Relazione Mattia Ragni regata Luino del 28/07/07

Nella prima prova sono andato un pò male; sono partito in boa con mure a destra però Aldo mi ha detto di fare un lato lungo con mure a sinistra, allora ho subito virato e ho fatto un lato lungo con mure a sinistra, poi ho rivirato per andare sulla boa e ho girato la boa settimo poi pero due avversari mi hanno superato e sono arrivato nono.

Nella seconda prova ho ascoltato alla lettera Aldo e sono arrivato primo, per la prima volta.

La mattina dopo alla terza prova non ho ascoltato Aldo e ho fatto di testa mia e invece di tenere il centro-destra, ho allungato con mure a dritta sul lato sinistro tenendo sotto controllo tutto il plotone. Sono partito primo in boa con tutti gli avversari dietro di me, ho girato in boa primo, ma il secondo mi ha raggiunto , l’ho ingaggiato e sono riuscito a superarlo e sono arrivato primo.

Nella quarta prova quelli di Bellano mi hanno chiuso e mi hanno anche fatto un falsa protesta perciò sono arrivato ottavo e pensare che in partenza ero praticamente ultimo.

Infine in tutto sono arrivato quarto su diciassette e nel meeting sono arrivato terzo; se fossi arrivato nella quarta prova settimo e non ottavo avrei vinto due coppe però a me una basta e avanza.

Mattia Ragni

Proseguono i corsi della Scuola vela Avas nei mesi di agosto e settembre

articles

Proseguono i corsi della Scuola vela Avas di Lovere.
Si può scegliere la formula “intensiva”, dal lunedì al giovedì, oppure la formula “weekend” che impegna per due fine settimana.

Corsi intensivi
Il  “Corso Derive  base” (1?-2? livello tessera Fiv) è proposto dal 13 al 16 agosto e ancora dal 20 al 23 agosto; il “Corso Derive perfezionamento” (3/4? livello) è in calendario dal 27 al 30 agosto; e il “Corso Derive regata” (5-6? livello) dal 3 al 6 settembre.

Corsi weekend
Il “Corso base Derive” è in programma il 18, 19, 25 e 26 agosto; il “Corso derive perfezionamento” l’1, 2, 8 e 9 settembre.
Il  “Corso base Cabinati easy cab (1?/2? livello) è proposto l’1, 2,8, 9 settembre.
Il “Corso Cabinati primo comando” (3/4? livello) il 15, 16, 22 e 23 settembre.

Per le persone con disabilità motorie che desiderano imparare ad andare in barca a vela il 15, 16, 22 e 23 settembre c’è il “Corso Disvela base”.

Mentre per i bambini, anche qui appuntamento unico, dal 13 al 18 agosto è fissato il “Corso Otpimist preagonistica” (4/5 livello).

I corsi sono tenuti da istruttori federali. Le lezioni prevedono momenti in aula e momenti in acqua e si svolgono dalle 10.30 alle 17.
Il corso base permette di imparare le prime nozioni di teoria della vela: le nozioni basilari su termini velici, materiali, sicurezza, vento, armamento della barca e le manovre elementari, ormeggio in porto e ancoraggio di rada.
Il corso perfezionamento consente di affinare le tecniche base, in particolare la virata e l’abbattuta, e di condurre e gestire l’imbarcazione in autonomia in tutte le andature.
Il corso regata è avanzato ed è indicato a chi vuole dedicarsi all’attività agonistica e partecipare a regate.
Al termine di ogni corso viene rilasciata-aggiornata la tessera di qualificazione del velista, riconosciuta da tutte le scuole aderenti alla Federazione Italiana Vela con l’attestazione del livello raggiunto.
Presentarsi con vestiario adeguato: kway, scarpe da ginnastica, berretto con visiera, ricambio completo e accappatoio e nelle giornate di sole, occhiali da sole e crema solare.

INFO E ISCRIZIONI: Tel. 035 983509 oppure scuolavela@avas.it


.:: Visita la ScuolaVela ::.


