L’Avas inaugura le Serate a tema

Sabato 27 novembre alle ore 21 nella sede del circolo velico (all’interno del Porto Turistico Cornasola) si apre ufficialmente la stagione invernale delle serate a tema dell’Avas.

A grande richiesta la prima serata sarà dedicata al regolamento di regata: i nuovi aspiranti giudici, capitanati da Virgilio Cadei, cercheranno di chiarire con l’ausilio di animazioni grafiche le principali situazioni che si presentano durante le regate sul lago.

L’incontro è rivolto quindi non solo ai regatanti , ma anche a chi si vuole avvicinare per la prima volta alle regate. La serata sarà anche l’occasione per un piacevole e goloso intermezzo gastronomico.
Per info: tel. 035 983509

Carlo Peloni vince l’ultima regata sul lago di Como e si riconferma campione FW della XV zona Piemonte-Lombardia

Carlo Peloni, campione uscente FW della XV Zona Piemonte-Lombardia, il cosiddetto campionato dei laghi, si è brillantemente riconfermato al vertice della classifica regionale, trionfando nell’ultima prova, disputatasi a Sorico per l’organizzazione degli amici del Palù Vela Surf.
Questo il resoconto che ci ha inviato:
Lago di Como. Dopo i 30 nodi della scorsa settimana e il conseguente annullamento dell’Interzonale di Domaso (alcuni temerari si sono comunque buttati in acqua con le 10,0, rotolando e rimbalzando chi pìù chi meno sotto raffica),ottimamente organizzata dal Palù Vela Surf di Sorico (Co) e nella spendida cornice dal Camping La Quiete messo a disposizione dall’organizzazione patrocinata dal comune di Sorico, si è disputata l’ultima prova del Campionato Zonale 15a zona. Quattro prove portate a termine nelle due giornate, vento tra 10 e 18 nodi, una quindicina di iscritti tra cui gli svizzeri Orsatti e Colombo ed un giovanissimo (Roberto Pasquini) alle prime esperienze con le regate di Formula.
Giuria, con Raffaele Ravaglia nel comitato, all’altezza di un campionato italiano; campo di regata con partenze a seguire tra Formula, Laser standard, Laser Radial, Laser 4,7 e 420, percorso a quadrilatero con bastone e facili errori di percorso per i windsurfisti che quando le boe diventano più di due sembrano colpiti da amnesie ricorrenti.

Sabato 1 Ottobre
La breva sale decisa verso le 15: i Formula chiuderanno tre prove, le prime due con vento teso, la terza con campo un pò bucato verso la boa di bolina. Lotta ai vertici tra Formenti, Bolla e Peloni, con Franceschini che va a vincere sul filo la terza prova. D’Urso non è in condizione e soffre al lasco. Orsatti un pò sottotono. Gennari e Bionda in lotta per la metà classifica. Pasquini soffre la poca esperienza.

Domenica 2 Ottobre
La breva sale tardi (15,15) e da istruzioni di regata non possono essere date partenze dopo le 16: c’è tempo per una sola prova.
Al via allungano Orsatti e Peloni, ma quest’ultimo è in giornata e fa più angolo. Alla 1a bolina i giochi sono già fatti:
1? ITA 114 Peloni Carlo (F2,Severne)
2? SUI 444 Orsatti Tiziano (Starboard, Neil Pryde)
3? ITA 334 Bolla Gianni (Fanatic,Yes)


Classifica finale dell’evento:
1? ITA 114 Peloni Carlo (F2,Severne)
2? ITA 58 Formenti Andrea (F2, Gaastra)
3? ITA 334 Bolla Gianni (Fanatic,Yes)
4? ITA 20 Franceschini Flavio (Starboard, Neil Pryde)
5? SUI 444 Orsatti Tiziano (Starboard, Neil Pryde)

Peccato per l’assenza di Rocchini ITA 150 (problemi di lavoro) e di Airolo ITA 61 (meritata vacanza).
Al prossimo anno e al prossimo campionato.
Carlo Peloni”

