COSA FARE E NON FARE IN CASO DI INFORTUNIO

Inizia con il prossimo venerdi  la programmazione degli  incontri del venerdi sera all’Avas, all’insegna dell’approfondimento tecnico o semplicemente della socializzazione.

Quindi Venerdi prossimo 25 novembre alle ore 20,30 ricordiamo  che si terrà con la Procivil Camunia una serata sulla sicurezza e precisamente su come intervenire a terra ed in acqua in caso di infortunio. E’ un argomento molto importante e che può riguardare tutti, velisti e non. Pertanto la partecipazione è libera ed aperta a soci e simpatizzanti. Le simulazioni pratiche avverranno con l’uso del “manichino”, per meglio comprendere come comportarsi (cosa fare e cosa non fare)  in queste situazioni, in attesa dell’intervento medico.

Vi aspettiamo numerosi.

Buon vento a tutti.

Lino Locatelli

INTERESSANTE SERATA IN VELERIA ed anche il dopo…

AVAS LOVERE (BG)

 Resoconto della visita alla veleria Ullman Sails di Paratico (BS) – 11.11.2011.  

Il giorno 11 novembre 2011 con inizio alle ore 19.00 si è svolta la visita sociale presso  la veleria Ullman Sails di Paratico (BS). All’interno dei locali di produzione la visita è stata accompagnata dalla lezione sulla costruzione delle vele tenuta dal maestro velaio Pablo Soldano. L’ incontro è stato organizzato dalla direzione del Circolo Velico AVAS di Lovere (BG) in collaborazione con l’ Azienda ospitante e ha visto la partecipazione di molti soci del circolo.

Dopo la breve presentazione di alcuni aspetti inerenti il settore della produzione (vele one design, parametri del rating, …) il relatore, con concetti chiarissimi, ha illustrato come si progetta e costruisce una vela. All’inizio sono stati elencati alcuni degli innumerevoli parametri che condizionano la progettazione della vela,  attività ormai svolta completamente al computer. Dall’esame, poi, delle diverse condizioni di navigazione è stato dimostrato che non esiste la vela perfetta o che “va di più” ma che nella progettazione si mira ad un equilibrio dei vari parametri per le condizioni ritenute più frequenti nell’impiego di quella vela. Ad esempio, per chiarire il concetto, l’aumento o meno della profondità influisce sulla velocità poiché una vela piatta sviluppa velocità ma sposta meno peso; al contrario una più profonda dà più forza e più accelerazione ma meno velocità. Tecnicamente i principali parametri numerici da definire per le varie tipologie di vele sono l’angolo di entrata, l’angolo di uscita e la profondità. Dopo la parte più teorica si è passati ai diversi materiali per la realizzazione delle velature; la trattazione è stata arricchita dal vedere e toccare i diversi campioni di tessuto forniti ai presenti: il dacron (versatile, robusto e più diffuso, utilizzato per le velature correnti) e i laminati impiegati per vele più raffinate e da regata (aramidici, poliestere e membrane, anche col carbonio dalle proprietà meccaniche straordinarie ma di complessa incollatura e di durata modesta). La presentazione dei vari materiali è stata accompagnata da dotte considerazioni e giustificazioni sulle soluzioni costruttive adottate (pesi, resistenza meccanica, sollecitazioni nelle diverse zone della vela, rigidezza, stabilità, durata, inconvenienti e prestazioni dei diversi materiali, ricerche in corso, …).

Ai presenti sono stati mostrati dal vivo i professionali “tagli radiali”, soluzioni che consentono la formazione delle profondità (volumi) e le cuciture particolari dei segmenti che compongono la vela. L’esame pratico delle velature si è spinto fino ai rinforzi presenti nella penna, nella bugna e nel punto di mura della vela. In chiusura è stato mostrato il grande plotter, assistito da computer,  che procede al taglio e alla creazione dei segmenti per le pannellature.

