AVAS al FESTIVAL DEI LAGHI – ISEO

ISEO: 27,28,29,30,31 Maggio e 1, 2 Giugno 2016 – VII edizione

Il Festival dei Laghi è la più grande kermesse italiana dedicata ai laghi italiani ed europei. Una manifestazione unica nel suo genere, che nasce con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente lacustre attraverso l’esplorazione e la diffusione delle sue caratteristiche peculiari.

L’Associazione Velica Alto Sebino in armonia con lo spirito e gli obiettivi dell’evento è lieta di partecipare proponendo due giornate di prova gratuite.

Il giorno 28 maggio per i ragazzi dai 6 ai 14 anni sarà possibile cimentarsi in una esperienza unica in barca a vela, i piccoli velisti proveranno una piccola deriva, e da soli solcheranno le acque del Sebino.

Giovedì 2 giugno la prova sarà riservata a persone con disabilità fisica, su una barca collettiva si compiranno i primi bordi alla scoperta della forza che un team può offrire nel raggiungimento di obiettivi in uno sport senza frontiere.

La partecipazione alle prove gratuite è subordinata all’iscrizione che dovrà essere registrata on-line su www.avas.it a partire dal 18 maggio ed entro 48 ore la data di svolgimento.

 

ORC – Stazza DAY

Si informano tutti gli armatori che sabato 30 aprile con inizio alle ore 09.00 presso il Circolo Velico di Sarnico vi sarà lo Stazza Day. In quella occasione potranno essere dipanati tutti gli eventuali problemi incontrati lungo il percorso di compilazione documentale. Ricordarsi di portare i certificati orc compilati e sottoscritti, eventuali certificati di stazza e tutta la documentazione relativa all’imbarcazione. Personalmente resto a disposizione per chiarimenti (Fabio scuolavela@avas.it)

Un appuntamento importantissimo per arrivare pronti al primo appuntamento dell’anno (8 maggio XXXII Trofeo CVS)

Vi aspettiamo numerosi!

Partecipazione attività internazionale in Italia e all’estero: limite età e certificazione medica

Il Consiglio Federale in occasione della sua 457ma riunione ha ritenuto di precisare le precedenti indicazioni federali emanate sul limite di età a 60 anni e sulla obbligatorietà della certificazione medica sportiva di tipo B.

In attesa che il CONI esamini e approvi l’intera proposta federale di nuova classificazione dell’attività agonistica velica, inclusi appunto i nuovi limiti partecipativi d’età e il collegato obbligo della certificazione medica di tipo B, il Consiglio ha precisato che tali indicazioni continuano a valere unicamente per quei tesserati che fanno parte delle Squadre Federali delle Classi Olimpiche e Giovanili, ufficialmente convocati dalla FIV per la partecipazione a manifestazioni internazionali in Italia e all’estero.

Solo per questi quindi continua a valere il limite partecipativo di età, attualmente fissato a 60 anni e l’obbligo della visita medica di tipo B.

Per tutti gli altri tesserati, impegnati a titolo personale a manifestazioni nazionali e internazionali in Italia e all’estero, inclusi necessariamente i vari Campionati Europei e Mondiali di tutte le Classi diverse da quelle Olimpiche e Giovanili di interesse federale, restano confermate le indicazioni normative sin qui in vigore ( no limite a 60 anni e conferma possesso certificazione medica di tipo A).

Partecipazione attività internazionale in Italia e all’estero: limite età e certificazione medica

Il Consiglio Federale in occasione della sua 457ma riunione ha ritenuto di precisare le precedenti indicazioni federali emanate sul limite di età a 60 anni e sulla obbligatorietà della certificazione medica sportiva di tipo B.

In attesa che il CONI esamini e approvi l’intera proposta federale di nuova classificazione dell’attività agonistica velica, inclusi appunto i nuovi limiti partecipativi d’età e il collegato obbligo della certificazione medica di tipo B, il Consiglio ha precisato che tali indicazioni continuano a valere unicamente per quei tesserati che fanno parte delle Squadre Federali delle Classi Olimpiche e Giovanili, ufficialmente convocati dalla FIV per la partecipazione a manifestazioni internazionali in Italia e all’estero.

Solo per questi quindi continua a valere il limite partecipativo di età, attualmente fissato a 60 anni e l’obbligo della visita medica di tipo B.

Per tutti gli altri tesserati, impegnati a titolo personale a manifestazioni nazionali e internazionali in Italia e all’estero, inclusi necessariamente i vari Campionati Europei e Mondiali di tutte le Classi diverse da quelle Olimpiche e Giovanili di interesse federale, restano confermate le indicazioni normative sin qui in vigore ( no limite a 60 anni e conferma possesso certificazione medica di tipo A).

