Augurando a tutti Buone Feste Vi invitiamo a partecipare attivamente per promuovere il circolo e la scuola di vela AVAS il 28 e 29 Dicembre 2024 in Piazza Tredici Martiri sul Lago d’Iseo. Abbiamo bisogno del vostro aiuto e dei vostri dolci deliziosi (biscotti, torte, etc.) per rendere l’evento speciale!
Cosa Faremo
Il Comune di Lovere ha dedicato uno spazio all’associazione Velica AVAS, dove gestiremo un punto di ristoro con vin brulé, dolcetti e tanto altro.
Come Puoi Aiutarci
Aiutaci a rendere questo evento memorabile portando i tuoi dolci fatti in casa! Ecco come:
Dolci, torte e biscotti: Prepara le tue specialità e confezionali in sacchetti trasparenti.
Etichetta: Includi un foglietto con gli ingredienti e gli allergeni utilizzati.
Quando e Dove Portarli
Data: 28 e 29 Dicembre 2024
Luogo: Porta i tuoi dolci direttamente allo stand la mattina.
Contatti: Se non puoi presentarti, chiama Renato (Presidente) o Fabio (Tesoriere) per ulteriori informazioni.
Unisciti a noi e contribuisci a rendere il nostro banchetto AVAS un successo! Grazie per il vostro supporto e la vostra partecipazione! 🍰✨
Un caloroso augurio di un meraviglioso 24 dicembre 2024 e un felice Natale a tutti gli amici, atleti, sportivi e soci AVAS che amano la vela a Lovere sul Lago d’Iseo! 🎅📢
**Notizie Sempre Aggiornate!**
Rimanete informati sulle ultime novità di “Dove ci porta il vento?” nella bacheca WhatsApp al seguente link: [WhatsApp AVAS](https://chat.whatsapp.com/DYuEoFksf3U5QHTfp0jCAx).🌐
**Per Altre Informazioni:**
Visitate il nostro sito web [www.avas.it](https://www.avas.it) per dettagli e aggiornamenti.📸
**Seguiteci sui Social!**
Diventate follower delle avventure dei ragazzi delle squadre agonistiche, scoprite le interviste degli atleti e partecipate alle iniziative di vela sui nostri canali social (Instagram, Facebook, TikTok).📰
**Leggi di Sport e Vela!**
Non perdetevi gli articoli su sport e vela su Terzo Tempo Sport Magazine al link https://terzotemposportmagazine.it/
Auguriamo a tutti un periodo festivo sereno e pieno di avventure veliche! ⛵️✨
L’Associazione Velica Alto Sebino (Avas) è felice di annunciare il ritorno dei giovani velisti sulla classe 29er, dopo oltre 15 anni di assenza. Con la nuova generazione pronta ad affrontare il triennio 2025-2027, l’obiettivo è replicare il fantastico percorso degli equipaggi del passato, in particolare quello delle stagioni 2006-2008.
Giovani Velisti su 29er: Un Ritorno a Lovere in AVAS sul Lago d’Iseo dopo oltre 15 Anni
L’Associazione Velica Alto Sebino (AVAS) è felice di annunciare il ritorno dei giovani velisti sulla classe 29er, dopo oltre 15 anni di assenza. Con la nuova generazione pronta ad affrontare il triennio 2025-2027, l’obiettivo è replicare il fantastico percorso degli equipaggi del passato, in particolare quello delle stagioni 2006-2008.
Nuove Avventure in Barche Veloci
Beatrice Tosi e Marco Tortelli, Emma Centurelli e Matteo Zanella, nonché Tommaso Russo e Raffaele Spelghatti, sono solo alcuni dei giovani talenti che, dopo esperienze negli Optimist e RSFeva, si apprestano a iniziare la loro avventura sui 29er. Sotto la guida dell’allenatore Filippo Schioppetti, questi giovani atleti sono motivati a scrivere una nuova storia di successi.
Fausto Surini, uno dei talenti della vela e del 29er, choach dei nuovi talenti quando erano sugli Optimist, ricorda i suoi giorni con il coach Francesco Piccinelli, quando l’equipaggio si è cimentato in regate emozionanti e ha raggiunto traguardi significativi.
“Le esperienze passate ci hanno insegnato l’importanza della dedizione e del lavoro di squadra,” afferma Fausto.
I Ricordi del Passato
Riviviamo alcune delle testimonianze dei giovani atleti durante i raduni e le regate del 2006.
