Lovere / Tavernola / Lovere, la regata più amata del Lago d’Iseo

E la regata sociale Lovere / Tavernola / Lovere, giunta alla 45esima edizione, si conferma la regata più apprezzata ed ambita del lago d’ Iseo.  Domenica 23 luglio, alle ore 12.30, sulla linea di partenza si sono posizionate ben 17 barche, 14 partecipanti al campionato ORC e 3 in metrica.

E, complici il sole splendente ed il vento vivace, per 3 ore i regatanti si sono  dati battaglia tra giochi di vela e tattica di regata, alla ricerca del bordo più veloce e di quel refolo di vento che regala alla barca una spinta e qualche metro in più.

La classifica del podio eccola qui: sul gradino più alto ITA42 (Passeri, Accatino, Foresti – CVS ), al secondo posto ITA215 (Campagnoni,  Finini,  Arata -  AVAS) ed in terza posizione  ITA685  (Olmi, Landriani P.,  Landriani E. – AVAS).

Al rientro, ha avuto luogo la premiazione con rinfresco, a seguire la consueta grigliata all’aperto.

Il circolo ha partecipato al bando promosso da Regione Lombardia “Manifestazioni sportive (L.R. 1 ottobre 2014 n. 26 – DGR n. X/6170 del 30.01.2017)” con questa manifestazione sportiva che è stata apprezzata e premiata dalla Regione – DG Sport e Politiche Giovanili – con un contributo economico a supporto della buona riuscita dell’evento.

UN ENORME GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO CONTRIBUITO AL SUCCESSO DELL’ EVENTO!

 

Lovere / Tavernola / Lovere, la regata più amata del Lago d’Iseo

E la regata sociale Lovere / Tavernola / Lovere, giunta alla 45esima edizione, si conferma la regata più apprezzata ed ambita del lago d’ Iseo.  Domenica 23 luglio, alle ore 12.30, sulla linea di partenza si sono posizionate ben 17 barche, 14 partecipanti al campionato ORC e 3 in metrica.

E, complici il sole splendente ed il vento vivace, per 3 ore i regatanti si sono  dati battaglia tra giochi di vela e tattica di regata, alla ricerca del bordo più veloce e di quel refolo di vento che regala alla barca una spinta e qualche metro in più.

La classifica del podio eccola qui: sul gradino più alto ITA42 (Passeri, Accatino, Foresti – CVS ), al secondo posto ITA215 (Campagnoni,  Finini,  Arata -  AVAS) ed in terza posizione  ITA685  (Olmi, Landriani P.,  Landriani E. – AVAS).

Al rientro, ha avuto luogo la premiazione con rinfresco, a seguire la consueta grigliata all’aperto.

Il circolo ha partecipato al bando promosso da Regione Lombardia “Manifestazioni sportive (L.R. 1 ottobre 2014 n. 26 – DGR n. X/6170 del 30.01.2017)” con questa manifestazione sportiva che è stata apprezzata e premiata dalla Regione – DG Sport e Politiche Giovanili – con un contributo economico a supporto della buona riuscita dell’evento.

UN ENORME GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO CONTRIBUITO AL SUCCESSO DELL’ EVENTO!

 

Serata ORC al circolo

Il circolo ha avuto il piacere di ospitare sabato 22 alle ore 19 due esperti del certificato di rating ORC, Enea Beretta e Nicola Sironi.

I due relatori hanno condiviso con i presenti l’ esperienza maturata a livello nazionale ed internazionale nell’ambito del certificato, mettendone in evidenza gli elenenti caratteristici, le potenzialità del corretto utilizzo e gli sviluppi futuri.

Quanti spunti di riflessione per chi ha gia’ un’imbarcazione stazzata ORC e per chi ci sta pensando!

Grazie a tutti quanti hanno contribuito al successo della serata e buon vento per la regata LTL.

