AMICI DI AVAS – ANTENNA 2 TV

Un grande ringraziamento a Simone Masper e a tutto lo staff di Antenna 2 Sport per aver ospitato alcuni dei nostri atleti delle squadre agonistiche AVAS! È stata un’opportunità fantastica per Beatrice, Emma ed Edoardo di condividere le loro esperienze del 2024 e le aspettative per il 2025.

Antenna 2, con sede a Clusone (Bg), è diventata un punto di riferimento per la Direzione Sportiva AVAS e per i nostri atleti: un must per raccontare dalla viva voce degli atleti le nostre avventure!

Consigli Utilissimi:

Continuate a seguire Antenna 2 in streaming su www.antenna2.it. È facile da fare, sia tramite un televisore collegato a Internet che attraverso uno smartphone.

Non perdere l’intervista! Beatrice, Emma e Edoardo raccontano le loro emozionanti esperienze in vela, i risultati ottenuti nel 2024 e anticipano sogni e aspettative per le prossime stagioni. 🎤⛵✨

NATALAVAS – 7 DICEMBRE 2024 ore 19.30-20.00

🎄 Cena di Natale AVAS: NATALAVAS 3024🎄

Data e Ora: Sabato 7 dicembre 2024, dalle 19:30 alle 20:00 fino alle 22.30-23.00
Luogo: Ristorante La Campagnola, Lovere sul Lago d’Iseo (vicino alle piscine, di fronte alla Canottieri)

Menu della Cena di Natale:

  • Antipasti Misti di Salumi
  • Antipasti Misti di Pesce
  • Risotto con Trancio di Provola Affumicata
  • Pennette con Code di Gamberi, Zucchine e Zafferano
  • Torta
  • Caffè

Bevande: Vino bianco e rosso, oltre all’acqua inclusi nel costo.

Costi:

  • 30€ per gli adulti
  • 15€ per i bambini

Importante: Ricordati di portare con te il pagamento da consegnare all’arrivo!

Grazie a tutti per le prenotazioni effettuate! Vi aspettiamo per una serata di convivialità e spirito natalizio! 🎉⛵

Per ulteriori dettagli, visita il sito Ristorante La Campagnola https://www.ristorantecampagnolalovere.it/

STAFF AVAS – VI PRESENTIAMO DAVIDE VICE-PRESIDENTE

Intervista a Davide Arata, Vice-Presidente dell’Associazione Velica Alto Sebino

Davide, quale è la tua visione per il futuro dell’Associazione Velica Alto Sebino?

Come Vice-Presidente, il mio impegno è garantire una logistica efficiente e funzionale che sostenga tutte le attività del nostro circolo. Ho un legame profondo con A.V.A.S., iniziato quando ero un giovane allievo della scuola vela. Quella esperienza ha plasmato il mio percorso, portandomi a diventare atleta agonista e istruttore, insegnandomi l’importanza di valori come disciplina e determinazione.

Qual è il ruolo della scuola vela nella tua visione?

La scuola vela è fondamentale. Rappresenta un primo passo cruciale per avvicinare giovani e adulti alla passione per la navigazione, creando una base solida per il futuro. Credo fermamente nel valore educativo e sportivo che offre.

E riguardo alle squadre agonistiche?

Le nostre squadre agonistiche sono un orgoglio. Continuano a portare alto il nome del circolo, dimostrando che il talento e l’impegno possono condurre a risultati straordinari. Vedere i nostri atleti competere e ottenere riconoscimenti è una grande soddisfazione.

Puoi parlarci nello specifico degli atleti del circolo e delle squadre agonistiche?

Continuano a portare alto il nome del circolo, dimostrando che il talento e l’impegno possono condurre a risultati straordinari. Vedere i nostri atleti competere e ottenere riconoscimenti è una grande soddisfazione.

Puoi parlarci del progetto di parasailing?

