Club House Avas – Venerdì 26 febbraio: tra una nuvola, un sestante ed un nonio

articles

E’ stata una piacevole ed interessante serata quella che si è svolta ieri sera all’Avas parlando di meteorologia e navigazione astronomica.
Ovviamente in 2 sole ore non era possibile esaurire argomenti così ampi e complessi, ma i ns brillanti e bravissimi relatori (il colonnello Raffaello Bellofiore, il comandante Antonio Marzocchi e il prof. Francesco De Vincentis) sono riusciti con parole semplici e chiare a rendere comprensibili ed avvincenti aspetti di non facile comprensione.
Eravamo in 27 persone; quindi un pubblico numeroso per una serata con una finalità anche di carattere tecnico.

Abbiamo costretto Bellofiore, per esigenze di “copione”, a sintetizzare al massimo la meteorologia, ma ci ha promesso di tornare da noi verso la fine di marzo per una serata totalmente dedicata a questo argomento.

De Vincentis invece condurrà la serata del prossimo 6 marzo parlando di GPS e tecnologia collegata. In quella occasione saranno d’obbligo domande e quesiti da parte della platea.
Arrivederci tra 1 settimana quindi.


Da sinistra: il prof. Francesco De Vincentis, il colonnello Raffaello Bellofiore e il comandante Antonio Marzocchi


Un momento della serata.

Prima stazione galleggiante di rilevamento dati del lago d’Iseo

articles

Il professore Marco Pilotti dell’Università degli Studi di Brescia, dopo mesi di lavoro di preparazione ha installato con l’aiuto dei sub che operano da Grè, la prima stazione galleggiante di rilevamento dati del lago d’Iseo (nella foto).

I dati della stazione Iseo-Punta delle Croci sono in rete anche per tutti i velisti all’indirizzo http://rtm.cwr.uwa.edu.au/olaris/index.php

Alcune istruzioni: selezionate Lake Iseo, poi come data source “LDS”. Come prima cosa vedete la temperatura nei primi 50 metri, ma poi su “Data streams” potete guardare gli altri parametri (tra cui il vento..).

Dopo il duro lavoro del Professore e del suo staff a tutti i naviganti il compito di proteggerla.

International Winter Regatta 5-6-7 dicembre 2009

articles

Si è disputata nei giorni 5-6-7 dicembre ’09 organizzata dallo Yacht Club Imperia la consueta International Winter Regatta. Quest’anno oltre ai 420, 470, Laser, Equipe e Bite CII hanno finalmente potuto partecipare anche i 29er e i ragazzi non si sono lasciati scappare questa occasione.
Le imbarcazioni iscritte erano 14 tra cui anche un equipaggio venuto dalla Spagna.

La prima giornata di regate è stata caratterizzata da un vento moderato e instabile che ha permesso di effettuare quattro prove al termine delle quali si  aggiudicava il primo posto di giornata un equipaggio a noi noto!!! : ZUBBOLI MATTIA (AVAS) e NULLI SEBASTIAN (ANS) con i parziali (1-1-4-4). Nella terza prova un ocs li ha costretti a ripetere la partenza, ma questo non li ha scoraggiati tant’è che hanno recuperato fino al quarto posto.

Nella seconda giornata le prove portate a termine sono state solo due, infatti il vento era molto debole e ballerino, condizioni poco gradite dai nostri ragazzi che si sono dovuti accontentare di due terze posizioni. Entrambe le prove sono state vinte dall’equipaggio di Trieste dei fratelli Savio (terzi in classifica dopo la prima giornata) molto più abituati a regatare in queste condizioni.

Per la terza giornata era prevista pioggia accompagnata dai forti venti da ovest e i nostri non si aspettavano di meglio. Purtroppo le previsioni ci hanno azzeccato solo per la prima parte: acqua a catinelle ma vento ?.. niente, quindi niente regate.

La classifica finale quindi trova al primo posto i fratelli di Trieste e a soli cinque punti di distacco i nostri ZUBBOLI MATTIA (AVAS) e NULLI SEBASTIAN(ANS).
Speriamo che questo sia solo l’inizio di una lunga serie di piazzamenti di rilievo del nostro equipaggio.