Resoconto incontro ORC: un passo importante

Sabato 19 marzo presso la sede del Circolo Vela Sarnico il relatore UdR Nazionale Sig. Enea Beretta ha illustrato in modo chiaro ed esaustivo il sistema di compenso ORC e le opportunità che tale sistema può offrire a Regatanti e Circoli velici. Sulla scorta di quanto avvenuto sul lago Maggiore e sul Lario, anche i Circoli del Sebino si sono proposti di replicare il sistema, al fine di incentivare Armatori e Regatanti a partecipare alle regate a calendario FIV, con un sistema di punteggio che equalizzi le differenze tra le imbarcazioni che non sia quello metrico. Il sistema ORC prevede diverse opzioni e diversi coefficienti di rating tali da compensare adeguatamente le differenze in modo dinamico in relazione ai percorsi ed alle diverse condizioni di vento.

Solo a titolo di esempio sul Sebino si è regatato fino al 2014 con il sistema Time on Time con un unico coefficiente di compenso indipendente dalle condizioni meteo e dal tipo di percorso. Con l’applicazione del sistema ORC è possibile affinare il calcolo tramite il Triple Number (uso di tre coefficienti in funzione dell’intensità del vento) distinguendo percorsi Offshore da quelli Inshore. Maggiori informazioni circa il metodo ORC sono disponibili all’indirizzo www.orc.org.

Per tornare a regatare numerosi ed in armonia sulle acque del nostro lago è necessario l’impegno di Armatori, UdR e Circoli Velici per sfruttare al massimo le possibilità che questo sistema offre.

A tale scopo, previo il raggiungimento di almeno 15 imbarcazioni, i Circoli si sono proposti di istituire un Campionato ORC costituito da 8 regate tra le manifestazioni in programma e rispettivamente:

  1. Trofeo CVS – 8 maggio – CVS
  2. Trofeo Lovere – 15 maggio – AVAS
  3. Nastro Azzurro – 12 giugno – ANS
  4. Nome da definire (in occasione dell’inaugurazione dei “Floating Piers”) – 19 giugno – ANS, AVAS, CVS
  5. Lovere-Tavernola-Lovere – 3 luglio – AVAS
  6. Sebino Cup – 25 settembre – AVAS
  7. Coppa d’Autunno – 2 ottobre – CVS
  8. Campionato Invernale del Sebino – Dal 16 ottobre – CVS

Per le date delle regate si raccomanda di fare riferimento ai singoli calendari dei Circoli fino a ufficializzazione del Campionato.

Il Circolo Velico Sarnico, l’Associazione Velica Alto Sebino e l’Associazione Nautica Sebina supporteranno i propri Armatori sostenendo il costo della stazza ORC fino a 30€ per ogni socio Armatore che farà stazzare la barca (l’intero costo nel caso di imbarcazioni “one design” comprese nella normativa 2016) previo l’impegno degli Armatori a disputare almeno 5 delle 8 manifestazioni previste nel 2016 di cui almeno una per Circolo.

Per garantire che i certificati siano pronti in occasione della prima regata prevista (8 maggio – Trofeo CVS) è fondamentale che gli Armatori comunichino al proprio circolo la richiesta di adesione entro il 15 aprile 2016. Successivamente al 15 aprile, se confermata la disponibilità dello stazzatore, presso il CVS verrà organizzato uno “stazza day”, in cui si potranno fare le misure delle vele e risolvere le questioni più spinose.

La compilazione del modello ORC Club in riferimento alle diverse casistiche si può cosi riassumere:

  • Per i monotipi conformi alle regole di stazza della classe: compilare i primi due riquadri della scheda ORC Club ovvero la sezione relativa all’ARMATORE (nome, cognome, indirizzo completo, telefono fisso e/o mobile, email, circolo, tessera FIV) e quella relativa all’IMBARCAZIONE (nome barca, numero velico, modello/classe monotipo e opzionalmente anno del varo, certificato di stazza della classe e peso equipaggio).
  • Per barche precedentemente stazzate ORC: evidenziare nel modello ORC Club in possesso solamente le modifiche e variazioni.
  • Per barche precedentemente stazzate ma non ORC: raccogliere tutta la documentazione relativa alla stazza precedente necessaria alla compilazione del modello ORC Club.
  • Per barche non stazzate: raccogliere tutti la documentazione necessaria alla compilazione del modello ORC Club.

