In allegato il Bando di Regata del Trofeo Lovere, edizione 2017.
Sabato 13 maggio 2017 ore 20.30: incontro con Federico De Lisi

Appuntamento da non perdere sabato 13 maggio 2017 alle ore 20.30 presso il Centro Culturale Polivalente (Biblioteca) in via delle Baracche a Lovere: il nostro socio Federico De Lisi sarà con noi per raccontarci la sua avventura oceanica!
E finalmente scopriremo qualcosa in più di questa traversata che “…da Lovere ai Caraibi attraverso l’Oceano Atlantico” ci ha appassionato nei mesi scorsi e ha portato Federico ad essere inserito nella rosa dei velisti candidati al titolo di “Velista dell’ Anno 2017 “. Un’occasione imperdibile per emozionarci ed incuriosirci, il nostro socio riuscirà di certo a trasmetterci molte delle sensazioni provate in quei lunghi giorni in mezzo all’oceano, in balia delle onde e dei venti.
Tutti invitati alla serata, vi aspettiamo in tantissimi!
Eurocup 2017 classe UFO22 – 1a tappa: ecco il podio
La prima regata della stagione ha goduto di un bel sole caldo e di un vento frizzante che ha permesso ai velisti di cimentarsi in virate e giochi di vele, divertendosi un mondo.
Nel fine settimana, 22 e 23 aprile, la classe UFO22 con la sua flotta di 10 imbarcazioni ha dato il via all’ Eurocup 2017 con n. 6 prove disputate e portate a termine senza problemi visto che il vento non è mai mancato.
A fianco della competizione sportiva vi sono stati alcuni momenti piacevoli di convivialità (colazione ed aperitivo in terrazza con uno splendido panorama del lago) nonché l’assemblea della classe velica.
Al termine della sesta prova, la classifica ha visto sul podio al primo posto Accatino Albino (C.V.S. Sarnico ), sul secondo gradino Nicolò Alberto (A.V.A.S. Lovere) e terzo classificato Barbi Francesco (C.V. Canottieri Porto S. Stefano).
Complimenti a tutti i regatanti e buon vento per le altre tre tappe Eurocup 2017 da disputarsi nella stagione!
Le foto delle giornate sono disponibili sulla nostra pagina facebook
Regolamento Campionato del Sebino 2017
In allegato il regolamento aggiornato del Campionato del Sebino 2017.
…dal nuovo presidente.
Carissimi associati, Vi ringrazio per avermi dato fiducia, ancora una volta, dopo 4 anni di pausa. Rieccomi tra Voi con nuove energie e la stessa voglia di condividere emozioni e occasioni di svago in barca a vela, per riallacciare vecchie o nuove amicizie. Nei prossimi giorni, con il nuovo consiglio, predisporremo il programma operativo per coinvolgerVi nelle prossime iniziative di Circolo. Contiamo sempre sul vostro indispensabile appoggio ed aiuto. Colgo l’occasione per formularVi i migliori auguri di buona Pasqua.
Buon vento
Lino Locatelli
Il Velista dell’ Anno: il nostro socio Federico De Lisi è in semifinale!
E così Federico De Lisi ha superato anche la seconda fase eliminatoria del sondaggio “Il Velista dell’ Anno 2017” e va dritto in semifinale ! Tra i 25 rimasti in gara una commissione sceglierà i 5 finalisti ai quali verranno assegnati, nel corso della serata del 5 maggio a S. Margherita Ligure, i premi in palio del Tag Heuer VELA Festival.
Come farà la commissione a scegliere i vincitori? Valuterà i profili dei 25 velisti rimasti in gara e le preferenze dei lettori e sostenitori.
QUINDI FORZA CON IL VOTO ! DAL 31 MARZO (ore 13,00) AL 14 APRILE (ore 12,00) ABBIAMO LA POSSIBILITA’ DI VOTARE PER FEDERICO E FARGLI SCALARE LA CLASSIFICA.
Tutti al link basta un click e Federico avrà il nostro voto.
Grazie a tutti coloro che hanno votato e voteranno il nostro socio ed incrociamo le dita! Che spiri ottimo vento per Federico!
Il Nuovo Consiglio Direttivo Avas
In data 04.03.2017, nel corso dell’ assemblea annuale, è stato rinnovato il Consiglio Direttivo e nel successivo Consiglio del 21.03.2017, sono state elette le cariche sociali, per guidare il circolo nei prossimi 4 anni.
Con qualche cambiamento e qualche conferma, ecco qui i nomi dei sette consiglieri e le attività di cui sono responsabili:
- Lino Locatelli: presidente
- Claudio Colombi: vice presidente
- Silvia Soardi: segretario
- Giusy Ferrari: consigliere con delega in ausilio al segretario
- Vincenzo Lolli: consigliere e responsabile regate
- Alberto Nicolo’: consigliere e responsabile scuola vela
- Fausto Surini: consiglieire e direttore sportivo
Congratulazioni a tutti e buon lavoro!
