Il Trofeo Nazionale Anfosso ha la meglio sul cattivo tempo

trofeo_anfosso_2010_regata

il «Trofeo Nazionale Anfosso» ha la meglio sul cattivo tempo 

Nella prima regata dell’anno della classe Fj

vincono i tedeschi Gregor Mueller e Sabrina Gebl

5 aprile 2010Ottima riuscita del «Trofeo Ines e Dino Anfosso» disputato a Lovere lo scorso weekend (3 e 4 aprile) con la regia dell’Avas.

Era l’evento italiano più importante della classe International FJ (assieme al Campionato Italiano) e la prima regata nazionale dell’anno per questa categoria.

Nonostante l’inclemenza delle condizioni meteo, caratterizzate da una perturbazione che ha portato due giornate molto piovose e un considerevole abbassamento della temperatura, si sono comunque potute disputare tre belle prove (rispetto alle sei previste).

trofeo_anfosso_2010_regata

9 gli equipaggi partecipanti provenienti da tutta Italia con una presenza anche da oltre confine (la regata era “open”).

La classifica finale ha visto prevalere proprio l’unico equipaggio straniero in gara: il team tedesco Gregor Mueller e Sabrina Gebl (Duyc) proveniente da Duisburg, secondo classificato l’equipaggio Roberto Raiteri e Giuliana Gardin della Canottieri Intra e terzo classificato l’equipaggio Walter Mazzella e Gian Paolo Grosselli sempre della Canottieri Intra.

Durante la simpatica cerimonia di premiazione è stata ricordata la figura di Dino Anfosso, fondatore dell’Associazione Italiana classe Fj che per tanti anni ha promosso e divulgato la conoscenza di questa piccola-grande imbarcazione che ha insegnato a regatare a tantissimi appassionati.

Le regate si sono svolte davanti a Lovere e al Corno Trentapassi, che è il luogo più favorevole del lago per le caratteristiche di vento.

L’organizzazione del prestigioso Trofeo da parte dell’Avas faceva seguito al successo ottenuto dal circolo loverese la scorsa estate con il Campionato del Mondo FJ 2009 che aveva contato ben 59 regatanti provenienti da tutta Europa, dagli USA e persino dal Giappone.

trofeo_anfosso2010_premiazioni

Il Trofeo Anfossi era il secondo appuntamento della stagione velica dell’Avas apertasi il 20 marzo con la Regata Nazionale 49er, il Nazionale Moth e lo Zonale 29er.

Ora la macchina organizzativa del circolo loverese è già pronta a esprimersi nuovamente al meglio per la prossima regata: l’appuntamento è per sabato e domenica prossimi 10 e 11 aprile con la prima prova della Regata Internazionale EURO CUP DELLA CLASSE UFO 22 (il popolare Ufetto).

 

Per maggiori informazioni: Luciano Foresti tel. 035983509 o visitare il sito www.avas.it

ufficio stampa emmecomunicazione: emmecomunicazione@gmail.com – 349 2447559

Atleti AVAS convocati al Raduno Federale classe 2.4

Su suggerimento del nostro inossidabile nostromo Luciano pubblico un articolo apparso di recente sul sito della Federazione Italiana Vela che riguarda alcuni atleti del nostro circolo:

RADUNO COLLEGIALE FEDERALE CLASSE 2.4: GLI ATLETI CONVOCATI

30.03.10
Dal 9 all’11 aprile 2010 a Malcesine si terrà il raduno collegiale federale della classe 2.4.

La Federazione Italiana Vela ha convocato Cristian Tarasco (LNI Milano), Fabrizio Olmi (AVAS Lovere), Marco Gualandris (AVAS Lovere), Fabio Vignudini (YC Marina di Cattolica), Cristiano Dagaro (CV Alto Adriatico) e Marco Collinetti (Compagnia della Vela).

Il raduno sarà condotto dai Tecnici Federali Giuseppe Devoti e Fabio Barbieri e si svolgerà presso il circolo Fraglia Vela Malcesine.

(da: http://www.federvela.it)

Presentazione Trofeo “INES E DINO ANFOSSO”

PRESENTAZIONE TROFEO “INES E DINO ANFOSSO” – AVAS LOVERE 2010

Prima Regata Nazionale della Classe International FJ

LA CLASSE CHE PREMIA TECNICA, AGONISMO E TRADIZIONE
È  l’International FJ (già Flying Junior) e ha insegnato a navigare e a regatare a migliaia di velisti.