Classifica finale del Campionato XV Zona dopo 7 regate valide(25 prove con 6 scarti)
1. PELONI CARLO 40.0 (3-4-4-11-3-2-13-1-3-2-1-3-4-1-3-1-4-3-3-2-5-1-2-1-1)
2. FORMENTI ANDREA 64.0 (2-2-1-21-21-21-13-13-13-13-4-5-5-2-2-4-1-1-4-1-1-2-1-2-11)
3. ROCCHINI LORENZO 71.0 (14-5-5-2-2-3-13-2-4-13-5-4-3-4-1-2-3-4-1-5-3-21-21-21-21)
4. D’URSO FRANCESCO 100.0 (14-3-3-21-21-21-2-4-2-3-3-2-2-3-4-3-21-21-21-21-12-3-3-11-2)
5. BIONDA CORRADO 107.0 (14-6-14-4-11-11-3-9-6-9-8-6-8-6-5-6-6-5-7-6-8-4-6-4-3)
6. COMINARDI STEFANO 123.0 (4-14-14-6-11-11-6-6-8-6-9-7-9-8-7-7-5-6-5-7-7-11-8-5-6)
7. GENNARI PIERLUIGI 134.0 (14-8-14-11-6-11-13-8-9-7-13-13-13-5-6-5-8-7-6-4-4-11-4-3-11)
8. SCULLINO GIUSEPPE 171.0 (21-21-21-3-5-11-5-7-5-4-7-13-6-7-10-8-10-9-9-10-21-21-21-21-21)

9. ASTORI ENRICO 192.0 (5-7-6-5-4-11-4-5-7-5-6-9-7-21-21-21-21-21-21-21-6-21-21-21-21)
10. MASSERINI MASSIMO 202.0 (21-21-21-1-1-1-1-3-1-1-2-1-1-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21)

11. MAGGIENGA PAOLO 239.0 (21-21-21-21-21-13-13-13-8-10-8-13-11-8-9-21-21-21-21-21-21-11-7-6-4)
12. AIROLO TIZIANO 246.0 (1-1-2-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-2-2-2-3-2-21-21-21-21)
13. CASSANI DAMIANO 251.0 (21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-9-9-10-7-8-8-10-21-5-5-7-5)
14. TRISCONI ANDREA 292.0 (14-14-14-11-11-11-13-13-13-13-13-13-13-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21)
15. SPADARO STELIO 350.0 (21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-12-11-11-11-11)
16. PASQUINI ROBERTO 359.0 (21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-11-11-11-11)
17. MANZI MARIO 365.0 (21-21-21-11-7-11-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21)
18. CRAPANZANO ROMEO 369.0 (14-14-14-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-12-21-21-21-21)
19. FORMAGGIO ROBERTO 378.0 (14-14-14-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21)
19. ZIZZADORO DAVIDE 378.0 (14-14-14-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21-21)

Assente Rocchini, solo Formenti poteva tentare una rimonta quasi impossibile, che gli ha comunque consentito di piazzarsi al secondo posto, scavalcando proprio Rocchini. A seguire D’Urso, Bionda e Cominardi.
Cala così il sipario su un campionato che ha segnato parecchi punti a suo favore. Anzitutto l’estensione al lago d’Iseo, divenuto il terzo polo dopo i laghi Maggiore e di Como. In secondo luogo una accresciuta partecipazione, compendiatasi in venti partecipanti, con parecchie new entries, anche nelle ultime tappe. Terzo elemento il richiamo che questo campionato svolge anche verso atleti (i ticinesi, i liguri, alcuni gardesani) che non possono maturare punteggi nè ai fini del campionato zonale nè della classifica nazionale a punti, a meno che si tratti di eventi interzonali. Quarto supporto l’abbinamento con regate di altre classi veliche, che consentono a queste prove di godere del sostegno dei circoli e di giurie. Infine il numero di regate disputate (ben sette eventi validi e venticinque prove), a testimonianza che esiste un progetto ben definito. Per il prossimo anno speriamo di poter riproporre più eventi sul lago Maggiore, dove alcune concause hanno quest’anno portato alla rinuncia delle regate a Belgirate e Cannobio. A conclusione della stagione il nostro più sentito ringraziamento va al delegato Airolo e ai soci Formenti e Peloni, che tempestivamente ci hanno relazionato su quanto avvenuto con cronache puntuali e vivaci.