Il prossimo impegno è il raduno della squadra nazionale youth under 19 che si terrà a Gaeta dal 14 al 17 gennaio 2010.
Forza Mattia e Sebi continuate così!!!!
Stefano Zubboli

Due atleti del lago d’Iseo convocati dalla FIV nella squadra Nazionale 29er Youth under19

articles

E’ proprio di questa mattina la notizia che la Federazione Italiana Vela ha confermato di aver selezionato  due atleti del Lago d’Iseo: Zubboli Mattia (AVAS)e Nulli Sebastian (ANS)  a far parte del team Youth della nazionale composto da 4 equipaggi.

L’impegno richiesto ai ragazzi ed alle famiglie è veramente molto importante, i ragazzi dovranno recarsi mensilmente a Gaeta presso il nuovo Centro Federale di base presso la locale Caserma della Finanza, dove svolgeranno sedute di allenemento di 4/5 giorni con il tecnico Federale a loro assegnato.
Scopo di questo lavoro e’ quello di formare il gruppo di eccelenza, di cui appunto i nostri ragazzi fanno parte, che andrà a rapprentare la categoria Youth (under 19) Nazionale nelle varie regate internazionali.

Cosa dire?…
E’ da anni che io ed un manipolo di manigoldi crediamo nel 29er, nei nostri ragazzi e anche in qualche altro ideale, questo è l’ennesimo successo (gli altri sono stati a loro volta pubblicati nelle varie news, 2 volte abbiamo rappresentato l’italia al mondiale Isaf in Canada e Danimarca, abbiamo vinto decine di Regate Nazionali ed abbiamo fatto importantissimi piazzamenti nell’ambito Europeo e Mondiale).

Per concludere… Buon Lavoro Mattia e Sebastian.
Ciao, Francesco (ndr: Francesco Piccinelli)

Due atleti del lago d’Iseo convocati dalla FIV nella squadra Nazionale 29er Youth under19

articles

E’ proprio di questa mattina la notizia che la Federazione Italiana Vela ha confermato di aver selezionato  due atleti del Lago d’Iseo: Zubboli Mattia (AVAS)e Nulli Sebastian (ANS)  a far parte del team Youth della nazionale composto da 4 equipaggi.

L’impegno richiesto ai ragazzi ed alle famiglie è veramente molto importante, i ragazzi dovranno recarsi mensilmente a Gaeta presso il nuovo Centro Federale di base presso la locale Caserma della Finanza, dove svolgeranno sedute di allenemento di 4/5 giorni con il tecnico Federale a loro assegnato.
Scopo di questo lavoro e’ quello di formare il gruppo di eccelenza, di cui appunto i nostri ragazzi fanno parte, che andrà a rapprentare la categoria Youth (under 19) Nazionale nelle varie regate internazionali.

Cosa dire?…
E’ da anni che io ed un manipolo di manigoldi crediamo nel 29er, nei nostri ragazzi e anche in qualche altro ideale, questo è l’ennesimo successo (gli altri sono stati a loro volta pubblicati nelle varie news, 2 volte abbiamo rappresentato l’italia al mondiale Isaf in Canada e Danimarca, abbiamo vinto decine di Regate Nazionali ed abbiamo fatto importantissimi piazzamenti nell’ambito Europeo e Mondiale).

Per concludere… Buon Lavoro Mattia e Sebastian.
Ciao, Francesco (ndr: Francesco Piccinelli)

2009 IFDS Disabled Sailing World Championship

articles

Si sono svolti ad Atene (GR) dal 11 al 19 ottobre i campionati del mondo di vela delle Classi paralimpiche, 2.4mR, Sonar e SKUD 18.
44 equipaggi si sono sfidati sul campo di regata davanti all’ Olimpic Sailing Center, presenti all’evento gli atleti Fabrizio Olmi, Marco Gualandris e Massimo Dighe. 5 giornate interminabili di regata in condizioni meteo avverse: pioggia, vento scarso e mare formato sono state le condizioni in cui si è gareggiato.
Gli equipaggi nordici hanno dimostrato la loro eccellente preparazione e si sono aggiudicati le prime posizioni in classifica (Olanda, Germania, Inghilterra, Norvegia); primo degli Italiani è stato Fabrizio Olmi che ha conquistato la quattordicesima posizione.

