CONCLUSA LA 15° REGATA DELL’AMICIZIA

 

 Di seguito, l’ordine di arrivo:

1° TOSCANA –XENGO – Dario e Sabrina Badalamenti

2° LIGURIA –ATTENTI AL LUPO – Danilo Ragni

3° LAZIO –TOUJOURS – Silvano Nicolini

4° SICILIA –NORD KAPP – Fabio Bellumore

5° CAMPANIA –URGA BURGA – Fabrizio Zanaboni

6° TRENTINO ALTO ADIGE – NAFTALINA – Dario Gragnani

7° FRIULI VENEZIA GIULIA –  ISLA BIANCA – Stefano Peruzzi

8° SARDEGNA – RE LUIS – Paolo Balestri

9° PUGLIA – BIGNE’- Stefano Peruzzi

10° BASILICATA – LINDA – Alessandro Napoli

11° EMILIA ROMAGNA – BIP BOP – Luciano Columpsi

12° MARCHE – GIUGHETT – Alessandro Norcini

13° VALLE D’AOSTA – VECCHIETTO – Michele Cerrano

14°PIEMONTE – CARDINALE – Fabrizio Papa

15° VENETO – TORNESE – Giovanni Basso

16° LOMBARDIA – RIBOT – Giovanni Lupi

17° CALABRIA – MIRO 2 – Francesco Sarti

17° UMBRIA – ALIX – Massimo Di Vita – PARI MERITO

 La premiazione degli equipaggi si è svolta nella “piazzetta” di Porto Azzurro e tutta la serata è stata allietata dalla musica e dalle performances della Fred Runners Band di Grosseto, diretta da Federico Corridori, che ogni anno, con la loro coinvolgente ed innovativa professionalità, coinvolgono tutti i partecipanti alla regata ed i turisti presenti in piazza.

 L’Associazione Vela Insieme da anni utilizza la vela come strumento di integrazione per i disabili. Ogni anno centinaia di ragazzi hanno la possibilità di trascorrere una settimana di vacanza in barca a vela insieme ai numerosi skipper volontari e amici dell’associazione. Tra le finalità di queste crociere, oltre ai fondamenti della navigazione, anche il rispetto per l’ambiente e la voglia di vivere un’esperienza importante tra sport e divertimento. In ogni equipaggio, oltre a beneficiare dell’esperienza proposta, si potrà consolidare ed approfondire un vero senso di condivisione e solidarietà reciproca. Da una parte l’integrazione per chi difficilmente può usufruire di esperienze in mare ed in vela, dall’altra un percorso educativo e formativo per poter apprezzare, valorizzare e rispettare compagni di equipaggio “diversamente” abili.

Si conclude il primo corso cabinati della stagione

Riceviamo e pubblichiamo il resoconto del nostro istruttore Fabio Ciabatti, che ha appena concluso con soddisfazione il primo corso della stagione AVAS 2011.

21 22 28 29/05/11 non è la sestina vincente del superenalotto, ma sono le date del primo corso cabinato della stagione. Il corso è iniziato sabato 21 maggio con condizioni meteo davvero impegnative ma non improbabili quando l’instabilità atmosferica regna sulle nostre montagne. Le successive tre giornate ci hanno regalato giornate soleggiate con vento decisamente “primaverile” accentuato dagli sbalzi termici dovuti alle recenti nevicate a quota 1600 – 1800 metri s.l.m. tanto da obbligarci in più occasioni a ridurre la velatura dando l’unica mano di terzaroli di cui disponeva il nostro J24.

Quattro gli iscritti del corso Easy cab che assieme all’istruttore hanno consentito di raggiungere il numero perfetto per la conduzione del J24. Il corso Easy Cab è soltanto il primo step della scuola vela cabinato, ma gli allievi hanno dimostrato interesse per il nostro sport e per la nostra associazione.

Ciao Fabio

ATTIVITA’ SPORTIVA E PROMOZIONALE

Dopo la partecipatissima regata di domenica 22 maggio 2011, prima selezione zonale Optimist, che ha visto la presenza di un’ottantina di giovani atleti da tutta la XVa zona, anche questo fine settimana il nostro Circolo è  stato animato ed attivo.

Due erano gli eventi in programma per domenica 29 giugno:

– il primo, la regata VELASCOUT 2011 che abbiamo organizzato in collaborazione con il gruppo nautico scout che ha sede in Pisogne e con il quale collaboriamo ormai da alcuni anni. La regata si è tenuta davanti allo specchio d’acqua di Lovere su un percorso a quadrilatero che ha coinvolto circa 30 partecipanti.