Da: AICW FLASHNEWS N. 486 – PELONI SI RICONFERMA CAMPIONE XV ZONAAICW FLASHNEWS N. 486 – 5 ottobre 2004

Lovere. All’open 49er nazionale vince il Circolo Fraglia Vela di Riva del Garda

Lovere, 22 settembre 2004. Si è conclusa con la vittoria dell’equipaggio di Tristano Vacondio e Francesco Gabbi del circolo Fraglia Vela di Riva del Garda la Regata Nazionale Open 49er tenutasi a Lovere sabato e domenica scorsi. L’equipaggio trentino si è imposto con quattro prove su sei sbaragliando 14 concorrenti provenienti dai laghi lombardi (Garda, Iseo, Como, Orta) e dal mare (Trieste e Cesenatico). Al secondo posto si è classificato l’equipaggio di Gabriele Novelli e Pierluigi Salvi del Circolo Vela di Cesenatico, mentre il terzo posto è andato all’equipaggio di Pablo Soldano e Mauro Galante del Club Lauria di Palermo (il velista argentino Soldano da qualche anno si può considerare un iseano d’adozione ma è rimasto legato al circolo di Palermo perchè è stato il suo primo circolo quando è arrivato in Italia). Le sei prove previste si sono svolte regolarmente, anche se l’inizio della manifestazione è slittato di circa mezz’ora a causa del vento che tardava a stabilizzarsi. Sul campo di regata, un “bastone” tra la punta di Lovere e il corno dei Trentapassi in comune di Pisogne, soffiava da sud la tradizionale “Ora” con l’intensità sui 6/7 metri al secondo. Buona prestazione nella prima giornata per l’equipaggio dell’Avas di Lovere formato da Massimiliano Barro e Matteo Gritti, che ha ottenuto il quarto posto. Poi, qualche difficoltà nelle prove di domenica, lo hanno fatto arretrare alla sesta posizione. Un risultato comunque positivo per il duetto sebino che ha pagato le condizioni non ottimali dell’imbarcazione di gara. Nella serata di sabato, dopo la cena offerta ai partecipanti e ai simpatizzanti dal circolo velico di Lovere, organizzatore della manifestazione, si è tenuta la regata notturna fra i primi quattro equipaggi di giornata, sotto l’illuminazione predisposta dal socio Pierluigi Gritti; “Un’iniziativa competitiva ma non ufficiale ? ha spiegato Franco Rinaldi, presidente dell’Avas – fatta per ravvivare la serata e per mostrare ai turisti la vela, la manifestazione si è svolta proprio nelle acque antistanti il circolo”. Le tre prove serali, effettuate con il “Poltragnino”, il tipico vento serale che soffia da ovest sul bacino di Lovere, ha visto la vittoria dell’equipaggio di Tristano Vacondio e Francesco Gabbi del circolo Fraglia Vela di Riva del Garda, che il giorno seguente ha riconfermato il proprio primato vincendo la regata. Grande soddisfazione da parte dei regatanti e del presidente del Comitato di regata Ignazio Florio Pipitone di Marsala che ha ringraziato i soci dell’Avas per l’impegno nell’organizzazione e la buona riuscita della manifestazione. Con questa iniziativa si chiude la stagione delle regate dell’Avas. L’impegno del circolo velico Alto Sebino non si ferma però: i responsabili dell’Avas assicurano che sono già in pista i programmi per l’anno 2005 e annunciano novità: eventi sportivi di rilievo nazionale, la realizzazione di uno nuovo scivolo di alaggio imbarcazioni e l’ampliamento dello spazio sociale a supporto delle iniziative e del tempo libero del circolo. Nei prossimi giorni il direttivo si incontrerà con la società di gestione dell’Ora per proporre questi programmi e definire gli aspetti organizzativi e logistici dell’intervento.

Dall’AVAS di Lovere due giovani promesse dell’optimist. Nicolò Rossi e Diego Motta “debuttano” al campionato nazionale

Lovere, 20 settembre 2004. C’erano anche due atleti del Circolo velico Alto Sebino di Lovere al Campionato nazionale Optimist, svoltosi nei giorni scorsi a Cagliari. Si tratta di Nicolò Rossi, 13 anni, di Lovere e Diego Motta, quattordicenne di Milano, entrambi giovani “promesse” della vela sebina. Dopo aver superato le selezioni a Gravedona (Como) e Bellano (Lecco) nel mese di giugno, i due velisti juniores sono approdati in finale, insieme ad altri 118 ragazzi, selezionati su 800 atleti in tutta Italia. Per loro si è trattato del primo impegno agonistico di valenza nazionale: la manifestazione, infatti, rappresenta l’appuntamento più importante in Italia per i velisti under 16. “? stata un’esperienza ottima ? ha commentato al termine dei tre giorni cagliaritani l’allenatore dell’Avas Bruno Rossi ? anche se i ragazzi hanno pagato l’inesperienza e il fatto di aver regatato con vento e onda parecchio forti, in condizioni quindi non ideali per chi è abituato a veleggiare sul lago. Al di là del risultato la gara è stata importante perchè ha permesso loro di confrontarsi con i migliori giovani velisti italiani e di vivere l’emozione di una grande competizione”. “Nicolò e Diego ? ha aggiunto Rossi ? sono senza dubbio le promesse del futuro per quanto riguarda la vela dell’Alto Sebino”. Ne sentiremo parlare ancora.

