Domenica 9 maggio 2010: Voler Bene all’Italia

volerbene

Il Comune di CASTRO aderisce alla campagna nazionale “Voler bene all’Italia“.

In collaborazione con il circolo Legambiente Alto Sebino organizza :

Domenica 9 Maggio 2010

una lunga passeggiata all’interno del parco della Gola del Tinazzo e del colle di S. Lorenzo.
Ritrovo per la partenza alle ore 14.30 presso il cimitero di Castro – per chi viene da fuori si consiglia l’uso del parcheggio Lucchini.
Saremo accompagnati dalla geologa Tiziana Carrara (del Museo Civico di scienze naturali di Lovere) e dallo storico Attilio Gualeni, che ci guideranno all’interno di un territorio che dorme su millenni di battaglie infinite tra le forze dell’acqua e della roccia, modellato da glaciazioni ancestrali ed eroso dallo scorrere impetuoso del torrente Borlezza.

Sostengono l’iniziativa i ristoratori di Castro: ai partecipanti viene offerto uno sconto del 10% sulle consumazioni di pasti e bevande per la
serata di domenica 9 maggio.

Tre sere con Canova

Accademia di Belle Arti Tadini

in collaborazione con

Servizi Educativi dell’Accademia Tadini

presenta:

Tre sere con Canova

Venerdì 14 maggio, ore 21.00
Visita guidata alla mostra

Venerdì 28 maggio, ore 21.00
Visita guidata alla mostra

Venerdì 11 giugno, ore 21.00
Visita guidata alla mostra

La partecipazione alle visite guidate che riguardano solo la mostra è gratuita e prevede il solo pagamento del biglietto d’ingresso ridotto a 5 euro. L’appuntamento è presso l’ingresso dell’Accademia Tadini, via Tadini 40, Lovere.

Incontrar-te in Galleria

Accademia di belle arti Tadini
Lovere

Your browser may not support display of this image.

Comunicato stampa

Incontrar-te in Galleria

L’Accademia Tadini organizza, nei prossimi mesi, incontri domenicali rivolti al pubblico delle famiglie con bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Seguendo la pista aperta gli scorsi anni dalle mostre realizzate in collaborazione con Renata Besola, e i percorsi in Galleria svolti a cura degli operatori dei servizi educativi del Museo, che hanno sempre più visto crescere la partecipazione delle scuole, quest’anno le modalità individuate vedono coinvolti i bambini, accompagnati dai loro genitori, in un percorso tutto per loro nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini.

I percorsi saranno condotti da “Fragola&Vaniglia – La Fabbrica delle AnimOzioni” di Michela Moioli e Sara Savoldelli.

Ogni incontro, della durata di 2 ore, si divide in due momenti: il primo prevede una breve visita guidata alle opere di riferimento nelle sale della Galleria, il secondo un’attività nell’Aula didattica, con il coinvolgimento di bambini e genitori.

Questo il calendario degli appuntamenti:

9 MAGGIO 2010 | ROBA DA SANTI

I giovani visitatori imparano a conoscere e riconoscere i santi rappresentati nei quadri della Galleria, ad esplorare le opere alla ricerca dei simboli-attributi che li contraddistinguono. Dall’analisi delle caratteristiche stilistiche ed iconografiche dei santi, ogni bambino crea il ritratto del genitore e viceversa. Il ritratto si realizza tracciando il contorno del corpo (o del busto) dell’effigiato sdraiato a terra su enormi rotoli di carta e personalizzandolo con oggetti caratterizzanti. Le tecniche utilizzate per questa attività sono il disegno e il collage.

6 GIUGNO 2010 | DAME E CAVALIERI ALLA MODA…

Dopo aver attraversato il corridoio delle armature e aver ammirato i costumi di nobili personaggi cinque-seicenteschi presenti in Galleria, si procede alla realizzazione e decorazione di maschere per le bimbe/dame e per i bimbi/cavalieri. L’attività prevede l’utilizzo di materiali di recupero, passamaneria e piccoli oggetti di uso quotidiano, mediante le tecniche del frottage e del collage polimaterico.