Per i partecipanti che non avevano problemi di rientro, a tarda ora l’interessante serata è terminata nella cantina di una ex-cascina settecentesca, sempre con Pablo, in cui alle forme triangolari di rande e fiocchi, sono state sostituite quelle circolari delle pizze fumanti.

 Francesco  De Vincentis – AVAS Lovere (BG)

CENA SOCIALE DEL 02.12.2011

– ore 19,30 ritrovo presso saletta riservata dell’ Hotel Il Castello – Lovere – per un  breve resoconto da parte del Presidente  dell’attività svolta nel corso dell’anno 2011 e presentazione del programma anno 2012;
– ore 20 ca. aperitivo e cena;
Durante la cena verranno premiati gli atleti A.V.A.S. che si sono distinti nel corso dell’anno sportivo.  Il costo della cena è di € 30,00 per gli adulti e di € 10,00 per i bambini. 
A presto,
Elena / A.V.A.S. Promozione

 

SQUADRA OPTIMIST A DERVIO

optimistdervio2011

Il 16 ottobre scorso si è svolto sul lago di Como il 6° meeting zonale  riservato alla classe optimist al  quale hanno partecipato più di 60 giovani atleti.

A fare da protagonista per tutta la giornata un vento molto teso che ha messo a dura prova tutti i partecipanti , compreso i  nostri ragazzi  che nonostante siano dotati di un fisico molto leggero si sono difesi molto bene, e soprattutto hanno dimostrato di saper gestire in autonomia la propria barca anche in condizioni difficili.

Categoria cadetti:

1° FEMMINA E  4° CLASSIFICATA  ILARIA LIGTERINGE
8° CLASSIFICATA ELBA FESTO
10° CLASSIFICATO THEO LIGTERINGE

 Categoria juniores:

14° CLASSIFICATO BRUNO FESTO
33° CLASSIFICATO GIOVANNI CONTI

 

Serata tecnica in veleria

Questo venerdì (11 novembre) soci, amici e simpatizzanti dell’AVAS sono stati invitati dall’amico velista e velaio Pablo Soldano presso la veleria GZ Ullman Sails di Paratico per una serata di istruzione e intrattenimento. Il programma prevede una visita alla veleria sotto la guida di Pablo, il quale ci mostrerà come viene tagliata e costruita una vela, e in seguito ci spiegherà qualcosa sulla regolazione delle vele stesse.
Si tratta di un’opportunità irripetibile per vedere davvero come sono costruiti i motori delle nostre imbarcazioni, e per sentirlo raccontare dalla viva voce di un esperto.
Il ritrovo è alle ore 19.00 di venerdì sera a Paratico presso la veleria (partendo da Paratico, sulla strada per Rovarto. L’indirizzo completo è: Via Vanzago, 34, 25030, Paratico, Brescia). Potete vedere il posto su google maps seguendo questo link.
Per chi parte dall’AVAS è possibile aggregarsi alla comitiva che lascerà il porto verso le ore 18.15. Dopo la visita d’istruzione (che durerà circa un paio di orette) il gruppo si sposterà verso una pizzeria di Sarnico per concludere la serata con le gambe sotto al tavolo.
Chiediamo, se potete, di dare conferma della partecipazione per motivi logistici. Potete contattare direttamente il presidente Lino Locatelli, alla sua mail (lino.locatelli@avas.it) o al suo cellulare (338/6186670).

Questo venerdì (11 novembre) soci, amici e simpatizzanti dell’AVAS sono stati invitati dall’amico velista e velaio Pablo Soldano presso la veleria GZ Ullman Sails di Paratico per una serata di istruzione e intrattenimento.

Il programma prevede una visita alla veleria sotto la guida di Pablo, il quale ci mostrerà come viene tagliata e costruita una vela, e in seguito ci spiegherà qualcosa sulla regolazione delle vele stesse.