Bando di Regata Campionato Italiano Soling
Bando di Regata Campionato Italiano Soling – Trofeo Vittorio Porta Open
Bando di Regata Prima Tappa EuroCup UFO22
Bando di Regata Prima Tappa EuroCup UFO22
AVAS UNLIMITED – I primi successi della stagione 2017

Nell’immaginario collettivo la vela è uno sport estivo ma non per gli atleti che ininterrottamente si allenano nelle fredde acque per cogliere la stagione agonistica sin dai suoi primi appuntamenti.
Complimenti al team AVAS UNLIMITED che nelle acque di Venezia conquista il gradino più alto del podio al primo appuntamento del 2017.
Di seguito il resoconto del timoniere:
Siamo partiti venerdì 17 alla volta di Venezia. La manifestazione, denominata “Father & Son” in onore della festa del papà è stata organizzata dall’associazione Meteor Sharing di Alberto Tuchtan e si è svolta all’interno della Marina di Sant’Elena: i match race si sono svolti sabato e domenica. Sono stati 3 giorni molto intensi.
Abbiamo sfruttato il venerdì per prendere confidenza con il Meteor, una barca monotipo che non avevamo mai provato. Anche grazie ad un velista del posto, che ci ha accompagnato e fatto da cicerone, abbiamo provato la barca facendo un bella “visita turistica” dalla bocca di porto di Venezia fin quasi a Piazza san Marco.
Sabato alle 10 il ritrovo con gli altri 7 equipaggi e l’inizio della gara: nel primo volo, al mattino, abbiamo vinto tutte e tre le prove. Al pomeriggio abbiamo vinto uno dei tre scontri, classificandoci al terzo posto a fine giornata.
Domenica, dopo il briefing tenuto da Enrico Zennaro e Federica Salvà, agli 8 equipaggi presenti da sabato se ne sono aggiunti 3.
Questo ha permesso di organizzare 3 voli, in base alla classifica del giorno precedente. Abbiamo vinto tutte e 3 le prove del nostro volo, accedendo alla semifinale, contro l’organizzatore della manifestazione Alberto Tuchtan ed il suo equipaggio. Durante la partenza, molto combattuta, siamo riusciti ad infliggere una penalità agli avversari e questo ci ha permesso di batterli. In finale ci siamo scontrati con un equipaggio familiare composto da nonno, due figli ed un nipote. Anche questa partenza è stata piuttosto combattuta, complice un giro del vento che stava calando. Comunque, infliggendo in partenza due penalità all’avversario, abbiamo vinto la manifestazione. Alla premiazione, dopo un ricco buffet, la nostra prodiera Giusy si è anche aggiudicata una bella cerata della Helly Hansen.
Il bilancio di questa esperienza è stato decisamente positivo. Nell’arco di un weekend abbiamo avuto l’opportunità di provare per la prima volta l’esperienza del match race, dove le tattiche da applicare sull’avversario e la concitazione delle manovre in partenza sono piuttosto diversi rispetto alla tradizionale regata a bastone. Allo stesso tempo abbiamo preso confidenza con il Meteor, una barca più piccola e leggera rispetto al Sonar a cui siamo oramai abituati, che ci ha obbligati ad un impegno supplementare per “farci l’occhio” a causa dei tempi di reazione e misure diverse rispetto al Sonar. Si tratta di un’imbarcazione decisamente interessante e non troppo difficile da adattare per renderla funzionale a noi disabili.
Stefano Delbello, Giusy Ferrari e Giorgio Zorzi
AVAS UNLIMITED – I primi successi della stagione 2017

Nell’immaginario collettivo la vela è uno sport estivo ma non per gli atleti che ininterrottamente si allenano nelle fredde acque per cogliere la stagione agonistica sin dai suoi primi appuntamenti.
Complimenti al team AVAS UNLIMITED che nelle acque di Venezia conquista il gradino più alto del podio al primo appuntamento del 2017.
Di seguito il resoconto del timoniere:
Siamo partiti venerdì 17 alla volta di Venezia. La manifestazione, denominata “Father & Son” in onore della festa del papà è stata organizzata dall’associazione Meteor Sharing di Alberto Tuchtan e si è svolta all’interno della Marina di Sant’Elena: i match race si sono svolti sabato e domenica. Sono stati 3 giorni molto intensi.
Abbiamo sfruttato il venerdì per prendere confidenza con il Meteor, una barca monotipo che non avevamo mai provato. Anche grazie ad un velista del posto, che ci ha accompagnato e fatto da cicerone, abbiamo provato la barca facendo un bella “visita turistica” dalla bocca di porto di Venezia fin quasi a Piazza san Marco.
