Domenica 11 dicembre 2001, dalle ore 14,00 alle ore 19,00, per la vie del centro storico di Castro potrete trovare bancarelle, degustazioni, musica e … INCONTRI MAGICI!
Siete invitati tutti, grandi e piccini!
Domenica 11 dicembre 2001, dalle ore 14,00 alle ore 19,00, per la vie del centro storico di Castro potrete trovare bancarelle, degustazioni, musica e … INCONTRI MAGICI!
Siete invitati tutti, grandi e piccini!
Eravamo in molti, per la precisione in 103, venerdi sera alla cena dell’Avas, al ristorante il Salotto dell’Albergo Castello,mentre cenando potevamo godere dall’alto diun piacevole panorama di luci, riflesse dall’acqua del lago.
E’ stata una bellissima serata tra amici : c’erano i piccoli atleti dell’Optimist con i loro genitori, i “vecchi” soci dell’Avas, gli agonisti che poi sono stati premiati, i corsisti dell’anno, i nostri ospiti e moltissimi di noi, soci del l’Associazione Velica Alto Sebino.
Ci hanno onorato della loro presenza Alex Pennacchio e Nicoletta Castellani in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Lovere, il Presidente dell’Ora Gino Conti, il nuovo Direttore del porto Sandro Nicoli, il Presidente provinciale del CIP Luigi Galluzzi, il presidente degli Scout di Lovere Fabio Bertoli, il rappresentante del Circolo Nautico Bersaglio Ettore Lucchini.
Sono stati premiati i nostri campioni italiani Fabrizio Olmi che ha conquistato per la settima volta questo titolo nella classe 2.4 mR e Matteo Gritti per la terza volta sul podio più alto della classe 49er.
E’ stato premiato Alberto Cantamesse che ha intrapreso con alcuni amici da 2 anni a questa parte un’avventura emozionante e piena di successi nella classe X35. L ha portati ad ottenere, come lui stesso ci ha detto, insperati ed esaltanti risultati (3° posto al mondiale 2010, oro all’Europeo e al Campionato italiano 2011, trofeo Pirelli e la “Copa del Rej” con i complimenti del Re di Spagna, ecc.).
Abbiamo premiato il ns consigliere Davide Arata che con Michele Campagnoni e Raul Domenighini è stato medaglia d’argento al Campionato Italiano Soling tenutosi quest’anno in concomitanza con il mondiale Master presso il nostro Circolo. Abbiamo premiato il ns piccolo atleta (9 anni) Theo Ligteringe che ha conquistato, al suo primo impegno annuale, il terzo posto nella classifica zonale della classe Optimist, appena davanti alla sorella Ilaria , quarta e prima della classifica femminile.
E stato certamente l’anno più fruttuoso, in termini di risultati, della storia dell’Avas.
La serata è trascorsa tra filmati, fotografie delle regate organizzate, ringraziamenti e presentazioni ai nuovi Istruttori e agli Ufficiali di Regata, a testimonianza di un anno impegnato verso il rafforzamento della strutture operative, volto a migliorare la scuola vela e l’organizzazione delle regate. Ma il successo della serata ha dimostrato anche la capacità di aggregazione e l’impegno del ns settore Promozione che è composto e colorato tutto di “rosa”. Per preparare e presentare i gadget della serata e gli auguri Elena e Sonia hanno lavorato alcune sere sino a tardi. Ringraziamo inoltre il nostro socio Danilo Schinoini che ha generosamento offerto le praticissime pilettine ricaricabili a led.
Al termine abbiamo dato il via alle iniziative di sostegno per la “campagna paralimpica” di Olmi e Gualandris che saranno impegnati a Londra 2012 a rappresentare l’Italia rispettivamente nelle classi 2.4 mr e Skud.
Non c’è proprio stato tempo per tracciare i programmi della prossima stagione sportiva… lo faremo in occasione della prossima assemblea annuale.
Vi auguro di trascorrere serenamente e felicemente le prossime feste Natalizie; spero di poter rinnovare di persona questo augurio a molti di Voi in occasione di “panettone e tombola in vela” il prossimo 18 dicembre.
Lino Locatelli
Inizia con il prossimo venerdi la programmazione degli incontri del venerdi sera all’Avas, all’insegna dell’approfondimento tecnico o semplicemente della socializzazione.
