Cabinato – Vivere la vela 365 giorni all’anno

j24scuolavela

J24 – Cabinato dai 14 anni in su.

Prova la vela (1 livello)
Sei incuriosito? Prova la Vela è la formula pensata  per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla vela e scoprire il piacere della navigazione.

Easy Cab (1-2 livello)
Un passo necessario per essere un buon membro d’equipaggio di un cabinato a vela.
Acquisire le competenze e capacità necessarie ad armare e condurre in manovre semplici una imbarcazione cabinata a vela.
Lezioni teoriche e pratiche su materiali, sicurezza, meteo, manovre base, ormeggio in porto.

Primo Comando (3-4 livello)
Il primo approccio al comando di un piccolo cabinato a vela.
Acquisire le competenze e capacità necessarie ad armare e condurre in equipaggio un cabinato a vela.
Affinamento delle tecniche apprese. Si impara a condurre l’imbarcazione in autonomia.

Stage Spy (5 livello)
Due giorni di full immersion per apprendere la teoria e la pratica necessaria per navigare sotto spy.

Con la prima iscrizione ai corsi, si è automaticamente associati all’Avas per l’anno corrente.

Cosa portare

Una sacca morbida di dimensioni contenute con ricambio completo, accappatoio, k-way, scarpe da ginnastica, berretto con visiera e nei mesi estivi occhiali da sole e crema solare.
Nota bene:

Per l’iscrizione è richiesto tassativamente un certificato medico valido, da consegnare in segreteria prima dell’inizio della prima giornata del corso insieme al saldo della quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni sull’offerta della scuola vela AVAS consultare l’apposita pagina, con tutte le informazioni e il calendario completo.

Inoltre quando si è in grado di condurre l’imbarcazione si può partecipare ad entusiasmanti stage di orientamente ed avvicinarsi al lato sportivo della vela.
Entrando nelle nostre squadre sportive si apprendono le tattiche e le finezze dell’arte marinaresca e si ha la possibilità di partecipare ad appassionanti regate, a bordo delle nostre imbarcazioni.

Derive – Emozione&Azione

  420 – Imbarcazione biposto dai 14 anni in su.

 

Prova la deriva (1 livello)
Sei incuriosito? Prova la deriva è la formula pensata  per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla vela in modo dinamico ed emozionante.

DerivONE (1-2 livello)
Il primo passo verso la planata.
Acquisire le competenze e capacità necessarie ad armare e condurre sotto la supervisione dell’istruttore una deriva a vela.
Lezioni teoriche e pratiche sui materiali, la sicurezza, il meteo, la scuffia e il raddrizzamento.

DerivSTAR (3-4 livello)
Consolidare le capacita ed affinare la sensibilità necessaria per  introdurre sapientemente l’uso dello spinnaker e del trapezio.
Lezioni teoriche e pratiche sulla conduzione della barca con spy e trapezio, affinamento delle tecniche apprese. Si impara a condurre l’imbarcazione in autonomia e in sicurezza.

Regata (5-6 livello) Calendarizzati solo su richiesta.
Si impara ad avere padronanza della barca con vento fino a 8 m/s e ad eseguire tecnicamente i percorsi di regata.

Con la prima iscrizione ai corsi, si è automaticamente associati all’Avas per l’anno corrente.

Cosa portare

Una sacca morbida di dimensioni contenute con ricambio completo, accappatoio, k-way, scarpe da ginnastica, berretto con visiera e nei mesi estivi occhiali da sole e crema solare.
Nota bene:

Per l’iscrizione è richiesto tassativamente un certificato medico valido, da consegnare in segreteria prima dell’inizio della prima giornata del corso insieme al saldo della quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni sull’offerta della scuola vela AVAS consultare l’apposita pagina, con tutte le informazioni e il calendario completo.

[bookingactivities_list]

[bookingactivities_form form=”3″]

Optimist – Piccole barche per crescere grandi Marinai

Imbarcazione monoposto per bambini da 6 a 14 anni.

