22 maggio – 28 agosto 2011
Atelier del Tadini – Lovere
Vedi invito in allegato
22 maggio – 28 agosto 2011
Atelier del Tadini – Lovere
Vedi invito in allegato
Regata Nazionale 2.4
Vince il bergamasco Gualandris
Festa all’Avas per il primo successo della stagione
LOVERE, 8 MAGGIO 2011 – Vittoria bergamasca alla Regata Nazionale 2.4mR. La due giorni di vela dedicata agli atleti portatori di disabilità motoria si è chiusa oggi nel tardo pomeriggio con la vittoria di Marco Gualandris dell’Avas, circolo organizzatore.
Grande festa all’Associazione velica loverese per il primo importante successo della stagione e grande prova per Gualandris che ha pressochè sempre dominato la gara.
Dietro di lui si sono classificati Mario Gambarini della Lega Navale Mandello del Lario (2°) e Cristian Tarasco della Lega Navale Milano.
Quarto posto per l’atleta Fabrizio Olmi portacolori Avas-Disvela, fermato da un guasto tecnico a metà della quinta prova.
Alla gara hanno partecipato 16 equipaggi provenienti da tutta Italia.
Il segnale di partenza è stato dato ieri, sabato, intorno alle 12.30. Le sei prove in programma sono state disputate regolarmente grazie a due giornate estive in cui il vento ha fatto la sua parte.
La regata nazionale 2.4 era la prima delle sei manifestazioni veliche della stagione 2011 loverese ed è stata organizzata dall’Avas con il patrocinio di Comune di Lovere, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia e Regione Lombardia.
Il prossimo appuntamento sarà il 22 maggio con la «Selezione zonale Optimist».
L’11 e 12 giugno seguirà la «Terra e Mare Cup» delle classi Ufo 22, H22, Fun e Surprise; dal 16 al 19 giugno le acque loveresi ospiteranno il «Mondiale Master Soling», il 31 luglio ritornerà la storica «Lovere Tavernola Lovere» mentre il 21 agosto sarà la volta del «Trofeo Lovere». L’ultimo appuntamento della stagione sarà il 17 e 18 settembre con la «Regata delle classi 470, Contender, Europa e Windsurf».
Le attività estive del Museo di Scienze di Lovere nelle locandine in allegato: visita guidata al CERN di Ginevra, Giornata delle miniere, spazio micologia, conferenza sul disgregamento delle nostre montagne e molto altro ancora…
L’Accademia Tadini organizza, nei prossimi mesi, incontri domenicali rivolti al pubblico delle famiglie.
L’ iniziativa, che lo scorso anno ha raccolto ampi consensi, vedrà bambini e genitori divertirsi insieme, uniti in un “viaggio” attraverso le sale della Galleria dell’ Accademia Tadini .
Ogni incontro, della durata di 2 ore, si divide in due momenti. Il primo prevede una breve visita guidata alle opere di riferimento e un’attività di drammatizzazione con il coinvolgimento di genitori e bambini. Tale attività consiste nella lettura animata di albi illustrati a tema oppure in piccoli giochi e quiz. Durante il secondo momento è prevista un’attività laboratoriale
I percorsi saranno animati da “Fragola&Vaniglia – La Fabbrica delle AnimOzioni” con Sara Savoldelli.
Questo il calendario dei percorsi in programma:
15 MAGGIO 2011, h. 15.30 | collezionARTE
Francobolli, vinili, figurine etc etc: a ognuno la sua collezione, piccola o grande che sia. C’è chi, infatti, si accontenta di un album e chi, come il conte Luigi Tadini, riempie addirittura un museo, come si scopre ammirando dipinti, vasi antichi e servizi di porcellana ordinati nelle sale della Galleria. Il laboratorio è concepito con l’intento di sviluppare nel bambino il proprio gusto e personalità attraverso un percorso ludico di scelta, appropriazione e conservazione degli oggetti. Genitori e figli realizzano degli album, personalizzandoli con alcuni piccoli tesori portati da casa (biglietti d’ingresso ai musei, cartoline, monete…) e con materiali tra quelli messi a disposizione.