Una trasferta impegnativa sotto tutti i punti di vista, iniziando dalle operazioni di stazza delle imbarcazioni che ha comportato la pesatura di tutte le zavorre a bordo. ? stata utilizzata anche la giornata di riserva per regatare e raggiungere almeno 9 prove valide.

Con questo importante evento si è conclusa la stagione agonistica 2009 e la classifica finale rappresenta un valido indicatore degli attuali valori degli atleti in ambito internazionale. Da qua si può iniziare a lavorare per alzare il nostro livello competitivo ed arrivare al prossimo appuntamento mondiale di Mendenblik (NED) il prossimo anno.

Classifica

Alla Sebino Cup vincono i bergamaschi Lozza-Armanelli-Giordani nella classe bulbi e cabinati e Sebastiano Nulli e Mattia Zubboli (Ans Sulzano-Avas) nella categoria derive

articles

21 imbarcazioni in acqua su due percorsi distinti di regata e condizioni meteo favorevoli con vento fresco e disteso su quasi tutto il campo di regata. ? questo il bilancio della settima edizione della Sebino Cup, la tradizionale sfida degli skipper del Lago d’Iseo, tenutasi domenica nel golfo di Lovere.
Al via “fischiato” intorno alle 12.30 si sono presentate, come di tradizione, imbarcazioni di un po’ tutte le classi veliche: le derive si sono confrontate su un percorso corto di circa 4 miglia, mentre cabinati e catamarani hanno regatato su percorso lungo di 6 miglia. Per tutte un’unica prova, da Lovere verso la località “Corna dei Trenta Passi” di Pisogne, con tempi compensati.
Particolarmente seguita è stata la sfida tra gli equipaggi della classe Soling, della quale ai primi di agosto si è disputato all’Avas il Campionato Europeo. Per qualche equipaggio la voglia di rivincita era infatti forte.
Al termine delle prove, nella classe bulbi e cabinati la vittoria è andata all’equipaggio bergamasco composto da Marco Lozza, Stefania Armanelli e Cristian Giordani del Circolo Velico Sarnico.
Mentre l’associazione di casa Avas ha conquistato la seconda posizione con Michele Campagnoni, Raul Domenighini e Carlo Peloni e la terza con Fabio e Nicola Armellini e Attilia Papini.

Nella categoria derive si sono classificati primi Sebastiano Nulli e Mattia Zubboli che gareggiavano sotto la doppia insegna Ans Sulzano-Avas. Secondi Gabriele Avogadri e Fausto Surini dell’Avas e terzi Matteo Bucalossi e Filippo Zanini dell’Ans di Sulzano.

Classifica Sebino Cup 2009


Con il Trofeo Sebino si chiude la stagione 2009 delle regate Avas. Una stagione  ricca e impegnativa per la presenza di 13 regate di cui due internazionali (Il Mondiale Fliyng Junior e l’Europeo Soling disputatisi nel mese di luglio e agosto) che ha valso al circolo velico loverese moltissime attestazioni di soddisfazione da parte dei regatanti italiani, stranieri e dai componenti nazionali e internazionali degli ufficiali di regata.

“La partecipazione alla Sebino Cup è stata più che soddisfacente ? dice il presidente dell’Avas Lino Locatelli –. Ora, chiuso il sipario sulla stagione, siamo già impegnati a programmare le regate per il prossimo anno. Saranno sempre importanti e principalmente indirizzate alle classi veliche giovanili, in sintonia con il maggior impulso che il Circolo vuole dare alla scuola vela e alle squadre agonistiche dei ragazzi. Si concretizzerà inoltre l’impegno dell’Avas nei confronti del settore “Disvela”, sia in acqua nuove imbarcazioni, sia a terra con l’adeguamento delle strutture ricettive”.

