Lovere, 1 luglio 2004. Domenica 4 luglio prossimo al Porto Turistico Cornasola di Lovere si svolgeranno l’VIII Meeting Optimist e il Campionato Zonale 420 che vedrà gli equipaggi impegnati, oltre che nella regata, in tre giorni di prove tecniche di allenamento, da sabato a lunedì.
Le manifestazioni, organizzate dall’Avas, Associazione velica Alto Sebino, si apriranno alle ore 12 e vedranno la partecipazione di oltre 50 equipaggi provenienti da tutto il Nord Italia.
Domenica 18 luglio, sempre al Porto turistico di Lovere, ore 12, sarà invece la volta della Lovere-Tavernola-Lovere Trofeo Voice Systems, la regata che ogni anno richiama a Lovere tutti gli appassionati di vela della zona.
Giunta alla sua 32esima edizione, la manifestazione è aperta a tutti i tipi di imbarcazioni (Optmist esclusi) e rappresenta un’occasione da non perdere anche per chi non ha conoscenza della tecnica e vuole avvicinarsi al mondo delle regate. Proprio per questo motivo, sabato 17 luglio alle ore 16, alla sede della Scuola Vela (capannone rimessaggio), avrà luogo un briefing aperto a tutti sulle regole fondamentali di regata e sulle procedure di partenza (per gli ex allievi della Scuola vela di Lovere sia il briefing che la regata saranno completamente gratuiti).
Vittoria triestina per la regata nazionale 49er
Lovere, 15 giugno 2004. Sono i triestini Jaro Furlan e Daniel Piculin i vincitori della regata nazionale 49er tenutasi sabato e domenica scorsi al porto turistico di Lovere. Secondi classificati, di fatto a parimerito con sette punti, ma penalizzati dal risultato inferiore dell’ultima prova, si sono qualificati Massimiliano Barro, responsabile della Scuola vela Avas di Lovere, e Matteo Gritti, seguiti dall’equipaggio di Cesenatico composto da Gigi Salvi e Gabriele Novelli.
La regata, conclusasi domenica al termine di cinque prove, è stata caratterizzata da condizioni molto dure per tutti gli equipaggi che sabato hanno dovuto combattere contro un vento molto forte. Migliori le condizioni del tempo nella giornata di domenica che ha permesso la conclusione della manifestazione con maggiore tranquillità grazie ad un vento più leggero.
La manifestazione, che ha visto svolgersi in concomitanza anche il campionato zonale di Surf, è stata organizzata dall’Avas di Lovere con la sponsorizzazione di Alfa Romeo Mondo Auto e Banca Valle Camonica e ha visto la partecipazione di circa 30 imbarcazioni provenienti da tutta Italia.
Tra gli equipaggi partecipanti c’erano anche ex campioni europei provenienti da Bergamo, l’equipaggio triestino vincitore (il cui timoniere vantava già un 3 posto al campionato mondiale optimist), il velista internazionale Pablo Soldano e presenze dalla Svizzera.
A Lovere appuntamento con la Regata Nazionale 49er e il Campionato Zonale Surf
Lovere, 7 giugno 2004. Sabato 12 e Domenica 13 giugno prossimi al Porto Turistico Cornasola di Lovere si terranno la Regata nazionale 49er e il Campionato zonale Surf, due appuntamenti molto attesi dagli appassionati.
La manifestazione, organizzata dall’Avas di Lovere con la sponsorizzazione di Alfa Romeo Mondo Auto e Banca Valle Camonica, vedrà la partecipazione di oltre 30 imbarcazioni provenienti da tutta Italia. Tra gli equipaggi partecipanti si contano ex campioni europei provenienti da Bergamo, un equipaggio triestino il cui timoniere si è classificato 3? al campionato mondiale optimist, il velista internazionale Pablo Soldano e presenze dalla Svizzera. L’Avas parteciperà con un suo equipaggio composto da Massimiliano Barro e dal prodiere Matteo Gritti.