La barca

Tra le piccole imbarcazioni one-design, non sono molte quelle che, nella storia della vela moderna, hanno saputo mantenere pressoché  inalterati nel tempo, lo smalto, la forza e, perché no, la “freschezza” delle origini.

E sono, poi, ancora in numero minore quelle che, con le loro caratteristiche assolutamente inconfondibili, conquistandosi la propria reputazione battagliando sui campi di regata di tutto il mondo, sono state le vere artefici dell’attuale fortuna delle piccole e medie imbarcazioni a vela.

Sono sempre forti le emozioni che si provano vedendo in azione quelli che sono diventati i veri e propri miti della vela moderna; la Star (nata nel 1911), lo Snipe (nel 1931), il Flying Dutchman (nel 1951) e, in ultimo, ma solo per la sua certamente più “giovane età”, il Flying Junior nato, alla fine del 1954, dalla penna dell’architetto olandese Ulike van Essen, sullo slancio del successo del Flying Dutchman (l’Olandese Volante), da lui stesso progettato.

E così  il “Flying Dutchman Junior” (così era stato denominato all’inizio), grazie alla sue ridotte dimensioni (2/3 del FD) e alle sue caratteristiche, che l’hanno subito fatta definire come la “barca per tutti”, ha avuto una grande diffusione e, seppure dopo fasi alterne, può attualmente contare ancora sulla presenza di flotte anche molto numerose che danno vita ad una intensa attività agonistica in tutto il pianeta; dal Giappone agli USA e, in Europa, in Belgio, Germania, Lussemburgo, Olanda, Croazia, Slovenia e anche in Italia. E ciò grazie alla sua costante evoluzione nell’armamento, nel rinnovamento delle forme e dei materiali, che continua a mantenere all’avanguardia questa imbarcazione nonostante che, nata nell’ormai lontano 1954, al di là di questo suo essere ancora Junior, abbia già compiuto 50 anni.

Le sue regole di stazza (one design) sono state formulate per mantenere l’integrità  della Classe con barche che sono molto simili tra loro e che, così, possono gareggiare nel rispetto di tutti gli attuali regolamenti. Questa uniformità consente a tutti gli armatori di provare il massimo piacere nel regatare in una Classe dove si esaltano le reali capacità agonistiche dei due componenti dell’equipaggio oltre che quelle della barca.

Alcune regole della Classe International FJ

• Il peso totale della barca, completamente armata ma priva delle antenne delle appendici, non deve essere inferiore a 75 kg.

• Non ci sono limiti di peso per l’equipaggio né al fatto che possano gareggiare equipaggi misti (maschile/femminile, senior/junior).

• Il limite minimo per gli equipaggi juniores è quello di aver compiuto i 12 anni di età; questo limite (inferiore di due anni a quello di altre derive a due, favorisce ovviamente la formazione di equipaggi famigliari e, dai genitori ai figli, il naturale ricambio degli equipaggi stessi.

A Lovere si alzano le vele

 

Il programma prevede la ricezione logistica delle imbarcazioni a partire da venerdì con il termine per le iscrizioni sabato mattina.

Il via sarà dato sabato alle ore 12 sulle acque antistanti il Porto Turistico. Gli equipaggi saranno impegnati in 6 prove con percorso a bastone. Le regate si svolgeranno nell’Alto Lago, davanti a Lovere e al Corno Trentapassi, che è il luogo più favorevole del lago per caratteristiche di vento.

Sabato sera ci sarà la cena di Gala nel ristorante vicino alla base velica dell’Avas e domenica verso le 17 ci saranno le premiazioni degli equipaggi vincitori.

Prima e dopo le regate sulla piazzetta del Porto Turistico sarà possibile vedere le imbarcazioni e gli equipaggi intenti nell’armo e disarmo delle imbarcazioni.

Come certo si ricorderà, lo scorso mese di luglio, l’AVAS di Lovere ha ospitato il massimo evento sportivo della Classe International FJ: il Campionato del Mondo 2009, una manifestazione che, per via delle caratteristiche assai favorevoli del luogo, sia tecniche che in termini di accoglienza, oltre che per la  grande capacità organizzativa messa in campo dal Circolo sebino,  ha saputo raccogliere grande consenso e un grosso successo di partecipazione con ben 59 regatanti provenienti da tutta Europa, dagli USA e persino dal Giappone. 