Foto della serata sulla nostra pagina feacebook

Le cinque regole d’oro…

Siamo lieti di informate tutti quanti parteciperanno all’incontro “Le cinque regole d’oro per l’ottimizzazione del certificato di rating ORC” in programma questa sera presso la club house dell’AVAS con relatore Enea Beretta che alla serata che vi sarà un ospite d’eccezione: Nicola Sironi, presidente degli stazzatori internazionali della classe ORC.
Una occasione unica per AVAS e per tutti i partecipanti.

Sabato 22 e Domenica 23 luglio: Invito al nostro circolo

Si avvicina un fine settimana vario e pieno zeppo di impegni all’ Avas! Quanti appuntamenti ci aspettano!

Sabato, alle ore 19,00, in club house l’esperto di rating ORC Enea Beretta è a disposizione per approfondire ogni aspetto del certificato e per svelarci ” Le 5 regole d’oro per l’ottimizzazione del certificato di rating ORC”. Al termine, avremo l’opportunità di gustare la cucina di Osvaldo e Lina (menù a sorpresa).

Domenica poi avremo una giornata di appuntamenti continui: dalle ore 9.30 colazione in terrazza, poi tutti in barca per la 45esima edizione della Regata Lovere / Tavernola / Lovere il cui segnale di partenza sarà dato alle ore 12.30.

In serata, dalle 19.00, GRAN SPIEDO E GRIGLIATA, una gustosa cena all’aperto.

Siete tutti invitati! Per essere organizzati al meglio è necessario prenotare le cene entro giovedì 20, via email a promozione@avas.it (Elena) oppure dal nostromo Luciano al n. 035 983509.

Vietato mancare, affrettatevi a prenotare …

Campionato Europeo Soling: complimenti a ITA 215 Avas

Si chiude il sipario sul Campionato Europeo Soling tenutosi a Riva Del Garda dal 13 al 16 luglio scorso che ha visto in acqua ben 40 imbarcazioni provenienti da un buon numero di paesi stranieri. Un’ottima esperienza per il nostro equipaggio Avas che ha potuto misurarsi con i migliori velisti al mondo della classe Soling e con un vento diverso dall ‘ Ora che soffia sul Sebino.

Complimenti all’equipaggio Arata – Campagnoni – Finini che ha ottenuto un piazzamento lusinghiero (20esima posizione) e che ha fatto veleggiare sul Garda il nostro guidone!

Campionato Europeo Soling: live ITA 215 AVAS

La prima prova non è stata brillante per l’equipaggio AVAS che migliora nella seconda prova di giornata. Buona la partenza e ottimo fiuto per il primo lato di bolina consente a ITA 215 di girare la boa in 5 posizione ma complice qualche salto di vento l’equipaggio AVAS chiude la seconda prova in 20 posizione. Domani in acqua per la ottava e nona, tutto il circolo AVAS tiferà per ITA-215.

 

Classifica provvisoria

Pagina Facebook con foto della regata

GIORNO 2 Oggi due prove per i 37 equipaggi schierati sulla line di partenza del Campionato Europeo Classe Soling in svolgimento presso il circolo Fraglia Vela Riva. Il vento non si è fatto attendere, i 18-20 nodi nella prima prova ed i 20-25 della seconda hanno causato qualche difficoltà ad equipaggi (un disalberamento) ed organizzazione. L’equipaggio AVAS Campagnoni – Finini – Arata conferma la propria attitudine a regatare anche in condizioni impegnative contraddistinte da vento forte e ripido chop. Nella prima prova di giornata, dopo una buona partenza, l’equipaggio ITA 215 giunge sulla boa di bolina in sesta posizione ma l’ingresso risulta difficoltoso per le poche finestre lasciate dal trenino di barche sulla layline di destra. In poppa con vento forte risulta difficile per ITA 215 guadagnare posizioni e chiude la prova in 24 esima posizione. Nella seconda prova il forte livello di competitività che contraddistingue la flotta non concede troppi spazi all’equipaggio Loverese che termina la prova con una 18 posizione. In classifica generale provvisoria l’equipaggio ITA 215 Campagnoni – Finini – Arata si posiziona al 19 posto assoluto e secondo equipaggio italiano alle spalle dei campioni Nazionali in carica Maffezzoli. Domani in acqua per la sesta e settima prova, tutto il circolo AVAS tiferà per ITA-215.

