DISVELA ED IL PROGETTO ” LAGO DELLA BUSSOLA “

Mercoledì 20 febbraio alle ore 20,15 presso la Sala Ruffini della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi a Lovere avrà luogo la presentazione del progetto  ” LAGO DELLA BUSSOLA “.

.Il progetto Lago della Bussola è proposto dall’Associazione  Disvela  insieme alle associazioni di volontariato che si occupano della disabilità nel nostro territorio, Ass. Liberamente, Ass. Senza Fili, Ass. Oltre Noi, Ass. Informa Handicap, e con la partnership della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi.

Il progetto intende promuovere presso le persone con fragilità che abitano nel territorio dell’ Alto Sebino  l’ attività sportiva in barca a vela  in modo che, attraverso la pratica sportiva e in particolare il lavoro di squadra, possano  vivere esperienze grazie alle quali sperimentare la costruzione di legami di fiducia, di aiuto e di supporto reciproco

Siete tutti invitati a partecipare alla serata.

 

 

TRENO BLU: CALENDARIO INIZIATIVE 2013

Treno Blu – Treni Turistici per il Lago d’ Iseo … e non solo !

L’ Associazione organizza entusiasmanti escursioni con treni speciali a vapore lungo le ferrovie che portano al Lago d ‘Iseo  (e non solo), il divertimento e l’emozione sono assicurati.

Scoprite qui allegato il calendario 2013 e … tutti in carrozza, buon divertimento !

 

SIAMO TUTTI INVITATI A SCOPRIRE I CLASS 40 !

Marco Nannini, velista secondo classificato alla Global Ocean Race 2011 / 2012 e nostro ospite nel luglio scorso, ha invitato tutti i soci AVAS a partecipare all’ iniziativa ” L’ Oceano alla Spezia – Veleggiata alla scoperta dei Class 40 “.

La veleggiata avrà luogo a Porto Venere nelle giornate del 23 – 24 febbraio e la partecipazione è gratuita.

I 5 Class 40 usciranno a turni di circa 2 ore, la prenotazione è necessaria e deve essere effettuata all’indirizzo email veleggiata@gmail.com (affrettatevi perchè le richieste sono numerose).

Il Mustang Club of Italy è stato invitato come ospite d’onore e quindi il porticciolo di Porto Venere a La Spezia domenica 24 febbraio si riempirà delle mitiche automibili (per la gioia degli appassionati).

Si allega locandina dell’ iniziativa.

Buona navigazione a tutti !

Venerdì 8 febbraio gusta un tipico menù sardo!

La Trattoria “Il Cantù” di Castro lancia una proposta davvero stuzzicante per la serata di venerdì 8 febbraio !

Menù sardo completo a soli € 16,00 e buon appetito !

 Lo chef prepara per voi una cena abbondante di specialità sarde, comprensivo di bevande,  coperto e caffè.

E’ gradita la prenotazione al numero telefonico 035 960453, Vi aspettiamo in tanti.

 

 

Intervista a Felci

Intervista rilasciata a TeleBoario del progettista Arch. Umberto Felci in occasione dell’incontro promosso dall’Associazione Velica Alto Sebino a Lovere il 01-02-13.

L ‘AVAS E’ PRESENTE IN FIERA A BRESCIA

4284_Buono_n_100

Il circolo velico AVAS ha colto l’opportunità di essere presente all’interno del circuito   ” VACANZE WEEK END “  al fine di poter presentare la propria scuola vela per bambini ed adulti, l’organizzazione di regate ed i molteplici servizi offerti (noleggio imbarcazioni, patente nautica, etc.).

Potrete incontrarci  e conoscerci presso: 

GOLOSITALIA  –  VACANZE WEEKEND TASTE 
Fiera di Brescia – Via Caprera 5,  25125 Brescia
da venerdì 8 a lunedì 11 febbraio 2013
dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 22.30
il lunedì dalle 10.00 alle 18.00 ( www.golositalia.it ).

Vi aspettiamo e saremo molto contenti di poter fornire informazioni circa la ns. attività e di poter rispondere a tutte le vs. domande.

Ed un granditissimo omaggio è riservato ai visitatori: i primi 100 che effettueranno la registrazione presso il ns. stand  riceveranno un buono sconto del 10% per un corso vela adulti  stagione 2013!

