I giovani giocatori dell’Atalanta B.C. in trasferta a Lovere per una giornata di vela

articles

Trasferta al lago per il settore giovanile dell’Atalanta B.C..
Lunedì 3 settembre, accompagnati dalla pedagogista della Società Lucia Castelli, e dall’educatore della Casa del Giovane Filippo Manini, sette ragazzi del settore giovanissimi e allievi, tra i 15 e i 16 anni, sono stati ospiti dell’Avas di Lovere per una giornata di vela.
Dopo una mini-lezione di teoria in aula su nodi, venti e andature i ragazzi hanno armato le barche insieme agli istruttori e hanno veleggiato sul lago a bordo di due j24 imparando i principali segreti della navigazione.

Un pomeriggio all’insegna della natura e del divertimento che ha permesso ai giovani calciatori provenienti dalla Calabria, dalla Liguria, Toscana e altre regioni d’Italia, di avvicinarsi a uno sport nuovo e di conoscere il lago bergamasco.

“I ragazzi durante l’estate sono stati impegnati in tornei internazionali ? ha spiegato Lucia Castelli -. In un pomeriggio di riposo abbiamo voluto dare loro la possibilità di aprirsi a un altro sport, di fare un’esperienza nuova, legata alla natura, e di conoscere più da vicino il territorio orobico”. “? stata una bella opportunità e i ragazzi si sono trovati molto bene”.

Gli allievi dell’Atalanta erano reduci da un importante successo al Torneo dell’Amicizia a Pordenone, dove sono arrivati secondi (ai rigori) (ha vinto il Liverpool), battendo il Real Madrid, il Milan, il Werder Brema e altre squadre.

Masters World Championship Vittorio Porta Trophy 2007 Vincono Auteried e Koch

articles

Podio tutto straniero per il “Masters World Championship Vittorio Porta Trophy 2007”. La regata – l’appuntamento più importante della stagione velica sebina dell’estate 2007 – si è chiusa ieri a Lovere dopo due giorni di prove.
La nomina a èMaster Champion 2007 della classe internazionale Soling’ è andata all’austriaco Carl Auteried, che ha avuto la meglio sul tedesco Karl Haist (secondo) e sull’ungherese George Wossala (terzo).
Nella classifica open “Vittorio Porta Trophy” la vittoria è andata al tedesco Roman Koch. Il secondo posto allo stesso Auteried e il terzo a Haist.

25 le barche al via per il mondiale loverese. Dopo una prima giornata senza vento che ha visto annullare le prime due prove in programma, la regata SI è svolta regolarmente con vento propizio e temperature estive.

La regata era organizzata dall’Associazione velica Alto Sebino in collaborazione con l’International Soling Class. Gli equipaggi in gara provenivano da Ungheria, Austria, Germania, Stati Uniti e Italia.
Due le classifiche: una, relativa al Masters Soling, relativa agli equipaggi over 40 (il bando di regata prevedeva che il timoniere avesse un’età minima di 50 anni e che la somma delle età dei tre membri dell’equipaggio fosse superiore a 120 anni); e una relativa al Vittorio Porta Trophy, aperto a tutti gli equipaggi Soling senza limiti di età.

Nel corso delle premiazioni, domenica pomeriggio sono giunti complimenti a pioggia per l’organizzazione e la location da tutti i partecipanti che hanno eletto il Masters di Lovere come il migliore degli ultimi 10 anni. Anche l’amministrazione loverese, attraverso le parole del sindaco Vasco Vasconi, ha voluto salutare gli atleti ospiti e ringraziare l’associazione velica per il lavoro, l’impegno e i risultati ottenuti, esprimendo soddisfazione per il circolo e per la città di Lovere, ormai affermatasi come capitale sebina della vela.

Con il Mondiale Soling si chiude la stagione delle regate dell’Avas di Lovere 2007. Il presidente Max Barro ringrazia tutti gli atleti, gli allenatori, i giudici, gli istruttori e i soci che hanno reso possibile questa stagione entusiasmante che ha portato il nome di Lovere e dell’AVAS in giro per il mondo e ha condotto il mondo a Lovere con notevoli risvolti socio economici per la cittadina sebina.