Successo per il raduno della squadra olimpica nazionale 49er all’Avas di Lovere

articles

Si è concluso il raduno tecnico della squadra olimpica 49er guidata dal ct Luca De Pedrini (campione del mondo negli anni è90 e allenatore di Alessandra Sensini per gli Ori olimpici). Gli olimpionici, per la prima volta sul Lago d’Iseo, sono partiti sabato 28 luglio al termine di cinque giornate di allenamenti che hanno visto un clima favorevole e condizioni di vento ottimali.
Molto positivo il giudizio degli atleti, sia per l’ospitalità e l’organizzazione del circolo Avas, sia per le strutture del Porto Turistico, all’altezza dei migliori porti italiani.

Al raduno hanno partecipato l’equipaggio professionista delle Fiamme Gialle, i fratelli Gianfranco e Pietro Sibello di Alassio già olimpionici di Atene, reduci dal quarto posto (su 80 partecipanti) al Mondiale a Cascais i Portogallo che li ha qualificati per le Olimpiadi di Pechino 2008;  Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti del Club Canottieri Roggero Lauria di Palermo ? Marina militare (med.d’Oro 470 CICO 2005); Daniele Poli e Matteo Gritti dell’Avas di Lovere e i laziali Daniel Loperfido e Niccolò Bertola.

Soddisfazione anche per il presidente dell’AVAS Max Barro: “Questo raduno olimpico ? dice – suggella anni di lavoro dei miei collaboratori e soci che operano nell’ambito della vela sportiva, la promessa di un ritorno a Lovere è per noi motivo di orgoglio e spinta a fare sempre meglio. Unico neo riscontrato dagli atleti in confronto al lago di Garda, luogo abituale dei loro allenamenti, sono la dubbia qualità delle acque e il grande traffico non controllato di unità a motore private”.

Per la prima volta sull’alto lago d’Iseo una squadra olimpica nazionale sarà ospite dell’Avas a Lovere

articles

La squadra nazionale vela della classe olimpica 49er sarà per la prima volta sul Lago d’Iseo per una settimana di allenamenti.
Gli olimpionici arriveranno a Lovere lunedì 23 luglio accompagnati dal tecnico Luca De Pedrini (campione del mondo negli anni è90 e allenatore di Alessandra Sensini per gli Ori olimpici) e si fermeranno fino a sabato 28, ospiti dell’Avas.
Al raduno parteciperà anche l’equipaggio professionista delle Fiamme Gialle, i fratelli Gianfranco e Pietro e Sibello di Alassio già olimpionici di Atene, reduci dal quarto posto (su 80 partecipanti) al Mondiale a Cascais in Portogallo che li ha qualificati per le Olimpiadi di Pechino 2008. Insieme a loro ci saranno Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti del Club Canottieri Roggero di Lauria ? Marina militare (med. d’Oro 470 CICO 2005) ? Daniele Poli e Matteo Gritti dell’Avas di Lovere e l’equipaggio laziale Daniel  Loperfido  e Niccolò Bertola.

“Per la prima volta nella storia dell’alto lago una squadra olimpica nazionale si allenerà all’ AVAS ?  annuncia con soddisfazione il presidente Massimiliano Barro – Inutile sottolineare l’importanza di questo raduno a Lovere, De Pedrini ed i Sibello sono personaggi di primissimo livello in campo internazionale e la loro presenza all’AVAS è motivo di grande orgoglio per tutta l’associazione. Il Porto turistico metterà a disposizione tutti gli spazi utili alla buona riuscita del raduno e il nostro staff si occuperà della parte organizzativa”.

Domenica 15 luglio 2007 – XXXV Lovere Tavernola Lovere

articles

Domenica 15 luglio ritorna a Lovere la tradizionalissima Lovere-Tavernola-Lovere, la regata che richiama tutti gli appassionati di vela del Sebino.
La manifestazione velica, tra le proposte immancabili del calendario Avas, è alla XXXV edizione. La regata si apre alle 12 dalle acque antistanti il Porto Turistico. Al via si presenteranno cabinati, soling e catamarani, che saranno impegnati in un percorso “lungo” di 10 miglia; e derive per le quali è previsto un percorso “breve”, di 5 miglia. Oltre al vincitore della Lovere-Tavernola-Lovere verranno premiati anche il vincitore del Trofeo Baldassarri e del Trofeo Zavatarelli.La regata è valida per il Campionato del Sebino 2007.

Lovere, Sabato 14 luglio 2007 – Veleggiata non competitiva ‘Pirates of the Kornassola’

articles

Pirates of the Kornassola
Attenzione la veleggiata è completamente fuorilegge, senza autorizzazioni e senza assistenza pertanto ognuno per se e Dio per tutti. 
La partecipazione è libera.