Si tratta di un’opportunità irripetibile per vedere davvero come sono costruiti i motori delle nostre imbarcazioni, e per sentirlo raccontare dalla viva voce di un esperto. 

Il ritrovo è alle ore 19.00 di venerdì sera a Paratico presso la veleria (partendo da Paratico, sulla strada per Palazzolo. L’indirizzo completo è: Via Vanzago, 34, 25030, Paratico, Brescia). Potete vedere il posto sulla cartina allegata. Per chi parte dall’AVAS è possibile aggregarsi alla comitiva che lascerà il porto verso le ore 18.15. Dopo la visita d’istruzione (che durerà circa un paio di orette) il gruppo si sposterà verso una pizzeria di Sarnico per concludere la serata con le gambe sotto al tavolo.

Chiediamo, se potete, di dare conferma della partecipazione per motivi logistici. Potete contattare direttamente il presidente Lino Locatelli, alla sua mail (lino.locatelli@avas.it) o al suo cellulare (338/6186670).

RIORDINO NEL RIMESSAGGIO AVAS

Pertanto chiunque abbia del materiale prorpio è pregato di prendere contatto o con la segreteria (053983509 – info@avas.it) o con Fabio Ciabatti (fabio3lake@gmail.com) per poterlo ritirare prima o per condordare una eventuale diversa collocazione. Chi fosse disponibile a dare una mano per le operazioni di sistemazione può dare la sua disponibilità sempre ai recapiti sopraindicati. Il materiale non ritirato e inutilizzabile da parte del Circolo sarà ovviamente portato alla discarica. Ringraziamo tutti per la collaborazione.  Buon vento a tutti.

ALLENAMENTO A VALENCIA PER IL NS OLMI

Pubblichiamo un estratto dalle NEWS della Federazione che riguarda la preparazione del nostro socio Fabrizio Olmi, nonchè campione italiano in carica e qualificato alle Paralimpiadi di Londra 2012.
Buon vento.
LL
ALLENAMENTO CLASSI 2.4MR: GLI ATLETI CONVOCATI
27.10.11

La Federazione Italiana Vela ha diramato le convocazioni per l’allenamento della classe 2.4mR in programma a Valencia dall’1 al 6 novembre.

I convocati sono: Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) e Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico).

L’allenamento si svolgerà presso il Real Club Nautico di Valencia e sarà condotto dai tecnici federali Giuseppe Devoti e Filippo Maretti.

ABBIAMO 8 NUOVI AIUTO ISTRUTTORI IN PIU’

Il corso è iniziato con la presentazione dell’attività dei relatori e del programma delle giornate. Di seguito si è affrontato il tema della Scuola Vela e delle metodologie di insegnamento e dell’apprendimento pratico. Gli interventi sugli aspetti organizzativi e didattici sono stati integrati da quelli  sulla teoria della navigazione a vela.

La mattinata della seconda giornata è stata impiegata per le prove pratiche individuali in acqua per la valutazione sulla conduzione del gommone di assistenza (avvio, manovre in navigazione, simulazione di recupero di uomo in mare e accosto al pontile) a cui sono seguite le prove di navigazione a vela sulle derive messe a disposizione dal circolo ANS ospitante il corso (n. 2 Laser Bahia, n. 2 Feva). In aula, poi, sono proseguiti gli interventi teorici sulla sicurezza (verifiche, individuazione dei rischi, il traino, … ), sul motore fuoribordo, sulla regolazione delle vele e sugli strumenti di esercitazione per una Scuola Vela.

Il corso è stato interessante per i diversi aspetti trattati e le qualificate puntualizzazioni e riflessioni sulle attività di una Scuola Vela.   

 

Francesco  De Vincentis – AVAS Lovere (BG) “

I GRANDI SUCCESSI DI “SPIRIT OF NERINA” CON ALBERTO CANTAMESSE

spirit_of_nerina

 

Alberto e i sui compagni d’equipaggio può fregiarsi del titolo di Campione Italiano classe X35 (2011), campione europeo X 35 (2011), vincitore della Copa del Rey (2011) e medaglia di bronzo al mondiale X35 del 2010, ecc., ecc.