Informazioni e classifiche

Galleria fotografica




Podio Masters World Championship 2007


Podio Vittorio Porta Trophy 2007






Olmi dell’Avas alle qualificazioni olimpiche di New York. Lo skipper dell’Avas è uno dei due atleti con il compito di qualificare l’Italia a Pechino 2008

articles

Fabrizio Olmi del circolo velico Avas di Lovere è partito oggi, martedì 4 settembre, per Rochester, nello stato di New York, sul Lago Ontario, per partecipare alle selezioni finali di vela che decideranno i Paesi ammessi ai Giochi Paralimpici di Pechino 2008 (l’equivalente dei Giochi Olimpici per atleti con disabilità fisiche-visive).

Olmi è uno dei due skipper 2,4 (l’altro è Fabio Vignudini del circolo nautico CNR di Rimini) scelti dalla Federazione Nazionale per rappresentare l’Italia all’importante appuntamento newyorkese, l’IFDS World Championship, che si svolgerà dal 7 al 15 settembre prossimi.
Ai due spetterà il compito di qualificare la nostra Nazione alle prossime Paralimpiadi.
Al momento sette nazioni si sono già qualificate. Rimangono sei posti disponibili.

“La classifica è importante ? ha detto l’atleta dell’Avas di Lovere alla vigilia della partenza ? ma è fondamentale riuscire ad essere davanti alle prime nazioni. Francia, Olanda e Danimarca di fatto già sulla carta dovrebbero ottenere la qualificazione. Quindi ce la giochiamo con gli altri Paesi per i rimanenti tre posti”.

Il risultato delle prove ? il programma di regata ne prevede 15 prove ? deciderà se l’Italia parteciperà alle Paralimpiadi di vela della classe 2.4. In caso di successo, solo un equipaggio andrà a Pechino. Sarà scelto dalla stessa Federazione tra tutti gli equipaggi della classe, in base alle prestazioni effettuate durante l’anno.

Olmi aveva già rappresentato l’Italia ai Giochi Paralimpici di Atene nel 2004.

La sua corsa per l’avventura olimpica si inserisce nell’ambito del progetto Disvela, una scuola vela per persone con disabilità motorie nata dalla collaborazione tra AVAS (Associazione velica Alto Sebino), PHB (Polisportiva Handicappati Bergamasca), YCBG (Yacht Club Bergamo) e la Polisportiva Disabili Vallecamonica.
La sfida si è aperta ufficialmente a marzo con le prove di selezione italiane che hanno definito la ranking list nazionale e gli equipaggi che rappresenteranno l’Italia al Mondiale IFDS di Rochester (Olmi e Vignudini, appunto).
Il calendario prevedeva 16 regate nazionali e 2 internazionali tra cui il mondiale IFDS, valido per la qualificazione dell’Italia ai Giochi Paralimpici di Pechino 2008.

Olmi ha condotto l’impegnativo percorso di preparazione atletica al circolo velico loverese insieme a Marco Gualandris, l’altro atleta Avas in lizza per Rochester. Per aiutare la loro impresa l’Associazione Velica di Lovere ha promosso tra i soci e gli appassionati una vera e propria cordata di sostegno.

Regata Nazionale Trofeo Adriatico

Ancona 2007

 

L’ultima delle 4 regate di selezione per il campionato italiano 420,si è disputata ad Ancona nei pressi del porto commerciale, alla sede della Marina Militare.

Venerdì 1 giugno

La nostra magica avventura è comincia venerdì pomeriggio dopo la scuola.Siamo partiti alla volta delle Marche vogliosi e speranzosi di conseguire un buon risultato per poterci qualificare.

Giunti al circolo in serata, abbiamo scaricato e armato le barche mentre,nel frattempo, una persona dell’equipaggio si è presentata  dal signor Atz per le stazze.

Verso le 22.00 siamo andati in hotel per sistemarci e successivamente ci siamo rifocillati.