La gara si aprirà nella giornata di sabato alle ore 13 e si concluderà alle 16, al termine delle sei prove previste, con la premiazione dei primi classificati.
La classe olimpica 49er è in notevole espansione perchè è attualmente la barca atleticamente più impegnativa in campo internazionale. L’imbarcazione è realizzata in vetroresina e materiale composto e prevede un equipaggio di due persone.
Da lunedì 14 a mercoledì 16 giugno – dalle ore 10 alle 17 – sempre al Porto turistico Cornasola di Lovere, l’Avas organizza il “Gran gioco della vela”, un corso di avvicinamento alla vela in tre giornate per bambini dai 6 agli 11 anni.
Continuano infine tutti i weekend i corsi di vela base e avanzati proposti dalla Scuola Avas.
Per informazioni, tel. 035 983509, 335 5450510.
Presentazione corsi vela per bambini
Lovere, 24 marzo 2004. Sabato 27 marzo alle ore 17, sempre nel Porto turistico Cornasola di Lovere, si terrà infine la presentazione pubblica dei corsi di vela per bambini con particolare attenzione per l’aspetto della sicurezza.
Sabato un incontro dedicato alla storia del volo a motore in Valle Camonica
Lovere, 23 marzo 2004. Sabato 3 aprile 2004 alle ore 21 al Porto Turistico Cornasola di Lovere nella sede dell’Avas, Associazione velica Alto Sebino (primo piano capannone rimessaggio barche), si terrà un incontro dedicato alla storia del volo a motore in Valle Camonica.
La serata, organizzata dall’Avas in collaborazione con il gruppo di Protezione Civile Centro Volo Nord di Artogne, ripercorrerà, attraverso filmati e diapositive di repertorio, il primo ed unico Giro d’Italia con traversata della Sicilia e della Sardegna effettuata con motore a 2 tempi.
Relatori dell’incontro saranno Riccardo Ziliani, generale ed ex pilota di caccia F104, Battista Ferrari e Massimiliano Barro dell’Avas. Con questa serata si intende creare un sodalizio tra le due associazioni che dell’aria fanno il loro elemento primario di sport, avventura e divertimento.
L’incontro è aperto a tutti, soci e simpatizzanti!
A.A.A giovani velisti crescono
A Lovere il primo corso gratuito di vela per i bambini delle Scuole Elementari
Lovere, 19 marzo 2004. Seconda lezione di vela per i bambini della Scuola Elementare di Lovere. Continua domani mattina all’Istituto scolastico di via Dionigi Castelli il ciclo di incontri organizzati dalla Scuola Vela Avas di Lovere.
Il progetto, avviato sabato 13 marzo scorso, è nato grazie all’intesa stretta nel mese di gennaio dalla Scuola Vela Avas con la Scuola Elementare Falcone e Borsellino di Lovere e coinvolge circa 140 bambini dai 6 agli 11 anni. Il corso è articolato in due parti: una prima parte, rigorosamente teorica, insegnerà alternativamente ai bimbi delle diverse classi i termini marinareschi e i principi della vela con l’aiuto di un simpatico cartone animato multimediale realizzato dalla Federazione Italiana di Vela e di una barca Optimist (studiata proprio per i velisti più giovani), posizionata nell’atrio della scuola proprio per permettere ai bambini di conoscere da vicino l’imbarcazione; la seconda parte si svolgerà invece nel mese di maggio e vedrà le classi alternarsi alla base nautica dell’AVAS nel Nuovo Porto turistico di Lovere, per la tanto attesa prova in acqua.
Il corso per i bambini è totalmente gratuito grazie alla disponibilità degli istruttori della Scuola Vela Avas e alla sponsorizzazione di alcune imprese private del territorio (Gruppo Vallecamonica Servizi e Voice System). A tutti i bambini della Scuola di Lovere, ma anche a quelli delle scuole elementari di Darfo e Clusone verrà regalato un cd-gioco multimediale dedicato alla vela.