Programma:
ore 13.15   Saluto e breafing equipaggi presso base AVAS
ore 14.00   Avvio procedura di partenza davanti al bar Centrale di Lovere
  -Su bandiera pirata JOLLY ROGER ? 1 suono  (mancano 5 minuti)
  -Su bandiera INDIA ècerchio nero in campo giallo’ ? 1 suono (mancano 4 minuti)
  -Giù bandiera INDIA ? 1 suono (manca 1 minuto)
  -Giù bandiera JOLLY ROGER ? 3 suoni (partenza)

Tutta la procedura verrà scandita anche a voce da un altoparlante come aiuto ai croceristi.
Attenzione alle 14.20 partirà il battello della navigazione lago d’Iseo pertanto tutte le barche devono liberare la zona di partenza almeno 5 minuti prima.


Percorso: (click sulla foto per ingrandire)



Le boe potranno essere posizionate sopra i gommoni e in tal caso non saranno ancorate
Le boe dovranno essere lasciate tutte a SX , quindi si gireranno tutte tra la boa e la costa

Partenza > Boa di bolina alle piscine di Lovere > Boa di lasco a Pisogne > Boa di poppa si userà la boa di partenza >  Boa di bolina alle piscine di Lovere > Boa di lasco a Pisogne > Boa di poppa si userà la boa di partenza > ultima bolina con arrivo davanti alle piscine di Lovere.

Ad ogni passaggio davanti al Bar Centrale, la giuria posizionata ad un tavolo fronte lago (riconoscibile dal bianco frizzante nei bicchieri) giudicherà l’equipaggio meglio abbinato al tema della veleggiata.
Simulacri di armi storiche e benda sull’occhi alzeranno ovviamente il punteggio.

Il nome dell’equipaggio vincitore del premio 2007 PIRATE OF THE KORNASSOLA sarà reso noto alle 17.00 dalla terrazza dell’AVAS.
Il premio (formaggella dell’altipiano di Bossico) verrà lanciato dalla suddetta terrazza in direzione dell’equipaggio vincitore.

Il giorno dopo gli equipaggi superstiti sono benvenuti alla classicissima LOVERE TAVERNOLA LOVERE iscrizioni presso la segreteria dell’AVAS dalle ore 09.30

I segreti della narrazione svelati da Raul Montanari. Al via a Lovere un corso di scrittura creativa

Due incontri di due ore ciascuno per conoscere i segreti della scrittura. Si intitola “Stile e narrazione” il corso di scrittura creativa promosso mercoledì 25 e giovedì 26 luglio prossimi dalla Libreria Mondadori di Lovere in collaborazione con l’Avas.
Il seminario è tenuto dallo scrittore Raul Montanari e si tiene dalle 21 alle 23 nella sala conferenze dell’Associazione velica di Lovere al Porto Turistico.

Nel corso dei due incontri verranno trattati tutti gli aspetti alla base dell’arte narrativa. Mercoledì si parlerà delle tematiche generali: elementi pratici del lavoro, scrittori e narratori, Io dello scrittore, autobiografismo, stile, storia e personaggi; giovedì si approfondiranno aspetti tecnici come il punto di vista, la descrizione, il dialogo, la digressione, il tempo. Una parte della serata sarà dedicata anche a utili consigli di lettura.
C’è stata in questi anni una fioritura di corsi di scrittura creativa. Molti di essi sono, nel migliore dei casi, dei buoni corsi di lettura. La scrittura può insegnarla solo chi ne ha fatto da anni una professione, ed è il caso di questo corso e di questo docente… anche se il corso va benissimo pure per imparare a leggere!
L’iscrizione è di 50 euro per le due serate e di 30 euro per il singolo incontro (L’opzione di un incontro solo ha senso, perchè le due serate coprono aree contigue senza sovrapporsi). Per informazioni e iscrizioni, Libreria Mondadori di Lovere tel. 035 964124.

A seguire il corso, sabato 28 luglio alle 21 alla Libreria Mondadori Raul Montanari presenta la sua raccolta racconti “? di moda la morte”. Moderatore Eletta Flocchini. L’incontro si inserisce nell’ambito della rassegna letteraria “Happy hour con l’autore” che per i mesi di luglio e agosto porta sulla piazza di Lovere alcuni protagonisti del mondo letterario contemporaneo insieme a giovani scrittori emergenti.