4 LUGLIO 2010 | ARIA D’ARTISTA

Osservando la tecnica simil impressionista realizzata con pennellate corpose di Giovanni Trussardi Volpi e del suo maestro Cesare Tallone, i bambini e i loro genitori apprendono i principi della pittura en plein air.

Si procede poi alla costruzione di una tela artigianale e alla realizzazione di un dipinto all’aria aperta, ritraendo luci e colori dal vero attraverso la pittura a macchie di colore puro giustapposte tra loro (da realizzarsi con colori a dita).

12 SETTEMBRE 2010 | NATURE MORTE… DA ri-ANIMARE

I bambini imparano a definire il concetto di natura morta e a ricercare gli oggetti inanimati nei quadri.

Da questa scoperta si parte con la creazione e l’immaginazione di nuove composizioni in cui i bambini e i loro genitori diventano protagonisti insieme a oggetti/materiali che sono messi loro a disposizione. Si progetta la posa e il titolo da assegnare all’originalissima “natura vivente” e si procede quindi a documentare il tutto con scatti fotografici. I genitori e i bambini avranno la possibilità di vedere immediatamente la loro opera fantasiosa mediante il collegamento fra macchina fotografica digitale e PC portatile.

3 OTTOBRE 2010 | TRUCCA IL QUADRO

Partendo da una breve visita alla collezione ritrattistica della Galleria, si prosegue con la presentazione (attraverso supporti cartacei) di alcuni artisti contemporanei che hanno lavorato sulla rilettura di ritratti famosi (Marcel Duchamp, Diego Perrone..).

I bambini intervengono poi su stampe di opere rappresentative della Collezione Tadini, rielaborandole in modo originale e fantasioso, mediante la tecnica del collage polimaterico. 

Per consentire alle famiglie una miglior partecipazione, gli incontri sono a numero chiuso, con un massimo di 25 bambini.

Per partecipare è utile prenotarsi contattando fragolaandvaniglia@yahoo.it oppure telefonando ai numeri 320.9739095 (Michela) – 338.8552150 (Sara).

L’appuntamento è la domenica pomeriggio, secondo il calendario sopra indicato, alle ore 15.30 presso la Galleria dell’Accademia Tadini, via Tadini 40, Lovere (sotto i portici).

La partecipazione agli incontri è gratuita per i bambini, e comporta il solo pagamento di un biglietto d’ingresso ridotto a 5 euro per ogni genitore; sono possibili forme di abbonamento ai 5 incontri al costo di 15 euro a genitore. 

Con il sostegno di

Fondazione Banca Popolare di Bergamo ONLUS
Amici del Tadini

Stazione meteo di Castro

meteocastrounibs.jpg

Mi comunicano, per quelli di voi che oltre a navigare sul nostro Lago d’Iseo navigano anche in Internet, che in questa pagina (click per aprire) sono disponibili i dati della centralina meteo installata a Castro dall’Università di Brescia.

Sono riportate una serie di informazioni molto interessanti per tutti i naviganti e non, come temperatura, pressione e vento. Uno strumento utilissimo per pianificare le proprie crociere lacustri!

Prende il via la stagione della Scuola Vela AVAS

15708_1401324202854_1524793718_31025052_1858479_n

Questo fine settimana, nonostante il clima inclemente e i nuvoloni neri e minacciosi, un coraggioso manipolo di allievi e il loro scapestrato istruttore hanno deciso di affrontare gli elementi per dare il via alla Stagione 2010 della scuola vela AVAS! I risultati sono ben visibili nella Galleria Fotografica, ed in particolare nella neonata sezione dedicata alla scuola vela!

A proposito, avete notato che è attivo il sistema di iscrizione online ai corsi di vela? Lo trovate sotto la voce di menù “Scuola Vela” (in alto nella pagina). Affrettatevi, i posti non sono mica infiniti!! 🙂

Buon vento a tutti, e a rivederci all’AVAS!

