NEWS SCUOLA VELA

Colgo l’occasione per ringraziare lo staff istruttori e soprattutto quei soci ed armatori che in più occasioni hanno messo a disposizione il loro tempo, la loro barca e soprattutto la loro esperienza.

Iniziata ad aprile e terminata ad ottobre la scuola vela ha superato le 100 giornate di attività con un numero di allievi in crescita rispetto la stagione passata. Dopo tante miglia percorse le nostre barche hanno bisogno di manutenzione, pertanto in sintonia con lo spirito associativistico e marinaresco, colgo l’occasione per rivolgere un appello agli ex allievi, confidente del fatto che solo con la manutenzione ed il bricolage si possa raggiungere la piena conoscenza del mezzo “BARCA A VELA”.

Fabio Ciabatti

ORO A PELLICCIARI

EMANUELE  PELLICCIARI  VINCE L’ORO NAZIONALE 2010 NELLA CLASSE MATTIA ESSE

Anche se in ritardo vi diamo notizia della importante vittoria al Campionato Nazionale Mattia Esse del nostro socio Emanuele Pellicciari, conquistata ai primi di settembre a Numana,  in equipaggio con Giovanni Cristini del CVF.

Questa medaglia d’oro si aggiunge alle altre 2 già conquistate questo anno dai nostri portacolori  AVAS Olmi (2.4 mR) e Gritti (49er).

Congratulazioni ad Emanuele per l’importante risultato raggiunto, che provvederemo a testimoniare sull’Albo d’Oro del Circolo nei prossimi giorni.

Riportiamo qui di seguito il commento alla regata riportato sul web della classe Mattia Esse.

Buon vento

Lino Locatelli

 

Si è svolto nella splendida cornice del Conero,  ottimamanete organizzato dal Circolo Nautico Numana, il 31 Campionato Nazionale Mattia Esse che ha visto sul primo gradino del podio i già campioni Mattia Esse Emanuele Pellicciari dell’AVAS di Lovere, in equipaggio con Giovanni Cristini del CVF. La coppia Pellicciari – Cristini ha ripetuto, sempre sul mattia esse, il successo ai campionati del 1996 a Poltu Quatu e del 1998 ad Arma di Taggia; ricordiamo che la coppia è sempre risultata forte e vincente anche in altre classi : Campionato Europeo F20 1992, Campionato Italiano F20 1994 e 1995.

Il podio è così formato

1^ : Emanuele Pellicciari, Giovanni Cristini ( AVAS-CVF)
2^ : Chiara Nannerini, Fabio Caldera ( Circolo della Vela Anzio Tirrena)
3^ : Claudio Anelli, Riccardo Ceriani (Centro Vela Dervio)


Vento medio e onda formata, vento debole e mare calmo, poi un bello scirocco a 10-15 nodi hanno caratterizzato le tre giornate di regate, dando modo agli equipaggi di dimostrare tutta la loro completezza.

Il duo Nannerini – Caldera sembrava averla spuntata dopo le prime due giornate, ma con tre primi di giornata e una condotta di gara davvero ottima, Pellicciari e Cristini hanno rovesciato i pronostici. Terzi Claudio Anelli e Riccardo Ceriani.

Era presente anche il socio del CN Numana Daniele Ferraioli, con a prua Piero Puggioni del CV Potenza Picena, che, alla prima uscita con un Mattia Esse messo a disposizione dal segretario della classe Roberto Farinelli, è andato via via crescendo e ha chiuso al 5° posto in classifica, con un 2° di giornata.

Su richiesta della Classe, come è ormai abitudine da diversi anni, è stata disputata una long distance nella splendida cornice del Monte Conero e delle Due Sorelle, che pur facendo classifica ai fini del campionato, prevedeva l’assegnazione di uno splendido trofeo in argento massiccio che è andato ai vincitori della prova, Roberto Farinelli e Nello Trombetta.