“Abbiamo voluto fortemente questo corso ? spiega Massimiliano Barro, responsabile della Scuola Vela Avas ? perchè desideriamo avvicinare il maggior numero possibile di bambini a questo sport, ancora troppo poco conosciuto e apprezzato nelle nostre province. Si tratta di uno sport molto bello e particolarmente adatto anche ai bambini, che consente di stare a contatto con la natura e di socializzare con gli altri”.
Per tutti i genitori e gli educatori interessati ad assistere alle prove in acqua dei bambini e a conoscere il programma dei corsi estivi, l’invito è per sabato 27 marzo alle ore 17 a Lovere, nella sede dell’Associazione velica Alto Sebino nel Porto turistico di Cornasola (capannone bianco, primo piano). In quell’occasione, i responsabili della Scuola Vela spiegheranno le varie tipologie di corsi proposti e le misure di sicurezza in acqua.
Concluso il Campionato Invernale del Sebino
Si è chiuso Domenica 7 Marzo dopo 10 prove disputate l’ottavo Campionato Invernale del Sebino.
Nella classe Star – Soling ha vinto l’equipaggio dell’AVAS Macario – Giudici.
Nella classe Asso 99 i due equipaggi dell’AVAS hanno chiuso al primo e secondo posto (1? Mascalzone Camuno timonato da Franco Piz, 2? Tartasso timonato da Danilo Ragni) mettendo in fila i sette ASSO partecipanti.
Clicca qui per la classifica completa.
Grande successo per il raduno di vela a Lovere
Più di 60 ragazzi da tutto il Nord Italia per l’attesa kermesse sul lago
Lovere, 7 marzo 2004. Oltre 60 giovani velisti tra gli otto e i vent’anni e ben 15 istruttori della Federazione Nazionale provenienti da tutto il Nord Italia. ? questo il bilancio del Raduno Interzonale di Optimist e 420 svoltosi sabato 6 e domenica 7 marzo al Porto turistico di Lovere.
Per due intere giornate il Centro velico di Lovere e il lago d’Iseo sono diventati una vera e propria “palestra all’aria aperta” per quasi 70 bambini e ragazzi giunti dai più importanti club velici della Lombardia, del Piemonte, della Val D’Aosta, della Liguria e del Veneto per allenarsi in vista dell’apertura ormai prossima (mancano ormai solo due settimane) della stagione agonistica.
I giovani velisti, ospitati all’Ostello di Lovere, hanno potuto contare, oltre che sulle nuove e attrezzate strutture del circolo velico dell’Avas, sulla guida durante le prove di alcuni tra i migliori allenatori federali, anch’essi provenienti da tutto il Nord Italia.
Il programma, articolato in due giornate, prevedeva una fase di preparazione atletica a terra la mattina e, nel pomeriggio, l’uscita in barca, ripresa nelle sue fasi cruciali da alcune telecamere. I ragazzi, al rientro dalla regata, avevano così la possibilità di rivedere la loro prestazione e di capire con l’aiuto degli istruttori gli errori o le distrazioni commesse sulle loro imbarcazioni.
La manifestazione è solo la prima delle numerose iniziative proposte dall’Avas per i più giovani: a partire da sabato 13 marzo prende il via infatti il corso di vela gratuito per bambini organizzato in collaborazione con la Scuola Elementare Borsellino e Falcone di Lovere.
L’iniziativa, che si propone di avvicinare più giovani possibili alla vela, coinvolgerà fino al mese di giugno oltre 130 bambini dai 6 ai 10 anni. “La vela ? spiega Massimiliano Barro, responsabile della Scuola Vela Lovere Avas – è una disciplina di facile apprendimento accessibile a tutti. Per i bambini, in particolare, rappresenta un gioco stimolante che permette loro di stare a contatto con la natura e di confrontarsi con i coetanei in un’attività che rafforza la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità”.
E per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questo splendido sport, l’appuntamento è sempre per il 13 marzo con il corso di vela per adulti.
L’Optimist è una piccola barca a vela monoposto con una sola vela, adatto ai bambini fino ai 14 anni;Il 420 è una piccola barca a vela biposto con due vele, richiede un equipaggio composto da un timoniere e da un prodiere ed è adatto ai ragazzini più grandi.
