A Lovere i giovani delle classi 29er, L’Equipe e Byte

COMUNICATO STAMPA

VELA – A Lovere i giovani delle classi 29er, L’Equipe e Byte  

LOVERE 26 MAGGIO 2010 – Nel weekend oltre cento giovani velisti dai 12 ai 18 anni si contenderanno a Lovere tre titoli di vela.

Da venerdì a domenica, infatti, il Centro Velico Avas ospita la «Regata Nazionale 29er», la terza «Selezione Nazionale l’Equipe» per il Campionato Europeo della classe e la «Regata Zonale Byte».

I 29er, skiff di coppia acrobatici propedeutici alla classe olimpica 49er, saranno impegnati in 12 prove, 4 prove al giorno.

Nella classe l’Equipe (categoria di iniziazione alle imbarcazioni di coppia per ragazzi ai 12 ai 15 anni) gli juniores si confronteranno in 9 prove (tre al giorno) e gli equipaggi della categoria cadetti dovranno affrontare 6 prove (2 al giorno).

Infine le imbarcazioni Byte (nuovo singolo da 3,66 metri che sarà protagonista ai prossimi Giochi Olimpici di Singapore in agosto), sosterranno 9 prove, 3 al giorno.

Il segnale di via della prima regata sarà dato venerdì alle ore 12.

Il segnale della seconda e delle successive prove verrà dato dopo l’arrivo dell’ultima barca della prova precedente.

Le regate si chiuderanno intorno alle ore 15.30 di domenica. 

Intorno alla 17 ci saranno le premiazioni dei primi tre classificati di ciascuna regata.

Per la manifestazione velica, oltre agli oltre 100 atleti in gara, sono attesi al Porto turistico di Lovere dalle 100 alle 150 persone tra tecnici e accompagnatori dei giovani partecipanti.

Le regate sono organizzate con il patrocinio di Fiv, Isaf, Provincia di Bergamo, Comune di Lovere, Porto Turistico di Lovere e con il sostegno di Reale Mutua e Comisa.

 

Ufficio stampa

Emmecomunicazione c. 349 2447559 – mail emmecomunicazione@gmail.com

Federvela News – le notizie più recenti dal sito della FIV

26 maggio 2010 – LOUIS VUITTON TROPHY LA MADDALENA: MASCALZONE LATINO AUDI TEAM BATTE SYNERGY. LUNA ROSSA PERDE CON ARTEMIS E ALL4ONE
Quinto giorno del Louis Vuitton Trophy La Maddalena con vento di scirocco a 15 nodi.

26 maggio 2010 – TROFEO GAVITELLO D’ARGENTO 2010
Dopo aver archiviato la prima edizione della 151 Miglia, lo Yacht Club Punta Ala è pronto per il Trofeo Gavitello d’Argento edizione 2010.

26 maggio 2010 – DELTA LLOYD REGATTA 2010 A MEDEMBLIK: OGGI PRIMO GIORNO
Iniziata oggi a Medemblik in Olanda la 2010 Delta Lloyd Regatta, quinto evento dell’ ISAF Sailing World Cup.

26 maggio 2010 – PATENTI NAUTICHE VELA E MOTORE OLTRE 12 MG “C”-DISABILI CI SONO I PRIMI PATENTATI.
Guardiacostiera Caorle (VE) abilita i primi due candidati del progetto pilota dell’associazione sportiva lignanese TILIAVENTUM.

26 maggio 2010 – MEETING REGIONALE OPTIMIST AD ARZACHENA: ANDREA CRISI VINCE IN CASA LA QUARTA TAPPA
Sole, vento debole, 51 giovani velisti, 9 club partecipanti, 10 regate disputate e 9 coppe assegnate per l’appuntamento del Meeting zonale Optmist organizzato dal Club Nautico Arzachena.

26 maggio 2010 – 2010 FINN WORLD MASTERS CHAMPIONSHIP: SECONDO GIORNO
A causa dell’assenza di vento nessuna regata valida martedì al Finn World Masters Championship a Split.

26 maggio 2010 – REGATA NAZIONALE CATAMARANI F18: VINCONO POGGETTI-MEOLI A SAN VINCENZO
40 equipaggi hanno partecipato alla seconda regata nazionale F18 a San Vincenzo. Disputate quattro prove con vento debole e onda formata, che hanno messo a dura prova i timonieri.

25 maggio 2010 – LOUIS VUITTON TROPHY LA MADDALENA: LUNA ROSSA BATTE EMIRATES TEAM NEW ZEALAND. COLLISIONE TRA ALEPH E AZZURRA
Luna Rossa batte Emirates Team New Zealand. e conquista il primo punto. Una collisione sulla linea di partenza tra Azzurra e Aleph e porta alla squalifica in una regata del team francese.