Sabato 2 giugno

Dopo una dormita rigenerante,verso le 10.00,ci siamo presentati al circolo dove, abbiamo issato le vele e ci siamo cambiati.

A dirigere le uscite era il signor Giacomi.

Sul campo di regata le condizioni erano favorevoli: vento che soffiava da terra(12 m) e mare mosso (c’era in atto 1 piccola burrasca).

Abbiamo terminato 2 prove e all’inizio della terza ci hanno fatto rientrare, causa venti di perturbazione!(simili alla sarneghera)

Domenica 3 giugno

La mattinata è stata caratterizzata da condizioni meteo-velistiche orride!Sotto il sole cocente i giudici hanno esposto il segnale di “barche in acqua”.

Sul campo di regata con pochissimo vento e molta onda abbiamo regatato.Non erano certo condizioni favorevoli!

Lunedì 4 giugno

 Alle 9.00  puntuali  al circolo ,usciamo e attendiamo sino alle 15.00 senza disputare una prova! Rientrati abbiamo disarmato, caricato e intrapreso il viaggio di ritorno accompagnati dalla colonna sonora dei nostri stomaci e dall’insopportabile olezzo delle scarpette e delle mute umide!!

L’importante è aver fatto una bella esperienza e aver centrato la qualificazione per il campionato Italiano.

 

Ciao ciao  Umberto

Tutto pronto a Lovere per il Mondiale Masters Soling

articles

E’ tutto pronto all’Avas di Lovere per il èMasters World Championship Vittorio Porta Trophy 2007′.
La regata – senza dubbio l’appuntamento più importante della stagione velica sebina dell’estate 2007 – si terrà sulle acque loveresi dal 6 al 9 settembre prossimi.
Circa una trentina le barche attese al via dell’importante sfida. Saranno in gara equipaggi provenienti da Ungheria, Austria, Germania, Stati Uniti e Italia.

I velisti arriveranno a Lovere nella mattinata di giovedì sei settembre per i controlli di stazza.
La manifestazione prenderà il via nel pomeriggio alle 18.30 al Porto turistico con la cerimonia d’apertura, mentre le gare – il programma ne prevede sei  nei tre giorni – si apriranno il giorno dopo.
Al termine verrà nominato il èMaster Champion 2007 della classe internazionale Soling’.

Domenica 9 settembre alle 16.00 circa verranno effettuate le premiazioni.
Sabato 8 alle 20 si svolgerà una cena di gala sulla motonave del Sebino aperta a partecipanti, familiari e appassionati.
La regata è organizzata dal Circolo velico Alto Sebino in collaborazione con l’International Soling Class.

I partecipanti, un centinaio di atelti, soggiorneranno per tutta la durata della manifestazione negli alberghi di Lovere e dintorni.

Con Il Master Soling si chiude la stagione delle regate dell’Avas di Lovere 2007.
Una stagione fantastica che termina con un settembre mai visto sull’alto lago d’Iseo sia per gli appuntamenti in casa che per le trasterfe dei nostri regatanti:
Fabrizio Olmi nella classe 2.4 a New York per la qualificazione paralimpica
Matteo Gritti a Marsala per l’europeo della classe Olimpica  49er ed a seguire sul lago di Como per il campionato Italiano.
La squadra 420 in Liguria per il Campionato Italiano
La squadra 29er sul Garda per l’eurocup e sull’Adriatico per il Campionato Italiano
Infine la squadra Optimist in trasferta per due volte sul lago di Como per i meeting zonali.
Il presidente Max Barro ringrazia tutti gli atleti, gli allenatori, i giudici, gli istruttori ed i soci che hanno reso possibile questa stagione entusiasmante che ha portato il nome di Lovere e dell’AVAS in giro per il mondo e che ha portato il mondo a Lovere con tutti i risvolti socio economici che tutti possono immaginare.