Successo per lo stage di vela per giornalisti
Lovere, 28 febbraio 2004. Si è concluso oggi lo stage di vela per giornalisti organizzato dall’Avas (Associazione velica Alto Sebino) nel Porto Turistico di Lovere.
Lo stage, organizzato in due giornate (sabato 21 e sabato 28 febbraio) ha coinvolto più di dieci giornalisti provenienti da Castro, Lovere, Darfo Boario Terme, Clusone, Castione della Presolana, Bossico e persino Bergamo. Per nulla spaventati dalle condizioni poco favorevoli del tempo, i “giornalisti-velisti”, si sono cimentati prima con le lezioni di vela in aula e poi con una prova pratica sul lago dove hanno potuto verificare le nozioni teoriche apprese e apprezzare il fascino della navigazione a vela.
“Abbiamo voluto organizzare queste due giornate ? ha detto il presidente dell’Avas Franco Rinaldi – per dare la possibilità ai giornalisti di conoscere il Porto di Lovere e la nostra Scuola Vela. In questo modo, a loro volta, potranno far conoscere la bellezza del nostro centro velico ai loro lettori”. L’iniziativa ha riscosso molto successo tra i partecipanti, tant’è che in molti hanno deciso di proseguire con le lezioni. E magari, chissà, potrebbero nascere nuovi talenti della vela.
Una delegazione di velisti russi si prepara per i mondiali al Porto di Lovere
Lovere, 26 febbraio 2004. L’Avas, l’associazione velica dell’Alto Sebino, ha ospitato nei giorni scorsi nel Porto turistico Cornasola di Lovere un prestigiosissimo e supertitolato equipaggio di velisti moscoviti.
Il team, composto da Sergey Kuzovov, Andrey Kirilyuk e Valery Ushkov ha infatti incluso Lovere tra le basi ideali dove svolgere gli allenamenti che li preparerà agli Europei di Gran Canarie (in programma per la metà di marzo) e alla attesissima campagna olimpica di Atene del 2005. L’equipaggio, che fa capo alla Moscow Sailing School di Mosca (la scuola di vela più importante dell’intera Russia), si è costituito solo nel 2001 ma vanta campioni di livello mondiale (Kuzovov , in particolare, è stato al vertice mondiale nella classe “Tornado”per molti anni dettando praticamente legge sul “campo”).
A far conoscere il porto bergamasco al team moscovita è stato Pablo Soldano, velista italo argentino (anche lui un nome conosciuto nel panorama velico internazionale) da qualche anno trasferitosi sul Lago d’Iseo dove è titolare di una delle più quotate aziende costruttrici di imbarcazioni della zona. “Le condizioni del lago d’Iseo ? ha spiegato Soldano ? sono molto simili a quelle del lago dove si allena l’equipaggio russo. Per questo ho ritenuto potesse essere una sosta ideale per loro, durante il viaggio verso Barcellona dove hanno la sede logistica”.
Dopo il soggiorno a Lovere, infatti, il team di velisti è ripartito per la città spagnola per poi fare ritorno nei prossimi giorni a Mosca.
Grande soddisfazione tra i responsabili dell’Avas per quella che è sicuramente la più importante presenza registratasi al porto di Lovere.
“Un’ulteriore segnale ? ha dichiarato il presidente Franco Rinaldi ? dell’importanza che il centro nautico loverese sta conquistando anche fuori dal nostro Paese”. In effetti, nelle ultime settimane il porto turistico è stato scenario di due eventi: la registrazione di uno spot per la Walt Disney e della trasmissione Sereno Variabile, che verrà trasmessa sabato 28 febbraio prossimo alle ore 19,00 su Rai Due.