Lovere. Vele spiegate sull’Alto Sebino

Lovere, 15 settembre 2004. Ultimo appuntamento della stagione per l’Associazione velica Alto Sebino. Archiviata la Sebino Cup, tutti gli occhi sono puntati da qualche giorno sulla linea di partenza (il via alle 12.30) della Regata Nazionale Open 49er che si svolgerà a Lovere sabato 18 e domenica 19 settembre prossimi. L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione dell’Avas, Associazione velica Alto Sebino, della FIV e della Classe 49er. La base della gara sarà dislocata sul lungolago Ruffini e le sale del centro velico ospiteranno la macchina organizzativa, 12 equipaggi provenienti da tutta Italia e una cinquantina di persone tra skipper, ufficiali di gara, dirigenti e accompagnatori. Oltre naturalmente ai tanti appassionati di vela dei comuni rivieraschi che certo non mancheranno all’appuntamento. La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì alle ore 14.00 con le operazioni tecniche di routine e le sessioni libere di allenamento su percorso a bastone con gommone starter ma la gara inizierà sabato alle ore 12.30. Sono previste sei prove, 3 sabato e 3 domenica. I partecipanti saranno impegnati in un percorso a bastone (bolina, poppa, bolina, poppa) posto tra la Punta di Lovere e il Corno dei Trentapassi in comune di Pisogne. Nella serata di sabato (alle ore 19) nella sede dell’Avas si svolgerà la “Spaghettata del porto”, per velisti e simpatizzanti e, a seguire, alle ore 21.00, la “Coppa del segretario di classe”, una regata notturna su bastone corto articolata in 3 prove, riservata ai primi quattro equipaggi classificati al termine della prima giornata di regate. (La coppa del segretario di classe sarà un evento non assoggettato alla normativa federale, per cui la procedura di partenza ed eventuali giudizi saranno affidati ad un comitato spontaneo di regatanti). Al termine, alle ore 22.30 circa, si terranno le premiazione dei primi tre classificati. La manifestazione riprenderà poi domenica, alle ore 12, con le ultime tre prove e si concluderà intorno alle 16.30 con la premiazione e il rinfresco offerto dall’Associazione velica Alto Sebino. ‘”? di certo uno spettacolo seguire una regata di questo genere ? afferma Franco Rinaldi, presidente dell’Avas – per questo consiglio ai meno esperti di provare ad assisterla. Il lago d’Iseo è famoso per avere dato i natali a diversi velisti, campioni del mondo, d’Europa, d’Italia: grazie alle tante associazioni veliche, questa tradizione potrà proseguire anche in futuro”. Per informazioni, tel. 035 983509.

Anche due velisti di Lovere tra gli equipaggi al campionato nazionale Optimist di Cagliari

Lovere, 1 settembre 2004. Ci sono anche due atleti del Circolo velico Alto Sebino di Lovere al Campionato nazionale Optimist, in programma da oggi fino al 4 settembre a Cagliari. Si tratta di Nicolò Rossi, 13 anni, di Lovere e di Diego Motta, quattordicenne di Milano. Dopo aver superato le selezioni a Gravedona (Como) e Bellano (Lecco) nel mese di giugno, i due giovani velisti sono approdati in finale, insieme ad altri 118 ragazzi, selezionati su 800 atleti in tutta Italia. La manifestazione, che rappresenta l’appuntamento più importante in Italia per i velisti under 15, si è aperta ufficialmente oggi con le operazioni tecniche di routine, ma le prove inizieranno domani e si protrarranno fino a sabato. Sono previste tre gare al giorno, per un totale di 9 prove al termine delle quali saranno premiati i vincitori. Alla finale concorreranno, oltre ai velisti selezionati nei giorni precedenti, anche 27 ragazzi della squadra nazionale che accedono di diritto all’ultima sfida. Non rimane che fare l’in bocca al lupo ai nostri velisti!

Pluripremiazioni per l’AVAS alla III Sebino Cup. La sfida tra gli skipper del Sebino si chiude con 5 vittorie per gli equipaggi di Lovere