Intanto sabato sera, 10 ottobre, al Circolo velico Avas è in programma una cena aperta a soci e regatanti per concludere in un clima cordiale e di soddisfazione l’intensa stagione 2009 mentre proseguiranno fino alla fine del mese i corsi per chi vuole imparare i segreti della vela o perfezionare la tecnica di navigazione.

Regata Nazionale 470: Vincono i triestini Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti

articles

28 imbarcazioni contemporaneamente in acqua su tre percorsi distinti di regata e condizioni meteo favorevoli che hanno consentito sabato e ancor più domenica di disporre di vento fresco e disteso su quasi tutto il campo di regata. Si è chiusa con successo la Regata Nazionale 470, la due giorni di vela disputatasi a Lovere lo scorso weekend.
Al via èfischiato’ sabato intorno alle 12.30 dal golfo di Lovere davanti al Porto Turistico si sono presentate 28 barche con i migliori equipaggi della classe olimpica 470 impegnati a dare il tutto e per tutto per conquistare la vittoria nella IV Regata Nazionale di classe valida per la rankink list 2009 della XV zona. Al termine delle sette prove in calendario la prima posizione del podio è andata ai triestini Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti che hanno totalizzato 22 punti (13,3,2,1,3,2,5). Sul secondo gradino del podio sono saliti Giulio Desiderato e Enrico Fonda dello Yacht Club Italiano con 28 punti (1,1,3,17,6,3,4) e il terzo posto della classifica è stato conquistato dai cugini bergamaschi Luca e Roberto Dubbini del Circolo velico Toscolano Maderno con 28 punti (15,2,1,5,5). Per l’equipaggio di casa composto da Diego e Alberto Motta che correvano con il guidone dell’Avas, la 21esima posizione.

Classifica Regata Nazionale 470


Con la Regata Nazionale 470 si chiude la stagione 2009 delle regate dell’Avas. Una stagione veramente ricca e impegnativa per la presenza di 13 regate di cui due internazionali (Il Mondiale Fliyng Junior e l’Europeo Soling disputatisi nel mese di luglio e agosto) che ha valso al circolo velico loverese moltissime attestazioni di soddisfazione da parte dei regatanti italiani, stranieri e dai componenti nazionali e internazionali degli ufficiali di regata.

“La partecipazione al Nazionale 470 è stata più che soddisfacente ?  commenta il presidente dell’Avas Lino Locatelli -. Ora, chiuso il sipario sulla stagione, siamo già impegnati a programmare le regate per il prossimo anno. Saranno sempre importanti e principalmente indirizzate alle classi veliche giovanili, in sintonia con il maggior impulso che il Circolo vuole dare alla scuola vela e alle squadre agonistiche dei ragazzi. Si concretizzerà inoltre l’impegno dell’Avas nei confronti del settore “Disvela”, sia in acqua con nuove imbarcazioni, sia a terra con l’adeguamento delle strutture ricettive”.

Sabato sera, 10 ottobre, al circolo loverese ci sarà una cena con la partecipazione di soci e regatanti per concludere in un clima cordiale e di soddisfazione per l’Avas l’intensa stagione 2009.
Mentre proseguono fino alla fine di ottobre i corsi per chi vuole imparare i segreti della vela o perfezionare la tecnica di navigazione.

Il nostro socio Carlo Peloni si aggiudica il Campionato FW del Nord-Ovest

articles

Nulla di fatto a Gravedona. Carlo Peloni si aggiudica il campionato FW del nord-ovest.
Dieci concorrenti si sono dati appuntamento a Gravedona sul lago di Como per l’ottava e ultima tappa del Campionato FW del Nord-Ovest, dopo l’annullamento della regata che era prevista per fine settembre sul lago Maggiore.
E’ stata data partenza per una prova con vento, come ha sottolineato Carlo Peloni, “molto sotto il limite” e comunque annullata a metà della seconda bolina per il calo totale di Eolo. In quel mentre Peloni guidava la regata, seguito da Brusoni e Pietrobelli. Dopo sette tappe regolarmente portate a conclusione, vi è un pizzico di rammarico per il fatto che il meteo abbia deluso proprio nell’evento finale.

