I VELISTI SI RACCONTANO: PRIMA PUNTATA

E’ stato un appassionato velista come Alberto Cantamesse ad aprire la serie (che ci auguriamo molto lunga) degli incontri ” I Velisti Si Raccontano”.

Sabato 4 agosto in club house Alberto ha raccontato ai presenti come ” Spirits fo Nerina” abbia  affrontato in luglio la 31 esima Copa del Rey a Palma di Maiorca, i motivi della partecipazione, la composizione dell’equipaggio ed i vari ruoli , le difficoltà incontrate, i progetti immediati ed i sogni ancora da realizzare.

Al termine  tutti i presenti hanno potuto sorseggiare sangria sulla terrazza, gustare un’ ottima  paella (cucinata dalla coppia Osvaldo & Beppe) e trascorrere una piacevole serata tra amici.

Ed ora … che altri velisti si facciano avanti! Vogliamo fissare un calendario? Attendo le vostre proposte.

Buon vento,

Elena

Accademia Tadini: I Suonarte Masterclasses

 

 GRANDI INTERPRETI E ALLIEVI DA TUTTO IL MONDO PER UNA SETTIMANA DI CONCERTI E MASTER                   ( 4 – 11 AGOSTO 2012)

Nati dalla volontà di offrire una proposta altamente qualitativa sul piano culturale e di promozione del territorio, si inaugurano con il concerto di apertura di sabato 4 agosto presso la  Sala degli Affreschi i Suonarte Masterclasses,  corsi di alto perfezionamento musicale tenuti da docenti di grandissimo prestigio , che vedranno la presenza di una cinquantina di studenti selezionati provenienti da tutto il mondo .

 Numerosi saranno gli appuntamenti concertistici, che vedranno impegnati i migliori allievi dei corsi.

Si comincia  sabato 4 alle ore 17 con l’esibizione della vincitrice di borsa di studio, la violinista Silvia Mazzon insieme alla  pianista Francesca Vidal .

 A partire dalla serata evento del 7 agosto, “ il Gran Galà dei Docenti “, tutte le sere alle ore 21.00 verrà proposto un concerto che presenterà i migliori studenti dei corsi fino alla sera del 10 agosto.  

 Tutti i concerti sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I VELISTI SI RACCONTANO!

Visto il successo suscitato dalla serata con Marco Nannini ed il racconto della sua regata intorno al mondo, è apparso evidente che la condivisione di un’esperienza rappresenti un’ occasione importante di divertimento, curiosità, interesse, approfondimento di aspetti tecnici e confronto tra appassionati dello stesso sport.

Da qui l’idea di organizzare dei momenti conviviali in cui i nostri soci che abbiano partecipato ad una regata o che abbiano organizzato una vacanza in barca a vela abbiano il piacere di  raccontare questo momento speciale permettendo  anche agli altri di godere di emozioni e senzazioni non banali.

 Il nostro circolo ha moltissimi soci, sia bambini sia adulti, che ottengono ottimi  risultati in regata  o che, senza gareggiare,  vivono momenti appassionanti in vela: perchè non renderne partecipi anche gli altri?

E si inizia subito con la 31 esima Copa del Rey che si è tenuta a Palma di Maiorca dal 14 al 21 luglio 2012 e che ha visto il nostro socio Alberto Cantamesse ancora sul podio con l’imbarcazione ” Spirits of Nerina” !

Sabato 4 agosto presso il circolo alle ore 19,00 Alberto è disposto a raccontarci la ” sua” Copa del Rey ed a mostrarci video e fotografie formidabili. A seguire, per restare in tema, Osvaldo si cimenta in una cena spagnola e quindi, a partire dalle ore 20,00, paella e sangria, musica e premi a sorpresa.

La partecipazione alla serata (per motivi organizzativi è stato fissato un nr. massimo di partecipanti pari a 40) richiede un contributo pari ad   € 15,00 e deve essere prenotata entro il giorno giovedì 2 agosto all ‘indirizzo email promozione@avas.it  o al nr. tel. 340 2728687 (Elena).

Chi sarà il prossImo? Attendo le vostre proposte!

 

 

 

LOVERE / TAVERNOLA / LOVERE: IL MALTEMPO NON ROVINA LA GARA

Fine settimana entusiasmante al circolo velico A.V.A.S.Venerdì sera, 20 luglio, è stato ospite il velista dell’anno 2012, Marco Nannini, che ha affascinato la sala dell’auditorium di Villa Milesi a Lovere con il racconto della sua partecipazione alla GLOBAN OCEAN RACE. Tra l’attenzione generale dei presenti – una ottantina di persone – Nannini ha mostrato foto e video della GOR e la serata è stata un gran successo.

Grande successo anche per la 40esima edizione della Lovere-Tavernola-Lovere andata in scena ieri, domenica 22 sulle acque dell’Alto Lago con la regia del circolo velico loverese.