——————————-
Raul Montanari (www.raulmontanari.it) ha pubblicato otto romanzi: La perfezione, (Feltrinelli 1994, 2006), Sei tu l’assassino (Marcos y Marcos 1997), Dio ti sta sognando (Marcos y Marcos 1998) e, per Baldini Castoldi Dalai, il romanzo-shock Che cosa hai fatto (2001), e i thriller psicologici Il buio divora la strada (2002), Chiudi gli occhi (2004), La verità bugiarda (2005), L’esistenza di dio (2006). In volume sono usciti anche i racconti di Un bacio al mondo (Rizzoli 1998) e E’ di moda la morte (Perrone 2007). Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto Nelle galassie oggi come oggi (Einaudi 2001), insolito bestseller nel campo della poesia. Ha recentemente curato l’antologia Incubi. Nuovo horror italiano (Baldini Castoldi Dalai 2007).
Autore di sceneggiature e opere teatrali, ha pubblicato traduzioni dalle lingue classiche e moderne. Insegna scrittura creativa a Milano. ? uno degli autori che hanno liberato il noir italiano dalla gabbia del “genere”, conquistandogli un posto al sole nella narrativa europea.

Raduno Federale a Farra d’Alpago – Report dell’equipaggio 29er Avogadri-Piccinelli

Il 24 sera siamo arrivati e da subito ci è stato presentato l’organizzatore del raduno Valerio Milesi il quale assieme ad altri tecnici ci avrebbe poi accompagnato ai mondiali ISAF.
Il giorno seguente, come da programma siamo andati a fare una leggera colazione alle 8,15 per poi andare verso le 9,00 in palestra a svolgere una seduta di risveglio muscolare tenuta dal preparatore tecnico Claudio Scotton il quale ci avrebbe poi insegnato la routine di lavoro che avremmo dovuto svolgere in Canada.

Verso le 11,30 siamo poi andati in aula a parlare della regola 18 estendendola a vari casi che si sarebbero potuti incontrare in regate internazionali con le nostre barche. Finita la teoria, un pranzo leggero per poi andare al circolo, armare le barche ed uscire in acqua per le 15,00. Appena usciti,  abbiamo svolto il solito riscaldamento durante la prima risalita e virate ogni 30 secondi nella seconda. Dopo di che abbiamo aspettato Giulia che si unisse a noi per proseguire l’allenamento assieme. Abbiamo fatto assieme una risalita facendo virate come nel riscaldamento e strambate ogni 30 secondi. Infine ci siamo uniti ai 420 per fare una partenza con loro, svolgere assieme una regatina e poi rientrare a terra. Alla fine della giornata, prima di andare a cena abbiamo svolto una mezz’oretta col lavoro di defaticamento e alle 10,00 tutti a nanna.

La seconda giornata si è svolta più o meno come quella precedente. Colazione alle 8,15, lavoro in palestra, riunione verso le 11,00, pranzo e per le 14,00 tutti al circolo. L’uscita era prevista per le 15,00. una volta che i due equipaggi 29er erano in acqua, abbiamo fatto una risalita di riscaldamento da soli ed una assieme facendo la partenza a coniglio. Dopo di che ci siamo uniti ai 420 per fare una partenza ed una regata. Alla fine della regata ci siamo avvicinati al circolo ed abbiamo ammainato randa in acqua di modo da prepararci ad un eventuale rientro difficile che si sarebbe potuto presentare in Canada. ? un modo per essere pronti ad ogni cosa rimanendo autonomi. Rientrati in albergo, ci siamo cambiati in tuta per poi andare in palestra per svolgere il lavoro di defaticamento. La sera verso le 20,00 cena e alle 9,30 in aula per parlare del programma che ci sarà in Canada. Per le 10,15 tutti a dormire.