 

Certamente questi risultati troveranno evidente collocazione sul nostro Albo d’Oro in Club House.

Ma nelle  brevi note di Alberto, semplici e pulite, emerge una componente importante che vorrei potessimo avere tutti e che molto servirebbe al nostro circolo per superare incomprensioni, aiutando l’aggregazione sportiva e l’amicizia : l’ “entusiasmo e l’emozione”.

Complimenti Alberto ! ti auguriamo di continuare a lungo a provare emozioni mentre ti metti in gioco per competere sportivamente in una regata, scoprendoti alla fine emozionato, sul podio, con un premio alla capacità e alla tenacia tra le mani.

E il 2 di dicembre prossimo festeggeremo  alla cena di fine anno dell’Avas tutti i nostri atleti vincitori, piccoli e grandi.

Lino Locatelli

 

Ciao a tutti i soci AVAS…

Già da qualche anno dedico buona parte del mio tempo libero assieme a diversi amici ad una passione che accomuna piccoli e grandi….veleggiare…e non sempre solo per piacere, ma anche con una buona dose agonistica….

Infatti alla faccia dell’età nel 2009 con altri 4 amici ho intrapreso un percorso che con sorpresa si è rivelato pieno si successi e forti  emozioni….

Abbiamo acquistato usato un X35 (“Spirit of Nerina”) e ci siamo iscritti nella classe e dopo tanti allenamenti  e regate più o meno belle, ci siamo presentati ai mondiali nel 2010 a Scarlino con l’intento di far almeno un bel risultato…(obbiettivo era entro i primi 10 su 34 barche)

Ci siamo trovati sul podio finendo al 3° posto….piacevolmente stupiti ma molto contenti….

Da quel giorno abbiamo iniziato a crederci, ad ogni bordo in ogni regata….ed i risultati ci hanno dato ragione…

  • Ottobre 2010 – Trofeo Lerix a Lerici 2° posto
  • Invernali a San Remo – 2° posto
  • Primo Cup Montecarlo febbraio 2011 – 2° posto
  • Trofeo Accademia a Livorno – 2° posto
  • Trofeo PIRELLI a Santa Margherita – 1° posto di classe e vincitori Trofeo Carlo Negri
  • Campionati Europei X35 a Punta Ala – 1° posto
  • Copa Del Rey  a Palma di Maiorca – 1° posto
  • Campionato Italiano X35 a Scarlino – 1° posto

Non ci sono parole per descrivere la felicità ad ogni evento, ma credetemi che il più emozionante è stato salire sul palco e stringere la mano al Re ed alla Regina di Spagna…..indimenticabile…

Se volete guardare foto o video in di ogni evento basta in Google digitare il nome dello sponsor unito alla barca “Hotelplan Spirit of Nerina” .

Queste due righe per rendervi partecipi delle vittorie e fare in modo che giovani e non più come me si rendano conto che questo sport offre molte possibilità di divertimento e di successo senza per forza essere un noto professionista…..

Buon vento a tutti e che rimanga a lungo sulle vele dell’ X35 “spirit of Nerina”

Alberto Cantamesse “

HALLOWEEN IN BARCA

Sabato 29 ottobre 2011 Halloween viene festeggiato in barca! Vi aspettiamo tutti alle ore 14 al centro velico per una gita in barca mascherati ed al rientro caldarroste per tutti! Non sveliamo tutte le nostre idee e sorprese, le scoprirete solo al momento giusto.

Vi preghiamo di effettuare la prenotazione tassativamente  entro il giorno 27.11.2011 (via email al seguente indirizzo: promozione@avas.it oppure telefonicamente al numero 340 2728687) così da poter predisporre le imbarcazioni.

A presto!