Mario

III Trofeo Lovere

3trofeoloverebanner

Sono disponibili il bando e il modulo di iscrizione al “III Trofeo Lovere”, regata aperta a tutte le classi (escluso Optimist) che si terrà presso l’AVAS Lovere il giorno domenica 9 maggio..

Dato il carattere sociale della manifestazione tutti i soci sono caldamente invitati a spazzare via la polvere invernale dalle proprie imbarcazioni e mettersi in pista!!! Quale migliore occasione per salutare al meglio la bella stagione che ritorna? Partecipate numerosi!

Regata Nazionale 2.4 mR – AVAS 8-9 maggio 2010

nazionale242010

Sono disponibili bando e modulo di iscrizione per la regata Nazionale 2.4 mR, che si terrà presso l’AVAS Lovere i giorni 8 e 9 maggio 2009.

19 aprile 2010: aggiornato il bando di regata, i concorrenti sono pregati di scaricare da qui l’ultima versione. Grazie!

EuroCup UFO22: si conclude la tappa loverese

UFO22LOVAPR010

Eurocup Ufo 22: La prima prova di Lovere va a Giuseppe Cavalli, Diego Franchini e Giacomo Costa del Circolo Vela Gargnano,

11 aprile 2010Si è conclusa oggi a Lovere con la perfetta organizzazione del Circolo vela Avas la prima tappa del circuito internazionale Eurocup 2010 della Classe Ufo 22. 17 le barche partecipanti, per un totale di 51 regatanti.

Cinque le splendide prove portate a termine (rispetto alle sei previste): tre disputate sabato sotto un tiepido sole primaverile e domenica… al freddo e bagnati.  Sempre comunque accompagnati da un buon vento anche se tecnicamente impegnativo per  il continuo variare di direzione e intensità.

La classifica finale ha visto prevalere l’imbarcazione “Ciuffetto” di Giuseppe Cavalli, Diego Franchini e Giacomo Costa del Circolo Vela Gargnano, seguiti al secondo posto dal toscano “Oca Gialla” di Matteo Cattaneo, Ugo Franceschetti e Andrea Servadei e al terzo dal bresciano “Turboden” di Roberto Bini, Paolo Bertussi e Claudio Cattivelli.

Quarta posizione per il team del presidente della classe internazionale Giorgio Zorzi a bordo di “Bluemoon” e quinto per l’equipaggio di Marco Antognazzi  su “Adrenalina”.

Nessun posizionamento per Roberto Benedetti in testa fino a sabato sera e poi ritiratosi.

Soddisfazione per l’Avas di Lovere che mette a segno un nuovo successo organizzativo e conferma Lovere come campo di regata pre stigioso: «La giornata di sabato praticamente estiva ­ha messo in evidenza le caratteristiche tecniche di questa classe – dice il presidente Lino Locatelli -. Chiudiamo questo terzo appuntamento della stagione con un bilancio molto positivo».

Soddisfatto anche il presidente internazionale della classe Ufo 22, Giorgio Zorzi: «Sono stati due giorni di gare intense e Lovere si è mostrata all’altezza delle migliori aspettative. Un ringraziamento va al circolo Avas che ha organizzato in maniera perfetta la regata e al team di Roberto Benedetti di Terra e Mare che ha garantito l’assistenza in acqua per i due giorni e ‘girato’ il suo sponsor  – Decathlon di Roncadelle – alla manifestazione».

UFO22LOVERE_10_APR010

Il piccolo UFO 22, simpaticamente chiamato “Ufetto”, è nato nel 1998 dalla penna di Umberto Felci e vanta una flotta di 120 imbarcazioni naviganti, di cui 40 già impegnate sui campi di regata.

«Le flotte più numerose sono nel Sud Italia – informa Zorzi – in particolare a Bari, e poi al Nord, sul Lago d’Iseo (circa 25 unità) il Lago Maggiore (9) e la flotta gardesana, per citare solo l’Italia. Sono numeri importanti per una classe che dimostrano che è viva e che genera interesse. I progetti per il 2010 guardano al Nord Europa e ad aprirsi sempre di più a livello internazionale».