Certamente! Sono particolarmente orgoglioso della nostra squadra di parasailing. Questo progetto offre agli atleti con disabilità l’opportunità di vivere esperienze indimenticabili in acqua. Mostra come la vela sia uno sport inclusivo e un potente strumento per abbattere le barriere.

Qual è la tua missione per il circolo?

Ogni giorno lavoriamo per creare un ambiente che favorisca il progresso tecnico e umano di ciascun atleta. La nostra missione è alimentare la passione per la navigazione e per i valori che essa rappresenta. Vogliamo che ogni membro si senta parte di una comunità unita.

Come vedi il futuro della comunità velica?

Insieme, possiamo far crescere ulteriormente la nostra comunità, promuovendo sport, inclusione e valori che uniscono tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità. Credo che con impegno e passione possiamo raggiungere obiettivi straordinari.

Grazie, Davide. Ti auguriamo il meglio per il tuo lavoro con A.V.A.S.

Grazie a te! È un piacere condividere questa visione e sono entusiasta del futuro che ci attende.

#avas #vela #sailing #xvzonafiv #terzotemposportmagazine #visitiseolake

Allegati

STAFF AVAS – VI PRESENTIAMO RENATO PRESIDENTE

Intervista a Renato Spelghatti Presidente del Circolo Velico AVAS – Associazione Velica Alto Sebino

Renato, dopo due anni come Presidente, quali sentimenti ti accompagnano in questo momento?

Dopo questi due anni, non posso che provare una profonda gratitudine verso tutti i consiglieri, atleti, allenatori e soci. Sono loro la vera spina dorsale del nostro circolo. Senza il loro impegno, non saremmo dove siamo oggi.

Quali sono i tuoi obiettivi per il prossimo mandato di quattro anni?

Ci concentreremo su tre attività fondamentali:
1. **Scuola Vela**, per promuovere la passione per la vela tra i più giovani.
2. **Squadre Agonistiche**, dove sosteniamo i nostri atleti nelle sfide competitive.
3. **Organizzazione di eventi per i soci**, per creare occasioni di socializzazione e divertimento, affinché ogni socio si senta parte della nostra comunità.

La tua attenzione all’inclusione sociale è notevole. Puoi approfondire?

Certamente! Promuoviamo attività inclusive per le persone diversamente abili, credendo fermamente che l’inclusione sia fondamentale per una società migliore. Questo è un punto centrale della nostra missione.

Parlando di sostenibilità, quali sono le tue strategie in merito?

Continueremo a investire il 20% delle entrate per ammodernare e acquistare nuove attrezzature, migliorando così l’offerta per i soci. Vogliamo mantenere un bilancio virtuoso e sostenibile, come abbiamo sempre fatto.

Qual è il tuo approccio nei confronti della nuova amministrazione di Lovere?

Ci impegneremo a instaurare rapporti costruttivi con la nuova amministrazione per costruire obiettivi comuni. Non siamo riusciti a farlo con la precedente, ma siamo determinati a cambiare questa situazione.

In conclusione, quali sono le tue aspettative per il futuro del circolo?

Abbiamo obiettivi sfidanti davanti a noi e siamo pronti a lavorare sodo. È un momento entusiasmante per il nostro circolo e non vediamo l’ora di affrontare le sfide che ci attendono.

Grazie Renato, ti auguriamo un buon vento per il tuo mandato! ⛵️

Grazie a voi! Buon vento a tutti!

#avas #vela #sailing #xvzonafiv #terzotemposportmagazine #visitiseolake

Allegati

DIREZIONE SPORTIVA AVAS – VI PRESENTIAMO VITTORIO TEAM ALLENATORI SQUADRA AGONISTICA RSFEVA

Intervista a Vittorio Prina in staff alla Direzione Sportiva AVAS

Ciao Vittorio! È un piacere parlare con te. Iniziamo dal tuo percorso sportivo. Come hai iniziato la tua avventura nella vela?.