Fausto Surini assieme a Mattia Zubboli raccontavano “Da poco tempo stiamo prendendo confidenza con il nuovo ed appassionante 29er. Entrambi veniamo da un anno di optimist, ma dopo aver provato l’emozione di condurre una barca con scafo più veloce e invelato ci sentiamo di dire che è molto più divertente e appassionante dell’optimist. L’andare a vela per noi è una pratica sportiva e un modo di vivere che ci sta insegnando ad avere spirito di solidarietà, lealtà e altruismo. L’ obbiettivo più importante che ci poniamo è quello di poter continuare a veleggiare il più possibile in modo da poter migliorare, con la teoria ma soprattutto la pratica con tutte le condizioni di vento.
Nicolò e Bruno Rossi raccontavano di una regata al Campione del Garda, definendola “divertente e istruttiva.” Gabriele Avogadri e Nicolas Piccinelli esprimevano la loro determinazione nel migliorarsi per i campionati futuri, mentre Angolini Giulia e Alessandra Testa sottolineavano quanto sia stata formativa la loro esperienza in barca. “Abbiamo tanto da migliorare, ma l’entusiasmo è palpabile,” dichiarava Angolini Giulia, pronta a mettersi alla prova nelle prossime regate.
Le promesse di allora hanno portato a risultati straordinari nel triennio 2006-2008 come al campionato Nazionale a Dongo nei 29er dove dominavano Ruggero Tita e Nicolas Piccinelli seguiti da Fausto Surini e Mattia Zubboli.
Al Campionato Nazionale a Lovere il primo posto era andato a Gabriele Avogadri e Nicolas Piccinelli. Grande soddisfazione per l’Associazione Velica Alto Sebino che conquistava il primo posto nella Nazionale 29er e chiudeva una due giorni di regate di grandissimo successo.
Al Campionato Nazionale a Sulzano sempre sul Lago d’Iseo, i giovani equipaggi della classe 29er partecipavano disputando prove avvincenti: Ruggero Tita e Nicolas Piccinelli terminavano secondi davanti ai terzi classificati Giulia Angolini-Lorenzo Franceschini.
Guardando al Futuro
L’amore per la vela, la competizione e il desiderio di superarsi uniscono queste nuove leve, pronte a scrivere la loro storia nei 29er. Con un mix di passione, determinazione e il supporto di un team esperto, il futuro della vela a Lovere si preannuncia emozionante.
Seguite i nostri ragazzi per le prossime avventure! ⛵️✨
Appuntamento Imperdibile per gli atleti delle squadre agonistiche AVAS: Presentazione del Programma “Sport, Health & Wellness”
Data: Sabato 4 Gennaio 2025 Orario: 17:30 Modalità: Video call o telefono
Un invito speciale a tutti gli atleti e le famiglie delle squadre agonistiche (Optimist, ILCA, RSFeva, 29er)!
Cosa Aspettarsi
Sarà un incontro ricco di informazioni, con la presenza di:
Allenatori: Filippo (29er), Vittorio (RSFeva), Michele (ILCA), Andrea (Optimist)
Direttore Sportivo e Direttore Tecnico
Specialisti in Sport, Salute e Benessere
Marta di Dermharmonie presenterà il programma, pensato per garantire che il benessere fisico e mentale sia parte integrante degli allenamenti e del successo dei nostri atleti.
Obiettivi del Programma
Elevare l’esperienza sportiva per atleti da 8 a 18+ anni
Supporto fisico nutrizionale e mentale nel percorso agonistico nella vela, sia in doppio che singolo
Unisciti a Noi per le Festività a Lovere il 28 e 29 Dicembre 2024, allo stand AVAS in Piazza Tredici Martiri, sul Lago d’Iseo, abbiamo bisogno del tuo supporto!
Cosa Faremo
Il Comune di Lovere ha dedicato uno spazio all’associazione Velica AVAS, dove avremo un punto di ristoro per condividere le nostre iniziative, offrendo vin brulé, dolcetti e tanto altro.
Come Puoi Aiutarci
Ti chiediamo di contribuire a rendere questo evento speciale portando i tuoi dolci fatti in casa! Ecco cosa puoi fare:
Dolci, torte e biscotti: Prepara le tue specialità e confezionali in sacchetti trasparenti.
Etichetta: Includi un foglietto con gli ingredienti e gli allergeni utilizzati.
Quando e Dove Portarli
Idealmente, porta i tuoi dolci direttamente allo stand la mattina del 28 e 29 Dicembre 2024
Se non puoi chiama Renato (Presidente) o Fabio (Tesoriere).