Il terzo giorno comincia con una piovuta mattutina che però è andata via al momento del risveglio muscolare mattutino il cui orario era passato dalle 9,00 dopo colazione alle 7,30 appena svegliati prima di fare colazione. Questo è un modo per abituarci al programma che si sarebbe attuato una volta in Canada. Dopo una mezz’oretta che comprendeva una corsetta ed esercizi di allungamento, tutti a fare colazione. Finita la colazione, subito tutti al circolo per sistemare le barche e parlare un po’ delle nostre abitudini prima di una regata. Verso mezzogiorno tutti a pranzo. Verso le 14,00 ha ricominciato a piovere quindi non c’è stata nessuna uscita in barca. Dopo di che siamo tornati in albergo per riposare un po’. Alle 16,00 siamo poi tornati in palestra. Il lavoro in palestra questo giorno è stato meno stancante. All’inizio abbiamo cominciato a fare il solito riscaldamento di 8 minuti di corsa più 7 di routine di riscaldamento. Dopo di che abbiamo fatto un percorso a ostacoli e, alla fine di questo abbiamo giocato a palla avvelenata dove tutti si sono divertiti ad eliminare l’allenatore che spesso faceva regole a sua favore. Verso le 17,00 siamo poi tornati in albergo per farci una doccia e cambiarci. Alle 19.00 siamo andati in aula per leggere e toccare i punti più importanti del bando di regata che siccome è scritto in inglese molti ragazzi tra cui noi, non riusciamo a capire. Alla fine della riunione verso le 20,00 abbiamo cenato e poi siamo tornati in albergo a riposare.

Il quarto giorno abbiamo cominciato alle 7,30 con la solita routine di risveglio muscolare con tecnico delle tavole Filippo Maretti che, oltre ai soliti esercizi che pian pianino cominciavano ad essere monotoni, ne ha aggiunti altri più divertenti. Per le 8,00 siamo andati a fare colazione e dopo in albergo a riposare un’oretta prima di andare al circolo a sistemare le barche prima dell’uscita pomeridiana. Alle 10,00 tutti a sistemare le barche. Dopo aver parlato un po’ con Beppe e Valerio del mondiale che andremo a fare, verso le 12,00 siamo andati in albergo a pranzare. Dopo il pranzo, un’ora di riposo e poi tutti al circolo. Il tempo non era dei migliori ed il vento stentava ad entrare. Alla fine però, per le 15,00 siamo usciti. Il vento è andato sempre calando, ce n’era poco a raffiche sparse. Siamo stati fuori un’ora girando un po’ in giro ma senza fare niente. Per le 17,00 siamo poi tornati in albergo. Alle 18,30 siamo andati in aula per una riunione dove si parlava del regolamento di regata specificandone alcuni punti. Alle 20,00 come ogni sera, cena e poi tutti a nanna o come altri ragazzi in giro per il paese a festeggiare l’ultimo giorno di raduno.

Il giorno seguente sveglia alle 7,30, riscaldamento mattutino composto dalla solita routine giornaliera e verso le 8,00 colazione.
Dopo di che tutti a preparare le borse per lasciare libero l’albergo. Infine, per l’ultima volta tutti al circolo e, siccome il tempo non era dei migliori e, in assenza di aria, abbiamo deciso di disarmare le barche per tornare a casa. Dopo aver caricato tutto, verso le 11,30 e dopo un lungo saluto a tutti i ragazzi del raduno, alcuni che rivedremo in aeroporto, altri che, invece non partecipano al mondiale, rivedremo solo sui campi di regata del circuito nazionale come il C.I.C.O. sul lago di Como. Alla fine siamo partiti direzione Malcesine dove abbiamo lasciato le barche per partecipare al raduno tenuto dal tecnico Giuseppe Devoti.

.:: Programma seguito al raduno (File PDF) ::.


50 giovani velisti a lovere per il raduno zonale optimist

articles

Domenica 8 luglio al Porto Turistico di Lovere si svolge il VI? Meeting Optimist della XV zona, regata valida per selezionare gli equipaggi per il Campionato Nazionale 2007.
Al meeting è prevista la partecipazione di circa 50 velisti dai 10 ai 14 anni, provenienti dai maggiori circoli velici del Nord Italia: Laghi di Como, Maggiore e Iseo (la XV zona comprende Lombardia e Piemonte). Per la bergamasca parteciperanno bambini della squadra agonistica Avas; per la bresciana ci saranno equipaggi della squadra dell’ANS di Sulzano.