Ciao! Grazie a voi. Il mio percorso sportivo è iniziato a Sarnico, dove ho iniziato a navigare sull’Optimist all’età di circa 10 anni. È stato un periodo entusiasmante, dopo poco ho deciso di passare al RSFeva, dove ho trascorso in doppio tre anni dedicandomi all’attività agonistica. Questo mi ha dato una solida base per il mio futuro nella vela.

E dopo I’esperenza in RSFeva, qual è stato il tuo passo successivo?.

Dopo il Feva, ho continuato il mio percorso regatando sul 29er. È stata un’esperienza intensa, che mi ha permesso di migliorare le mie abilità e affrontare nuove sfide.

Quali sono le tue passioni al di fuori della vela?.

Le mie passioni sono tutte legate all’ambito sportivo. Adoro nuotare; è un’attività che mi permette di mantenere la forma fisica e di rilassarmi. Inoltre, sto approfondendo il campo della nutrizione sportiva, un argomento che mi interessa molto e che credo possa fare la differenza per le performance atletiche.

Parlaci della stagione 2025 e della tua nuova avventura con Filippo nella gestione della squadra RSFeva. Quali sono le tue aspettative?.

Sono molto entusiasta di seguire la squadra agonistica RSFeva per la stagione 2025, specialmente con Filippo. La nostra strategia sarà focalizzata sul miglioramento continuo e sulla preparazione a competizioni importanti. Vogliamo creare un ambiente stimolante, dove i ragazzi possano esprimere il loro potenziale e divertirsi. Lavoreremo su tecniche di allenamento specifiche in acqua e su una preparazione fisica mirata.

Qual è il tuo sogno professionale nel mondo dello sport?

Il mio sogno è allenare e vivere una vita dedicata allo sport. Voglio contribuire alla crescita dei giovani atleti, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e a sviluppare una vera passione per la vela. Credo che possa essere un percorso molto gratificante.

Grazie, Vittorio! Ti auguriamo il meglio per la stagione 2025 e per il tuo percorso nel mondo della vela.

Grazie a voi! Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura e di portare avanti la nostra passione per la vela assieme a tutti.

#avas #xvzonafiv #vela #sailing #terzotemposportmagazine #visitiseolake

AMICI DI AVAS – TERZO TEMPO SPORT MAGAZINE

Grazie alla passione e collaborazione con Ezio, Direttore della testata giornalistica TERZO TEMPO SPORT MAGAZINE, siamo online con il primo articolo sui giornali.

E’ per tutti noi un grande privilegio avere al nostro fianco TERZO TEMPO SPORT MAGAZINE e i suoi professionisti che ci seguiranno e sosterranno per tutta la stagione promuovendo e rilanciando eventi, squadre sportive, atleti, iniziative di AVAS nel mondo della Vela.

Un’opportunita’ per condividere la passione per la vela e promuovere lo sport in vela per tutti.


https://terzotemposportmagazine.it/discipline/altre-discipline/vela/fare-vela-sul-lago-diseo-dove-ci-porta-il-vento-a-lovere-al-circolo-avas/

NATALAVAS – 7 DICEMBRE 2024 – PRENOTA ENTRO IL 24 NOVEMBRE 2024

🌟 Invito Speciale alla Cena di Natale AVAS sabato sera 7 Dicembre 2024! 🎄

Cari soci e amici dell’AVAS,

La Cena di Natale AVAS – NATALAVAS, si terrà il 7 Dicembre 2024 a Lovere, sul bellissimo Lago d’Iseo.

Abbiamo gia’ ricevuto oltre 25 prenotazioni, e’ importante prenotare, per cortesia dateci un riscontro entro Domenica 24 Novembre 2024, con in tasca 30 Euro a persona come spesa indicativa.

Se non gia’ fatto prenota ADESSO per confermare la partecipazione, scrivendo a info@avas.it con oggetto NATALAVAS 2024.

RICORDATI di indicare:

  • numero di persone
  • Nome e cognome di ciascun partecipante
  • Eventuali esigenze personali da tenere presente

Prenotate SUBITO per aiutarci a organizzare tutto al meglio e per festeggiare insieme!