Ringraziamenti Lega Navale Italiana Sezione di Varese

Cari Max e Francesco (Ndr: Max Barro e Francesco Piccinelli),
Durante le telefonate con Francesco avevo già espresso la nostra gratitudine per quanto avete fatto e state facendo per i nostri giovani atleti.
L’ estate volge al termine e l’attività in acqua diminuirà, anche se la stagna è già pronta nell’armadio.
E’ il momento giusto per mettere su carta il nostro ringraziamento all’AVAS per aver ospitato il nostro equipaggio e averli avviati allo skiff con grande disponibilità e pazienza.
Spero che gli sforzi portino presto dei risultati ben consci che i progressi arriveranno solo se alimentati da tanta buona volontà e sacrifici.

Ancora grazie e a presto
Il Presidente
Roberto Arrigoni


LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Varese
lungolago Canottieri 21 – 21100 VARESE
0332 329900

Quiet, please! music festival prima edizione

articles

Appuntamento imperdibile questo week end presso la Lucchini Sidermeccanica, alle ore 21 si tiene la prima edizione di quiet, please! music festival, kermesse musicale promossa dal Comune di Lovere in collaborazione con la casa di produzione musicale Quiet please di Milano e Lucchini Sidermeccanica di Lovere.

Sul palco ci saranno Alva Noto, geniale manipolatore di suoni e immagini, tra i protagonisti internazionali della musica elettronica, e Patrizia Laquidara, interprete italiana raffinata e intensa premiata a Sanremo nel 2003 e autrice del brano  “Noite e Luar”  colonna sonora del film “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi.

Il concerto ha ingresso libero e si tiene nel suggestivo reparto LMF della fabbrica Loverese dove vengono prodotte le  innovative ruote silenziate per treni.

Raduno Tecnico Nazionale CIP-Vela

Si è svolto a Porto San Giorgio  (AP) il 16-17 luglio il Raduno Tecnico Nazionale degli atleti CIP ? Vela. Due gli atleti Disvela convocati per l’occasione: Fabrizio Olmi e Marco Gualandris. Il programma delle due giornate, stilato dai tecnici Federali Carlo Annoni ed Eugenio Boldrin, prevedeva lezioni di teoria la mattina e allenamento in acqua il pomeriggio.
? stata confermata in questa occasione la convocazione ufficiale degli atleti Olmi Fabrizio (AVAS) e Fabio Vignudini (CNR), alla regata di Rochester (New York) valida per la qualificazione di Pechino 2008.
Questo stage vuole diventare a un appuntamento annuale per fare crescere il livello tecnico dei velisti disabili in ambito italiano.
L’organizzazione dell’evento è stata supportata dall’associazione Liberi nel Vento che ha messo a disposizione le strutture e le attrezzature necessarie.

XVI? Campionato Italiano Classe 2.4

Lovere  (Bg) 17 giugno 2007
Le nove prove in programma nei 4 giorni di regata hanno visto gli equipaggi impegnati con condizioni di vento alterne.
Nella prima giornata, con vento leggero, Olmi ha conquistato il secondo posto in classifica; nella seconda giornata il temporale in arrivo ha alzato un vento di 20 nodi con onda che ha costretto il comitato di regata ha dare la riduzione di percorso nella seconda prova con Olmi e Gualandris in prima e quarta posizione.
La terza giornata con vento medio ha consentito lo svolgimento regolare di tre prove che hanno visto Olmi e Gualandris insediarsi al secondo e terzo posto in classifica.

Nell’ultima giornata di domenica, ancora tutto da giocare, infatti per Olmi era ancora matematicamente possibile agguantare il primo posto, mentre Gualandris si ritrovava a difendere la terza posizione dagli avversari. La partenza della prova è scattata puntuale alle 12.30 con un vento leggero; subito Gualandris è riuscito a sopravanzare gli avversari nonostante i tentativi vani di coprirgli le vele sulla linea di partenza e ha mantenuto il comando sino al termine regalando l’ultima soddisfazione al Circolo delliAVAS.
La regata, valida per l’assegnazione del Titolo Italiano assoluto è stata vinta da ITA 50 Mario Gambarini. classifica definitiva [pdf]

Dalla classifica generale è stata estrapolata la classifica del Comitato Italiano Paralimpico: 1? Fabio Vignudini, 2? Fabrizio Olmi, 3? Marco Gualandris.