E’ un’occasione imperdibile e che soffi buon vento per tutti !

GRAN SUCCESSO ALLA SERATA CON IL PROGETTISTA FELCI

gruppo-serata-felci

L’incontro con il progettista Umberto Felci ha ottenuto un gran successo di pubblico  e catturato l’attenzione dell’intera platea!

Il progettista ha dato inizio all’incontro con una veloce carellata di alcuni dei progetti più significativi della sua carriera sia con riferimento agli elementi innovativi che da sempre contraddistinguono la sua attività di yachts design sia in relazione alle prestazioni che le imbarcazioni riescono ad ottenere in regata.

Ha poi proseguito illustrando i tempi e le varie fasi che caratterizzano la progettazione completa di una barca a vela, dagli aspetti  più strettamente tecnici (la forma della carena, la struttura dell’albero, la collaborazione con i velai, etc) agli aspetti più squisitamente architettonici (l’arredamento interno della barca e le varie soluzioni stilistiche).

Il numeroso pubblico ha seguito l’ intervento con grande interesse ed entusiasmo, ha posto svariate domande e si è congratulato personalmente con l’ Architetto Felci durante il rinfresco che ha avuto luogo al termine della serata. 

Un grande e caloroso  ringraziamento al progettista Felci Umberto  ed a tutti gli intervenuti per aver reso la serata così interessante e vivace.

IL PROGETTISTA UMBERTO FELCI A LOVERE

locandinaFelci2013

FELCI YACHTS DESIGN: UN OSPITE D’ECCEZIONE

L’  architetto e progettista  Umberti Felci sarà ns. ospite in data 01.02.2013 alle ore 20,30 presso l’ Auditorium di Villa Milesi a Lovere.

Nel corso dell’incontro ” Progettare barche a vela tra marinità, efficienza ed eleganza ” verrà illustrato il processo progettuale da affrontare ogni qual volta viene inventata una nuova imbarcazione, dagli studi idrodinamici  alle problematiche strutturali, passando per ricerca estetica delle sovrastrutture, stile dell’architettura interna e funzionalità marinaresche.

Qui in allegato trovate qualche informazione  relativa alle realizzazioni ed all’attiività professionale del progettista.

Vi aspettiamo tutti per una serata di grande interesse e ricca di suggestioni  in considerazione del  prestigio del nostro graditissimo ospite!

L’ingresso è libero, seguirà un brindisi.

 

 

CONCERTO DELL’EPIFANIA SABATO 5 GENNAIO A LOVERE

Sabato 5 gennaio alle ore 20.30 presso il Cinema Teatro Crystal avra’ luogo il Concerto dell’ Epifania della  New Ensamble Musicale Loverese.

Sara’ l’occasione giusta per ascoltare ottima musica e per assistere ad uno spettacolo entusiasmante e travolgente.

In allegato la locandina con  i dettagli della serata, ad ingresso libero.

 

 

AUGURI AUGURI AUGURI !

Sabato 22 dicembre ha avuto luogo il tradizionale scambio di auguri al largo!

Alle 14.30 gli equipaggi hanno lasciato il porto,  si sono posizionati davanti al centro di Lovere e hanno dato il via alla tombola con ricchi premi (e tanti ! ). A seguire  brindisi (più d’uno !) con prosecco e vin brulè, una fetta di panettone per tutti e la consegna da parte del circolo di una targa di ringraziamento a Lino Locatelli per l’impegno profuso nei quattro anni di presidenza.

E così, complice l’atmosfera piacevole ed allegra,  solamente il freddo è riuscito a convincere le imbarcazioni a rientrare verso le ore 17.00.

IL CIRCOLO AUGURA A TUTTI UN SERENO NATALE ED UN NUOVO ANNO OVE SOFFI SEMPRE BUON VENTO!