Sabato alle 10 il ritrovo con gli altri 7 equipaggi e l’inizio della gara: nel primo volo, al mattino, abbiamo vinto tutte e tre le prove. Al pomeriggio abbiamo vinto uno dei tre scontri, classificandoci al terzo posto a fine giornata.
Domenica, dopo il briefing tenuto da Enrico Zennaro e Federica Salvà, agli 8 equipaggi presenti da sabato se ne sono aggiunti 3.
Questo ha permesso di organizzare 3 voli, in base alla classifica del giorno precedente. Abbiamo vinto tutte e 3 le prove del nostro volo, accedendo alla semifinale, contro l’organizzatore della manifestazione Alberto Tuchtan ed il suo equipaggio. Durante la partenza, molto combattuta, siamo riusciti ad infliggere una penalità agli avversari e questo ci ha permesso di batterli. In finale ci siamo scontrati con un equipaggio familiare composto da nonno, due figli ed un nipote. Anche questa partenza è stata piuttosto combattuta, complice un giro del vento che stava calando. Comunque, infliggendo in partenza due penalità all’avversario, abbiamo vinto la manifestazione. Alla premiazione, dopo un ricco buffet, la nostra prodiera Giusy si è anche aggiudicata una bella cerata della Helly Hansen.
Il bilancio di questa esperienza è stato decisamente positivo. Nell’arco di un weekend abbiamo avuto l’opportunità di provare per la prima volta l’esperienza del match race, dove le tattiche da applicare sull’avversario e la concitazione delle manovre in partenza sono piuttosto diversi rispetto alla tradizionale regata a bastone. Allo stesso tempo abbiamo preso confidenza con il Meteor, una barca più piccola e leggera rispetto al Sonar a cui siamo oramai abituati, che ci ha obbligati ad un impegno supplementare per “farci l’occhio” a causa dei tempi di reazione e misure diverse rispetto al Sonar. Si tratta di un’imbarcazione decisamente interessante e non troppo difficile da adattare per renderla funzionale a noi disabili.
Stefano Delbello, Giusy Ferrari e Giorgio Zorzi
18.03.2017: STAZZA DAY 2017
Si informano tutti gli armatori del Sebino che sabato 18 marzo con inizio alle ore 09.30 presso il Circolo Velico di Sarnico avrà luogo lo “Stazza Day“. La giornata è promossa dai circoli FIV (ANS – AVAS – CVS) promotori del Campionato Velico del Sebino. Nel corso dell’incontro gli armatori che hanno stazzato la barca nell’anno 2016 potranno procedere al rinnovo dei certificati ORC per la stagione 2017 mentre gli armatori sprovvisti di certificato potranno provvedere alla richiesta di un nuovo certificato.
Per quanto concerne i costi, per il rinnovo ammontano a 30 euro per i monotipi e 110 euro per le barche non monotipo con lunghezza fino a 10 m mentre per la prima emissione i costi sono di 30 euro per i monotipi e 80 euro per le barche fino a 10 m (tali costi vanno versati alla presentazione della richiesta di certificato sabato 18.03.2017).
Di seguito si riporta qualche nota esplicativa utile per la compilazione dei vari modelli:
- Per le barche stazzate nel 2016 compilare il modello “RINNOVO CERTIFICATI DI STAZZA ORC CLUB 2017”. Nel caso non siano state apportate modifiche compilare solamente la parte anagrafica indicando che non sono state apportate modifiche in riferimento al certificato emesso nel 2016.
- Per le barche prive di certificato ORC:
- Per i monotipi conformi alle regole di stazza della classe: compilare i primi due riquadri della scheda ORC Club ovvero la sezione relativa all’ARMATORE (nome, cognome, indirizzo completo, telefono fisso e/o mobile, email, circolo, tessera FIV) e quella relativa all’IMBARCAZIONE (nome barca, numero velico, modello/classe monotipo e opzionalmente anno del varo, certificato di stazza della classe e peso equipaggio).
- Per barche precedentemente stazzate ORC: evidenziare nel modello ORC Club in possesso solamente le modifiche e variazioni.
- Per barche precedentemente stazzate ma non ORC: raccogliere tutta la documentazione relativa alla stazza precedente necessaria alla compilazione del modello ORC Club.
- Per barche non stazzate: raccogliere tutti la documentazione necessaria alla compilazione del modello ORC Club.
Si invitano gli armatori AVAS impossibilitati a partecipare all’incontro di provvedere ad inoltrare all’indirizzo info@avas.it entro il 16 marzo copia firmata della richiesta di rinnovo o di nuovo certificato in modo tale che un incaricato del circolo, possa prendere parte alla giornata di stazza e provvedere alla pratiche necessarie per la successiva emissione del certificato ORC.
Un appuntamento importantissimo, VIETATO MANCARE!