Il prossimo appuntamento per gli Ufetti sarà la zonale «Regata del Piantù» il 25 aprile a Toscolano Maderno mentre la seconda prova dell’Eurocup sarà il «Campionato Europeo» in programma dal 6 al 9 maggio ad Attersec in Austria.

Per l’Avas e l’Alto Sebino invece le grandi regate torneranno ‘8 e il 9 maggio con il NAZIONALE 2.4 (imbarcazione per disabili) e il 3° TROFEO LOVERE.

Il Trofeo Nazionale Anfosso ha la meglio sul cattivo tempo

trofeo_anfosso_2010_regata

il «Trofeo Nazionale Anfosso» ha la meglio sul cattivo tempo 

Nella prima regata dell’anno della classe Fj

vincono i tedeschi Gregor Mueller e Sabrina Gebl

5 aprile 2010Ottima riuscita del «Trofeo Ines e Dino Anfosso» disputato a Lovere lo scorso weekend (3 e 4 aprile) con la regia dell’Avas.

Era l’evento italiano più importante della classe International FJ (assieme al Campionato Italiano) e la prima regata nazionale dell’anno per questa categoria.

Nonostante l’inclemenza delle condizioni meteo, caratterizzate da una perturbazione che ha portato due giornate molto piovose e un considerevole abbassamento della temperatura, si sono comunque potute disputare tre belle prove (rispetto alle sei previste).

trofeo_anfosso_2010_regata

9 gli equipaggi partecipanti provenienti da tutta Italia con una presenza anche da oltre confine (la regata era “open”).

La classifica finale ha visto prevalere proprio l’unico equipaggio straniero in gara: il team tedesco Gregor Mueller e Sabrina Gebl (Duyc) proveniente da Duisburg, secondo classificato l’equipaggio Roberto Raiteri e Giuliana Gardin della Canottieri Intra e terzo classificato l’equipaggio Walter Mazzella e Gian Paolo Grosselli sempre della Canottieri Intra.

Durante la simpatica cerimonia di premiazione è stata ricordata la figura di Dino Anfosso, fondatore dell’Associazione Italiana classe Fj che per tanti anni ha promosso e divulgato la conoscenza di questa piccola-grande imbarcazione che ha insegnato a regatare a tantissimi appassionati.

Le regate si sono svolte davanti a Lovere e al Corno Trentapassi, che è il luogo più favorevole del lago per le caratteristiche di vento.

L’organizzazione del prestigioso Trofeo da parte dell’Avas faceva seguito al successo ottenuto dal circolo loverese la scorsa estate con il Campionato del Mondo FJ 2009 che aveva contato ben 59 regatanti provenienti da tutta Europa, dagli USA e persino dal Giappone.

trofeo_anfosso2010_premiazioni

Il Trofeo Anfossi era il secondo appuntamento della stagione velica dell’Avas apertasi il 20 marzo con la Regata Nazionale 49er, il Nazionale Moth e lo Zonale 29er.

Ora la macchina organizzativa del circolo loverese è già pronta a esprimersi nuovamente al meglio per la prossima regata: l’appuntamento è per sabato e domenica prossimi 10 e 11 aprile con la prima prova della Regata Internazionale EURO CUP DELLA CLASSE UFO 22 (il popolare Ufetto).

 

Per maggiori informazioni: Luciano Foresti tel. 035983509 o visitare il sito www.avas.it

ufficio stampa emmecomunicazione: emmecomunicazione@gmail.com – 349 2447559

Atleti AVAS convocati al Raduno Federale classe 2.4

Su suggerimento del nostro inossidabile nostromo Luciano pubblico un articolo apparso di recente sul sito della Federazione Italiana Vela che riguarda alcuni atleti del nostro circolo:

RADUNO COLLEGIALE FEDERALE CLASSE 2.4: GLI ATLETI CONVOCATI

30.03.10
Dal 9 all’11 aprile 2010 a Malcesine si terrà il raduno collegiale federale della classe 2.4.

La Federazione Italiana Vela ha convocato Cristian Tarasco (LNI Milano), Fabrizio Olmi (AVAS Lovere), Marco Gualandris (AVAS Lovere), Fabio Vignudini (YC Marina di Cattolica), Cristiano Dagaro (CV Alto Adriatico) e Marco Collinetti (Compagnia della Vela).