I giovanissimi regatanti saranno suddivisi in due categorie: “cadetti” e “juniores”; per la classe juniores, riservata agli skipper dai 12 ai 15 anni, sono previste tre prove; per la classe cadetti, dedicata agli skipper dai 10 ai 11 anni, due, con partenze separate. Il percorso è posto tra la punta  Lucchini e il corno dei Trentapassi e sarà un quadrilatero.

La regata si aprirà al Porto Turistico Cornasola con le operazioni tecniche di routine nella tarda mattinata di domenica. La prima partenza è fissata alle ore 12 nelle acque antistanti la Punta. I primi equipaggi arriveranno nella cittadina dell’Alto Sebino domani e venerdì insieme agli accompagnatori per provare il campo di regata.

“Il meeting ? dice Tersillo Moretti, responsabile regate dell’Avas di Lovere – sarà l’occasione per i bambini della nostra squadra agonistica, affidata ad Aldo Godina, di confrontarsi con gli altri equipaggi e verificare se i miglioramenti dimostrati nei raduni precedenti sono confermati soprattutto dei nuovi atleti entrati nella squadra”.

“Anche questo fine settimana – dice Max Barro, presidente dell’Avas  ?, grazie alle manifestazioni organizzate dall’Avas, decine di sportivi con le loro famiglie raggiungeranno l’Alto Sebino. Questo fatto ci onora e ci stimola a fare sempre meglio, ma  ormai la macchina organizzativa non può più stare in piedi con la sola forza dei volontari, per continuare su questa strada servono aiuti concreti dalla Provincia e dalle Amministrazioni locali al fine di sviluppare le risorse umane e logistiche dell’associazione”.

Al termine della regata ci sarà la premiazione dei vincitori delle due categorie e un buffet aperto a tutti.

L’equipaggio Avogadri-Piccinelli ai mondiali ISAF di Vela in Canada

articles

L’Avas andrà ai mondiali di vela. Gabriele Avogadri, 16 anni, e Nicolas Piccinelli, 15 sono stati selezionati per rappresentare l’Italia ai mondiali ISAF (International Sailing Federation), in programma dal 12 al 14 luglio sul lago Ontario, in Canada.
I due skipper saranno l’unico equipaggio maschile “targato” Italia della classe 29er a presentarsi all’appuntamento mondiale. Il Campionato vedrà in gara 54 nazioni con due equipaggi per ogni Paese, uno maschile e l’altro femminile.  Il Mondiale Isaf  è la massima espressione per la vela mondiale juniores, categoria che comprende atleti fino ai 18 anni. “Si tratta di un risultato importantissimo ? dice Massimiliano Barro, presidente dell’Avas -. ? la prima volta che un nostro equipaggio under 20 raggiunge un traguardo così prestigioso. ? un risultato che premia l’impegno dei ragazzi e lo sforzo del circolo che da anni sta investendo molto nelle squadre agonistiche”.
Nicolas Piccinelli è di Solto Collina, Gabriele Avogadri di Lovere. I due giovanissimi atleti hanno raggiunto questo prestigioso traguardo dopo una stagione di successi che li ha visti primi della ranking list della classe 29er e decimi all’Euro Cup di Le Levandu in Francia.

Nazionale 2.4mR Lovere. Gambarini è campione assoluto. Olmi e Gualandris conquistano l’argento e il bronzo nella classifica CIP

articles

? Mario Gambarini del Circolo Velico di Mandello del Lario il vincitore assoluto del Campionato Nazionale 2.4mR chiusosi a Lovere domenica, al termine di quattro giornate di regate.
Gambarini si è aggiudicato il primo gradino del podio loverese in 9 prove riuscendo a scalzare dalla vetta della classifica il campione italiano in carica Carlo Annoni della Lega Navale di Milano (a cui è andato il secondo posto). A decidere il vincitore della grande kermesse di vela, l’ultima regata di domenica che ha visto un emozionate confronto tra i due atleti impegnati a giocarsi il tutto e per tutto per ottenere il prestigioso risultato.
Terzo posto per Fabio Vignudini del Club Nautico Rimini.
Grande soddisfazione a Lovere per gli ottimi risultati del milanese paralimpico Atene 2004 Fabrizio Olmi e del bergamasco Marco Gualandris della Phb che correvano sotto il guidone dell’avas, circolo ospitante. I due atleti hanno conquistato rispettivamente l’argento e il bronzo nella classifica Cip, Comitato Italiano Paralimpico (l’oro è andato a Vignulini) e il 4? e 5? posto della classifica assoluta Fiv.