Infine si organizza una piccola asta per aggiudicarsi nientepopodimeno che… le opere della collezione Tadini. Rigorosamente su carta: il Direttore può tirare un sospiro di sollievo.
12 GIUGNO 2011, h. 15.30 | BOLLE RICORDO
Oggi si parte per un viaggio. Dove volete andare? Al caldo o al freddo? Per decidere la meta, l’improvvisata agenzia viaggi coinvolge le famiglie in un gioco-test. I bambini esprimono le loro preferenze, che li conducono, mediante una cartina geografica, a un quadro-destinazione. I freddolosi preferiranno i deserti africani di Giorgio Oprandi, i festaioli le atmosfere del Brasile e per i “patriottici” c’è anche il Lago d’Iseo. Quando tutti gli esploratori raggiungono l’opera scelta, entra in gioco il viaggio immaginato che porta ogni partecipante a confrontarsi con lo spazio, i colori, le forme e la superficie del quadro, per capire le varie caratteristiche di quel luogo. Il viaggio si trasforma poi in una divertente ricerca di “materiali-souvenir”, disposti in alcuni punti strategici della Galleria, segnalati sulla cartina. Infine il viaggio diventa memoria con la realizzazione della bolla ricordo: una sfera di plastica trasparente e apribile, che riassume al suo interno il viaggio appena compiuto attraverso le suggestioni dei materiali trovati.
10 LUGLIO 2011, h. 15.30 | L’UMORE DELLE FIABE
Il racconto di una favola costituisce il punto di partenza per un laboratorio dedicato al colore e al segno. Su una unica tela disposta a terra, i bambini sono invitati a tracciare la storia appena ascoltata, i suoi colpi di scena e a drammatizzarla passeggiandovi sopra, correndo o saltando, utilizzando colori, strumenti diversi per esprimere emozioni positive e negative. Da quest’opera collettiva nascono poi nuovi disegni: si tratta delle storie dei bambini e dei loro genitori, raccontate attraverso segni personali e colori propri. Il laboratorio vuole mettere in luce l’importanza dell’atto della creazione e non dell’opera in sè, capisaldi dell’arte informale.
18 SETTEMBRE 2011, h. 15.30 | FILHOUETTE
Il tema della rappresentazione del corpo nella scultura guida i bambini attraverso le sale della Galleria T adini, rivelando le diverse interpretazioni della figura umana offerte dagli artisti neoclassici e contemporanei. Il miracolo di Canova capace di trasformare il marmo in “viva carne” è l’occasione per un laboratorio all’improvviso; ai bambini è chiesto, infatti, di ricoprire il ruolo di statue, altri sono coinvolti in un lavoro di allestimento museale e altri ancora documentano il tutto con scatti fotografici.
Successivamente i giovani visitatori realizzano piccole figure scultoree modellando “ad arte” il fil di ferro, facendogli assumere tutte le forme e posizioni e rivestendolo in un secondo momento.
9 OTTOBRE 2011, h. 15.30 | AUTOBIOGRAFIE SOTTOVUOTO
Il laboratorio indaga in due momenti il tema dell’identità per affinare la conoscenza di sè stessi e del proprio universo. Prima con un vero e proprio invito a guardarsi da vicino, per mettere a fuoco particolari poco conosciuti e caratteristiche del viso mai notate; a disposizione delle famiglie, specchi e pennarelli neri per tracciare sul foglio bianco piccoli autoritratti.
Dall’analisi fisica a quella psicologica il passo è breve. Ai giovani visitatori è chiesto di riconoscere i diversi stati d’animo degli “abitanti” della Galleria, osservando attentamente il loro abbigliamento e gli oggetti. Si procede allora alla creazione di autobiografie sottovuoto: barattoli di vetro dove inserire stoffe, cose, immagini su carta, che raccontano il carattere e le preferenze del bambino da conservare gelosamente o nascondere in giardino.
