LTL – CLASSICA REGATA LOVERE TAVERNOLA LOVERE – XXXVIII edizione – variazione data

LTL – CLASSICA REGATA LOVERE TAVERNOLA LOVERE – XXXVIII edizione

Vi informiamo che la data in cui si terrà la classica Lovere Tavernola Lovere è stata spostata per motivi autorizzativi per la presenza di altra manifestazione con percorso interferente con il nostro.

Pertanto la 38a Lovere Tavernola Lovere aperta a tutte le classi veliche, escluso optimist, si terrà Domenica 19 settembre 2010, con il classico percorso e con partenza alle ore 12,00.

Ci scusiamo per il disagio che potremmo avervi creato nel riprogrammare la partecipazione, che ci auguriamo sia numerosa.

Lino Locatelli 

Nuova sezione Links

E stata appena inaugurata una nuova sezione del sito, la sezione “Links” (sotto il menu “cosa facciamo”). La sezione al momento è volutamente spoglia, poichè vorremmo popolarla con collegamenti suggeriti dai soci del circolo. Chiediamo quindi il vostro aiuto: conoscete un sito che potrebbe risultare interessante agli altri soci, qualcosa che riguardi la vela (locale o nazionale), il meteo, il lago d’Iseo, eccetera eccetera? Scrivere il vostro suggerimento a webmaster@avas.it!

Grazie in anticipo!

Mario

Vela. A Lovere cerimonia di varo del Sonar e giornata per i disabili

LOVERE, 5 settembre – Si è svolta ieri, sabato 4 settembre, a Lovere, presso il Circolo AVAS, la seconda giornata di promozione della vela per disabili organizzata da AVAS e DISVELA.
All’iniziativa hanno partecipato oltre 60 persone disabili tra le quali circa 20 disabili del lavoro. Queste ultime erano accompagnate dalla responsabile INAIL dott.ssa Gabriella Caffi.
Nel corso del pomeriggio sei prestigiose imbarcazioni hanno ospitato a bordo i partecipanti alla giornata per una veleggiata sul lago d’Iseo.
La giornata è iniziata con una lezione teorica di vela al Centro Culturale del  Comune di Lovere che ha riscosso l’interesse dei partecipanti. Dopo il saluto del  presidente del circolo velico loverese Lino Locatelli che ha illustrato alle autorità presenti il percorso che ha portato alla realizzazione della giornata si è tenuta la cerimonia di varo dell’imbarcazione SONAR in dotazione a DISVELA e AVAS.
“L’imbarcazione – ha spiegato il presidente Avas Lino Locatelli – è stata recentemente acquistata con il supporto di numerosi sponsor ed enti e sarà dedicata da una parte all’attività agonistica degli atleti di DISVELA che partecipano alle gare nazionali e internazionali, dall’altra alla scuola vela per disabili”. “Il progetto della scuola vela per disabili – ha ricordato Locatelli – è nato nel 2005 e oggi finalmente, dopo alcuni intensi anni di promozione dell’iniziativa, ha raggiunto l’importante traguardo che si è concretizzato nell’organizzazione di due corsi vela per i disabili dell’INAIL”.
Entrambe le associazione AVAS e DISVELA si augurano che il percorso intrapreso possa continuare coinvolgendo sempre più allievi che si appassionino a questo sport.
Una parte importante del merito per la riuscita giornata va a tutti quei volontari, soci e non soci, che a diverso titolo, sono costantemente impegnati perché le attività programmate si svolgano al meglio.

GIORNATA PROMOZIONALE DELLA VELA PER DISABILI

Sabato prossimo 4 settembre 2010 terremo presso la sede del Circolo una giornata promozionale della Vela per disabili e il varo ufficiale dell’imbarcazione Sonar, acquistata nel corso dell’anno 2009 da Avas e Disvela, per destinarla alla scuola vela per disabili e come supporto all’attività agonistica.

Il programma prevede la cerimonia di varo alle ore 11,30 alla presenza di tutti coloro, persone od Enti, che hanno collaborato ed aiutato, con il proprio operato o con un sostegno economico il realizzarsi di questo importante obiettivo.

Successivamente è previsto il pranzo al ristorante Marina del Porto e l’uscita in barca sul lago.

Vi aspettiamo numerosi a partecipare alla manifestazione del varo e a tuute le fasi della manifestazione.

Per chiarimenti e dettagli, contattare Luciano allo 035 983509.

Buon vento.