Gran Gioco Della Vela (1 livello)

Giocare per imparare. Esperienze e prove in acqua alla scoperta dell’aspetto ludico ma istruttivo della barca a vela.

OptiCamp (livello 1-2 & 3-4)

Si inizia sul serio. Alla scoperta della barca, dei  nodi, dell’attrezzatura e delle manovre necessarie per navigare in Optimist.Tanta pratica ed esperienza per imparare a navigare in autonomia con il nostro optimist.

Pagonistica (6 livello)

Si affinano le tecniche di conduzione dando continuità nella pratica della vela.

Con la prima iscrizione ai corsi, si è automaticamente associati all’Avas per l’anno corrente

Cosa portare

Una sacca morbida di dimensioni contenute con ricambio completo, accappatoio, k-way, scarpe da ginnastica, berretto con visiera (obbligatorio) e nei mesi estivi occhiali da sole e crema solare.
Nota bene:
Per l’iscrizione è richiesto tassativamente un certificato medico valido, da consegnare in segreteria prima dell’inizio della prima giornata del corso insieme al saldo della quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni sull’offerta della scuola vela AVAS consultare l’apposita pagina, con tutte le informazioni e il calendario completo.
Zonale_optimist_2003_2

Scuola Vela

j24scuolavela

Ogni mese da marzo a novembre la nostra scuola vela offre un ricco calendario di corsi di vela, dal livello base al perfezionamento avanzato, rivolti ai bambini, ai principianti e a chi ha già una qualche conoscenza delle discipline veliche e vuole perfezionarsi nella tecnica, i corsi sono aperti a tutti e sono impartiti da istruttori qualificati iscritti all’albo federale, in forma individuale oppure collettiva, a seconda delle esigenze.

Le lezioni si svolgono generalmente dalle ore 10.30 alle 17.00. La mattina è dedicata alle lezioni teoriche, il pomeriggio alla parte pratica, cosi da sfruttare al meglio le ore più ventose del lago. Per frequentare i corsi è OBBLIGATORIO il certificato medico.

Alla fine di ogni corso la scuola certifica il livello raggiunto sulla tessera del velista, riconosciuta da tutte le scuole di vela Fiv. Raggiunto il quarto livello – i livelli previsti sono sei – si può partecipare ad entusiasmanti stage di orientamento sugli scafi dei soci regatanti.

I sei livelli di qualifica sono:

  • Qualifica 1 – nauticità, semplice navigazione;
  • Qualifica 2 – manovre elementari, conduzione guidata nelle varie andature;
  • Qualifica 3 – virata ed abbattuta, conduzione in tutte le andature;
  • Qualifica 4 – gestione in autonomia dell’imbarcazione e della sua attrezzatura, assetto e regolazione nelle varie andature;
  • Qualifica 5 – tecnica, manovre e conduzione sino a forza 4 (fino a 8 m/s), esecuzione e tecnica nei vari percorsi di gara;
  • Qualifica 6 – tecnica, manovre e conduzione oltre forza 4 (oltre 8 m/s), esecuzione e tecnica nei vari percorsi di gara.

 

                                                  Ma perchè fare un corso di vela?    

Ecco quattro motivi per imparare ad andare per mare:

                                                                         Perchè la vela è per tutti e per ogni età    

Lo sport della vela conosce molti e diversi modi dell'”andar per mare”: dalle elevate prestazioni della vela olimpica, alle tranquille e distensive uscite in acqua nel tempo libero, dalle dure imprese oceaniche, al gioco di squadra delle regate d’altura, dalla mega vela della Coppa America, alle piccole regate di Circolo per divertirsi e stare insieme. Sali a bordo anche tu e scegli la “tua” vela.