Il porto di Lovere va in California. Grazie ad uno spot della Walt Disney
Lovere, 4 febbraio 2004. Il Lago d’Iseo e il Porto di Lovere sono finiti sotto i riflettori della Walt Disney. Nei giorni scorsi il Circolo velico Alto Sebino ha ospitato una troupe dell’agenzia pubblicitaria Paul Casalini and Company di Milano che ha girato uno spot per Buena Vista Italia, la casa di produzione italiana del colosso americano dell’intrattenimento.
Per le riprese dello spot (della durata di 90 secondi) non sono stati utilizzati attori professionisti, ma i dipendenti della stessa filiale italiana (una quarantina in tutto) che insieme ai velisti della Scuola Avas, si sono improvvisati in spettacolari inseguimenti con tanto di sparatorie (finte, ovviamente) a filo d’acqua.
Il cortometraggio, dal titolo “La famiglia”, propone una sequenza di episodi con diversi luoghi comuni sulla capacità degli italiani di arrangiarsi. In questo caso, si trattava della abilità dei nostri connazionali di trasformarsi da popolo di navigatori in popolo di contrabbandieri. Uno spot ironico, insomma, che doveva dimostrare la fantasia, la bravura e lo spirito di gruppo della società di produzione italiana.
Nelle prossime settimane, infatti, il simpatico cortometraggio volerà a Bulbank in California (sede della Walt Disney) dove, come ogni anno, le case di produzione della Disney di tutto il mondo si sfideranno a colpi di sorrisi. Un primo importante riscontro della crescente importanza che il porto turistico di Lovere sta assumendo sul Sebino e non solo.
Si avvicina intanto l’apertura ufficiale della Scuola vela Avas di Lovere che a partire dal 21 febbraio proporrà i nuovi corsi. Per informazioni è possibile contattare la scuola vela ai numeri 035 983509 oppure 329 0904860 o all’indirizzo mail: scuolavela@avas.it.
Dall’Associazione Velica di Lovere un incontro di pronto soccorso e uno stage di vela per giornalisti
Lovere, 1 febbraio 2004. Venerdì 6 febbraio alle ore 21 all’Avas di Lovere si terrà un incontro curato dal gruppo volontari dell’Anpas (Associazione nazionale pubblica assistenza sanitaria) Alto Sebino dal titolo “I traumi nella vela”.
L’appuntamento, il settimo proposto dall’associazione velica, è rivolto a tutti, soci e simpatizzanti, e si propone di migliorare la preparazione di istruttori e velisti in modo da ridurre al minimo i rischi legati a questa pratica sportiva.
Le proposte della Scuola Vela Avas di Lovere non si esauriscono qui. Il 21 e 28 febbraio a partire dalle ore 10 ci sarà uno stage gratuito dedicato ai giornalisti. Lo stage, al quale è possibile iscriversi entro il 13 febbraio prossimo, darà ufficialmente il via ai nuovi corsi di vela, un pacchetto di proposte per tutti: adulti e bambini, principianti o velisti che desiderano perfezionare la propria tecnica.
Nel corso della giornata di sabato 21 febbraio, inoltre, a Lovere si terrà un raduno di catamarani, la prima manifestazione velica della stagione.
Per il successivo appuntamento gli appassionati dovranno aspettare fino al 5 marzo. Data in cui si aprirà il raduno interzonale per Optimist e 420 che vedrà la partecipazione di oltre 50 giovani velisti, tra gli otto e i 20 anni, provenienti da tutto il Nord Italia e allenati da alcuni tra i migliori istruttori nazionali.
La manifestazione si inserisce in un progetto più ampio. Grazie al riconoscimento dell’Avas come centro federale della 15esima zona, infatti, la Scuola di Vela ospiterà numerose manifestazioni e raduni velici, anche nazionali.
Intanto, proprio nei giorni scorsi, il Porto turistico di Lovere è stato scelto come scenario della registrazione di uno spot della Walt Disney che verrà distribuito nei prossimi mesi. Un primo importante riscontro della crescente importanza che il porto turistico di Lovere sta assumendo.
Per informazioni è possibile contattare la scuola vela ai numeri 035 983509 oppure 329 0904860 o all’indirizzo mail: scuolavela@avas.it.