25 maggio 2010 – CONI: SEMINARIO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE
La Scuola dello Sport organizza venerdì 4 giugno 2010, un Seminario dedicato alle Problematiche del Lavoro nelle Organizzazioni Sportive.

25 maggio 2010 – SICILY GRAN PRIX: I VINCITORI RS:X E TECHNO 293 E RACEBOARD
Il polacco Lukasz Grodzicki vince il Sicily Grand Prix, regata individuale della XXV edizione del World Festival on the Beach a Mondello.

25 maggio 2010 – 2010 FINN WORLD MASTERS CHAMPIONSHIP: MARCO BUGLIELLI E MIKE MAIER PRIMI I CLASSIFICA PROVVISORIA
Il segretario della classe italiana Finn Marco Buglielli (C.V. Roma) e Micheal Maier (CZE) sono primi a pari punti dopo le prime due prove del Finn World Masters Championship a Split.

25 maggio 2010 – LOUIS VUITTON TROPHY LA MADDALENA: AZZURRA BATTE LUNA ROSSA E MASCALZONE LATINO AUDI TEAM PERDE CONTRO ALL4ONE
Lunedì terzo giorno per il Louis Vuitton Trophy La Maddalena con sole e il rinvio delle regate fino alle tre di pomeriggio a causa dell’instabilità del vento.

24 maggio 2010 – AURORA VINCE IL TROFEO COZZI
Grande successo per il Trofeo Gianni Cozzi, organizzato dallo Yacht Club Sanremo e dallo Yacht Club Aregai, con 42 imbarcazioni che lo scorso weekend si sono sfidate su percorsi costieri lungo la riviera dei fiori.

24 maggio 2010 – VELEGUSTATE 2010: LA SETTIMA EDIZIONE
Si è svolta ieri a Fiumicino la settima edizione della Velegustate, la manifestazione che coniuga una regata velica con una gara di cucina, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino.

24 maggio 2010 – I FRANCESI ROHART/PONSOT VINCONO IL TROFEO PUOSI A VIAREGGIO. SECONDI NEGRI/VOLTOLINI
Due giorni di regate, organizzate dai Circoli Società Velica e Circolo Nautico, nelle acque antistanti l’arenile d Viareggio hanno dato la possibilità ai partecipanti di provare il campo di regata dove tra due settimane vedrà sfidarsi si svolgerà il Campionato Europeo 2010 della Classe Star.

24 maggio 2010 – TERMINATA LA HANDY CUP 2010 A PORTO ERCOLE
Si è conclusa la Handy Cup a Porto Ercole, organizzata dalla Unione Vela Solidale, dal Circolo Nautico della Vela Argentario, dalla Scuola di Vela Mal di Mare e ovviamente dalla Handy Cup Onlus.

Regate Scuot e altre amenità

Ciao a tutti, mentre noi ci divertivamo a portare a spasso gli scout…… e a questo proposito apro una parentesi. Sono stato ingaggiato a suon di Euri o Avasdollari che dir si voglia, a portare in regata gli scout con il famoso Sonar…devo dire barca molto interessante e veloce, tant’è che dopo una partenza bruciante in barca giuria ci siamo trovati subito davanti a tutti. E’ pur vero che poi dopo la prima boa il 15 metri ha disteso il passo e ci ha superati, ma comunque ce la siamo giocata. Spero che in tempi compensati abbiamo vinto. a questo proposito devo dire all’amico della bibarca, così chiamo io quella barca bicolore rossa e verde, che chi è davanti fa quello che vuole e che se voleva superare doveva passare sottovento. Comunque poi giusta rotta o no, dopo il giro di boa ce ne siamo andati a razzo. Bene dicevo, mentre ci sollazzavamo con gli scout, i nostri eroi del 49er, leggi Matteo e Ruggero, vincevano a Palermo una regata nazionale e già la sera della domenica erano in volo verso Medenblik in Olanda dove da oggi comincia una tappa dell’europeo 49er. In culo alla balena quindi al nostro equipaggio e… vi terrò informati…….Saluti a tutti e alla prossima…

Gigi Gritti

Campionato Italiano Minialtura 2010

podiominial2010

Il nostro atleta Disvela e componente della squadra Sonar Canottieri Salò/Avas Lovere, Massimo Dighe, con Giorgio Zorzi (altro componenete equipaggio Sonar Paralimpico), Daniele Barbi (tailer del melges 24 NAVA) e Cristina Dovara ha ottenuto il terzo posto assoluto e la medaglia di bronzo (su 37 barche) con il Sonar nel Campionato Italiano Minialtura 2010,organizzato dalla canottieri Salò, uno dei titoli più prestigiosi della classe ORC.