Quindi Venerdi prossimo 25 novembre alle ore 20,30 ricordiamo che si terrà con la Procivil Camunia una serata sulla sicurezza e precisamente su come intervenire a terra ed in acqua in caso di infortunio. E’ un argomento molto importante e che può riguardare tutti, velisti e non. Pertanto la partecipazione è libera ed aperta a soci e simpatizzanti. Le simulazioni pratiche avverranno con l’uso del “manichino”, per meglio comprendere come comportarsi (cosa fare e cosa non fare) in queste situazioni, in attesa dell’intervento medico.
Vi aspettiamo numerosi.
Buon vento a tutti.
Lino Locatelli
In allegato il programma delle attività del Museo di Lovere nel periodo novembre e dicembre 2011.
AVAS LOVERE (BG)
Resoconto della visita alla veleria Ullman Sails di Paratico (BS) – 11.11.2011.
Il giorno 11 novembre 2011 con inizio alle ore 19.00 si è svolta la visita sociale presso la veleria Ullman Sails di Paratico (BS). All’interno dei locali di produzione la visita è stata accompagnata dalla lezione sulla costruzione delle vele tenuta dal maestro velaio Pablo Soldano. L’ incontro è stato organizzato dalla direzione del Circolo Velico AVAS di Lovere (BG) in collaborazione con l’ Azienda ospitante e ha visto la partecipazione di molti soci del circolo.
Dopo la breve presentazione di alcuni aspetti inerenti il settore della produzione (vele one design, parametri del rating, …) il relatore, con concetti chiarissimi, ha illustrato come si progetta e costruisce una vela. All’inizio sono stati elencati alcuni degli innumerevoli parametri che condizionano la progettazione della vela, attività ormai svolta completamente al computer. Dall’esame, poi, delle diverse condizioni di navigazione è stato dimostrato che non esiste la vela perfetta o che “va di più” ma che nella progettazione si mira ad un equilibrio dei vari parametri per le condizioni ritenute più frequenti nell’impiego di quella vela. Ad esempio, per chiarire il concetto, l’aumento o meno della profondità influisce sulla velocità poiché una vela piatta sviluppa velocità ma sposta meno peso; al contrario una più profonda dà più forza e più accelerazione ma meno velocità. Tecnicamente i principali parametri numerici da definire per le varie tipologie di vele sono l’angolo di entrata, l’angolo di uscita e la profondità. Dopo la parte più teorica si è passati ai diversi materiali per la realizzazione delle velature; la trattazione è stata arricchita dal vedere e toccare i diversi campioni di tessuto forniti ai presenti: il dacron (versatile, robusto e più diffuso, utilizzato per le velature correnti) e i laminati impiegati per vele più raffinate e da regata (aramidici, poliestere e membrane, anche col carbonio dalle proprietà meccaniche straordinarie ma di complessa incollatura e di durata modesta). La presentazione dei vari materiali è stata accompagnata da dotte considerazioni e giustificazioni sulle soluzioni costruttive adottate (pesi, resistenza meccanica, sollecitazioni nelle diverse zone della vela, rigidezza, stabilità, durata, inconvenienti e prestazioni dei diversi materiali, ricerche in corso, …).
Ai presenti sono stati mostrati dal vivo i professionali “tagli radiali”, soluzioni che consentono la formazione delle profondità (volumi) e le cuciture particolari dei segmenti che compongono la vela. L’esame pratico delle velature si è spinto fino ai rinforzi presenti nella penna, nella bugna e nel punto di mura della vela. In chiusura è stato mostrato il grande plotter, assistito da computer, che procede al taglio e alla creazione dei segmenti per le pannellature.
Per i partecipanti che non avevano problemi di rientro, a tarda ora l’interessante serata è terminata nella cantina di una ex-cascina settecentesca, sempre con Pablo, in cui alle forme triangolari di rande e fiocchi, sono state sostituite quelle circolari delle pizze fumanti.
Francesco De Vincentis – AVAS Lovere (BG)
Il 16 ottobre scorso si è svolto sul lago di Como il 6° meeting zonale riservato alla classe optimist al quale hanno partecipato più di 60 giovani atleti.
A fare da protagonista per tutta la giornata un vento molto teso che ha messo a dura prova tutti i partecipanti , compreso i nostri ragazzi che nonostante siano dotati di un fisico molto leggero si sono difesi molto bene, e soprattutto hanno dimostrato di saper gestire in autonomia la propria barca anche in condizioni difficili.