Il raduno sarà condotto dai Tecnici Federali Giuseppe Devoti e Fabio Barbieri e si svolgerà presso il circolo Fraglia Vela Malcesine.

(da: http://www.federvela.it)

Presentazione Trofeo “INES E DINO ANFOSSO”

PRESENTAZIONE TROFEO “INES E DINO ANFOSSO” – AVAS LOVERE 2010

Prima Regata Nazionale della Classe International FJ

LA CLASSE CHE PREMIA TECNICA, AGONISMO E TRADIZIONE
È  l’International FJ (già Flying Junior) e ha insegnato a navigare e a regatare a migliaia di velisti.

La barca

Tra le piccole imbarcazioni one-design, non sono molte quelle che, nella storia della vela moderna, hanno saputo mantenere pressoché  inalterati nel tempo, lo smalto, la forza e, perché no, la “freschezza” delle origini.

E sono, poi, ancora in numero minore quelle che, con le loro caratteristiche assolutamente inconfondibili, conquistandosi la propria reputazione battagliando sui campi di regata di tutto il mondo, sono state le vere artefici dell’attuale fortuna delle piccole e medie imbarcazioni a vela.

Sono sempre forti le emozioni che si provano vedendo in azione quelli che sono diventati i veri e propri miti della vela moderna; la Star (nata nel 1911), lo Snipe (nel 1931), il Flying Dutchman (nel 1951) e, in ultimo, ma solo per la sua certamente più “giovane età”, il Flying Junior nato, alla fine del 1954, dalla penna dell’architetto olandese Ulike van Essen, sullo slancio del successo del Flying Dutchman (l’Olandese Volante), da lui stesso progettato.

E così  il “Flying Dutchman Junior” (così era stato denominato all’inizio), grazie alla sue ridotte dimensioni (2/3 del FD) e alle sue caratteristiche, che l’hanno subito fatta definire come la “barca per tutti”, ha avuto una grande diffusione e, seppure dopo fasi alterne, può attualmente contare ancora sulla presenza di flotte anche molto numerose che danno vita ad una intensa attività agonistica in tutto il pianeta; dal Giappone agli USA e, in Europa, in Belgio, Germania, Lussemburgo, Olanda, Croazia, Slovenia e anche in Italia. E ciò grazie alla sua costante evoluzione nell’armamento, nel rinnovamento delle forme e dei materiali, che continua a mantenere all’avanguardia questa imbarcazione nonostante che, nata nell’ormai lontano 1954, al di là di questo suo essere ancora Junior, abbia già compiuto 50 anni.

Le sue regole di stazza (one design) sono state formulate per mantenere l’integrità  della Classe con barche che sono molto simili tra loro e che, così, possono gareggiare nel rispetto di tutti gli attuali regolamenti. Questa uniformità consente a tutti gli armatori di provare il massimo piacere nel regatare in una Classe dove si esaltano le reali capacità agonistiche dei due componenti dell’equipaggio oltre che quelle della barca.

Alcune regole della Classe International FJ

• Il peso totale della barca, completamente armata ma priva delle antenne delle appendici, non deve essere inferiore a 75 kg.

• Non ci sono limiti di peso per l’equipaggio né al fatto che possano gareggiare equipaggi misti (maschile/femminile, senior/junior).

• Il limite minimo per gli equipaggi juniores è quello di aver compiuto i 12 anni di età; questo limite (inferiore di due anni a quello di altre derive a due, favorisce ovviamente la formazione di equipaggi famigliari e, dai genitori ai figli, il naturale ricambio degli equipaggi stessi.