È proprio in conseguenza di questo successo che quest’anno è stato chiesto all’AVAS di Lovere di ospitare il  Trofeo “Ines e Dino Anfosso”.

 

Il calendario della primavera-estate 2010  

Il Trofeo Anfossi è il secondo appuntamento della stagione velica dell’Avas apertasi lo scorso weekend (20 e 21 marzo) con la Regata Nazionale 49er, il Nazionale Moth e lo Zonale 29er (alle tre regate hanno partecipato 30 barche; nei 49er ha vinto l’atleta Avas campione italiano di classe  Matteo Gritti, con il suo compagno di squadra Ruggero Tita; nella classe Moth Lucas Brun e nei 29er l’equipaggio Paolo e Alessandro Archetti).

Per la primavera e l’estate 2010 il circolo loverese mette in pista un calendario di appuntamenti ricchissimo: 10 eventi in programma, svariate manifestazioni tra cui le tradizionali «Ingegneri in vela» e «Italia Nostra in vela» e numerose giornate di promozione con scuole, associazioni e aggregazioni (scout, scuole elementari, medie e superiori del territorio, Rotary e altri ancora).

Più di 300 le barche attese per le manifestazioni veliche, per un totale stimato di oltre 600 atleti, cui si aggiungeranno altrettanti tra accompagnatori, familiari e tecnici sportivi, oltre ai velisti di casa, che partecipano numerosi alle nostre regate sociali.

 

Di seguito al Trofeo Anfosso, sabato 10 e domenica 11 aprile ci sarà la prima prova della Regata Internazionale EURO CUP DELLA CLASSE UFO 22 (il popolare Ufetto).

L’8 e il 9 maggio sarà la volta del NAZIONALE 2.4 (imbarcazione per disabili) e del 3° TROFEO LOVERE e il 28, 29 e 30 maggio del NAZIONALE 29ER e delle REGATE EQUIPE E BYTE.

Il 27 giugno si terrà la tradizionale Lovere-Tavernola-Lovere giunta alla 38esima edizione; e il 17 e 18 luglio il 4° TROFEO PORTA dedicato ai SOLING e la Regata FW (Formula Windsurf).

Il 25 luglio appuntamento per i velisti under 12 con la Selezione Optimist (cadetti e juniores); a cui seguiranno: il 10, 11, 12 settembre l’international 18 ft GRAND PRIX e il 18 e 19 settembre le REGATE 470,  CONTENDER 470 e SEBINOCUP.

 

Per maggiori informazioni e interviste: Luciano Foresti o visitare il sito www.avas.it

ufficio stampa emmecomunicazione: emmecomunicazione@gmail.com – 349 2447559

Di nuovo online Webcam e Stazione Meteo

Salve a tutti!

Come avrete notato, la riorganizzazione dei contenuti del sito procede più spedita che mai.. La novità più recente è il ritorno degli amati servizi di webcam e stazione meteo, che da ora sono consultabili all’interno della voce di menù “Chi Siamo”..

Alcune pagine qui e là sono ancora in costruzione, ma abbiate fiducia e presto sarà tutto come prima, anzi forse addirittura meglio!

Ciao a tutti!

Mario Piccinelli

Debutta la stagione della vela a Lovere

Debutta la stagione della vela a Lovere
30 imbarcazioni alla Regata nazionale 49er, nazionale Moth, zonale 29er
Tuttto pronto per il Trofeo Ines e Dino Anfosso della classe FJ il 3 e 4 aprile