Il Campionato FW Nord-Ovest passa così agli archivi con i risultati maturati dopo la tappa di Domaso e registra quindi il successo del grandmaster Carlo Peloni davanti a Gianni Bolla e Massimo Masserini, separati di un solo punto l’uno dall’altro. Quarto posto per Roberto Pasquini e quinto per Pierluigi Gennari. A Carlo le nostre più vive congratulazioni!
L’attenzione degli atleti del Nord-Ovest si orienta ora sullo Slalom, con i due eventi in calendario prima a Voltri poi a Noli nelle ultime due settimane di ottobre.

In allegato la classifica finale del Campionato FW del Nord-Ovest.
Classifica

Articolo tratto da: CNW FLASHNEWS N. 1908
Nella foto: il nostro socio Carlo Peloni sul Lago di Como

Doppio appuntamento a Lovere. In scena la Regata Nazionale 470 e la Sebino Cup

articles

Doppio appuntamento velico sulle acque di Lovere.
Sabato 3 e domenica 4 ottobre si svolge la Regata Nazionale 470, gara che porterà sull’Alto Sebino i migliori equipaggi della classe olimpica

Al via sono attese 20 imbarcazioni provenienti da tutta Italia. La partenza delle prove è fissata per le ore 12,00 dallo specchio d’acqua antistante il Porto Turistico.  Sei le regate in programma. La manifestazione rappresenta la quarta Regata Nazionale della classe 470 ed è valida per la ranking list 2009 della XV zona. 

In concomitanza con le ultime prove della Regata Nazionale 470 ? sempre con la regia dell’Avas – domenica 4 ottobre si terrà la VII edizione della Sebino Cup, la tradizionale sfida degli skipper del Lago d’Iseo.
La gara, in programma domenica 30 agosto scorso, non si era potuta svolgere a causa delle avverse condizioni atmosferiche. Invariato il programma. La prima regata partirà alle 12,00 (vento permettendo) dal golfo di Lovere, così da consentire ad amici e appassionati di assistere alla spettacolare sfilata di vele.
Gli equipaggi si sfideranno in un’unica prova da Lovere verso la località “Corna dei Trenta Passi” di Pisogne. Per permetter a tutti di confrontarsi contemporaneamente verrà utilizzato il sistema dei tempi compensati con le “tabelle rating” del Lago d’Iseo. Due i percorsi previsti: le derive saranno impegnate su un percorso corto di circa 4 miglia, mentre cabinati e catamarani correranno su un percorso lungo di 8 miglia.
Da seguire con interesse la sfida tra gli equipaggi della classe monotipo Soling, della quale ai primi di agosto si è disputato all’Avas il Campionato Europeo. Per qualche equipaggio la voglia di rivincita è forte.

All’arrivo delle imbarcazioni, intorno alle 16.30, gli equipaggi vincitori di ciascuna classe saranno premiati dal presidente del Circolo e, a seguire, per partecipanti e amici sarà offerto un rinfresco.

Con la Regata Nazionale 470 e la Sebino Cup si chiude la stagione 2009 delle regate dell’Avas. Una stagione veramente ricca ed impegnativa per la presenza di 13 regate di cui 2 internazionali.
Moltissime sono state le attestazioni di soddisfazione inviate all’Avas da regatanti italiani, stranieri e dai componenti nazionali ed internazionali degli ufficiali di regata.

Proseguiranno invece fino a fine ottobre i corsi per chi vuole imparare i segreti della vela o perfezionare la propria tecnica.
Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Avas tel. 035 983509.