A Lovere si alzano le vele

 

Il programma prevede la ricezione logistica delle imbarcazioni a partire da venerdì con il termine per le iscrizioni sabato mattina.

Il via sarà dato sabato alle ore 12 sulle acque antistanti il Porto Turistico. Gli equipaggi saranno impegnati in 6 prove con percorso a bastone. Le regate si svolgeranno nell’Alto Lago, davanti a Lovere e al Corno Trentapassi, che è il luogo più favorevole del lago per caratteristiche di vento.

Sabato sera ci sarà la cena di Gala nel ristorante vicino alla base velica dell’Avas e domenica verso le 17 ci saranno le premiazioni degli equipaggi vincitori.

Prima e dopo le regate sulla piazzetta del Porto Turistico sarà possibile vedere le imbarcazioni e gli equipaggi intenti nell’armo e disarmo delle imbarcazioni.

Come certo si ricorderà, lo scorso mese di luglio, l’AVAS di Lovere ha ospitato il massimo evento sportivo della Classe International FJ: il Campionato del Mondo 2009, una manifestazione che, per via delle caratteristiche assai favorevoli del luogo, sia tecniche che in termini di accoglienza, oltre che per la  grande capacità organizzativa messa in campo dal Circolo sebino,  ha saputo raccogliere grande consenso e un grosso successo di partecipazione con ben 59 regatanti provenienti da tutta Europa, dagli USA e persino dal Giappone. 

È proprio in conseguenza di questo successo che quest’anno è stato chiesto all’AVAS di Lovere di ospitare il  Trofeo “Ines e Dino Anfosso”.

 

Il calendario della primavera-estate 2010  

Il Trofeo Anfossi è il secondo appuntamento della stagione velica dell’Avas apertasi lo scorso weekend (20 e 21 marzo) con la Regata Nazionale 49er, il Nazionale Moth e lo Zonale 29er (alle tre regate hanno partecipato 30 barche; nei 49er ha vinto l’atleta Avas campione italiano di classe  Matteo Gritti, con il suo compagno di squadra Ruggero Tita; nella classe Moth Lucas Brun e nei 29er l’equipaggio Paolo e Alessandro Archetti).

Per la primavera e l’estate 2010 il circolo loverese mette in pista un calendario di appuntamenti ricchissimo: 10 eventi in programma, svariate manifestazioni tra cui le tradizionali «Ingegneri in vela» e «Italia Nostra in vela» e numerose giornate di promozione con scuole, associazioni e aggregazioni (scout, scuole elementari, medie e superiori del territorio, Rotary e altri ancora).

Più di 300 le barche attese per le manifestazioni veliche, per un totale stimato di oltre 600 atleti, cui si aggiungeranno altrettanti tra accompagnatori, familiari e tecnici sportivi, oltre ai velisti di casa, che partecipano numerosi alle nostre regate sociali.

 

Di seguito al Trofeo Anfosso, sabato 10 e domenica 11 aprile ci sarà la prima prova della Regata Internazionale EURO CUP DELLA CLASSE UFO 22 (il popolare Ufetto).

L’8 e il 9 maggio sarà la volta del NAZIONALE 2.4 (imbarcazione per disabili) e del 3° TROFEO LOVERE e il 28, 29 e 30 maggio del NAZIONALE 29ER e delle REGATE EQUIPE E BYTE.

Il 27 giugno si terrà la tradizionale Lovere-Tavernola-Lovere giunta alla 38esima edizione; e il 17 e 18 luglio il 4° TROFEO PORTA dedicato ai SOLING e la Regata FW (Formula Windsurf).

Il 25 luglio appuntamento per i velisti under 12 con la Selezione Optimist (cadetti e juniores); a cui seguiranno: il 10, 11, 12 settembre l’international 18 ft GRAND PRIX e il 18 e 19 settembre le REGATE 470,  CONTENDER 470 e SEBINOCUP.

 

Per maggiori informazioni e interviste: Luciano Foresti o visitare il sito www.avas.it

ufficio stampa emmecomunicazione: emmecomunicazione@gmail.com – 349 2447559