                                                                                        Perchè vela è natura

Andare a vela significa praticare uno sport nella natura. Un elemento che distingue e valorizza la scuola di vela come occasione di avvicinarsi ed imparare a muoversi nell’elemento acqua. Navigare a vela vuol dire osservare l’acqua, sentire il vento, bagnarsi di sole e…. di pioggia, leggere le nuvole, ascoltare le onde, scrutare il cielo, giocare con l’acqua, cogliere i segni del tempo che cambia…

                                                                          Perchè vela è amicizia e solidarietà

Scuola di vela significa stringere nuove amicizie, un’occasione originale di vivere insieme ad altri la gioia dell’andare in barca, di condividere entusiasmo e nuove emozioni. Una esperienza ricca che insegna il rispetto dell’altro come “avversario” in gara o “compagno” in un team, e sopratutto la solidarietà che spinge ad abbandonare la propria barca o la gara per correre in aiuto di chi è in difficoltà.

                                                                          Perchè si impara a conoscersi un pò di più

La vela convive con l’elemento acqua, le correnti, il vento, le condizione atmosferiche, variabili naturali di ogni uscita in acqua e con le quali si impara a misurarsi. Il rispetto del mare come rispetto della natura, dei suoi cicli e delle sue regole, contribuisce alla conoscenza di se stessi, alla consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.

 

 

 

 

 

Staff

Consiglio direttivo 2017-2020
    • Lino Locatelli: Presidente
    • Claudio Colombi: vice Presidente
    • Giusy Ferrari: Segretaria e consigliere coordinatrice attività disabili
    • Vincenzo Lolli: consigliere e Responsabile Regate
    • Diego Motta: Consigliere e responsabile della scuola vela
    • Alberto Motta : Consigliere e corresponsabile della scuola vela
    • Fausto Surini: Consigliere responsabile della logistica e Direttore Sportivo
  •  

Staff:

  • Luciano Foresti: Nostromo e Aspirante UdR
  • Lino Locatelli: UdR zonale
  • Francesco De Vincentis: UdR zonale responsabile del gruppo UdR
  • Vincenzo Lolli, Angelo Zaina: aspiranti UdR
  • Piantoni Stefano: servizio in acqua
  • Sophia Dalfino : Allenatrice  squadra Optimist
  • Motta Diego: Responsabile scuola vela
  • Zorzi Giorgio: Allenatore squadra Avas Unlimited
  • Istruttori I livello Derive e I livello Yacht e/o monotipi: Daniele Piccinelli, Davide Arata, Fabio Ciabatti, Mario Piccinelli, Raul Domeneghini
  • Istruttori I livello Derive:  Alberto Motta, Diego Motta, Matteo Andriolo, Gianni Cimino, Surini Fausto
  • Istruttori I livello Yacht e/o monotipi: Paolo Gamba
  • Istruttori UISP: Danilo Ragni, Gianluigi Nicoli, Andrea Astori.
  • Aiuti alla didattica ADI: Luca Sainaghi, Pierluigi Belloli, Francesco Devincentis, Mattia Zuboli, Francesco Berardi.
  • Raul Domenighini: Servizi informatici
  • Elena Cretti: promozione ed immagine
  • Osvaldo & Lina: Accoglienza

..e tutti i nostri tantissimi volontari!!!

La nostra associazione è alla ricerca di volontari necessari per poter realizzare i progetti in corso e concretizzare quelli futuri.

Se vuoi dare il tuo prezioso contributo mettiti in contatto con la nostra segreteria, sarai il benvenuto!

Quanti siamo

  Totale soci 220

 

Orari

Orari di apertura della segreteria AVAS dal 01 aprile  al 30 settembre 

Lunedì chiusura
Martedì 10.00 – 12.30 e 13.30 – 18.00
Mercoledì 10.00 – 12.30 e 13.30 – 18.00
Giovedì 10.00 – 12.30 e 13.00 – 18.00
Venerdì 10.00 – 12.30 e 13.30 – 18.00
Sabato e Domenica 10.00 – 12.30 e 13.30 – 19.00

Contatti segreteria:
  • Telefono e fax: 035/983509
  • email: info@avas.it
Per documenti urgenti:
Telefono: 335/6688633

Base Nautica

L’Avas ha sede all’interno del Porto turistico Cornasola di Lovere, un complesso sportivo realizzato nel 2000 con un intervento economico importante, che dispone di tutto quello che serve per il tuo scafo e non solo: 300 posti per imbarcazioni fino a 15 metri, pontili attrezzati con finger, energia elettrica, acqua e servizio antincendio, gru di alaggio, scivoli per imbarcazioni leggere a motore e derive, spazio verde, un ampio rimessaggio interno ed esterno di 200 posti, un’officina per la manutenzione e un distributore nautico di carburante.