La storica regata del Sebino ha visto la partecipazione di 33 imbarcazioni di varie classi, tra derive e bulbi o cabinati e di numerosi ospiti che hanno potuto prendervi parte e godere delle emozioni che la giornata ha saputo regalare. Il tempo è stato un po’ bizzarro e la classifica durante il percorso ha subito qualche significativa variazione.

Al termine delle prove questi sono stati i risultati. Nella classe cabinati la vittoria è andata al FUn del Circolo Vela Sarnico con il timoniere Lozza. Il Trofeo Zavattarelli per il percorso lungo più veloce è stato consegnato a Paolo Gozzoli dell’Avas e Raccuia sul loro catamarano F18. Sempre all”Avas è andato il trofeo Baldassarri, questa volta aggiudicato dall’equipaggio Ragni-Del Canto.

Nella classe derive primo posto per l’equipaggio Bonocore-Rossi di Mandello su 470 mentre nella classe Ufo 22 si è imposto l’equipaggio ANS Errico-Poci-Benedetti.

La serata è terminata con una grigliata dei regatanti e non che ha radunato 60 persone.

 In allegato un momento delle premiazioni e la classifica della manifestazione velica.

 

40ESIMA LOVERE-TAVERNOLA-LOVERE: IL MALTEMPO NON ROVINA LA GARA

  Fine settimana entusiasmante al circolo velico A.V.A.S.Venerdì sera, 20 luglio, è stato ospite il velista dell’anno 2012, Marco Nannini, che ha affascinato la sala dell’auditorium di Villa Milesi a Lovere con il racconto della sua partecipazione alla GLOBAN OCEAN RACE. Tra l’attenzione generale dei presenti – una ottantina di persone – Nannini ha mostrato foto e video della GOR e la serata è stata un gran successo. Grande successo anche per la 40esima edizione della Lovere-Tavernola-Lovere andata in scena ieri, domenica 22 sulle acque dell’Alto Lago con la regia del circolo velico loverese.

La storica regata del Sebino ha visto la partecipazione di 33 imbarcazioni di varie classi, tra derive e bulbi o cabinati e di numerosi ospiti che hanno potuto prendervi parte e godere delle emozioni che la giornata ha saputo regalare. Il tempo è stato un po’ bizzarro e la classifica durante il percorso ha subito qualche significativa variazione.

Al termine delle prove questi sono stati i risultati. Nella classe cabinati la vittoria è andata al FUn del Circolo Vela Sulzano con il timoniere Lozza. Il Trofeo Zavattarelli per il percorso lungo più veloce è stato consegnato a Paolo Gozzoli dell’Avas e Raccuia sul loro catamarano F18. Sempre all”Avas è andato il trofeo Baldassarri, questa volta aggiudicato dall’equipaggio Ragni-Del Canto.

Nella classe derive primo posto per l’equipaggio Bonocore-Rossi di Mandello su 470 mentre nella classe Ufo 22 si è imposto l’equipaggio ANS Errico-Poci-Benedetti.

La serata è terminata con una grigliata dei regatanti e non che ha radunato 60 persone.

 In allegato un momento delle premiazioni e la classifica della manifestazione velica.

 

un’odissea chiamata RATING

E’ con grande soddisfazione che posso comunicare che nei giorni scorsi si e’ costituita la commissione RATING che avevamo proposto ancora nel lontano anno 2009, con lo scopo di correggere e migliorare la tabella dei tempi compensati del lago d’Iseo, che aveva necessita’ come ogni strumento di una messa a punto e revisione.

La commissione vede rappresentati tutti e 5 i circoli del lago di Iseo (li elenco da sud a nord : CVS, ANSA, la Fenice, AVAS, CNB) rispettivamente tramite i seguenti componenti : Flavio Galluccio, Tonino Sgura ,che temporaneamente rappresenta sia la fenice che ANSA, Lino Locatelli, Tersillo Moretti.

E’ stato definito un percorso e le modalita’ di approccio; ma di questo non voglio anticiparvi nulla al momento perche’ credo che sia meglio condividere un comune documento della commissione da pubblicare a seguito di una seconda imminente riunione operativa.

L’obiettivo e’ in ogni caso quello di pervenire prima del prossimo invernale a definire, ma sopratutto a condividere una tabella dei tempi compensati che risulti a tutti soddisfacente e che ci consenta di aggregare il maggior numero di imbarcazioni in occasione delle regate di flotta.

La regata piu’ imminente e’ quella di domani domenica 22 luglio 2012, la classica LOVERE TAVERNOLA LOVERE, giunta al traguardo storico della sua 40a edizione, e non potevamo tentare gia’ da subito una piccola correzione con lo scopo di mandare un segnale di efficenza e buona volonta’ a coloro che lo attendevano.