La classe ringrazia il lavoro del circolo e dei suoi soci tutti che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: in primis ad Andrea Burini che è stato costantemente al lavoro perché tutto andasse al meglio, a Danilo Dentamaro che ha coordinato tutta l’assistenza in mare, ai ragazzi Fabrizio Camilletti, Davide Mengarelli, Stefano Angeloni, William Strologo, Silvia Verolo e all'”evergreen” Alberto Maggiori, oltre ad alcuni soci della LNI di Numana tra cui il Presidente Mauro Petraccini e il vice Presidente Stefano Occhiodori: tutti, in acqua e a terra, sono stati praticamente perfetti.

Encomiabile il lavoro del Comitato di Regata composto da Giacomo Infante, Giuseppe Perfetti, Edo Lisotti, Fernando Felici che sono riusciti a svolgere 9 prove in condizioni non facili.

Come sempre deliziosa l’ospitalità del Balneare Dama Blu che ha messo a disposizione gli spazi e le attrezzature e davvero buona la cucina del Ristorante Il Battibecco che, oltre a ospitarci per la cena di benvenuto ai regatanti, ha preparato una fantastica pasta dopo ogni giornata di regata.

Pellicciari – Cristini si aggiudicano il trofeo challenger “campione nazionale mattia esse Ermanno Francia” donato alla classe in occasione del 30 campionato.

Il trofeo challenger long distance, dono del presidente onorario Arrigo Fantinelli, assegnato con la prova long distance disputata durante il campionato è stato vinto da Roberto Farinelli e Nello Trombetta (Circolo Nautico Alba Adriatica)

Sito web Mattia Esse

AVAS – ACCELERATORE DI CASTAGNE

mondolata

Il “ragazzo” (stiamo parlando di Davide Arata) e la sua Equipe hanno messo in luce tutta la loro fantasia ed inventiva nel predisporre con il nuovo brevetto dell'”acceleratore di castagne” le caldarroste, che hanno fatto da catalizzatore per aggregare in varie ondate una trentina di soci Avas e simpatizzanti in occasione della prima delle serate del “venerdi al Circolo“. Volti nuovi, volti ben conosciuti, volti riapparsi, volti invisibili…
Le novità che avevamo solo vagamente accennato sono consistite nella creazione di un angolo della Club Huose più accogliente e predisposto con le famose e comodissime poltroncine “poang ikea” e tavolini meglio adatti a colloquiare tra i soci. Sono stati acquistati giochi di società che permetteranno di non rimanere con le mani in mano, ma di sceglere tra giochi elettronici con la Wi , giochi tradizionali, ping pong o letture di riviste di vela o altro che troverete mensilmente a disposizione. 
La serata è stata piacevole e apprezzata da tutti i presenti, alcuni dei quali si sono cimentati a sbaragliare birilli (Gabriella), a volteggiare nel tentativo di giocare a tennis (Mario), a riscoprire sport dimenticati dai tempi dell’oratorio (stendiamo un velo spesso e impietoso sui nomi).

Venerdi prossimo, come già pubblicato con una news, Fabio proietterà filmati con interviste interessanti rilasciate dai “miti” della vela e filmati spettacolari in acqua.

Nel frattempo sono stato contattato dal famoso fisico Carlo Rubbia che mi ha chiesto di acquistare i diritti dell’acceleratore di castagne che manca loro al CERN di Ginevra. Potrebbe essere la svolta economica del circolo, se Davide non li usa per cambiare l’Abarth.

Prima di concludere, dandovi l’arrivederci a venerdi prossimo, una raccomandazione al “ragazzo” : verifica  il lavandino!!

Buon vento a tutti.