Malcesine Cup Regata Nazionale

Molto buono il week end del 12-13 maggio alla regata nazionale sul Garda organizzata dal Fraglia Vela Malcesine. Un campo di regata stupendo che ha visto gli atleti regatare sullo specchio d’acqua proprio di fronte al circolo e ad aumentare lo spettacolo c’era “l’Ora”, il vento locale che soffiava a 7-8 mt. Tre le prove disputate il sabato e due la domenica, con i seguenti risultati: Fabrizio Olmi 3, 2, 1-6,12 Marco Gualandris 12,4, 5 -10,1  Gianni Cimino 7,3,11-16,14 che hanno valso in classifica il I? posto assoluto per Fabrizio Olmi, 7? (3? CIP) per Marco Gualandris e 11? per Gianni Cimino. Che questo risultato possa essere di buon auspicio per il campionato Italiano che si disputerà il 13-17 giugno a Lovere sul lago d’Iseo!

Le quattro giornate di Livorno

Trasferta impegnativa quella del 28 aprile ? 1 maggio al TAN di Livorno per tutti gli equipaggi; molte ore in acqua ad attendere il vento, la terza giornata è trascorsa inseguendo i refoli che comparivano sull’acqua ma senza disputare neppure una prova.
Alla fine Fabrizio Olmi ha conquistato il terzo posto assoluto mentre, più in basso nella classifica, Gualandris e Cimino sono giunti rispettivamente al 10? e 11? posto sulle 19 barche in regata.

REGATA ZONALE ? INTERZONALE CLASSE 420 XV? ZONA

Domenica 24 giugno si è tenuta presso il Circolo Nautico Bersaglio la regata Zonale Interzonale 420.

Alle 10 e mezza circa siamo arrivate all’Avas,abbiamo armato le barche insieme al resto della squadra, e alle 11 e mezza più o meno  siamo scese in acqua..

Il Segnale d’avviso della prima prova era previsto per le ore 12.00, erano presenti 20 barche provenienti da Mandello, Bellano, Liguria e Svizzera, le 3 prove previste sono state svolte con vento medio da sud..

Nella prima prova siamo partite da schifo perchè l’inesperienza e anche un pò di paura ha dominato sulla nostra prestazione. Dopo la partenza però abbiamo recuperato un po’ di posizioni di bolina,del primo lasco e della poppa, che però le abbiamo perse tutte nell’ultimo lasco ? traverso perchè era troppo stretto e noi non l’ avevamo mai fatto, quindi siamo scese di parecchi metri e visto che non riuscivamo a chiudere abbiamo cannato letteralmente l’arrivo, chiudendo la prima prova con un rovinoso d.n.f. Le seguenti 2 prove sono andate un po’ meglio,anche nelle partenze in cui ci siamo fatte un po’ di coraggio, e con i preziosi consigli che ci hanno dato il President e Raggio che dal gommone seguivano la regata siamo partite decisamente meglio (quasi bene!?!?)..

 

E Alla fine della regata tutti i regatanti si sono ritrovati al Circolo Bersaglio per le premiazioni e per un buon rinfresco, molto apprezzato vista la fame!!

I migliori della nostra squadra sono stati  i Fratelli Buonocore che si sono portati a casa il primo premio, ma anche gli altri equipaggi del nostro Circolo hanno ottenuto buoni risultati, a parte noi che abbiamo concluso la regata con un terzultimo posto, essendo la nostra prima regata con soli 6 mesi di esperienza  non ci aspettavamo un risultato migliore!..

 

(Gli stessi 20 equipaggi si sono ritrovati poi dal 25 al 29 per il Raduno Zonale organizzato dall’Avas).

 

Vogliamo infine ringraziare il nostro allenatore Bruno per la graande pazienza,e per aver creduto in noi..

 

Melania & Maria

ITA 51509