Con l’accordo degli armatori interessati sono stati modificati in misura provvisoria e di qualche punto percentuale i coefficienti per i tempi compensati delle seguenti imbarcazioni : J80,  MOUSSE 99,  J39.

Quindi vi auguro buon vento e vi saluti con un arrivederci a domani sulla linea di partenza della LTL.

Lino Locatelli

 

LOVERE TAVERNOLA LOVERE

Domenica prossima 22 luglio 2012 si disputerà la classica regata Lovere Tavernola Lovere, giunta alla sua 40ma edizione. E’ un traguardo storico ed un avvenimento importante e quindi chiediamo a tutti i soci di parteciparvi sia come armatori, mettendo a disposizione imbarchi sulle proprie imbarcazioni, sia agli altri proponendosi come regatanti. La giornata terminerà con una maxi grigliata sullo spazio verde antistante il nostro Circolo. Fate riferimento ad info@avas.it per gli opportuni scambi informativi ed accordi.

A corollario della manifestazione ed organizzato dall’AVAS si terrà venerdi sera presso l’Auditorium di villa Milesi un incontro ad ingresso libero con il velista Marco Nannini che ci racconterà cosa si prova a circumnavigare il pianeta e arrivare 2° alla Global Ocean Race. Sarà l’occasione per incontrarci e pianificare gli ultimi accordi per partecipare alla regata di domenica.  

Allego il bando della regata, mentre per le IdR saranno distribuite in sala iscrizioni domenica 22.7.12. mattina prima del briefing.

Vi aspettiamo tutti, soci, simpatizzanti ed ospiti, per riempire il lago davanti a Lovere di vele.

Buon vento

Lino Locatelli

Menù Turistico alla Trattoria Il Cantù

La Trattoria – Pizzeria  “Il Cantù ” di Castro presenta il nuovo invitante menù turistico.

Al prezzo di 16 euro potrete gustare un ottimo menù della tradizione.

I piatti proposti ed i recapiti telefonici per la prenotazione sono indicati nell’allegato.

Buon appetito a tutti!

SAVE THE DATE: MARCO NANNINI E LA GLOBAL OCEAN RACE

Il circolo A.V.A.S. ha l’onore ed il piacere di ospitare  un velista d’eccezione,  MARCO NANNINI, che ha conquistato il secondo posto alla Global Ocean Race 2011 / 2012.

Nannini, eletto velista dell’anno 2012, ha partecipato alla seconda edizione della GOR, regata intorno al mondo in cinque tappe per equipaggi doppi su Class 40 e ha così realizzato un suo sogno.

Marco Nannini condividerà con noi questa esperienza memorabile venerdì 20 luglio 2012  alle ore 20.45 presso l’ Auditorium di Villa Milesi (Sede Municipio) di Lovere.

Dalla voce di uno dei protagonisti della circumnavigazione del mondo in regata, potremo conoscere i momenti più emozionanti e le ore più difficili, i dubbi e la tecnica della navigazione ed avremo la possibilità di vedere fotografie e video inediti.

 Vi aspettiamo tutti per una serata che saprà regalare emozioni, curiosità e suggestioni!

 

 

Missione alle Paralimpiadi di Londra?

L’illustre presidente Lino propone a tutti voi di valutare la possibilità di organizzare una spedizione (ovviamente nautica) al porto di Weymouth, Portland, dove si svolgeranno le prove veliche delle Paralimpiadi di Londra 2012. In allegato un interessante opuscolo circa la navigazione nel suddetto porto, con una serie di informazioni logistiche che potrebbero risultare utili in vista della missione. Siamo aperti a qualunque adesione e qualunque tipo di suggerimento o proposta, quindi fatevi sotto!!

Per ulteriori informazioni o proposte contattare Lino Locatelli, The President.

IL CAMPIONATO INTERNAZIONALE IFDS HOMERUS 2012: UN’ESPERIENZA STRAORDINARIA !

IMG_1069

La classifica ha visto al primo posto l’equipaggio italiano composto da Luigi Bertanza ed Elisabetta Bardella (che è stato premiato oltre che con le medaglie d’oro dell’IFDS anche con la Coppa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano),  al secondo posto si è classificato l’equipaggio australiano con le atlete Kylie Forth ed Erin McGlew,  al terzo posto  l’equipaggio spagnolo con gli  atleti Manuel Gimeno Ugarte e Federico Giner Albir.

Oltre alle regate, sono stati condivisi svariati momenti di convivialità ed amicizia,  si è creato un clima  molto affiatato che ha permesso a tutti di divertirsi e di godere al massimo di queste giornate. Questi atleti hanno dimostrato a tutti coloro che li hanno visti in regata o a terra che l’amore per lo sport e per la vita permette di abbattere ogni ostacolo e di diventare fonte di crescita ed arricchimento personale.

IMG_1182