Lino Locatelli

 

 

 

Cronaca dal Soling Master World Championship

 

Starnberg 29 settembre 2010

Alle 17:00 commovente cerimonia di apertura dello Herich Hirt Preis & Soling Master World Championship. 37 barche da 7 nazioni di cui 24 iscritte al master (timoniere con almeno 50 anni e somma degli anni dell’equipaggio di almeno 120). 3 gli equipaggi italiani schierati, 2 da Lovere e 1 da Castiglione della Pescaia. Quest’ultimo non partecipa al master perchè non raggiunge i 120 anni complessivi. I componenti di ogni equipaggio vengono chiamati  uno ad uno e sfilano stringendo la mano a tutta la flotta schierata in semicerchio. Una spontanea ovazione accoglie la chiamata di Steward Walker, il decano della flotta: 87 anni portati splendidamente. 

Starnberg 30 settembre 2010

Giornata uggiosa, vento debole e incostante. Qualcuno esce ad allenarsi, ma non si concretizzano le condizioni per poter gareggiare. Alle 16, con cronometrica precisione tedesca, la flotta viene imbarcata su due pullman e parte per Monaco per la tradizionale serata alla Oktoberfest. Per decenza sospendiamo qui. 

Starnberg 1 ottobre 2010
Finalmente il vento. Il guidone del circolo garrisce al vento sulle imbarcazioni dell’AVAS. Ci limiteremo alla cronaca del master.
Prima prova. 10-12 nodi da sud-est incostante e a raffiche, che gira ad est e va calando. Vince GER 304 timonato da Thomas Maschkiwitz. Gli equipaggi AVAS ITA 289 della famiglia Armellini e ITA 159 del mitico Zaina chiudono al 18° e 21° posto della classifica Master.

Seconda prova.
Vento da est di 8-10 nodi. Condizioni difficili per le continue modificazioni di intensità e direzione del vento. Il percorso viene abbreviato al secondo lato di poppa. Vince ESP 146 timonata da Jaime Alonso. ITA 289 e ITA 159 chiudono al 13° e 23° posto.
Terza prova.
Ancora meno vento: 5-8 nodi, direzione variabile, condizioni assai impegnative. Si riesce a completare la prova con abbreviazione di percorso. Vince GER 323 timonata da Uwe Steingross. ITA 289 e ITA 159 confermano il risultato precedente.
La giornata si conclude con la cena di gala presso la prestigiosa sede del Bayerischer Yacht-Club, organizzatore della manifestazione, sotto la direzione di Karl Haist, splendido anfitrione con la moglie Irene.

Starnberg 2 ottobre 2010
Quarta prova. Condizioni sempre difficili con vento debole da est. Si conclude con abbreviazione di percorso con il vento che va a morire. Taglia il traguardo al primo posto Roman Koch su GER 30. ITA 289 e ITA 159 chiudono con un 20° e un 23°. Si rientra al traino sotto un timido sole che per la prima volta riscalda la flotta dei regatanti.
Dopo alcune ore di piacevole stand-by fra chiacchiere e birre trascorse nelle accoglienti strutture del club ci si rassegna all’assenza di vento.
La serata si conclude con una grigliata all’interno dell’antico rimessaggio in legno che nel 1500 ospitava nientemeno che un Bucintoro veneziano che veniva utilizzato per cerimonie e manifestazioni sul lago di Starnberg. Il freddo e l’umidità vengono tenacemente e vittoriosamente combattuti a suon di crauti, salsicce di Norimberga, formaggi italiani, birra, vino italiano e grappa ungherese.