Lino Locatelli

P

AVAS AL TERZO E QUARTO POSTO AGLI ITALIANI DI VELA CLASSE SOLING

AVAS AL TERZO E QUARTO POSTO AGLI ITALIANI DI VELA CLASSE SOLING SUL LAGO DI COMO

ARMELLINI E ZAINA IN TOTALE SINTONIA CON UN FURIBONDO EOLO

Buona performance del nostro circolo a Bellano (LC) ai campionti italiani open (aperti anche agli stranieri) di vela classe Soling, con 13 equipaggi da 4 nazioni (Ungheria, Germania, Olanda oltre all’Italia). Dopo 4 regate durissime con vento post perturbazione “Fhon” da nord, che ha oscillato dai 22 ai 35 nodi di intensità .

La prima giornata, venerdi 14 maggio, caratterizzata da pioggia e calma piatta, è andata a vuoto, con una regata iniziata e interrotta per il calo totale del vento.

Il Lago di Como, però, ha dato il meglio di sè nei due giorni successivi, sfoggiando un vento da nord molto forte e rafficato.

Sabato quindi, si sono svolte tre regate spettacolari, con numerosi colpi di scena in condizioni di vento e onda che hanno messo a dura prova gli equipaggi e le attrezzature delle barche. La prima prova è stata vinta dal toscano Michele Tognozzi (campione Italiano in carica), tallonato dal gardesano Bruno Maffezzoli, terza la barca olandese timonata da Den Outer già vincitore delle ultime “olimpiadi Vintage” (le olimpiadi delle ex classi olimpiche: il Soling è stato classe olimpica fino a Sidney 2000), quarto Il campione europeo George Wossala (Ungheria). Numerose le straorze con un ritirato per avaria.

Nella seconda regata il vento, aumentato fino a 30 nodi, ha mietuto illustri vittime nei lati sotto spy: ritiro di Wossala, per avaria dopo una strapoggia, e di Domenico Carducci (campione italiano 2004).

La classifica della seconda regata ha visto vittorioso l’equipaggio Olandese, ottimo secondo il tedesco Schuckmann e terzi i Maffezzoli, davanti all’agguerrito Tognozzi. Armellini e Zaina, in crescita, si piazzano al sesto e ottavo posto.

La terza regata con vento ulteriormente aumentato, è una copia della precedente per i primi due posti, mentre al terzo posto balza l’equipaggio della famiglia Armellini. Maffezzoli e Tognozzi seguono a breve in quello che sembra ormai diventato un duello all’ultima virata per il titolo tricolore. Zaina si assicura la sesta posizione davanti all’equipaggio tedesco di Winfried.

Domenica le condizioni sembrano ancora più estreme, e la giuria tergiversa per alcune ore, poi nel primo pomeriggio il vento si “addolcisce” intorno ai 22 nodi con sporadiche raffiche ancora intorno ai 30, e si posa il campo di regata. Escono solo i tre interessati alla classifica. La regata inizia con un vero e proprio match race tra Maffezzoli e Tognozzi che si contendono il titolo tricolore nella regata decisiva. Con l’olandese che regata indisturbato, i due italiani iniziano una battaglia a colpi di virate e manovre al limite. Il primo lato di poppa è decisivo, con l’ennesima strapoggia sotto spy del toscano, che vede sfumare così le possibilità di rimontare il solo punto di svantaggio sui gardesani.

Per il titolo italiano l’oro va dunque all’equipaggio dei fratelli Bruno, Pierfrancesco e Marco Maffezzoli, l’argento all’equipaggio di Michele Tognozzi e il bronzo all’AVAS con Fabio, Attilia e Nicola Armellini. L’AVAS viene premiata anche per il quarto posto con Angelo Zaina, Marco Gregorini e Ubaldo Finzi.

La classifica open vede la vittoria del trofeo Open all’Olandese Den Outer, secondi i Maffezzoli, terzo Tognozzi, quarto il tedesco Schuckmann, quinti gli Armellini e a seguire gli altri 8 equipaggi provenienti dal lago d’Iseo, dal mar Tirreno, dalla Germania e dall’Ungheria.

18ft Gran Prix 2010

18ft2010

Sono disponibili il bando di regata, il benvenuto del presidente dell’AVAS ai regatanti e qualche informazione sul paese di Lovere.

We’re making available the Notice of Race, the Welcome note from the AVAS president Lino Locatelli and some informations about the town of Lovere.

Ricordiamo che è disponibile un modulo per la preiscrizione a questo indirizzo, e che la preiscrizione è caldamente consigliata per motivi logistici.

We made available an online form for the (free) pre-registration to the race. We kindly ask you to submit this online form to help us with the logistics.

Arrivederci a Lovere!

We’re looking forward to see you in Lovere!

