regata del 19 e 20 maggio

Nei giorni 19 e 20 Maggio prossimi si disputerà presso il nostro Circolo una importante regata su 3 Classi veliche : il Nazionale 2.4, con i nostri atleti paralimpici Olmi e Gualandris, il 6° Trofeo Vittorio Porta della classe Soling, la 4a tappa del Campionato Nord-Ovest della Formula Winsurfing.

Pubblichiamo il BANDO ed il MODULO ISCRIZIONI; a seguire dettagli nei prossimi giorni.

Buon vento.

Il Circolo apre la stagione dei corsi vela con una proposta imperdibile ed accattivante!

Vogliamo lasciarci alle spalle le giornate di pioggia e nuvole e tornare a divertirci in acqua?

Approfittate subito del primo corso della stagione 2012 con un prezzo speciale!
Nel ponte del Primo Maggio (28 – 29 – 30 aprile – 1 maggio), l ’Associazione Velica Alto Sebino ha il piacere di proporre un corso vela ad un costo davvero interessante:

Corso Primo Comando su imbarcazione classe J24 (liv. 3 – 4 della tessera del velista F.I.V.)
4 giornate consecutive – dalle ore 10.30 alle ore 17.30
Numero minimo di partecipanti:  n. 4
Costo € 200,00 (tessera A.V.A.S e F.I.V. compresa)
Sconto 20% ai tesserati A.V.A.S. e F.I.V. nel 2012

Indicato per chi vuole togliere la ruggine invernale….
Per iscrizioni e informazioni scrivete senza indugio a scuolavela@avas.it entro giovedì 26 aprile
A breve sarà pubblicato il calendario completo della stagione scuola vela 2012
Vi aspettiamo e…
…che la stagione velica abbia inizio!

REGATA MAGGIOLINA – 05 MAGGIO 2012

REGATA MAGGIOLINA
 
Vi aspettiamo tutti al circolo sabato 5 maggio dalle ore 14!
 
Cosa abbiamo in programma? Una regata per piccoli ed adulti, la premiazione per i migliori, aperitivo e cena a suon di musica … Non è possibile mancare! Scoprite i dettagli nella locandina allegata.
 
La prenotazione, per motivi organizzativi, deve essere effettuata entro il giorno  3 maggio all’indirizzo  promozione@avas.it oppure ad Elena al  nr. 340 2728687.
 
A presto.
 
Elena

Vela. Domenica a Lovere è il momento degli Optimist

La regata si svolgerà anche in caso di cattivo tempo ma in questo caso è probabile che alcuni partecipanti alla fine rinuncino a regatare. «Le previste pessime condizioni del tempo – avvisa il presidente dell’Avas Lino Locatelli – potrebbero portare a defezioni. In ogni caso noi stiamo preparando l’accoglienza per il numero atteso di partecipanti».

Le prove (3 per gli Juniores e 2 per i Cadetti Under 12) inizieranno alle ore 13 circa dalle acque del Porto Turistico e si svolgeranno davanti a Lovere e Castro. Al termine delle gare ci sarà un classifica di tutti i meeting della zona. Le premiazioni si terranno entro le ore 17.30 sotto la tensostruttura posta nella piazzetta del Porto turistico di Lovere.

Chiusa la regata di domenica la macchina organizzativa dell’Avas si metterà in moto per un altro appuntamento velico importante: la Regata Nazionale 2.4 mR, dedicata ai disabili, al Trofeo Porta classe Soling aperto anche agli stranieri, e alla regata Formula Winsurfing tutti in programma sabato 19 e domenica 20 maggio.

Per informazioni: Segreteria Avas tel. 035 983509 – mail: info@avas.it – www.avas.it.

Vela, scatta domenica la stagione primavera-estate delle regate Avas

 

Tra le gare della stagione del Circolo Vela Avas, il 15 aprile la classe Optimist dei velisti “Under 15? si ritroverà a Lovere per la “Selezione Optimis”. Il 19 e 20 maggio si correrà il “6° Trofeo Porta” riservato alla classe Soling, in contemporanea con il “Nazionale 2.4” (al quale parteciperanno gli olimpici Marco Gualandris e Fabrizio Olmi) e la “Formula Windsurfing”.

Dal 18 al 24 giugno, come detto, ci sarà il grande appuntamento con il primo “Campionato Internazionale Homerus” match race per velisti disabili non vedenti, progetto promosso con Homerus Associazione Onlus.