Starnberg 3 ottobre 2010
Alle 9 tutti in mezzo al lago per un vento che non c’è. Si teme per il campionato Master, che per essere valido necessita di almeno 5 prove. Si rientra al traino, ma dopo pochi minuti tutti in acqua di nuovo per le ultime regate. Condizioni di vento certamente migliori dei giorni precedenti, ma comunque sempre di difficile interpretazione.
Quinta prova. 5 nodi da Nord-Ovest. Vince ancora GER 323. ITA 289 e ITA 159 chiudono al 18° e 21° posto.
Sesta prova. 5-8 nodi da Nord-Ovest. Vince HUN 77 timonata da George Wossala. ITA 289 chiude al 15° (16° in generale) e ITA 159 al 21° posto (23° in generale) riuscendo ad avere la meglio proprio con l’ultima prova sul diretto avversario GER 217 timonata da Michael Meister.
Alla premiazione c’è un presente per tutti i partecipanti. Gli equipaggi dell’AVAS ITA 159 (Angelo Zaina, Ubaldo Finzi e Marco Gregorini) e ITA 289 (Fabio Armellini, Attilia Papini e Nicola Armellini) gustano insieme la zuppa di patate, porri e wrustel offerta dal circolo (ottima e abbondante) e fanno gli ultimi commenti sull’evento prima di congedarsi e rientrare in Italia.

 

 

CLUB HOUSE AVAS

I VENERDI SERA DELLA CLUB HOUSE

Lo aveva deciso il Consiglio e finalmente venerdi prossimo 22 ottobre alle ore 20,00 è programmata la prima apertura (che si ripeterà ogni venerdì sera) della Club House. Sarà l’occasione per offrire ai soci e ai loro ospiti simpatizzanti un drink di benvenuto. Davide e Matteo si sono resi disponibili per approntare una “mondolata”, accompagnata, per coloro che anche in orario “dopocena” abbiano ancora appetito, da altre cose commestibili.

Troverete anche qualche piccolo cambiamento per rendere l’ambiente più accogliente; ma mi fermo perchè non intendo rovinare la sorpresa. I maschietti però non pensino alle solite cose, se non vorranno rimanere delusi.

Arrivederci a venerdi con l’augurio che la stanza non contenga tutti i partecipanti.

Lino Locatelli

Seminario e Degustazione

Riceviamo e pubblichiamo un interessante invito ricevuto da Taccolini Distribuzione SRL e rivolto a tutti i soci e non:

Gentili Signori,

è nostro piacere informarvi della nostra prossima Degustazione che si terrà il prossimo mercoledì 20 ottobre.
Quest’anno sarà proposto un importante seminario sulla coltivazione biodinamica e i suoi importanti risultati sul vino (se interessati vi preghiamo di confermare la vostra presenza).
In allegato trovare ogni dettaglio.
Saremo lieti di potervi incontrare.

Per ogni dettaglio potete contattarci al n. 0364/531511.

Arrivederci!

NB: ingresso euro 10,00, obbligatoria prenotazione. Ulteriori informazioni nel depliant allegato.

CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’AVAS

E’ stato convocato il Consiglio del Direttivo dell’Avas in data Venerdi 15 ottobre ore 20,00.
La riunione sarà aperta  a tutti i soci come auditori. Gli stessi nella prima mezzora

potranno porre quesiti o dare suggerimenti.

Con una news inviata esclusivamente a tutti i Soci è stato comunicato l’ordine del giorno.

Buon vento

Lino Locatelli

FESTEGGIATI FABRIZIO E MATTEO

Ieri sera sabato 2 ottobre 2010 si è tenuta grande festa all’Avas per dimostrare la riconoscenza del Circolo verso i nostri  atleti Fabrizio Olmi e Matteo Gritti, che si sono riconfermati Campioni Italiani nelle rispettive classi 2.4mR e 49er. I saluti sono stati calorosi, l’ambiente amichevole e gioioso, la cena approntata dal solito instancabile Osvaldo, coadiuvato dai soliti noti, era ottima e tutti i presenti (35 alla cena e 45 al brindisi) hanno condiviso un piacevole momento conviviale.

L’Albo d’Oro è stato incrementato di 2 targhette e sono state consegnate ai nostri campioni le targhe di ringraziamento per aver tenuto alto l’onore dell’Avas.