Unisciti a Noi per arricchire il nostro banchetto AVAS.
Leggi l’articolo dove Andrea Signorelli, allenatore della squadra di vela su Optimist dell’AVAS (Associazione Velica Alto Sebino) a Lovere sul Lago d’Iseo, presenta la squadra agonistica Optimist 2025 dell’AVAS.
Un pensiero speciale alle famiglie e hai ragazzi/e della squadra agonistica AVAS Optimist che, dopo aver raccolto foto e averci raccontato, per il tramite dei ragazzi/e, la passione dei giovani atleti per la vela sui Social e Sito AVAS e in Bacheca, sono sui giornali come Terzo Tempo Sport Magazine, in primo piano al fianco di atleti e squadre di grande esperienza e di tutti gli sport.
Grazie Beatrice, Gaia, Gianluca, Gianpietro, Matteo, Stefano, Tommaso per aver condiviso con noi le vostre passioni e i vostri sogni.
Intervista a Mauro Centurelli, responsabile regate e eventi dell’Associazione Velica AVAS a Lovere sul Lago d’Iseo, che con l’arrivo del nuovo anno, ci offre un’anticipazione sul fitto calendario di attività che ci aspetta nel 2025.
Mauro, puoi darci un’idea di cosa possiamo aspettarci nel calendario 2025?.
Certamente! Il nostro calendario è molto variegato e abbraccia diversi aspetti della vela. Dalle regate zonali alle tappe nazionali, ci sono eventi per ogni gusto. Iniziamo con la Sebino Cup ad aprile, aperta a classi come ORC, crociera e derive, e seguiamo con una regata zonale a maggio per i nostri giovani atleti delle classi RS Feva e 29er.
E non si tratta solo di competizioni, giusto?
Esatto! Organizziamo anche eventi inclusivi come la Giornata dello Sport Senza Confini a maggio, un momento di formazione allo sport per atleti disabili, dove ci si può divertire in compagnia e provare diversi sport, incluso la vela, senza confini o bariere. È un’ottima opportunità per far avvicinare tutti!.
Quali altre regate e eventi possiamo trovare nel calendario?
Oltre alla selezione zonale per gli Optimist a giugno, avremo una regata nazionale per il Contender sempre a giugno. A luglio, ci sarà il Campionato Italiano per il Fireball, e il weekend di prova BirdyFish, un evento pensato per avvicinare le persone a questa imbarcazione.
Cosa puoi dirci riguardo alla storica regata Lovere-Tavernola-Lovere?
La Lovere-Tavernola-Lovere è una delle nostre regate più classiche e attese! Si svolgerà a fine luglio e coinvolgerà diverse classi come ORC e crociera. È un evento che unisce tradizione e passione.
E per finire, quali sono le ultime regate previste nel 2025?
Settembre sarà particolarmente intenso, con la regata interzonale 470 e il Campionato Italiano UFO. Concluderemo il mese con una regata zonale ILCA.
In sintesi, un anno ricco di eventi!
Assolutamente! Ma non sono solo regate. Organizzeremo veleggiate a tema, eventi tecnici e conviviali, incontri con specialisti e professionisti del settore e giornate promozionali per permettere a tutti di provare l’emozione della vela. Siamo entusiasti di ciò che ci aspetta e invitiamo tutti a unirsi a noi per un’esperienza indimenticabile!
Con un calendario così ricco di eventi, 2025 si preannuncia un anno emozionante per l’AVAS e per tutti gli appassionati di vela. Non resta che prepararsi a veleggiare!
Vi presentiamo gli atleri della Squadra Agonistica e Pre-Agonistica OPTIMIST 2025 guidati dall’allenatore Andrea, da dove sono partiti e dove vogliono arrivare.
BEATRICE – “Ho iniziato a sei anni al Lago di Garda, seguendo le orme di mio fratello che regatava con il Laser/ILCA. All’inizio era un gioco, ma poi ho davvero scoperto la mia passione. Ho navigato su barche di 12/14 metri in posti bellissimi come Corsica, Sardegna, Sicilia e Croazia. Queste esperienze mi hanno insegnato a apprezzare la vela in tutte le sue forme, sia in regata che per svago. Voglio inseguire il sogno di partecipare alle Olimpiadi!. Non vedo l’ora di continuare a crescere nella vela!”