Il 22 luglio si correrà l’ambita “Lovere-Tavernola-Lovere”, sfida storica tra i velisti del Lago d’Iseo che quest’anno celebra la sua 40esima edizione.

«Quest’anno abbiamo l’onore di ospitare il Campionato internazionale Homerus” – dice il presidente Lino Locatelli -. Sarà un evento importante per il nostro circolo. Riconfermiamo l’appuntamento con i ragazzini dell’Optimist, come parte del progetto del nostro circolo di avvicinare e sostenere i ragazzi nella pratica della vela.

Quest’anno la “Lovere-Tavernola-Lovere” compie 40 anni. Stiamo pensando di festeggiare questo traguardo con una mostra fotografica che ripercorra la storia di questa regata molto sentita sul nostro lago. Per questo chiediamo a tutti coloro che sono in possesso di fotografie delle edizioni passate a contattarci e aiutarci».

Tutta l’attività 2012 dell’Avas gode del patrocinio del Comune di Lovere.

Per tutta la primavera e l’estate come ogni anno, la Scuola vela Avas proporrà corsi di vela base, avanzati e di perfezionamento.

Per i ragazzini a partire dai 7 anni, novità di quest’anno, dal 25 agosto al 1 settembre l’Avas insieme al Centro Nautico Scout Sebino organizza “Settimana Avventurosa”, sette giorni di vela e divertimento.

Intanto prosegue fino al 22 aprile alla Accademia Tadini di Lovere la mostra fotografica “Cambiamento di Rotta”, la prima delle iniziative promosse da AVAS e DISVELA, con il patrocinio del Comune di Lovere per il sostegno della campagna Paralimpica degli atleti Avas Fabrizio Olmi e Marco Gualandris in vista delle Paralimpiadi di LONDRA 2012.

(La mostra “Cambiamento di rotta” propone un parallelo tra le vicende narrate nel romanzo “Moby Dick” di Melville, in particolare quelle vissute dal protagonista del romanzo, il Capitano Achab, e il percorso che si trova ad affrontare la persona disabile nella vita e nelle relazioni di ogni giorno, per poi prendere una direzione diversa rispetto al finale del libro, un “Cambiamento di rotta”, per l’appunto.

Paolo Amodeo ha accostato brani significativi di Moby Dick a scritti scaturiti da un vissuto osservato o sperimentato in prima persona, esemplificandoli attraverso scatti fotografici di alto contenuto tecnico e artistico.

Oltre a offrire una visione profonda delle problematiche relazionali e di integrazione della persona disabile, “Cambiamento di rotta” propone un approccio costruttivo per superarle, mettendo in primo piano l’inestinguibile responsabilità di ognuno verso se stesso e le proprie scelte.

Per informazioni: Segreteria Avas tel. 035 983509 – mail: info@avas.itwww.avas.it 

 

 

CAMPO ARCHEOLOGICO – Corso di rilevamento e analisi dell’arte rupestre della Valcamonica

CAMPO ARCHEOLOGICO
Corso di rilevamento e analisi dell’arte rupestre della Valcamonica
21 luglio – 5 agosto 2012
CAMPO ARCHEOLOGICO
Corso di rilevamento e analisi dell’arte rupestre della Valcamonica
21 luglio – 5 agosto 2012

Il Centro Camuno di Studi Preistorici organizza l’annuale campo archeologico di rilevamento ed analisi dell’arte rupestre della Valcamonica per l’anno 2012 nelle date dal 21 luglio al 5 agosto.

Il corso, finalizzato al completamento della documentazione di aree istoriate della media Valcamonica, prevede una specifica sezione, per la formazione di personale qualificato e specializzandi in arte rupestre, con lezioni e incontri su tematiche inerenti l’arte preistorica.

I lavori si articoleranno nelle seguenti attività:

– Sul campo: pulitura di superfici inedite, rilevamento, fotografia tecnica e cartografia delle rocce incise.

– In laboratorio: riproduzione, elaborazione al computer, catalogo, analisi e confronti con fonti archeologiche.

– Ricerche monografiche: su una zona, una tematica o uno specifico simbolo.

Si terranno visite a siti rupestri e incontri pomeridiani e serali con la partecipazione di Umberto Sansoni, Silvana Gavaldo, Cristina Gastaldi, Alberto Marretta, Federico Troletti del nostro Istituto, oltre ad esperti in paralleli ambiti archeologici ed antropologici.

In allegato la locandina.