Ha preso il via sabato 20 marzo a Lovere con la Regata Nazionale 49er, il Nazionale Moth e lo Zonale 29er la stagione agonistica della vela sull’Alto Lago d’Iseo. Un triplice appuntamento che ha dato il via a un calendario che si preannuncia anche quest’anno impegnativo: 11 eventi programmati, svariate manifestazioni (Ingegneri in vela, Italia Nostra in vela) e numerose giornate di promozione in collaborazione con scuole, associazioni e aggregazioni (scout, scuole elementari, medie e superiori del territorio, Rotary e altri ancora).
L’importante manifestazione velica si è disputata su 7 prove nei giorni di sabato e domenica, nello specchio d’acqua davanti a Lovere, dove ha sede il Circolo velico Avas, nelle moderne strutture del Porto Turistico. Sulle acque sebine erano presenti 30 imbarcazioni suddivise in tre classi: 49er, di interesse federale, 29er e Moth.
Malgrado il tempo non favorevole per la presenza di una fitta coltre di nubi e basse temperature che hanno messo a dura prova gli equipaggi, il vento, variabile tra i 7 e i 12 nodi, non è mancato e ha consentito lo svolgimento completo della gara.
Chi ha un po’ sofferto sono stati i regatanti della classe Moth che avrebbero avuto bisogno di un vento teso e forte per valorizzare la caratteristiche delle loro leggere imbarcazioni che “volano” letteralmente sollevate sull’acqua.
La presenza di tre classi veliche in contemporanea ha impegnato il Comitato di regata nella gestione di partenze e arrivi che si sono alternati senza respiro.
Anche se il vento era moderato ci sono stati i classici duelli alle boe, che peraltro hanno mostrato la correttezza dei regatanti, e diverse scuffie in acqua dovute più a disattenzione che a difficoltà di controllo dello scafo.
Al termine della due giorni di gare sul podio della classe 49er, nel gradino più alto, si è collocato l’atleta Avas – campione italiano di classe – Matteo Gritti, con il suo compagno di squadra Ruggero Tita.
Nella classe Moth ha vinto Brun Lucas e nella classe 29er il primo posto della classifica è andato all’equipaggio Paolo e Alessandro Archetti.
In gara per l’Avas nella classe 49er c’erano anche i fratelli Paolo e Ettore Landriani e nella classe 29er i giovanissimi Gabriele Avogadri e Fausto Surini.
La giornata di sabato si è chiusa la sera con un convegno sulla meteorologia tenuta dal colonnello Raffaello Bellofiore e dalla classica cena sul Porto vecchio di Lovere con sportivi e familiari.
La manifestazione è stata sostenuta dallo sponsor principale Firat Srl, presente con il rappresentante dell’Ora di Lovere alle premiazioni.
Il Circolo velico Avas e i suoi volontari hanno dato prova di organizzazione, distinguendosi come  d’abitudine per l’ospitalità e accoglienza ai regatanti.
Ora è tutto pronto per il prossimo impegno: sabato 3 e domenica 4 aprile – weekend di Pasqua – Lovere e l’Avas ospiteranno il Trofeo Ines e Dino Anfosso della classe FJ a cui seguirà il fine settimana successivo (10-11 aprile) la Regata Internazionale Eurocup Ufo 22.

UFO 22 EuroCup 2010

ufo22regata

Nel weekend 10/11 aprile 2010 si terrà presso l’AVAS di Lovere l’edizione 2010 dell’EuroCup per imbarcazioni di classe UFO 22. Sono disponibili il bando di regata e il modulo di iscrizione.

Cosa Facciamo

L’AVAS ogni anno presenta un nutrito calendario di regate, da quelle sociali a quelle internazionali che attirano nel Porto Turistico di Lovere moltissimi regatanti, accompagnatori ed appassionati.

Le regate si disputano nello specchio d’acqua prospicente Lovere oltre che nella parte nord del lago d’Iseo (Alto Sebino) che si caratterizza per il suo vento fresco e adatto alle regate di ogni Classe.

Per quale motivo sono tre i guidoni esposti sull’Albo d’oro del nostro circolo?

Rappresentano l’albero genealogico dell’Avas, che deriva dalla fusione delle precedenti Associazioni Veliche ANSAL e LCN. Dal 2007 si è deciso di testimoniare i migliori risultati dei regatanti del Circolo con le targhette dell’Albo d’Oro, spingendosi a ritroso fino agli albori dell’Ansal (fine anni ’60).

Tra i nostri soci annoveriamo atleti campioni italiani, zonali e partecipazioni paralimpiche

Cercasi Istruttore

L’Associazione Velica Alto Sebino con sede a Lovere (BG) sta cercando un istruttore vela con qualifica riconosciuta dalla FIV, da inserire nel proprio organico con mansioni di istruttore vela (cabinato e derive) e gestione dell’utilizzo delle imbarcazioni sociali, per un rapporto continuativo nel periodo maggio – settembre 2013.