Riassunto Regata Hyeres da un nostro socio

Domenica è il primo giorno di regata e splende uno splendido sole, purtroppo con l’arrivo del sole sparisce il vento e questa situazione perdurerà per tutta la settimana successiva; dopo un paio d’ore di attesa sotto bandiera AP viene dato inizio alla procedure di partenza della prima regata per noi disastrosa, siamo contratti e tesissimi, sentiamo una grandissima pressione e non riusciamo ad azzeccare nemmeno le scelte più elementari, finiamo ultimi e sconsolati; il giorno dopo la nostra voglia di rivincita è tanta, sappiamo di poter fare molto meglio ed infatti, dopo le solite 2/3 ore di attesa in porto in attesa del vento facciamo una buona regata concludendo in quarta posizione, subito dopo viene data un’altra partenza ma per un improvviso calo di vento  viene annullata al termine della prima boa di poppa.  Il martedì è ancora una giornata di tanto sole e poco vento, approfittiamo della solita bandiera AP issata per visitare il “villaggio” della 42th SOF in cui ci troviamo con altri circa 1000 mille velisti tra i quali campioni olimpici, campioni mondiali….; alle 15 si parte con la terza regata e il nostro trend è in ripresa, concludiamo terzi passati nell’ultimo mezzo metro dalla barca israeliana brava a sfruttare un refolo di vento dal proprio lato del  percorso, dopo una mezz’ora viene data un’altra partenza ma la regata viene annullata successivamente per un calo di vento. Mercoledì attendiamo 9 ore in banchina la chiamata per la partenza ma alle 16 viene comunicato che la nostra regata è annullata per quella giornata, ne approfittiamo per visitare i dintorni del porto e per vedere la regata della classe Star da un bar affacciato sul mare a 500 mt dal campo di regata. Giovedì è la giornata che ci lascerà con l’amaro in bocca ed un’occasione buttata al vento,  nella prima regata giriamo la prima boa di poppa in 2° posizione, facciamo un ottimo primo lato di poppa e giriamo la boa in prima posizione… e qui si consuma il fattaccio, convinti di poter incrementare il nostro vantaggio molliamo i nostri inseguitori sul lato destro del campo di regata e ci buttiamo sul lato sinistro, ci accorgiamo troppo tardi di avere fatto una scelta suicida e chiudiamo la seconda bolina in 4 posizione, l’errore ci condiziona soprattutto sul lato psicologico e con poca concentrazione perdiamo altre due posizioni nell’ultimo lato di poppa, eravamo primi è chiudiamo sesti, un colpo veramente pesante. Poco dopo viene data un’altra partenza  ed ancora sotto il contraccolpo della prova precedente partiamo male ed a metà regata siamo ultimi, fortunatamente riusciamo a ritrovare la concentrazione ed a recuperare parecchie posizione chiudendo in 4 posizione; passiamo tutta la serata a ripensare all’errore fatto, ma sicuri di poter migliorare il giorno dopo. Venerdì è l’ultima giornata della manifestazione e come tutte le precedenti il vento scarseggia, partiamo dopo un lunga attesa in banchina e concludiamo l’ultima prova in quarta posizione, guadagnando una posizione in classifica generale che ci fa concludere in 5a posizione generale.  E’ stata un’esperienza veramente coinvolgente ed interessante,  in un’atmosfera fantastica con altri mille velisti provenienti da tutto il mondo,  non capita molto spesso di poter stare alla stesso livello di leggende dalla vela, di parlare e di ricevere aiuto per sistemare la barca da un 4 volte campione del mondo della classe Star come Xavier Rohart; per quanto ci riguarda è un buon piazzamento che ci lascia ampi spazi di miglioramento, siamo contenti di aver ricevuto apprezzamenti anche da altri equipaggi per i nostri progressi (non dimentichiamo che andiamo con questa barca ed insieme da un mese e mezzo, e per il nostro prodiere Paolo era la prima regata della sua vita) ma rimane quel sapore amaro di occasione sprecata.

 

Un ringraziamento particolare va a Beppe Devoti, il coach messoci a disposizione dalla FIV; che ci ha supportato e sopportato durante tutta la manifestazione con un suoi briefing prima e dopo la regata, e che ci ha insegnato moltissimo e speriamo che possa insegnare moltro alto; sono tornato da solo due giorni ma già mi manca il suo “NON ESISTE !!! “ urlato dal gommone.