 

Classifica provvisoria

GIORNO 1 Circa quaranta barche sulla linea di partenza della prima giornata del Campionato Europeo classe Soling in programma a Riva del Garda dal 13 al 16 luglio. Tre le prove disputate su un percorso a bastone di 1,1 mn con condizioni di vento dai 18 ai 25 nodi. Primo in classifica provvisoria l’equipaggio

ungherese Litkey (due volte campione del mondo), i campioni nazionali in carica Maffezzoli penalizzati da una partenza anticipata nella terza prova si posizionano al 17° posto in classifica. Ottimo l’esordio dell’equipaggio AVAS Campagnoni – Finini – Arata che con i parziali di giornata di 11 – 19 – 26 si posiziona al 16° posto in classifica generale provvisoria e primo tra gli italiani. Domani il segnale di avviso della prima prova sarà alle ore 13.00, tutto il circolo AVAS tiferà per ITA-215.

 

Classifica provvisoria

 

Campionato Europeo Soling a Riva del Garda: un equipaggio Avas sulla linea di partenza!

Un grande appuntamento per la vela avrà luogo a Riva del Garda a partire da domani 13 luglio, le imbarcazioni classe Soling si sfidano nel Campionato Europeo Soling.

Il nostro equipaggio, Arata – Campagnoni – Finini, è partito ieri alla volta del lago di Garda, oggi stazzatura dell’imbarcazione e da domani al via le prove di regata che si snoderanno in 3 giornate per concludersi domenica 16 luglio.

Il vento non si fa desiderare, oggi soffiava a 20 / 25 nodi .

Buon vento a ITA 215, attendiamo news.

22 e 23 Luglio: vela, divertimento e convivialità

Ed eccoci a parlare di un fine settimana che unisce lo sport della vela ed un paio di occasioni (golose!) per vivere il circolo tra amici.

Si inizia sabato 22 in club house, dalle ore 19 Enea Beretta sarà con noi per parlare di un argomento di sicuro interesse: “Le 5 regole d’oro per ottimizzare il certificato di rating ORC”, si può mancare? Di sicuro no …

Al termine, cena estiva con menù a sorpresa (e come ben sapete, Osvaldo e la Lina non deludono mai).

E poi domenica si va in acqua per la 45esima edizione della regata sociale Lovere/Tavernola/Lovere, la giornata inizia con la colazione in terrazza dalle 9.30, prosegue con la prova in acqua e si chiude con ” gran spiedo e grigliata “.

Occasioni per divertirsi non mancano di certo, il circolo INVITA tutti i soci, amici e simpatizzanti ad essere presenti e partecipare alle iniziative, troverete di tutto un po’, tutti insieme rendiamolo questo week end un po’ speciale.

Per motivi organizzativi, l’adesione alle cene deve essere prenotata entro giovedì 20, via email promozione@avas.it oppure dal nostromo Luciano al nr. 035 983509.

Buon vento, che vi porti al circolo !

Progetto “Avas Unlimited”: nuova barca, nuovi programmi, nuovi stimoli

La stagione 2017 della squadra agonistica di sport della vela accessibile “Avas Unlimited” si apre con una novità, l’acquisto di un’imbarcazione: il Meteor.