 

CAMPIONI ITALIANI AVAS

“CAMBIA IL TIMONIERE MA NON CAMBIA LA MUSICA” 

Formia…27.09.2010 

Dopo la prima giornata di giovedì che aveva già presentato una classifica interessante per i nostri eroi, venerdì pioggia e sabato troppo vento. A dire la verità secondo me e anche secondo gli “acrobati” del 49er, c’era un bel vento sui 25 nodi con raffiche a 28/30. Ma gli organizzatori hanno deciso di lasciarci a terra a guardare gli altri. E’ pur vero che laseristi e surfisti rientravano con l’albero per cappello, ma un paio di prove ci stavano. 

Comunque arriva la domenica, l’ultimo giorno. Partenza anticipata alle 11.30 con previsioni di un bel ponente sui 10 nodi in rinforzo.

Subito sulla prima e la seconda prova i nostri mettono la loro firma, poi si distraggono un po’ nella terza e devono ricuperare dal quinto al secondo posto…..

E qui mi è piaciuta molto la loro reazione al via della quarta regata col vento che si attestava sui 18/20 nodi, bella partenza e chi si è visto si è visto. Idem alla quinta e poi tutti sulla spiaggia per un bell’abbraccio liberatorio. Anche quest’anno è cosi. Matteo Gritti dell’Avas ancora campione italiano ma con un altro timoniere, il giovane diciottenne Ruggero Tita….

Poi è una bella emozione vederli sul podio e vicino a loro per i 2.4 il nostro Fabrizio Olmi. Missione compiuta e che ha voglia di prenderci si faccia avanti.

Adesso ci aspettano i festeggiamenti ma per poco perchè ci aspetta un bell’inverno di allenamenti. Nel 2011 bisognerà impegnarsi e crescere ancora ma i presupposti ci sono. In culo alla balena e speriamo che non c…i

 

Baci a tutti Gigi Gritti

 

 CICO 2010,  23-26 settembre Formia, Classe 2.4mR

È iniziata lunedì 20 settembre la trasferta per il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2010, per la Classe 2.4mR hanno partecipato i portacolori AVAS-Disvela Fabrizio Olmi, Marco Gualandris e Gianni Cimino. L’atleta Fabrizio Olmi, che è alla sua seconda regata  dopo una pausa forzata di otto mesi, è l’attuale defender  del titolo Italiano.

Dopo un viaggio di 10 ore con auto e carrelli siamo arrivati alla base nautica Flavio Gioia di Gaeta dove sono ospitate le Classi Star e 2.4mR.

Martedì mattina dopo avere armate le tre imbarcazioni siamo usciti in mare per sondare il campo di regata: vento, correnti, onda,  e il mercoledì si è proceduto alle operazioni di stazza delle barche e delle vele.

19 iscritti nella classe tra atleti disabili e normodotati,  giovedì abbiamo cominciato con le prime tre prove. Vento leggero con un campo di regata posizionato a ridosso del promontorio di Gaeta, i ripetuti salti di vento hanno messo in difficoltà tutti ma Fabrizio ha brillantemente tenuto testa alla flotta marcando due primi e un sesto posto.

Il secondo giorno venerdì 24 una sola prova disputata a causa di vento forte e mare formato. Ancora un primo posto per Fabrizio che va a consolidare la posizione in testa alla classifica, mentre Marco viaggiava in nona posizione e Gianni appena dietro.

Nella giornata di sabato tutti a terra, 25-30 nodi di vento suggeriscono al Comitato di lasciare in porto le 2.4mR mente esce la Classe Star che però riesce a disputare una sola prova in condizioni estreme …quattro barche hanno disalberato!

Domenica quindi è la giornata decisiva per l’assegnazione del Titolo Italiano, ancora tre prove da disputare, tutto è ancora in gioco. Le condizioni della prima prova sono di vento leggero ma una perturbazione arriva da nord ed ecco che al secondo giro la pressione aumenta, l’aria gira a destra e Fabrizio chiude in quinta posizione. Il comitato riposiziona le boe e si possono disputare le ultime due prove con una brezza che arriva da terra, Fabrizio deve difendere la posizione dal suo inseguitore e si posiziona rispettivamente al settimo e quarto posto. Obiettivo centrato! è confermata la prima posizione in classifica generale, il Titolo Italiano torna a un atleta dell’AVAS con Olmi che per la sesta volta si aggiudica il Campionato Italiano assoluto di questa Classe.