Un’estate di sere incantate – Accademia Tadini

Accademia di belle arti Tadini

Un’estate di sere incantate – II edizione

Tutti i venerdi?, dal 30 luglio al 27 agosto, la Galleria dell’Accademia Tadini sara? aperta al pubblico dalle ore 21.00 alle ore 24.00. Un’occasione in piu? per scoprire o riscoprire insieme, nella dolcezza delle serate loveresi, un patrimonio unico di grande bellezza.  

Come di consueto, la programmazione alterna visite guidate a tema, che indagano singoli settori delle collezioni come le soppressioni a Crema all’origine della collezione Tadini, una riflessione nata dalla tesi di laurea di Marianna Belvedere, oppure i protagonisti piu? illustri della Scuola di disegno, a momenti di spettacolo come la riflessione proposta dall’associazione musicale Quadrivium, che a grande richiesta torna quest’anno, con una storia da Ludovico Ariosto.

La novita? sono i due appuntamenti per i piu? piccoli che trascorrono le vacanze sul lago d’Iseo: due appuntamenti riservati a loro: un mistero da risolvere e un drago da affrontare, insieme a san Giorgio. In tutte le serate, l’ingresso per gli adulti sara? ridotto a 5 euro.

In allegato puoi scaricare il programma completo della manifestazione.

MANUALE DELL’ALLIEVO

MANUALE DELL’ALLIEVO

Sono finalmente arrivate e sono disponibili in segtreteria da Luciano (info@avas.it –  tel 035983509) le copie del nuovo ed aggiornato ” Manuale dell’Allievo” della Federazione Italiana della Vela, ed. 2010, totalmente rinnovata. E’ un volume indispensabile per i neofiti, ma anche per chi, velista da anni, vuole rinfrescare le proprie conoscenze o togliere la “ruggine” dalle proprie convinzioni. Il prezzo di copertina è di 17,50 Euro.

Domenica a Lovere va in scena il Raduno Optimist

Domenica a Lovere va in scena il Raduno Optimist

Chiusi con successo il Trofeo Porta classe Soling e la Regata Formula Winsurfing che ha visto la vittoria del velista di casa Carlo Peloni, l’Avas mette in scena una regata dedicata ai più giovani.
Domenica (25 luglio) sulle acque antistanti il Porto Turistico si tiene il raduno Optimist dedicato agli juniores della vela. 
Il segnale di via è fissato intorno alle ore 12.
In gara ci sono equipaggi da tutta Italia.
Info: AVAS tel. 035 983509 – info@avas.it.

Successo sebino per la regata Formula Winsurfing

Successo sebino per la regata Formula Winsurfing: vince Carlo Peloni
Il Trofeo Porta vaper un anno in Germania

LOVERE 19 LUGLIO 2010 Due splendide giornate di sole hanno caratterizzano la due giorni di vela loverese andata in scena nel weekend sulle acque del Porto Turistico con la regia dellAvas. Si sono chiuse nel tardo pomeriggio di domenica la Regata Formula Windsurfing e il Trofeo Porta Classe Soling, giunto alla sua quarta edizione.
Alle regate hanno partecipato circa 30 imbarcazioni.
La regata Formula Winsurfing ha registrato una vittoria sebina con Carlo Peloni dellAvas che ha avuto la meglio su Massimo Masserini del Circolo Surf Torbole (II) e su Pierluigi Gennari dello Yacht Club Domaso (III).
Nella Regata Soling Trofeo Porta dedicato a Vittorio Porta, per moltissimi anni un punto di riferimento della classe Soling in Italia il primo gradino del podio e’ andato al team tedesco di Heino Shuckmann. Mentre il Trofeo Carlo Gallizioli istituito questanno in memoria del velista loverese scomparso in modo tragico lo scorso giugno e’ stato conquistato dallimbarcazione di Michele Campagnoni dellAvas che ha realizzato il miglior tempo tra i team di casa.
Siamo tutti felicissimi che il trofeoCarlo Galliziolisia stato vinto meritevolmente proprio dalsuoequipaggio ha detto il presidente del circolo loverese Lino Locatelli.
Alle premiazioni erano presenti, oltre al presidente dellAvas,l’ospite Olli Gallizioli,il segretario italiano della Classe Soling in Italia Nicola Armellini, lo sponsor Michela Offredi della REALE MUTUA agenzia di Lovere, il presidente del CdR Antonio Marzocchi e il responsabile dei giudici Silvano Bonetti.

Il prossimo appuntamento velico in agenda a Lovere è per domenica 25 luglio con la Regata Selezione Optimist che vedrà in gara igiovanissimivelisti.

MATTEO GRITTI ritorna dal Campionato europeo 49er in Polonia

 

ecco il testo di  MATTEO :

” Vi invio il resoconto del campionato europeo a cui ho partecipato a Gdynia in Polonia, vicino a Danzica, sul mar baltico.