GAIA – “Ho 10 anni e vengo da un piccolo paese vicino a Lodi. Ho sempre amato la vela. Da piccola avevo una barca e passavo le vacanze estive navigando verso Corsica e Sardegna per due mesi. Abbiamo venduto la barca e un paio di anni dopo abbiamo preso una casa in montagna.Che bella esperienza! Vorrei partecipare a una regata un giorno. Ogni volta che mi chiedono che sport faccio, rispondo sempre che andare in barca mi rilassa e che gareggiare è tra le sensazioni più belle che conosco.”
GIANLUCA – “Ho iniziato a 8 anni a veleggiare su un Optimist dopo un corso estivo. Da allora sono passati 5 anni e mi diverto ancora come se fosse il primo giorno! Per ora il mio sogno è continuare con gli Optimist. Ma non ho ancora deciso se passerò a una deriva singola o a una doppia in futuro. Voglio prendermi il tempo per capire quale strada scegliere.”
GIANPIETRO – “Ho iniziato a fare vela da bambino, partecipando a un camp estivo. All’inizio, per me era solo un gioco e non pensavo di farlo sul serio. Ma poi, quando sono entrato in AVAS a Lovere, ho iniziato a sentirmi grande, indipendente e sicuro. Spero di diventare un velista esperto e di gareggiare in competizioni importanti. È un viaggio che voglio fare passo dopo passo, con impegno e dedizione.”
MATTEO – “Ho iniziato a praticare vela intorno ai 9 anni, durante un corso estivo sul lago d’Iseo. Mi è piaciuto così tanto che a settembre sono entrato nella squadra agonistica, dove ho iniziato ad allenarmi e a partecipare alle mie prime regate. La vela è uno sport pulito, immerso nella natura, e ti fa sentire libero. È un’esperienza unica e divertente!”
MATTIA – “Ho 10 anni e abito a Cortenuova. La mia passione per la vela me l’ha trasmessa mio padre. Ho iniziato nel 2023 con un corso di scuola vela estivo e mi è piaciuto tantissimo, tanto che ho finito per fare quattro corsi! Adesso mi allenerò al massimo per le regate che inizieno a marzo 2025. Non vedo l’ora di mettermi alla prova e continuare a migliorare!”
STEFANO – “Ho iniziato per gioco nel 2017 al campo scuola vela. Mi sono divertito così tanto che ho proseguito per un’altra settimana quella stessa estate, e poi sono passato alla squadra agonistica allenata da Andrea. La cosa più bella di tutte è la mia squadra Optimist in AVAS. Ho condiviso sia fatiche che divertimento con i miei compagni, e questo rende ogni esperienza ancora più speciale.”
TOMMASO – “Ho dieci anni e abito a Dovera, un paesino vicino a Lodi. La mia passione per la vela me l’ha trasmessa mio nonno, con cui ho passato molte vacanze in barca a vela. Lui mi ha insegnato alcune cose sulla navigazione. Riprenderò gli allenamenti ogni weekend, dalla domenica dopo Pasqua fino a novembre. Sarà impegnativo, ma non vedo l’ora! Vorrei migliorare e provare cose nuove. Spero di partecipare a qualche regata e vincere.
E’ online la nostra nuova Community WhatsApp AVAS chiamata “Dove ci porta il Vento?”.
Questa iniziativa nasce dall’esigenza di semplificare e ottimizzare la comunicazione tra i gruppi whatsapp AVAS personalizzati e specislizzati che sono più di dieci (Soci AVAS Tutti, Squadre Agonistiche, Scuola Vela Bambini/Ragazzi e Scuola Vela Adulti)
Vantaggi della Community:
Riduzione dello Sparring: Tutte le notizie e gli aggiornamenti sono pubblicati in un unico luogo, facilmente accessibile a tutti. La Bacheca.
Maggior Visibilità: Anche chi abbandona gruppi specifici o preferisce rimanere in quelli di maggiore interesse riceverà comunque le comunicazioni importanti per tutti. Non si perde più nessuna informazione rilevante!
Considerazioni:
Accesso ai Gruppi: per entrare nel gruppo di tue interesse con due click: uno per accedere alla Community e un secondo per entrare nel gruppo specifico che vuoi seguire.
Questa nuova organizzazione dei gruppi whatsapp AVAS ha l’ambizione di portare benefici a tutti e facilitare la comunicazione all’interno della nostra grande squadra AVAS.
Preparatevi a navigare verso nuove avventure insieme per una comunicazione digitale aggiornata e adeguata alle esigenze di oggi e domani.