Personalmente mi rendo disponibile per il supporto ai Soci Armatori presso la sede AVAS sabato 2 aprile dalle 14.00 alle 16.00 o in altre date entro il 15 aprile previo accordi. (Fabio scuolavela@avas.it)

Il modello ORC Club è disponibile all’indirizzo: www.uvai.it/certificati.htm

 

Incontro Stazze ORC

L’Associazione Velica Alto Sebino informa tutti i regatanti del lago d’Iseo che sabato 19 marzo alle ore 14.00 presso la sede del Circolo Vela Sarnico si terrà un incontro di informazione ed approfondimento circa le procedure per ottenere i certificati di stazza ORC.

All’incontro sarà presente l’ UdR Nazionale Sig. Enea Beretta, che negli anni scorsi ha seguito le diverse fasi di stazza ORC per le imbarcazioni degli armatori del lago di Como.

Si ricorda che la normativa vigente per la vela d’altura prevede come unico compenso ammissibile il sistema ORC. Solo per le attività di circolo sono previsti altri sistemi di raggruppamento della flotta con caratteristiche omogenee (es. lungh. al galleggiamento) ma senza la possibilità di utilizzare variabili che possano modificare il tempo reale.

Se sei un armatore che ha regatato fino al 2015 per te è vietato mancare!!! E’ la giusta occasione per uno scambio di idee in vista della stagione velica imminente, ti aspettiamo!

Attività Paralimpica ­SONAR 685 – 27 28 29 febbraio

Continuano gli allenamenti dell’equipaggio paralimpico Sonar ITA 685, l’ultimo appuntamento si è tenuto a Lovere dal 27 al 29 febbraio. Il programma di allenamento di questa tre giorni prevedeva una prima fase dedicata alla preparazione fisica svolta parte in piscina e parte nella palestra della Canottieri Sebino ed una seconda fase in barca.

Nei primi due giorni le condizioni meteo non ci hanno permesso di svolgere il programma pomeridiano previsto pertanto ci siamo rinchiusi in aula per importanti approfondimenti teorici su setting e regolamento. Lunedì pomeriggio le condizioni meteo ci hanno consentito di fare un buon lavoro in acqua ma purtroppo senza i nostri sparring partner.

Il prossimo allenamento su tre giorni si terra a Lovere il 19, 20 e 21 marzo, chiediamo sin da ora agli equipaggi che si sono resi disponibili a farci da supporto di mettersi in contatto con AVAS per confermare la loro disponibilità.

Stefano Delbello, Marco Pedersoli, Giusy Ferrari

Attività Paralimpica ­SONAR 685

paralimpicaSonar2015
Nel lungo week end dal 29 al 31 gennaio, nelle acque Loveresi l’equipaggio Paralimpico Sonar
685 ha cominciato gli allenamenti del 2016 con una sessione di tre giorni per testare il livello di
preparazione e definire il programma degli allenamenti.
Approfittando della pigrizia mattutina dell’Ora, che in inverno tarda ad alzarsi, il coach Giorgio
Zorzi ha previsto per le tre giornate di allenamento una sessione mattutina di preparazione fisica
svolta in piscina, atta a sviluppare forza e coordinazione. Domenica, grazie alla disponibilità
della palestra della Canottieri Sebino, abbiamo potuto proseguire la preparazione fisica con
mirati esercizi di stretching. Appena il vento ha fatto capolino il richiamo è stato immediato e
issate le vele abbiamo lasciato il porto. Gli sforzi fisici della mattina hanno ceduto il passo a
quelli mentali, il vento molto “bucato” e con continue variazioni di direzione ci ha obbligati a
tenere sempre alta la concentrazione imponendoci continue manovre e correzioni. Sabato la fitta
foschia che ha regnato sul lago ha delineato una condizione meteo alquanto interessate,
costringendoci ad una attenta navigazione priva di riferimenti che ci ha permesso di valutare il
livello di preparazione in riferimento all’orientamento ed al senso della posizione sul campo di
regata.
Sono stati tre giorni intensi e faticosi che ci hanno provato oltre le nostre aspettative, ma
soprattutto un importante banco di prova per testare le reazioni dell’equipaggio soggetto a fatica
e stress prolungato, come succede durante i più importanti appuntamenti velici.
Stefano Delbello, Marco Pedersoli, Giusy Ferrari

Nel lungo week end dal 29 al 31 gennaio, nelle acque Loveresi l’equipaggio Paralimpico Sonar 685 ha cominciato gli allenamenti del 2016 con una sessione di tre giorni per testare il livello di preparazione e definire il programma degli allenamenti. Approfittando della pigrizia mattutina dell’Ora, che in inverno tarda ad alzarsi, il coach Giorgio Zorzi ha previsto per le tre giornate di allenamento una sessione mattutina di preparazione fisica svolta in piscina, atta a sviluppare forza e coordinazione.