La manifestazione velica è stata graziata da un tempo favorevole che ha permesso di disputare tutte le nove prove in agenda, nonostante le previsioni negative della vigilia.
Particolarmente dure le prove di giovedì che hanno visto numerosi equipaggi abbandonare la gara a causa delle forti raffiche di vento. Domenica ? ultimo giorno di regata – è stata la giornata decisiva: Olmi si giocava ancora la possibilità del primo posto Cip e Gualandris difendeva la terza posizione da tutti gli inseguitori. Nonostante alcuni avversari abbiano cercato di mettere in difficoltà gli equipaggi Avas già sulla linea di partenza, la regata si è chiusa a favore di Gualandris, primo della giornata e di Olmi che ha mantenuto la seconda posizione.
In complesso una bella regata che ha visto concorrere atleti disabili a atleti normodotati alla pari, con alcuni momenti emozionanti e belle prove agonistiche da parte dei concorrenti.

La manifestazione si è aperta mercoledì 18 giugno con il saluto delle autorità, il taglio del nastro e la presentazione degli atleti a cui è seguita l’emozionante esecuzione dell’inno nazionale con lalzabandiera suonato dal maestro loverese Angelo Maj e  un breve intermezzo lirico a cura del duo di Paola Molinari. E si è chiusa domenica con le premiazioni dei vincitori alla presenza dei vertici dell’Avas, dello staff organizzatore  e dei numerosi accompagnatori e tecnici degli atleti.

La regata ha stabilito  il Campione italiano assoluto FIV e CIP ed è valida per la ranking list del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che deciderà i nomi degli equipaggi ammessi alle qualificazioni di Pechino 2008.

In gara si sono confrontati 23 fra i migliori equipaggi italiani, con due presenze femminili, Elena Polo D’Ambrosio di Milano e Rossella Mengascini di Porto San Giorgio.  Diverse le provenienze dei concorrenti: Rimini, Milano, Porto San Giorgio, Malcesine, Mandello del Lario, Trieste e Cosulich.
La  kermesse velica si inseriva nell’ambito del progetto Disvela nato dalla collaborazione tra Avas, YCBG (Yacht Club Bergamo), PHB (Polisportiva Handicappati Bergamasca) e Polisportiva Disabili Valle Camonica finalizzato a promuovere lo sport della vela tra i ragazzi con disabilità motorie.

Il prossimo appuntamento velico è per l’8 luglio con il Meeting Optimist Juniores aperto ai velisti più giovani.

Classifiche

Raduno lago di S. Croce Avogadri Gabriele

Raduno al lago di S. Croce

Prima giornata: la giornata è iniziata con circa due ore di palestra, dove il nostro preparatore Claudio ci ha spiegato una rutine di esercizi da svolgere per avere un corretto risveglio muscolare. Successivamente ci siamo recati al parco barche dove abbiamo scaricato ed armato le nostre imbarcazioni.

Nel pomeriggio abbiamo fatto un uscita in acqua di circa due ore e mezza, sul lago c’era vento forte. Valerio Milesi ci ha seguito con il gommone per osservare i nostri movimenti, dato che il nostro tecnico di classe non poteva essere presente.

Seconda giornata: abbiamo svolto la mattinata in palestra, con esercizi vari, poi nel pomeriggio siamo usciti in barca, abbiamo svolto circa due ore di allenamento sempre con vento forte. La sera poi prima di cena abbiamo svolto degli esercizi di defaticamento muscolare.

Terza giornata: da questa giornata in poi il risveglio è stato fissato alle 7.30 dal risveglio muscolare, a causa delle condizioni metereologi che non siamo riusciti a praticare l’ allenamento in acqua previsto per la giornata; in alternativa allora Claudio ci ha fatto praticare in palestra un circuito ad ostacoli e successivamente ci ha fatto giocare a palla avvelenata.

Quarta giornata: anche oggi le condizioni meteo sono pessime, però nel pomeriggio usciamo lo stesso in barca ma non riusciamo a compiere quasi nulla a causa del pochissimo vento.

Quinta giornata: constatato che le condizioni metrologiche saranno ancora pessime nell’arco della giornata decidiamo di caricare le barche ed andarcene.

 

Gabriele Avogadri ITA 791