Nuove cariche sociali AVAS

Venerdì scorso si è tenuto il primo Consiglio direttivo dei neoeletti consiglieri, con all’ordine del giorno le votazioni per la scelta delle cariche sociali. I consiglieri, tutti presenti, hanno votato come segue:

Presidente: Lolli Vincenzo
Vice presidente: Ciabatti Fabio
Segretario/tesoriere: Colombi Claudio
Responsabile scuola vela: Ciabatti Fabio
Direttore sportivo: Belloli Pierluigi
Webmaster: Piccinelli Mario
Organizzazione regate: Piantoni Aldo e Bardinella Leonardo
Supporto alla Scuola Vela: Piccinelli Daniele
Logistica: Ligteringe Robert

A breve prepareremo una sezione del sito dedicata ai nuovi eletti, con foto e una piccola biografia.

ps: mi raccomando, tutti i soci siano presenti per il panettone in vela!

Mario

14-16/12: PERCORSO ESPOSITIVO ‘LOVERE ARTS – BAMBINI E BURATTINI’

L’Amministrazione comunale, la Nuova ProLoco e l’As.Ar.Co. Lovere organizzano per venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 dicembre 2012 la III edizione della manifestazione “Lovere ARTS – Bambini e burattini”, percorso espositivo tra i fondaci, i porticati, i cortili e gli angoli caratteristici del borgo medievale di Lovere, fra i più belli d’Italia.

Il percorso espositivo sarà aperto il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00, il sabato dalle ore 15.00 alle ore 22.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Molte le iniziative che animeranno il centro storico nella tre giorni dell’evento. Fra queste:

 venerdì 14 dicembre 

–  laboratori “Impara l’Arte” per bambini della scuola primaria dell’Istituto comprensivo di Lovere presso la Sala dei Colori dell’Accademia Tadini (ore 14.15-16.00);

–  spettacolo musicale a cura del gruppo “GenitoriACCA” nella piazzetta borgo (ore 16.00-17.00);

 – assaggio di panettone, tè e vin brulè offerto dalla Nuova ProLoco Lovere in collaborazione con i fornai loveresi in Piazza V. Emanuele II (ore 17.00).

 sabato 15 dicembre

 – laboratorio “Impara l’Arte – Costruzione di un burattino semplificato” presso il Circolo di via Mazzini n. 14 (ore 14.00-16.00 e ore 16.15-18.15);

 – laboratorio “Impara l’Arte – In viaggio con Faustino Tadini: luoghi e incontri nell’Italia di fine ‘700” presso la Sala dei Colori dell’Accademia Tadini (ore 15.00-17.00);

 – laboratori e attrattive a cura degli espositori (dalle ore 16.00);

 – arrivo della “Luce di Betlemme”, corteo per le vie del centro storico, accensione dell’albero di Natale con animazione dell’Agesci Lovere e dei Babbi Natale motociclisti e accompagnamento musicale del coro “Amici della pastrorella” (partenza alle ore 17.30 dall’Accademia Tadini, sosta in Piazza V. Emanuele II e arrivo in Piazza 13 Martiri);

 – assaggio di panettone, tè e vin brulè con accompagnamento musicale del coro “Amici della pastorella” in Piazza V. Emanuele II (ore 18.30);

 – teatrino a cura del Silence Teatro presso lo spazio espositivo n. 30 (ore 18.30);

 – presentazione spot turistico interattivo e multimediale di Lovere in Piazza V. Emanuele II (ore 20.30). A seguire, “Borgo in musica” con il “Brigant Quartet – Christmas Blues Swing”;

domenica 16 dicembre

– spettacolo di burattini “Gli strani casi dell’ispettore Balanzone ovvero… indovina chi c’è per cena?” a cura di “Zanubrio’s Marionettes” in Piazza V. Emanuele II (ore 15.00);

 – spettacolo “Il pane, la polvere e il piombo – l’epopea della famiglia Silvestri attraverso il XIX secolo” a cura dell’Istituto comprensivo “D. Spada” di Sovere (ore 16.30 presso la Sala dei Colori dell’Accademia Tadini);

 – fiaba animata a cura del Silence Teatro presso lo spazio espositivo n. 30 (ore 17.00).

 

  Sabato 15 e domenica 16 dicembre saranno inoltre organizzate visite guidate gratuite al borgo antico di Lovere (ore 16:00), al Santuario delle Sante loveresi, alla Basilica di S. Maria in Valvendra, alla Cappella Tadini e al presepe del ‘700 “Le meraviglie del borgo” nell’antica Chiesa di S. Chiara (ore 17:00).

 

 

 

 

 

 

 

PER CONOSCERE IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO CLICCA QUI