– il secondo, la giornata promozionale organizzata dall’Avas e reclamizzata in occasione della nostrra presenza alle fiere di Vinitaly a Verona e Navigami a Milano. La partecipazione è stata nutrita e più di 30 persone sono state ospitate sulle imbarcazioni dei nostri soci per provareper la prima volta questa emozione.

Entrambe le manifestazioni hanno avuto grande successo, grazie soprattutto all’impegno di soci armatori e volontari, che ringraziamo e ai quali diamo un arrivederci per i prossimi importanti impegni : la regata Terra e Mare CUP in data 11 e 12 giugno, con la partecipazione di circa 50 imbarcazioni delle classi Ufo 22, H22, Fun e Surprise e il Mondiale Master Soling, abbinato al Campionato Italiano Soling Trofeo Porta, che vedrà la partecipazione di circa 30 imbarcazioni di provenienza internazionale.

Nel prossimo mese di giugno quindi transiteranno al Circolo tra regatanti, accompagnatori e visitatori varie centinaia di persone. Tutto il programma conviviale si svolgerà presso le strutture del porto turistico ed in particolare le due serate musicali del 11 e 17 giugno e la cena di gala del mondiale il 18 giugno.

Nelle giornate di sabato ed in particolare di domenica organizzaremo uscite in barca per consentire a soci e visitatori di poter osservare da vicino le regate e per sostenere i portacolori dell’Avas.

Arrivederci e buon vento a tutti.

Lino Locatelli

Vela. 1° Selezione Zonale della classe Optimist. Doppio successo per il circolo vela Bellano

Giornata bella con vento provenente dalla Bergamasca e alternativamente dalla Bresciana, non sempre stabile per la prima Selezione Zonale della classe Optimist andata in scena domenica a Lovere. Al via dato alle 12 sulle acque antistanti il Porto Turistico si sono presentati 73 equipaggi provenienti dai Laghi d’Iseo, di Garda e Maggiore: 24 nella categoria Optimist Cadetti dedicata agli atleti nati tra il 2000 e il 2002 e 49 nella categoria Optmist Juniores riservata ai velisti nati tra il 1999 e il 1996.

I primi si sono contesi la vittoria in due gare; i secondi hanno affrontato tre prove.

Le regate sono terminate alle ore 15,45, appena in tempo per evitare il temporale che ha bagnato i concorrenti una volta a terra.

Il primo gradino del podio della categoria Cadetti è andato a Tommaso Panigoni dell’Associazione sportiva Vela Bellano. Secondo posto per Paolo Peracca del Circolo vela Alto Lario, terza posizione per Niccolò Banfi della Società Canottieri Lecco.

Buon piazzamento anche per gli equipaggi di casa portabandiera dell’Avas: Ilaria Ligteringe ha ottenuto la sesta posizione, Elba Festa la nona, Theo Ligteringe la decima.

Anche nella categoria juniores la vittoria è andata all’Associazione sportiva Bellano, questa volta per merito di Rodolfo Di Laghi. Secondo gradino del podio per Andrea Totis del Circolo velico di Mandello del Lario e terza posizione per Niccolò Mazzocchi dell’Associazione sportiva Vela Bellano.

Ottimo piazzamento anche per Bruno Festo dell’Avas che ha conquistato la settima posizione.

Roberta

ufficio stampa avas

PRONTO L’ALBUM DELLE FIGURINE

ALLEGO LA MAIL DELLA DITTA CHE HA APPRONTATO L’ALBUM DELLE FIGURINE. SE QUALCUNO DI VOI E’ INTERESSATO AD AVERLO COMPLETO SENZA COMPERARLE IN EDICOLA CE NE DIA AVVISO, CHE PROVVEDIAMO A RICHIEDERLO. TEMPO MAX 31 MAGGIO 2011.

indirizzate la richiesta a lino.locatelli@avas.it

ecco la mail :

Gent.me Società Sportive,

 la presente email per ringraziare tutti voi per la collaborazione nella realizzazione dell’Album delle Figurine dello Sport del vostri ragazzi.

 Gli ALBUM COMPLETI che molti di voi hanno ordinato (prodotto dedicato soprattutto agli adulti), hanno avuto un successo superiore alle nostre previsioni e ne siamo fortemente orgogliosi!!!

Molti altri invece continuano ad ordinarli in previsione delle FESTE DELLO SPORT che in quasi tutti i Comuni sono organizzate per giugno.

 A questo proposito allora ho preferito scrivere un’email unica a tutti per proporvi ancora una volta gli Album Completi da poter eventualmente promuovere nella giornata di festa, durante la presentazione delle vostre discipline, o come richiesto da alcuni di voi, per festeggiare la chiusura della stagione in corso come ritenete opportuno.