Il posto è veramente piacevole, caldo ma non troppo, barche in un enorme spiaggia, zona turistica quindi sempre affollata, bel vento e campi di regata veramente vicini alla costa (anche troppo a volte).

 

Qui a Gdynia sono presenti 82 barche provenienti da tutto il mondo visto che il campionato, purtroppo, è open quindi sono ammessi anche gli extraeuropei.

Siamo divisi in due flotte per i primi tre giorni di qualifica. Alla fine di questi tre giorni saremo divisi in tre gruppi: gold (primi 25), silver e bronze divisi equamente per il restante numero di barche.

 

Day 1: Il primo giorno sono in programma tre prove, c’è poco vento (condizioni a noi favorevoli visti i nostri 142kg circa). Esordiamo quindi con un ottimo 5° posto, seguito purtroppo da due piazzamenti non altrettanto buoni. Il campo comunque è molto difficile anche a causa della vicinanza alla costa che, favorisce si la vista al pubblico (la boa di bolina era a 20m circa dalla spiaggia), ma rende la lettura tattica del campo veramente ardua con vento proveniente da terra. Nonostante tutto, a testimonianza della difficoltà del percorso, in classifica generale siamo al 17° posto (su 82 barche) non male direi anche se non ci montiamo la testa visto che la regata è comunque ancora molto lunga.

 

Day 2: Oggi sono in programma quattro prove da tre giri l’una (alquanto faticoso direi) vento leggermente più sostenuto di ieri e campo appena fuori dal porto. Anche oggi partiamo bene, 5° posto, ma continuiamo non benissimo (anche a causa di un paio di partenze da dimenticare) rimanendo comunque nei 20 in batteria. Il campo è sempre più difficile, salti di vento fino a 30° e variazioni di intensità notevoli. Finiamo la giornata trentatreesimi in classifica generale. Ci allontaniamo dunque dal “miraggio” della gold fleet.

 

Day 3: Ancora 3 prove vento in deciso aumento e come al solito “bello bucato” con boa di bolina sempre vicina alla spiaggia. Salviamo la giornata con i parziali 20, 11, 15 ma la gold è decisamente andata. (anche a causa della presenza di almeno 5 equipaggi extraeuropei nei primi 25 posti)

 

Day 4: Cominciano le finali, siamo in silver fleet ed è dura, molto dura. Onda formata ma corta e influenzata dalla vicina costa, vento sostenuto circa 20 nodi… sembra di essere sul “blue tornado” a gardaland per intenderci. Insomma decisamente non le nostre condizioni. Chiudiamo la lunga giornata con un 15 e un 22.

 

Day 5: Giornata calda e poco ventosa, usciamo nel tardo pomeriggio dopo che la gold e la bronze fleet disputano 3 prove. Il vento è una termica di 4 nodi circa e la nostra sensibilità nel condurre il “mezzo” ci premia con un secondo posto alla boa di bolina e un primo nella seguente boa al lasco. Purtroppo il vento cala drasticamente e la prova viene annullata. Peccato, portare a termine questa prova ci avrebbe permesso di fare un balzo avanti in classifica. Rientriamo a terra e archiviamo anche questa giornata.

 

Day 6: Ultimo giorno, usciamo in acqua verso mezzogiorno per disputare 2 prove. Il vento è stabile intorno ai 10 nodi, sbagliamo la partenza della prima prova e ci ritroviamo nel gruppetto di mezza classifica dal quale riusciamo a uscire ma purtroppo con una protesta da parte di un equipaggio spagnolo. A terra dopo la discussione sarà un DSQ per noi. Nella seconda e ultima prova concludiamo con un 16. Rientro a terra e, dopo 1500 km e circa 19 ore in macchina, arriviamo a destinazione.

 

 

In conclusione direi una buona prestazione. A due anni dall’olimpiade il livello è veramente alto e noi ci stiamo avvicinando abbastanza velocemente all’obbiettivo. Dobbiamo migliorare la nostra velocità con vento forte ma le premesse per far bene, anche in quelle condizioni, ci sono tutte. A tal proposito saremo a Weymouth (sede delle olimpiadi 2012) con la nazionale per allenarci in condizioni di onda, vento e corrente per tutto il mese di agosto.

 

I nostri futuri impegni saranno:

 

Agosto 2010

 

2-7= Allenamento FIV Weymouth (GBR)

9-14= Regata World cup Sail for Gold Weymouth (GBR)

23-28= Allenamento FIV Weymouth (GBR)

 

Settembre 2010

 

4-5= Regata nazionale Punta Ala

6-11= Allenamento FIV Weymouth (GBR)

23-26= Campionato Italiano Classi Olimpiche Formia”

 

Matteo Gritti