Per la prima volta quest’anno il Campionato Italiano 2.4mR si è svolto in concomitanza delle altre Classi Olimpiche nell’abito del CICO organizzato dalla FIV. Ciò rappresenta un significativo passo avanti per quanto riguarda l’integrazione della disabilità nel mondo dello sport.

Entusiasmante la cerimonia di premiazione dei vincitori di tutte le categorie a cui ci siamo uniti all’altro atleta dell’AVAS Matteo Gritti vincitore della Classe 49er per ricevere il trofeo della plurimedagliata Alessandra Sensini.

Un sincero ringraziamento a tutti coloro che si adoperano affinché questi successi possono essere raggiunti.

 

Marco e Gianni

Incontrar-te in Galleria – quarto appuntamento

Accademia di Belle Arti Tadini

Lovere

Incontrar-te in Galleria – quarto appuntamento

Riprendono con la nuova stagione gli appuntamenti destinati alle famiglie con bambini della scuola dell’infanzia e primaria.

Prima di ricominciare la scuola, puoi goderti ancora un pomeriggio di libertà incontrando Michela Moioli e Sara Savoldelli di “Fragola&Vaniglia – La Fabbrica delle AnimOzioni”

Domenica 3 OTTOBRE 2010, dalle ore 15.30 alle ore 17.30
per giocare insieme a …
TRUCCA IL QUADRO

Partendo da una breve visita alla collezione ritrattistica della Galleria, si prosegue con la presentazione (attraverso supporti cartacei) di alcuni artisti contemporanei che hanno lavorato sulla rilettura di ritratti famosi (Marcel Duchamp, Diego Perrone..). I bambini intervengono poi su stampe di opere rappresentative della Collezione Tadini, rielaborandole in modo originale e fantasioso, mediante la tecnica del collage polimaterico.

Per partecipare è utile prenotarsi contattando fragolaandvaniglia@yahoo.it oppure telefonando ai numeri 320.9739095 (Michela) – 338.8552150 (Sara).
La partecipazione agli incontri è gratuita per i bambini e comporta il solo pagamento di un biglietto d’ingresso ridotto a 5 euro per ogni genitore

Fabrizio OLMI torna alla ribalta

jesolo_premiazione

Ecco un suo commento a caldo :

“Sapevo di essere tornato in forma ma mi mancava la competizione dopo una stagione passata a guardare gli altri regatare. Le due giornate di Jesolo si sono disputate con pochissimo vento, tanto che la terza prova è stata ridotta con arrivo alla seconda bolina. Ho sbagliato la partenza e non sono più riuscito a recuperare la distanza con i primi. Alla fine della 5° prova ero in testa alla classifica generale, poi un altro errore in partenza mi ha fatto scivolare in terza posizione a pari punti con il secondo. Tutto sommato è andata abbastanza bene: mi sembrava di aver un buon passo e le scelte tattiche si sono rivelate azzeccate.
La prossima settimana saremo a Formia per il C.I.C.O. dove dovrò difendere il titolo di campione italiano. Spero di fare bene e non commettere errori, soprattutto in partenza come nelle due prove di Jesolo. Pronostici non ne faccio, sarà la classifica a parlare. E poi si sa… Nella vela vince chi sbaglia meno!”- Fabrizio Olmi –

A Formia sarà presente anche l’altro nostro Campione Italiano, Matteo Gritti, nella classe 49er a difendere il proprio titolo.

Vi terremo informati con prossime news.

Buon vento a tutti.

Lino Locatelli

jesolo_premiazione