Domenica, grazie alla disponibilità della palestra della Canottieri Sebino, abbiamo potuto proseguire la preparazione fisica con mirati esercizi di stretching. Appena il vento ha fatto capolino il richiamo è stato immediato e issate le vele abbiamo lasciato il porto. Gli sforzi fisici della mattina hanno ceduto il passo a quelli mentali, il vento molto “bucato” e con continue variazioni di direzione ci ha obbligati a tenere sempre alta la concentrazione imponendoci continue manovre e correzioni.

Sabato la fitta foschia che ha regnato sul lago ha delineato una condizione meteo alquanto interessate, costringendoci ad una attenta navigazione priva di riferimenti che ci ha permesso di valutare il livello di preparazione in riferimento all’orientamento ed al senso della posizione sul campo di regata.

Sono stati tre giorni intensi e faticosi che ci hanno provato oltre le nostre aspettative, ma soprattutto un importante banco di prova per testare le reazioni dell’equipaggio soggetto a fatica e stress prolungato, come succede durante i più importanti appuntamenti velici.

Stefano Delbello, Marco Pedersoli, Giusy Ferrari

Squadra Sportiva – ORC – Carnevale in Vela

Giornata intensa oggi all’AVAS di Lovere. Come da programma mattinata impegnata per riunioni e pomeriggio all’insegna di convivialità e divertimento in barca a vela. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti, l’inossidabile Osvaldo per il pranzo preparatoci, Paolo per gli sfiziosi panini e mondeghili rigorosamente hand made ed Elena per l’importante organizzazione e coordinamento.

Nella galleria fotografica una selezione degli scatti della giornta! Buon vento Fabio

SABATO 6 FEBBRAIO: INCONTRI PER ATLETI E REGATANTI

Nel corso della mattinata di sabato 6 febbraio presso la nostra club house  si terranno due
importantissimi appuntamenti destinati a soci atleti e regatanti.
Alle ore 10.00 si terra’ la riunione della squadra sportiva al fine di fare la conta e pianificare insieme i
programmi per la stagione alle porte.
Sei incuriosito, non conosci la squadra sportiva AVAS? Non preoccuparti, mettiti in contatto con noi
oppure vieni all’incontro, conoscerai gli obbiettivi, i programmi e soprattutto gli altri soci che come
te condividono la passione per la vela.
Alle ore 11.00 avrà luogo  l’incontro  riservato agli armatori AVAS al fine di approfondire il discorso
relativo agli obblighi imposti dalla FIV circa l’applicazione del compenso ORC come unico compenso
ammissibile per le regate e informare i regatanti di come la nostra associazione intende affrontare le
problematiche ad essi inerenti.
Vi anticipo sin d’ora  che AVAS prevede di mettere in campo risorse economiche e persone
volontarie di supporto in cambio dell’ impegno da parte degli armatori regatanti di partecipare alle
regate sul Sebino  non solo in monotipia.
Se sei un armatore che ha regatato fino al 2015 per te è vietato mancare!!!
A conclusione di questi due importantissimi appuntamenti è prevista una spaghettata conviviale in
attesa del Carnevale in Vela,  a partire dalle 13.45 e fino alle 18.00 circa abbiamo in programma  una
attività ricreativa in barca a vela e festeggiamenti carnevaleschi.
Vi aspettiamo numerosi e motivati!

Nel corso della mattinata di sabato 6 febbraio presso la nostra club house  si terranno due importantissimi appuntamenti destinati a soci atleti e regatanti.

Alle ore 10.00 si terra’ la riunione della squadra sportiva al fine di fare la conta e pianificare insieme i programmi per la stagione alle porte. 

Sei incuriosito, non conosci la squadra sportiva AVAS? Non preoccuparti, mettiti in contatto con noi oppure vieni all’incontro, conoscerai gli obbiettivi, i programmi e soprattutto gli altri soci che come te condividono la passione per la vela.

Alle ore 11.00 avrà luogo  l’incontro  riservato agli armatori AVAS al fine di approfondire il discorso relativo agli obblighi imposti dalla FIV circa l’applicazione del compenso ORC come unico compenso ammissibile per le regate e informare i regatanti di come la nostra associazione intende affrontare le problematiche ad essi inerenti.

Vi anticipo sin d’ora  che AVAS prevede di mettere in campo risorse economiche e persone volontarie di supporto in cambio dell’ impegno da parte degli armatori regatanti di partecipare alle regate sul Sebino  non solo in monotipia. 

Se sei un armatore che ha regatato fino al 2015 per te è vietato mancare!!!

A conclusione di questi due importantissimi appuntamenti è prevista una spaghettata conviviale in attesa del Carnevale in Vela,  a partire dalle 13.45 e fino alle 18.00 circa abbiamo in programma  una attività ricreativa in barca a vela e festeggiamenti carnevaleschi.

Vi aspettiamo numerosi e motivati!