Dopo averlo provato a Venezia in occasione di un mach race, Avas ha deciso di ampliare la flotta del circolo e, proprio qualche giorno fa’, il Meteor è arrivato sulle sponde del Sebino. Si tratta di un’imbarcazione progettata dall’architetto olandese Van de Stadt nel 1969 per un cantiere italiano e diffusissima su mari e laghi, che conta ad oggi numerose flotte in attività ed un calendario di regate zeppo di appuntamenti. Una barca cabinata sportiva, stabile e sicura, dalle ridotte dimensioni, in grado di dare emozioni sia ai velisti esperti sia a chi si approccia al mondo della vela per la prima volta. E così la vela per disabili prende una nuova direzione e la squadra si organizza per nuovi “traguardi”. Le idee sono tante, alcune semplici ed altre più ambiziose: dapprima è necessario che siano effettuati alcuni adattamenti per facilitarne l’uso al nostro equipaggio e permettere loro di prendere confidenza, poi il Meteor verrà stazzato ORC e prenderà il largo con l’obiettivo di partecipare alle ultime regate del circuito ORC del Campionato Velico del Sebino (concluso al secondo posto assoluto nella stagione 2016 su imbarcazione Sonar) ma senza perdere di vista gli appuntamenti nazionali della classe Meteor dove il confronto in perfetta monotipia in una classe velica normo, molto partecipata, consentirà un importante momento di crescita per il team “Avas Unlimited”.

L’equipaggio è entusiasta, la barca soddisfa a pieno le loro esigenze, l’esperienza è appassionante e richiede molto impegno in termini di allenamenti, sforzi e tempo. L’iniziativa “Avas Unlimited”, nata dalla collaborazione tra Avas e Polisportiva Valle Camonica, si amplia e mette in gioco aspirazioni ed energie nuove, una nuova imbarcazione da conoscere e domare ed una sfida avvincente per Giusy, Marco e Stefano.

Solo loro? ASSOLUTAMENTE NO, il Meteor è una barca per tanti equipaggi e numerosi velisti! Verrà inaugurata e presentata non appena pronta, sarete tutti invitati.

Arrivo a Lovere del Meteor progetto “Avas Unlimited”

Vacanze in barca a vela: proposte per tutti gli amanti del mare

Il circolo ha ricevuto in questi giorni alcune proposte/informative per crociere in barca a vela da organizzare per i prossimi mesi ed anche oltre (il mare d’inverno, perché no?).

Qui, di seguito, abbiamo il piacere di darne comunicazione ai nostri soci, certi di fare cosa gradita:

1) Barca BITIPI J120 (vedi foto allegata)

Imbarcazione ormeggiata a Marina di Scarlino, posti disponibili n. 8 (ma si sta bene in n. 6)

  • Possibilità di crociere settimanali (sabato su sabato) e/o we (con imbarco venerdì sera e sbarco domenica sera)
  • Disponibile per soci AVAS e UISP in tutte le stagioni
  • Contributo spese a notte € 50 per adulti, € 25 per bambini

Periodi da concordare. Contatto: Ragni Danilo tel. 335 5654586

J120 – Bitipi

2) Crociera Gaia Scienza (programma allegato)

La barca è un 11 metri in legno, un po’ spartana.

Disponibilità per una o due persone nei seguenti periodi:

  • dal 29 luglio al 26 agosto, eventualmente frazionabili in 2 tratte da due settimane ciascuna;
  • dal 10 al 21 settembre.

E’ preferibile una minima conoscenza di marineria, ma soprattutto capacità di rapportarsi con il gruppo e di partecipare alle attività di navigazione (manovre, approvvigionamento e cucina), non è una navigazione pura ma un viaggio di conoscenza del Paese e delle sue bellezze naturalistiche e storiche. Ciascun membro dell’equipaggio sostiene in parti uguali i costi del viaggio (ormeggio nei porti, carburante, acqua, cambusa).
Contatti: Roberto tel. 00393485928355 – Lia tel. 00393333788894

Chi fosse interessato, troverà di certo qualche spunto interessante ! Buone vacanze al largo …

 

Riunione Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo AVAS informa tutti i soci che lunedì 3 luglio 2017 alle ore 19.30 presso la club house dell’Associazione si terrà l’incontro mensile.

Tutti i soci sono invitati.