Un resoconto da un nostro atleta alla “Semaine Olympique Francaise”

Le regate di qualificazione cominciano in assenza totale di vento, una lotteria e i nostri “eroi” combattono ad armi pari….Purtroppo dopo un passaggio in decima posizione sull’ultima boa di bolina, il vento cala totalmente
e relega i nostri al 23° posto e poi dopo un bellissimo 12° e un 4°  arriva un DNF che impedisce lo scarto del 23° alla prima regata. Si manca la Gold per un soffio…Pazienza…era alla nostra portata. Ma siamo in buona compagnia, anche i mitici Sibello sono li con noi.
Finali nella Silver: si parte non troppo bene con un 25°, ma poi un 7° e udite udite due primi posti nelle ultime due regate che fanno fare i salti di gioia sul gommone anche al “freddissimo” selezionatore olimpico De Pedrini. Risultato finale un quarto posto nella Silver dietro ai “mitici” Sibello.

Che dire? Felicissimi e contentissimi…chi bene incomincia è a metà dell’opera….e se sono rose,” roseranno”…..
Saluti e baci e alla prossima, già dal 12 al 16 Maggio Eurolimp a Riva del Garda….
P.S. Una piccola nota ma per la Firat Sailing Team molto importante: il nostro storico sponsor FavariMeazza ci ha rinnovato la sponsorizzazione anche per il 2010…..perchè come diceva il mio nonno: ghe òl i sòlcc…i danè….i ghéi….e tanti……

Gigi Gritti

Avas, nel weekend due appuntamenti con la grande vela

COMUNICATO STAMPA

Avas, nel weekend due appuntamenti con la grande vela

Lovere ospita il Nazionale 2.4 e il Trofeo Lovere

LOVERE, 6 MAGGIO 2010 – La vela dà appuntamento a Lovere questo weekend, sabato 8 e domenica 9 maggio, per la Regata Nazionale di classe 2.4mR dedicata agli atleti portatori di disabilità motoria valida come seconda regata di Raking List e il 3° Trofeo Lovere, regata sociale aperta a tutte le classi (escluso Optimist) in programma nella giornata di domenica.

Entrambe le regate sono organizzate dall’Avas di Lovere.

Il segnale di partenza sarà dato sabato alle 13 per il le imbarcazioni 2.4 e domenica alla stessa ora per gli appassionati del Trofeo Lovere. Agli appuntamenti sono attese una quarantina di equipaggi: circa 20 imbarcazioni per la Regata Nazionale 2.4 e una ventina tra derive e cabinati per il Trofeo Lovere (info e iscrizioni: Avas tel. 035 983609 – info@avas.it).

Dal 13 al 16 maggio il circolo velico Avas di Lovere ospiterà il Raduno Tecnico Nazionale di vela della squadra 2.4 CIP/FIV.

 

Per informazioni, Avas: tel. 035 983509

Iniziative sul Territorio

Laughing

Il nostro circolo, per quanto fantastico  , non sarebbe certamente lo stesso senza la sua stupenda collocazione, il lago da una parte, i monti e le valli dall’altra, e le meraviglie storiche e artistiche di tutti i borghi che ci circondano..

Lovere_Accademia_Tadini

Ed ecco perchè abbiamo deciso di lanciare una nuova sezione in questo nostro sito dedicata alle iniziative degli enti sul territorio. Nel menù qui a destra saranno di volta in volta mostrate le ultime iniziative inserite, con possibilità di avere i programmi e scaricare le brochure e altro materiale informativo. E se avete altri eventi da suggerirci o che vorreste pubblicizzare, potete avanzare le vostre proposte all’indirizzo info@avas.it.

Ciao a tutti!

Mario

Domenica 9 maggio 2010: Voler Bene all’Italia

volerbene

Il Comune di CASTRO aderisce alla campagna nazionale “Voler bene all’Italia“.

In collaborazione con il circolo Legambiente Alto Sebino organizza :

Domenica 9 Maggio 2010

una lunga passeggiata all’interno del parco della Gola del Tinazzo e del colle di S. Lorenzo.
Ritrovo per la partenza alle ore 14.30 presso il cimitero di Castro – per chi viene da fuori si consiglia l’uso del parcheggio Lucchini.
Saremo accompagnati dalla geologa Tiziana Carrara (del Museo Civico di scienze naturali di Lovere) e dallo storico Attilio Gualeni, che ci guideranno all’interno di un territorio che dorme su millenni di battaglie infinite tra le forze dell’acqua e della roccia, modellato da glaciazioni ancestrali ed eroso dallo scorrere impetuoso del torrente Borlezza.

Sostengono l’iniziativa i ristoratori di Castro: ai partecipanti viene offerto uno sconto del 10% sulle consumazioni di pasti e bevande per la
serata di domenica 9 maggio.