Per consentire alle famiglie una miglior partecipazione, gli incontri sono a numero chiuso, con un massimo di 25 bambini.
Per partecipare è utile prenotarsi contattando fragolaandvaniglia@yahoo.it oppure telefonare al numero 338.8552150 (Sara).
L’appuntamento è la domenica pomeriggio, secondo il calendario sopra indicato, alle ore 15.30 presso la Galleria dell’Accademia Tadini, via Tadini 40, Lovere (sotto i portici).
La partecipazione agli incontri è gratuita, e comporta il solo pagamento di un biglietto d’ingresso ridotto a 5 euro per ogni genitore; sono possibili forme di abbonamento ai 5 incontri al costo di 15 euro a genitore.
AVVISO IMPORTANTE PER I REGATANTI SOLING
A causa della mancata preiscrizione alla regata (iscrittosi solo ITA 241) siamo costretti, in rispetto a quanto previsto sul Bando di Regata, ad annullare la regata Trofeo Porta programmata per sabato e domenica prossimi 7 e 8 maggio 2011. Purtroppo una serie di coincidenze negativa hanno influito, oltre alla concomitanza di alcuni impegni internazionali per la classe. E già stato dato avviso sul sito della classe.
Comunicheremo successivamente quando la regata sarà riprogrammata. Resta invece confermata la regata nazionale della classe 2.4mR.
Buon vento a tutti
Venerdì 6 maggio alle ore 18.30, nella Sala degli Affreschi dell’ Accademia Tadini di Lovere, torna a casa un loverese per presentare la sua raccolta” 54 stòrie del lac d’ Isé, Alcamònega, de Brèssa e de rua Confettora”, edite da la Quadra.
Si tratta di Arnaldo Milanese, figlio di maestri elementari che hanno insegnato l’ abc, le tabelline, e il buon comportarsi a diverse generazioni di bambini loveresi.
Dopo la giovinezza loverese, Milanese viaggia per il mondo occupandosi di teatro e non solo,cimentandosi con un linguaggio poco usuale, da cui ricava accenti di grande liricità. Si tratta di un dialetto brescian-bergamasco, basso-camuno, alto-sebino che i gentori gli proibivano da piccolo, dalla cattedra e dal desco familiare. Dialetto che si è riaffacciato negli incontri della maturità, con l’ incontro in Francia di lavoratori bergamaschi, e, in forma colta, nei testi teatrali allestiti a Brescia per la Compagnia della Loggetta e il Centro Teatrale Bresciano, teatro stabile di quella città, di cui è stato per anni direttore organizzativo.
Si è letto recentemente su “ Bresciaoggi”, a firma di Massimo Tedeschi in occasione della presentazione del libro al museo Ken Damy di Brescia..” C’è tutta la biografia umana e intellettuale di Arnaldo Milanese in questo corpo a corpo col dialetto”e Pietro Gibellini, nell’ introduzione al testo, vi riconosce “fattori atipici e timbro originale, capacità di coniugare una intreccio armonioso e compatto fra civiltà popolare , essenzialmente orale, e la cultura alta, libresca”.
Continua poi Gibellini- cattedra di Letteratura italiana contemporanea all’ Università “Cà Foscari “ di Venezia, chargè de cours all’ Università di Ginevra per l’ insegnamento di Letteratura Italiana moderna ….” il teatro mentale della lirica ha talvolta – qui ce l’ ha – uno spazio scenico analogo a quello che sta dietro il sipario. La lunga militanza teatrale e l’ esperienza di pittore che lavora e rielabora immagini di particolari, non sono del tutto estranee a questa avventura lirica.
Non mancano, nei versi di Milanese, immagini di lago : non manca soprattutto, un suo colore speciale, sovente melanconico, ma dolce sempre, talvolta radioso”.