Nel Porto sono presenti anche altre strutture sportive: Canottieri Sebino, Piscine coperte e scoperte con scivoli, Tennis, Calcio, oltre ad un Ostello moderno e confortevole.

Circolo Velico

Siamo una Associazione Velica Dilettantistica affiliata alla Federazione Italiana Vela (FIV). Abbiamo sede sul Lago d’Iseo a Lovere (provincia di Bergamo), all’interno del moderno Porto Turistico.

Da noi trovi un calendario di corsi per tutti i livelli, uno staff qualificato e simpatico, una struttura attrezzata con rimessaggio, aula per le lezioni teoriche, sala riunioni, un ambiente giovane e cordiale e da maggio a settembre un ricco calendario di eventi.

Puoi contattare la nostra segreteria nei seguenti modi:

Il nostro capitale:

L’ora, il vento che soffia incessantemente nelle ore centrali della giornata fa di Lovere una “palestra” ideale per la vela. Un piccolo promontorio permette a chi vuole imparare la tecnica velica di farlo in totale sicurezza.

Chi Siamo

L’AVAS (Associazione Velica Alto Sebino), nata alla fine degli anni ’60, conta circa 350 soci ed ha un’esperienza di oltre quarant’anni nella promozione degli sport velici.

Vuoi imparare ad andare a vela? Perfezionare la tecnica nautica? Avvicinarti al mondo delle regate agonistiche oppure solo uscire in barca con la tua famiglia o gli amici appoggiandoti ad una struttura attrezzata e ad esperti skipper?

L’Avas è un’associazione senza scopo di lucro nata per diffondere la cultura velica nel territorio bergamasco attraverso manifestazioni, eventi sportivi, iniziative didattiche e ricreative.

Vieni a trovarci!

Dove Siamo

Associazione Velica Alto Sebino
Porto Turistico di Cornasola – Lovere
Tel. 035/983509
www.avas.it – info@avas.it

{mosmap lat=’45.809’|lon=’10.0706’|zoom=’15’|rotation=’1’|mapType=’Hybrid’}

 

Club House Avas – Continuano le serate: il prossimo incontro venerdì 5 marzo sul GPS

articles

Venerdi prossimo, 5 marzo 2010, alle ore 20,00 il nostro socio, nonchè professore di topografia Francesco De Vincentis, terrà presso la Club House del Circolo una serata riguardante il GPS e le apparecchiature collegate.
L’argomento prosegue il “filone” iniziato venerdi scorso sulla navigazione astronomica.

Il giorno dopo, sabato 6 marzo 2010, alle ore 9,30 il giudice internazionale Piero Occhetto, ci intratterrà parlando delle “regole di regata”.
L’argomento dovrebbe riguardare tutti e quindi siete tutti invitati. Nel pomeriggio l’incontro proseguirà alle 14,00, sino alle 17,00 sulle “tattiche e strategie di regata applicando le norme” che riguarderà sempre tutti, ma in particolare gli agonisti.
Data la competenza del nostro relatore, attuale componente della giuria di appello della FIV, riteniamo sia un’occasione più unica che rara e da non perdere.

Concluderà il ciclo degli incontri del mese di marzo il nostro ormai famosissimo colonnello Raffaello Bellofiore sabato 20 marzo 2010, parlando di “meteorologia a tutto campo”. La serata inizierà alle ore 18,30, per concludersi alle ore 20,30 e per poi proseguire convivialmente in un ristorante del Porto Turistico.