Non vediamo l’ora di condividere una serata speciale con tutti voi!

Il Team AVAS 🌊✨

#avas #vela #sport #sailing #visitiseolake

NATALAVAS – 7 DICEMBRE 2024 – PRENOTA

🌟 Invito Speciale alla Cena di Natale AVAS sabato 7 Dicembre 2024!** 🎄

Cari soci e amici dell’AVAS,

Siamo entusiasti di invitarvi alla Cena di Natale AVAS – NATALAVAS, che si terrà il 7 Dicembre 2024 presso la sede AVAS a Lovere, sul bellissimo Lago d’Iseo.

Per prenotare e confermare la vostra partecipazione, vi chiediamo di scrivere a info@avas.it con oggetto NATALAVAS 2024. Nella vostra email, vi preghiamo di indicare:
– Il numero di persone 
– Nome e cognome di ciascun partecipante 
– Eventuali esigenze personali da tenere presente

Prenotate subito per aiutarci a organizzare tutto al meglio e per festeggiare insieme!

Non vediamo l’ora di condividere una serata speciale con tutti voi!

Un caro saluto,

Il Team AVAS 🌊✨

#avas #vela #sport #sailing #visitiseolake

Allegati

STAFF AVAS – VI PRESENTIAMO MAURO DIRETTORE SCUOLA VELA & ATLETA PARASAILING

Intervista a Mauro Bernardi: Direttore della Scuola Vela, Referente Gestione Societaria e di Settore, Atleta Parasailing

Mauro, raccontaci un po’ di te e del tuo percorso.

Sono nato nel 1977 a Gazzaniga e vivo a Colzate con mia moglie Claudia e nostro figlio Pietro.
Ho lavorato come autista di mezzi pesanti fino al 2005, quando la mia vita ha preso una svolta inaspettata a causa di un incidente stradale. Dopo un lungo periodo di coma e riabilitazione, ho affrontato la mia nuova condizione di paraplegia incompleta.

Come hai trovato la forza per ricominciare?.

La mia nuova vita in sedia a rotelle ha aperto nuove opportunità. Ho deciso di non lasciare che l’incidente definisse il mio destino. Dopo aver frequentato la Snow Sports Academy di San Marino, sono diventato maestro di sci per persone con disabilità. Questo mi ha motivato a diventare un consulente per la disabilità e a lavorare con associazioni come Enjoyski e AVAS.

Qual è la tua esperienza con lo sport?.

Pratico diversi sport a livello amatoriale, tra cui tennis in carrozzina, handbike, subacquea, nuoto e vela. Lo sport è vita, e per le persone con disabilità, è fondamentale per la riabilitazione e il reintegro. La mia passione per lo sci alpino è ciò che mi ha dato la spinta per andare avanti, e ora voglio condividere questa passione con altri.

Qual è il messaggio che desideri trasmettere attraverso il tuo lavoro e le tue esperienze?.

Il mio obiettivo è dimostrare che con determinazione e passione, si possono superare le difficoltà. Attraverso incontri nelle scuole, voglio condividere la mia testimonianza sulla prevenzione degli incidenti stradali e sull’importanza dello sport nella vita di tutti, in particolare per chi affronta sfide simili alle mie.

E per il futuro?.

Continuerò a impegnarmi nella promozione dello sport per le persone con disabilità e nell’insegnamento. Credo fermamente che ogni persona abbia diritto a vivere la propria vita al massimo, e lo sport è uno strumento potente per farlo.

Grazie, Mauro, per aver condiviso la tua ispirante storia e il tuo impegno con la comunità e lo sport.

DIREZIONE SPORTIVA AVAS – VI PRESENTIAMO MICHELE ALLENATORE SQUADRA AGONISTICA ILCA

Intervista a Michele Campagnoni: Allenatore in AVAS della Squadra Agonistica ILCA

Michele, puoi raccontarci come è iniziata la tua avventura nella vela?