Per informazioni e candidature:

Segreteria: info@avas.it 035 983509

Responsabile scuola vela Fabio Ciabatti: scuolavela@avas.it 320 6455002

n istruttore/allenatore di vela con esperienza per attività di scuola vela e/o allenamento della squadra agonistica Optimist del club per il periodo marzo/ottobre 2011.
327 8106701
328 2161437

Quote associative 2018

QUOTE ASSOCIATIVE ANNUALI – ANNO 2018.N.B. sono state ridotte rispetto all’anno precedente !!!

Le quote associative sono annuali e, in ogni caso, il termine di validità delle tessere è sempre coincidente con la fine dell’anno solare (31 dicembre). Per quanto riguarda ulteriori dettagli riguardo la tessera FIV, si può fare riferimento alla normativa ufficiale a questo indirizzo.

Cadetti (2006-2012): dai 6 anni fino all’anno del compimento dei 12 anni. La tessera può essere richiesta solo dalla data di compimento del sesto anno di età.

  • -costo annuo AVAS: euro 60.00
  • costo annuo FIV: euro 15.00

Juniores (2000-2006): dall’anno di compimento dei 12 anni fino al termine dell’anno in cui il tesserato compie 18 anni.

  • costo annuo AVAS: euro 75.00
  • costo annuo FIV: euro 20.00

Socio : . a partire dall’anno di compimento dei 19 anni.

  • costo annuo AVAS: euro 95.00
  • costo annuo FIV: euro 25.00

Familiare: a partire dall’anno di compimento dei 19 anni.

  • costo annuo AVAS: euro 60.00
  • costo annuo FIV: euro 25.00 (15.00 il primo anno)

Utilizzo armadietto: 20.00 euro (gratuito per atleti squadre agonistiche, istruttori e volontari continuativi).


 

Per richieste di tesseramento solo FIV verranno applicate le seguenti spese di segreteria:

  • Cadetto: euro 50,00
  • Juniores: euro 60,00
  • Socio: euro 85,00
  • Familiare: euro 50,00

Pass servizi : euro 50,00.- consente l’accesso alle strutture in uso all’Avas e l’uso di servizi, docce, Club House.

.


 

Il pagamento delle quote può essere effettuato tramite:

  • Bonifico bancario presso “Banco Popolare, filiale di lovere”
    IBAN: IT89-U-05034-53170-000000008772.
  • Presso la segreteria AVAS con contante, assegno bancario o carta di credito/bancomat.

Disvela

logo_disvela

Il Progetto Disvela è nato nel 2004, con l’obiettivo di avvicinare persone disabili al mondo della Vela, per diporto ad alto livello agonistico, grazie alla collaborazione tra l’AVAS, il Porto Turistico di Lovere, la PHB, il Rotaract Lovere-Iseo-Breno, la Polisportiva Disabili della Vallecamonica, oltre che grazie al supporto di Privati, Società e Associazioni Pubbliche.

Il Progetto Disvela può avvalersi di un modernissimo centro velico privo di barriere architettoniche, può disporre di imbarcazioni Classe 2.4mR e Sonar, e di un team a supporto dell’attività agonistica.

Giornate di promozione della vela  

Avas con Disvela promuovono momenti di aggregazione tra persone disabili e normodotate, attraverso l’incontro e lo scambio di esperienze.

Corsi di vela disabili con cabinato Sonar  

Per i corsi base di vela viene utilizzata l’imbarcazione Sonar, appositamente attrezzata per disabili. Si tratta di un cabinato di 7 mt. comodo e sicuro, adatto per imparare le tecniche di vela e prendere confidenza con le manovre di navigazione. 

Corsi di vela disabili 2.4mR

Da Aprile a Settembre, presso la scuola vela dell’AVAS a Lovere sono in programma i corsi Disvela:

  • Primo livello (iniziazione);
  • Secondo livello (perfezionamento);
  • Corso regatanti (affinamento tecnico e regole di regata).

                                                   

 Per ulteriori informazioni, per il calendario corsi e per i singoli prezzi aggiornati clicca qui.

Inoltre potrai contattarci per ulteriori informazioni all’indirizzo scuolavela@avas.it