La lettura di brani, recitati da attori con l’ accompagnamento di musiche originali,sarà preceduta dalla presentazione dello stesso professor Gibellini e di Tino Bino, editore e docente di organizzazione delle imprese di cultura e spettacolo dell’ Università Cattolica di Brescia
Mi dispiace moltissimo leggere, tra le righe ma mica tanto, l’invidia del Nostro PRESIDENTE ing. Locatelli, per il fatto che il corrispondente sia ad Hyeres spaparanzato al sole. Del resto io gli impegni ‘presi o li faccio bene o non li faccio. Quindi se devo fare le cronache delle regate, devo essere in loco. Troppo facile leggere i risultati e poi scrivere gli articoli.
Laonde per cui, di fronte a un mega gelato,che farebbe la rabbia di Piz, vi aggiorno sulle regate.
Nei 49er , categoria Silver, un ottavo e un PRIMO posto per Matteo e Ruggero li fa risalire in dodicesima posizione e 37esimi assoluti. Era ora……….
Scende di una posizione Fabrizio nei 2.4 che passa al nono posto e Marco 17esimo.
Stabile al sesto posto Massimo Dighe nei Sonar…
A domani, perchè adesso ho finito il gelato………Gigi Gritti
ECCO FRESCA FRESCA UNA NEWS DAL NOSTRO INEFFABILE CORRSIPONDENTE SPORTIVO GIGI GRITTI, che dispone di una così grande capacità di immedesimazione da vedere pure il sole dove non c’è; mi sono infatti affacciato alla finestra, ma di sole per abbronzarsi a Lovere non ne ho visto… che sia veramente a Hyeres?
“Dal vostro corrispondente a Hyeres in Francia per la 43esima settimana di vela classi olimpiche.
I nostri “eroi” Matteo Gritti e Ruggero Tita sono impegnati dalla domenica di Pasqua nelle prove di qualificazione per le finali della settimana olimpica.
Ad oggi purtroppo la classifica non è delle migliori, avendo dovuto affrontare regate con vento molto ballerino e incostante a parte la prima giornata che con un 18esimo e un 16esimo posto li metteva in buona posizione. Purtroppo una scuffia nella terza regata pregiudicava il tutto. Nella seconda giornata un ottimo decimo e un 14esimo venivano però vanificati da un 24esimo causa una scelta sbagliata di percorso. La stessa cosa anche nella terza giornata dove il vento ballerino dettava legge e a questo punto svanivano le speranze di entrare nella Gold, cioè nei primi 25. Pazienza si comincia oggi nella Silver e in bocca al lupo….Ma che crepi veramente.
Nel frattempo il nostro Fabrizio Olmi nei 2.4 si sta difendendo bene. Ottavo su 27 concorrenti. Forza Fabrizio , oggi si comincia a fare sul serio. Anche Marco Gualandris tiene duro, a metà classifica.
Un cenno anche per i Sonar con il nostro ex socio Massimo Dighe. Sono sesti su sette concorrenti ma hanno un buon secondo posto al loro attivo..
A presto dal vostro corrispondente, che intanto si abbronza,qui c’è un bel sole e 19 gradi,
Gigi Gritti “
Carissimi Soci e Simpatizzanti,
Sabato, vigilia di Pasqua, nel primo pomeriggio ci scambieremo gli auguri con un brindisi e una fetta di colomba. Per chi non potrà “passare in base” Vi formuliamo con questa news i migliori auguri di buona Pasqua, da trascorrere secondo la tradizione “con chi vuoi…”
Buon vento a tutti e soprattutto a coloro che, sfidando le incerte previsioni meteorologiche, decideranno di passare le feste in barca.
il Consiglio dell’AVAS
Disponibili bando e modulo di iscrizione per lo Zonale Optimist che si terrà il 22 maggio 2011 presso l’AVAS Lovere