Certamente! Ho iniziato nel 1982 con l’Optimist. Da lì, ho navigato attraverso diverse classi come il 420, il windsurf, il Laser e il Soling. Ogni passaggio mi ha arricchito e ha alimentato la mia passione.

Hai avuto un ruolo importante nella crescita dei tuoi figli, Federico e Simone, come atleti. Com’è stata questa esperienza?

È stata un’avventura! Vedere Federico e Simone crescere nella vela e nello sport, sotto la mia guida, è stata una delle esperienze più gratificanti della mia vita. Ho sempre cercato di trasmettere loro non solo le tecniche, ma anche valori come la disciplina, il rispetto e l’importanza del lavoro di squadra.

Qual è il tuo ruolo attuale in AVAS e cosa comporta?

Sono l’allenatore della squadra agonistica ILCA, un compito che mi permette di lavorare a stretto contatto con i giovani atleti. Mi occupo anche della gestione della squadra e del supporto all’organizzazione delle regate. Credo che una buona preparazione mentale e fisica sia fondamentale per il successo.

Cosa ti motiva a rimanere così coinvolto in AVAS?

La passione per la vela e per la crescita dei ragazzi è ciò che mi spinge. Vedere i progressi degli atleti e la loro gioia durante le regate è impagabile. Inoltre, la comunità di AVAS offre un supporto unico e un senso di famiglia che rende ogni sforzo significativo.

Un messaggio per i giovani velisti che aspirano a entrare nelle squadre agonistiche?

Non abbiate paura di sognare in grande! La vela è una disciplina straordinaria che richiede impegno e determinazione, ma offre anche momenti indimenticabili. Lavorate sodo, divertitevi e ricordate che ogni esperienza, sia vincente che sfidante, è un passo verso la crescita.

Grazie, Michele, per il tuo tempo e per tutto ciò che fai per i nostri atleti e per la comunità di AVAS!

DIREZIONE SPORTIVA AVAS – VI PRESENTIAMO FILIPPO ALLENATORE SQUADRA AGONISTICA 29er & RSFeva

Intervista a Filippo Schioppetti: Allenatore 29er & RSFeva, Direttore Sportivo, Ref. Scuola Vela AVAS

Filippo, come è iniziata la tua avventura nel mondo della vela?

Ho iniziato a fare corsi di vela in quinta elementare, ed è stata subito una passione travolgente. Ogni uscita era un’avventura!

Qual è stata la tua esperienza con le barche RSFeva e 29er?

Dal 2017 al 2019 ho regatato con RSFeva, sia a prua che al timone. Questo mi ha dato una solida comprensione della dinamica di queste barche. Poi, dal 2019 al 2022, ho regatato nel 29er come prodiere, il che è stato un passo fantastico verso la competizione ad alto livello.

Qual è il tuo ruolo attuale nelle squadre agonistiche AVAS?

Sono l’allenatore delle squadre di doppio, 29er & RSFeva e anche Direttore Sportivo e ref. Scuola Vela. Guardo non solo alla preparazione atletica, ma anche alla crescita personale di ogni atleta, creando un ambiente stimolante e inclusivo.

Hai qualche qualifica professionale oltre alla tua esperienza pratica?

Sì, ho il brevetto FIV di istruttore di primo livello e sono allenatore di club. Questo mi consente di trasmettere le mie conoscenze e la mia passione ai giovani velisti.

Cosa fai nel tuo tempo libero?

Quando non sono in acqua con gli atleti, mi piace insegnare vela, uscire in barca e, ogni tanto, praticare windsurf. La vela è una parte fondamentale della mia vita!

Un messaggio finale per i ragazzi che vogliono unirsi alla squadra?

Non esitate! La vela è un’esperienza unica che offre opportunità di crescita, amicizia e avventura. Unirsi a noi significa entrare a far parte di una grande famiglia. Vi aspettiamo in AVAS a Lovere sul Lago d’Iseo!

Grazie, Filippo, per aver condiviso la tua storia e la tua passione!