Di seguito, l’ordine di arrivo:
1° TOSCANA –XENGO – Dario e Sabrina Badalamenti
2° LIGURIA –ATTENTI AL LUPO – Danilo Ragni
3° LAZIO –TOUJOURS – Silvano Nicolini
4° SICILIA –NORD KAPP – Fabio Bellumore
5° CAMPANIA –URGA BURGA – Fabrizio Zanaboni
6° TRENTINO ALTO ADIGE – NAFTALINA – Dario Gragnani
7° FRIULI VENEZIA GIULIA – ISLA BIANCA – Stefano Peruzzi
8° SARDEGNA – RE LUIS – Paolo Balestri
9° PUGLIA – BIGNE’- Stefano Peruzzi
10° BASILICATA – LINDA – Alessandro Napoli
11° EMILIA ROMAGNA – BIP BOP – Luciano Columpsi
12° MARCHE – GIUGHETT – Alessandro Norcini
13° VALLE D’AOSTA – VECCHIETTO – Michele Cerrano
14°PIEMONTE – CARDINALE – Fabrizio Papa
15° VENETO – TORNESE – Giovanni Basso
16° LOMBARDIA – RIBOT – Giovanni Lupi
17° CALABRIA – MIRO 2 – Francesco Sarti
17° UMBRIA – ALIX – Massimo Di Vita – PARI MERITO
La premiazione degli equipaggi si è svolta nella “piazzetta” di Porto Azzurro e tutta la serata è stata allietata dalla musica e dalle performances della Fred Runners Band di Grosseto, diretta da Federico Corridori, che ogni anno, con la loro coinvolgente ed innovativa professionalità, coinvolgono tutti i partecipanti alla regata ed i turisti presenti in piazza.
L’Associazione Vela Insieme da anni utilizza la vela come strumento di integrazione per i disabili. Ogni anno centinaia di ragazzi hanno la possibilità di trascorrere una settimana di vacanza in barca a vela insieme ai numerosi skipper volontari e amici dell’associazione. Tra le finalità di queste crociere, oltre ai fondamenti della navigazione, anche il rispetto per l’ambiente e la voglia di vivere un’esperienza importante tra sport e divertimento. In ogni equipaggio, oltre a beneficiare dell’esperienza proposta, si potrà consolidare ed approfondire un vero senso di condivisione e solidarietà reciproca. Da una parte l’integrazione per chi difficilmente può usufruire di esperienze in mare ed in vela, dall’altra un percorso educativo e formativo per poter apprezzare, valorizzare e rispettare compagni di equipaggio “diversamente” abili.