alternandosi al Campionato Europeo (anch’esso a cadenza biennale).
L’ultimo Campionato del Mondo è stato disputato a San Francisco, negli USA, nel 2007. I Campioni in carica sono i tedeschi Peter Wanders e Gisa Wortberg.



IL PROGRAMMA

domenica 12 luglio  
ore 10 ? 18: controlli di stazza e iscrizioni

lunedì 13 luglio    
ore 9 ? 18: controlli di stazza e iscrizioni
ore 14: prima regata di allenamento, fuori gara
ore 19: conferenza stampa
ore 19.45: cerimonia ufficiale di apertura del Campionato con rinfresco

martedì 14 luglio  
ore 12: sfilata delle imbarcazioni
apertura regate  (3 prove)
ore 21:  concerto jazz-pop con Lilly Gregori ? Piazza de Porto Turistico

mercoledì 15 luglio   
ore 12: via regate (3 prove)
ore  21: concerto dei  Punto e a capo ? Piazza del Porto Turistico

giovedì 16 luglio    
ore 12: partenza regate (3 prove)
ore 19,30: aperitivo – Piazza imbarcadero di Lovere
ore 20: “Cena di gala” all’albergo Moderno – Piazza Tredici Martiri.

venerdì 17 luglio 
ore 12: partenza ultima giornata di regate
(2 prove)
ore 17: chiusura del mondiale,  premiazioni e rinfresco.

A Lovere arriva la vela mondiale sulle acque sebine in gara 60 equipaggi da 8 paesi

articles

Lunedì 13 luglio 2009 alle ore 19 alla Tensostruttura del Porto Turistico di Lovere si terrà un incontro con la stampa per presentare il “Campionato Mondiale di vela Fj” (2009 International Fj World Championship) in programma con la regia dell’Avas ? Circolo velico Alto Sebino sulle acque di Lovere da domenica 12 a venerdì 17 luglio prossimi.
Evento iridato che riporta la grande vela sul Lago d’Iseo.

A sfidarsi per il prestigioso titolo ci saranno circa 60 equipaggi provenienti da 8 Paesi e 3 continenti: Italia, Giappone, Stai Uniti, Germania, Olanda, Belgio, Slovenia e Lussemburgo.
Tra gli atleti in gara figurano campioni di classe come gli italiani Tommaso Ciampolini (Campione italiano 2008), Antonio Cicchinè (Camp. Italiano 2006 e 2007) e Carlo Jommi (Camp. Italiano 2002); i tedeschi Thorsten Willemsen (Camp. Europeo 2008) e Heiko Riffler (Camp. Tedesco 2009); e lo sloveno Rok Volk (Camp. Sloveno 2009).

Al termine della conferenza (ore 19.45) si terrà la cerimonia d’inaugurazione del Campionato.

Alla conferenza stampa interverranno:
Lino Locatelli – Presidente Avas, circolo velico organizzatore 
Giovanni Guizzetti ? Sindaco di Lovere
Plinio Mella ? presidente L’Ora soc. di gestione del Porto Turistico
Franco Lacqua – Segretario nazionale Classe FJ
Norbert Rieffler (Ger) – Segretario internazionale Classe FJ
Saitoh Kazuisha (JAP) – Presidente internazionale Classe FJ ospite d’onore e padrino dell’evento

e gli sponsor:
Francesco Locatelli – Todos.it – wireless
Michele Bozza ? La Montina della Franciacorta
Gigi Gritti – Firat
Enzo Taccolini ? Taccolini Distribuzione
Monica Martinelli – Porto Nuovo Viaggi 
Antonella Conti – Albergo Moderno
Alfio Miceli – Mister Ice 
Matteo Alborghetti – Araberara

Gli interventi stranieri saranno tradotti dall’interprete Virginia Roberts

Regate nazionali di Imperia e Torbole

Ultime due prove del circuito nazionale 2009

Con le regata di Imperia (31 maggio ? 02 giugno) e Torbole (6-7 giugno) si è concluso il circuito Nazionale della Classe 29er di quest’anno.

Oltre ad Imperia e Torbole, il circuito 2009 comprendeva anche le regate di Lovere (28-29 marzo 2009) e di Dongo (25-26 aprile).

Tutte e quattro le regate sono state vinte dall’equipaggio Augusto Poropat (S.V.B.G. Trieste) e Giacomo Grosselli (Fraglia della Vela Riva).

Da segnalare anche i buoni piazzamenti dell’equipaggio Davide Bianchini ? Mattia Zubboli (AVAS)(secondo nelle regate di Lovere, Imperia e Torbole) e dell’equipaggio Sebastian Nulli ? Nicolas Piccinelli (AVAS)(terzo a Lovere e Dongo), costretto purtroppo al ritiro, nelle due ultime regate, per un infortunio del timoniere.

Il terzo equipaggio AVAS Avogardi – Surini non ha partecipato a nessune delle due regate per impegni scolastici (esami di maturità) del timoniere.

.

In base alla Ranking List Nazionale, gli equipaggi convocati dalla FIV per la partecipazione al Campionato Mondiale 2009, che si svolgerà a Riva del Garda dal 19 al 25 luglio, sono i seguenti:

MASCHI

– Poropat-Grosselli (Fraglia vela Riva)

– Bianchini-Zubboli (AVAS)

– Nulli-Piccinelli (AVAS)

FEMMINE

– Raggio-Pitanti (La Spezia)

– Agnoletto-Colombi (Fraglia vela Riva)

– Tezza-Bergamaschi Salò)