A Lovere Domenica 27 settembre sul Lungolago torna il “Memorial Mario Stoppani”

articles

Domenica 27 settembre a Lovere torna il “Memorial Mario Stoppani”, l’esibizione aerea in memoria del pluridecorato aviatore loverese, asso dell’aviazione italiana della prima guerra mondiale, detentore di numerosi record di distanza su idrovolanti tra il 1920 ed il 1940, collaudatore di più di cento aeroplani, primatista nelle trasvolate intercontinentali e protagonista dello sviluppo aeronautico italiano della prima metà del è900.
Si tratta di una vera e propria “Festa del volo” che ogni anno richiama nel centro sebino centinaia di appassionati e di famiglie e che anche quest’anno si annuncia come un appuntamento da non perdere.
La manifestazione è alla sua settima edizione ed è organizzata dal Comune di Lovere tramite Lovere Iniziative, in collaborazione con l’associazione Centro Volo Nord e la Nuova Pro-Loco di Lovere e con il patrocinio degli Aeroclub di Bergamo, Brescia e Como nel 50esimo anniversario della morte dell’aviatore bergamasco.
Il programma prevede la partecipazione delle Autorità cittadine e provinciali, delle associazioni d’arma del Sebino e delle Valli e dei volontari della Protezione Civile.

La giornata si aprirà con la cerimonia e l’alzabandiera alle 9.30 sulla piazzetta di fronte al Palazzo Tadini a cui seguirà un’esercitazione della Protezione civile con l’impiego di mezzi terrestri e nautici.
Intorno alle 10.30 dal Lungolago si potranno ammirare l’ammaraggio di idrovolanti e il passaggio di saluto in volo di oltre 60 velivoli che terranno tutti con il fiato sospeso.
Dalle 12, come tradizione, si potrà solcare il cielo effettuando voli turistici sul lago a bordo degli idrovolanti o in elicottero.
Nella Piazza del Porto Turistico di Lovere atterrerà un elicottero del Terzo Reggimento Sostegno Aviazione dell’Esercito “Aquila” di Orio al Serio che stazionerà in fianco allo stand ufficiale del Reparto.

“Ci auguriamo una grande partecipazione da parte dei loveresi e dei visitatori della nostra cittadina ? dicono gli organizzatori – in modo da ricordare degnamente questo grande aviatore che tutto il mondo ci invidia”.

Allegati:
Comunicato stampa 1
Comunicato stampa 2
Manifesto

Campionato Nazionale 29er Bracciano

articles

Si e’ disputato in questo torrido fine settimana il Campionato Nazionale  29er sul Lago di Bracciano (Roma).
Sono state 3 giornate di regate con vento medio leggero, nel corso delle quali si sono disputate 6 prove (2 il primo giorno, tre il secondo ed una il terzo).
Prove tutt’altro che facili, contraddistinte da continui salti di vento e dalla lunghezza delle stesse (2,5 miglia marine per un tempo di circa 1 ora a prova).

Sin dal primo giorno la sorpresa generale è stata grossa, nessuno si sarebbe mai aspettato che nelle prime 3 posizioni spiccasse sempre l’imbarcazione di un Circolo denominato Avas Lovere la cui caratteristica era che a bordo della stessa vi fossero DUE PRODIERI !!!
Infatti si trattava rispettivamente di Zubboli Mattia al trapezio e Piccinelli Nicolas al timone. L’equipaggio si è dimostrato sempre all’altezza della situazione e non da meno dei più  blasonati equipaggi del circuito.
Al termine hanno chiuso il Campionato in terza posizione a soli 4 punti dal secondo.
Anche i prodieri  hanno un angelo lassù!!!

Nelle posizioni di rincalzo, da segnalare anche il nuovo equipaggio Avas al femminile composto da Beatrice Xodo al timone e da Federica Chinotti al trapezio, che solo dopo un mese dal battesimo della vela (non hanno mai usato una barca prima) hanno deciso di cimentarsi nella loro prima regata proprio a Bracciano.
Pur non essendo nelle prime posizioni c’è da sottolineare da parte loro un grande impegno ed una sfrenata passione per la vela e per il 29er in particolare.
A mio parere ne sentiremo ancora parlare delle due Miss dell’Avas.

Purtroppo, causa accavallamento del calendario e studi all’estero, non hanno potuto essere dei nostri l’equipaggio formato da Avogadri Gabriele e Surini Fausto, li aspettiamo agguerriti come sempre.

Per il futuro le tre imbarcazioni Avas saranno impegnate nella messa a punto e allenamenti presso la Base Avas di Lovere.

Ciao, Francesco Piccinelli