 Date le numerose richieste, abbiamo deciso di effettuare le ristampe fino al 5/10 giugno massimo; vi chiederei di conseguenza di comunicarci eventuali ordini preferibilmente entro il 31/5/2011

 Sempre a vostra completa disposizione,

 Sylvia

 Sylvia Tolu
Footprint – Account Commerciale Nord Italia

I-Side S.r.l – Via Pietrasanta 14 – 20141 – Milano
Tel: +39 02 00619 119
Fax: +39 02 91390 768
Mobile: +39 393 9607216
Email: sylvia.tolu@footprint.it

Web Site: www.footprint.it

 

In diretta dall’Audi Soling World Championship 2011

NB: le foto cui si fa riferimento nel report sono visibili QUI.

Audi Soling World Championship 2011

Mondiale amaro per il Soling ITA 241.

Splendida come sempre l’accoglienza e l’organizzazione del Chiemsee Yacht Club con il solo problema del vento: latitante.

Effettuate le operazioni di stazza e ormeggiata la barca con il vessillo dell’AVAS in bella vista,

foto1 il giorno di Pasquetta siamo usciti per la prima prova senza che fosse possibile dare un segnale di start per l’instabilità del poco vento presente.

foto 2 Riuscivo comunque a procurarmi uno strappo alla gamba destra e così già il giorno dopo il nostro Soling era impacchettato e pronto per il rientro.

foto 3 Dopo altri due giorni che consentivano di effettuare a malapena 2 prove arrivava finalmente un bel ventone che salvava il campionato consentendo 6 prove nei due giorni successivi.

Durante il mondiale cono stati eseguiti dei bei filmati professionali che meritano di essere visti. Riporto di seguito il link al circolo organizzatore dove potete trovare foto, video e risultati. http://www.cyc-prien.de/index.php

In diretta dallo Spring Trophy 2011

Castiglione della Pescaia 1-3 aprile. Soling Spring Trophy 2011

 Tre motivi per arrivare 8° su 9 ed essere ugualmente felici.

 1) Condizioni meteorologiche splendide con sole e vento che ha consentito il regolare svolgimento delle sei prove previste raggiungendo nell’ultima prova i 12-13 metri/secondo.

2) Gli equipaggi che ci hanno preceduto nella classifica finale erano blasonatissimi e difficilmente avremmo potuto far meglio (per la cronaca ha vinto GER 404, seguito da HUN 77, terzo ITA 254) anche se ci abbiamo provato fino alla fine.

3) Durante il secondo lato di poppa della quinta prova mentre surfavamo con circa 8 metri d’aria abbiamo avuto visite. 6-7 delfini per due minuti indimenticabili hanno giocato con la nostra barca nuotando al nostro fianco e trastullandosi con i vortici  di prua. Quale emozione!

 ITA 241

In allegato la classifica, e clicca QUI le foto dell’evento.

Regata Nazionale 2.4mR: vince il bergamasco Gualandris

Regata Nazionale 2.4

Vince il bergamasco Gualandris

Festa all’Avas per il primo successo della stagione

LOVERE, 8 MAGGIO 2011 – Vittoria bergamasca alla Regata Nazionale 2.4mR. La due giorni di vela dedicata agli atleti portatori di disabilità motoria si è chiusa oggi nel tardo pomeriggio con la vittoria di Marco Gualandris dell’Avas, circolo organizzatore.

Grande festa all’Associazione velica loverese per il primo importante successo della stagione e grande prova per Gualandris che ha pressochè sempre dominato la gara.

Dietro di lui si sono classificati Mario Gambarini della Lega Navale Mandello del Lario (2°) e Cristian Tarasco della Lega Navale Milano.

Quarto posto per l’atleta Fabrizio Olmi portacolori Avas-Disvela, fermato da un guasto tecnico a metà della quinta prova.

Alla gara hanno partecipato 16 equipaggi provenienti da tutta Italia.

Il segnale di partenza è stato dato ieri, sabato, intorno alle 12.30. Le sei prove in programma sono state disputate regolarmente grazie a due giornate estive in cui il vento ha fatto la sua parte.

La regata nazionale 2.4 era la prima delle sei manifestazioni veliche della stagione 2011 loverese ed è stata organizzata dall’Avas con il patrocinio di Comune di Lovere, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia e Regione Lombardia.

Il prossimo appuntamento sarà il 22 maggio con la «Selezione zonale Optimist».

L’11 e 12 giugno seguirà la «Terra e Mare Cup» delle classi Ufo 22, H22, Fun e Surprise; dal 16 al 19 giugno le acque loveresi ospiteranno il «Mondiale Master Soling», il 31 luglio ritornerà la storica «Lovere Tavernola Lovere» mentre il 21 agosto sarà la volta del «Trofeo Lovere». L’ultimo appuntamento della stagione sarà il 17 e 18 settembre con la «Regata delle classi 470, Contender, Europa e Windsurf».