Categoria cadetti:
1° FEMMINA E 4° CLASSIFICATA ILARIA LIGTERINGE
8° CLASSIFICATA ELBA FESTO
10° CLASSIFICATO THEO LIGTERINGE
Categoria juniores:
14° CLASSIFICATO BRUNO FESTO
33° CLASSIFICATO GIOVANNI CONTI
Questo venerdì (11 novembre) soci, amici e simpatizzanti dell’AVAS sono stati invitati dall’amico velista e velaio Pablo Soldano presso la veleria GZ Ullman Sails di Paratico per una serata di istruzione e intrattenimento.
Il programma prevede una visita alla veleria sotto la guida di Pablo, il quale ci mostrerà come viene tagliata e costruita una vela, e in seguito ci spiegherà qualcosa sulla regolazione delle vele stesse.
Si tratta di un’opportunità irripetibile per vedere davvero come sono costruiti i motori delle nostre imbarcazioni, e per sentirlo raccontare dalla viva voce di un esperto.
Il ritrovo è alle ore 19.00 di venerdì sera a Paratico presso la veleria (partendo da Paratico, sulla strada per Palazzolo. L’indirizzo completo è: Via Vanzago, 34, 25030, Paratico, Brescia). Potete vedere il posto sulla cartina allegata. Per chi parte dall’AVAS è possibile aggregarsi alla comitiva che lascerà il porto verso le ore 18.15. Dopo la visita d’istruzione (che durerà circa un paio di orette) il gruppo si sposterà verso una pizzeria di Sarnico per concludere la serata con le gambe sotto al tavolo.
Chiediamo, se potete, di dare conferma della partecipazione per motivi logistici. Potete contattare direttamente il presidente Lino Locatelli, alla sua mail (lino.locatelli@avas.it) o al suo cellulare (338/6186670).
Pertanto chiunque abbia del materiale prorpio è pregato di prendere contatto o con la segreteria (053983509 – info@avas.it) o con Fabio Ciabatti (fabio3lake@gmail.com) per poterlo ritirare prima o per condordare una eventuale diversa collocazione. Chi fosse disponibile a dare una mano per le operazioni di sistemazione può dare la sua disponibilità sempre ai recapiti sopraindicati. Il materiale non ritirato e inutilizzabile da parte del Circolo sarà ovviamente portato alla discarica. Ringraziamo tutti per la collaborazione. Buon vento a tutti.
Si terrà al Ristorante Il Salotto del’Hotel Il Castello, di Lovere. Abbiamo inviato una NEWS a tutti e prossimamente comunicheremo il menù.
Vi preghiamo di prenotare per tempo la Vs partecipazione inviando una mail al seguente indirizzo : promozione@avas.it oppure a quello della ns sede info@avas.it .
La Federazione Italiana Vela ha diramato le convocazioni per l’allenamento della classe 2.4mR in programma a Valencia dall’1 al 6 novembre.
I convocati sono: Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) e Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico).
L’allenamento si svolgerà presso il Real Club Nautico di Valencia e sarà condotto dai tecnici federali Giuseppe Devoti e Filippo Maretti.
Il corso è iniziato con la presentazione dell’attività dei relatori e del programma delle giornate. Di seguito si è affrontato il tema della Scuola Vela e delle metodologie di insegnamento e dell’apprendimento pratico. Gli interventi sugli aspetti organizzativi e didattici sono stati integrati da quelli sulla teoria della navigazione a vela.
La mattinata della seconda giornata è stata impiegata per le prove pratiche individuali in acqua per la valutazione sulla conduzione del gommone di assistenza (avvio, manovre in navigazione, simulazione di recupero di uomo in mare e accosto al pontile) a cui sono seguite le prove di navigazione a vela sulle derive messe a disposizione dal circolo ANS ospitante il corso (n. 2 Laser Bahia, n. 2 Feva). In aula, poi, sono proseguiti gli interventi teorici sulla sicurezza (verifiche, individuazione dei rischi, il traino, … ), sul motore fuoribordo, sulla regolazione delle vele e sugli strumenti di esercitazione per una Scuola Vela.
Il corso è stato interessante per i diversi aspetti trattati e le qualificate puntualizzazioni e riflessioni sulle attività di una Scuola Vela.
Francesco De Vincentis – AVAS Lovere (BG) “