Lovere, 31 agosto 2004. Successo per gli equipaggi dell’Avas alla III Sebino Cup, I Premio Beppe Zavatarelli. L’appassionante sfida tra gli skipper del Sebino, graziata di una bella giornata di fine estate, si è chiusa domenica con cinque vittorie su otto per i velisti del circolo di Lovere, organizzatore della manifestazione. A salire sul podio dei premiati sono stati: Matteo Boschini e Mauro Fumagalli primi nella Classe catamarani con un tempo di 1 ora e 15 minuti; Piergiorgio Magri, Emanuele Ghiroldi e Lino Locatelli, vincitori con il loro soling nella Classe monotipi con un tempo di 2 ore e 5 minuti; l’equipaggio guidato da Maurizio Barro (Sandro Palmabella, Silvano Bonetti e Francesco Tedeschi) sul Duk per la IV Classe crociera, con un tempo di 2 ore e 34′; e il quartetto di Franco Piz, Massimiliano Barro, Davide Bresciani, Raul Domenighini e Andrea Mazzucchelli, che si è classificato primo nella Classe Asso 99 con un tempo di 1 ora e 41 minuti, distanziando di 4 minuti il secondo equipaggio Avas guidato da Danilo Ragni. Al team di Luca Leorini del circolo velico Cvs di Sarnico, impegnato sul Melges, è andato invece il primo posto per la III Classe regata (tempo 1 ora e 51′), mentre i velisti dell’Ans di Sulzano Lorenzo Corradi e Sergio Tortelli e Alessandro Zimbelli e Fabio Carli hanno avuto la meglio rispettivamente nella Classe 420 (1 ora e 32′) e II Classe crociera (3 ore). All’equipaggio di Fumagalli e Boschini, che ha realizzato il percorso nel minor tempo (1 ora e 15 minuti) è andato infine anche il trofeo speciale “Beppe Zavatarelli”, istituito quest’anno in memoria di una delle figure di maggior spicco nel panorama velico bergamasco, venuta a mancare nei mesi scorsi. La manifestazione, organizzata dall’Avas di Lovere, è ormai diventata uno degli appuntamenti più attesi dai velisti del basso e alto Sebino, un incontro imperdibile per tutti gli skipper del Lago d’Iseo che vogliono mettere alla prova la loro abilità e prontezza e passare una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Il ritrovo è avvenuto nello splendido scenario del Porto turistico Cornasola. Al via, avvenuto alle ore 12,30 nelle acque antistanti Lovere e salutato dai turisti affollati sul lungolago, si sono presentati 14 equipaggi che si sono sfidati in un’unica prova da Lovere verso la località “Corna dei Trenta Passi” di Pisogne. Inferiore al previsto la partecipazione dei velisti sebini a causa molto probabilmente della concomitanza sul lago di Garda del Trofeo Gorla che ha richiamato oltre 300 barche. I concorrenti hanno navigato con la classica ora (vento da sud) di 4-5 metri al secondo. Sul percorso corto di circa 5 miglia, previsto per le barche sotto i 5 metri, hanno regatato 2 barche della classe 420 entrambe dell’Ans di Sulzano, mentre sul percorso lungo di 10 miglia, per le barche oltre i 5 metri, si sono sfidate 12 imbarcazioni appartenenti ai tre circoli: Avas, Ans e Cvs di Sarnico. All’arrivo, intorno alle ore 16, gli equipaggi vincitori di ciascuna classe sono stati premiati dal presidente del Comitato di regata Tersillo Moretti, poi il circolo ha offerto il rinfresco che ha allietato il pomeriggio di partecipanti ed amici. Non si chiude comunque la stagione sportiva dell’Avas che dà appuntamento a tutti i velisti al 18 e 19 settembre per la regata nazionale 49er.

Domenica 29 agosto a Lovere appuntamento con la Sebino Cup, l’appassionante sfida tra gli skipper del Sebino

Lovere, 25 agosto 2004. Non finiscono le manifestazioni veliche sull’Alto Sebino. Dopo la XXXII edizione della Lovere-Tavernola-Lovere tenutasi il 18 luglio scorso, l’Avas (circolo velico Alto Sebino) torna con una nuova manifestazione, aperta a tutte le imbarcazioni: monotipi, imbarcazioni a bulbo e cabinati. Domenica 29 agosto prossimo al Porto Turistico Cornasola di Lovere si terrà infatti la terza edizione della Sebino Cup, uno degli appuntamenti più attesi dai velisti del basso e alto Sebino. Una sfida che è ormai diventata un must per tutti gli skipper del Lago d’Iseo che vogliono mettere alla prova la loro abilità e prontezza e passare una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Il ritrovo avviene nello splendido scenario del Porto turistico di Lovere. Al via, previsto per le ore 12 nelle acque antistanti il porto di Lovere, si presenteranno circa 40 equipaggi che si sfideranno in un’unica prova da Lovere verso la località “Corna dei Trenta Passi” di Pisogne. La partenza è stata organizzata nello specchio d’acqua antistante piazza 13 Martiri per consentire ai turisti ed ai loveresi di godere lo spettacolo delle vele spiegate al vento. Le derive gareggeranno lungo un percorso “corto” di circa 5 miglia, mentre i cabinati e i catamarani correranno su un percorso “lungo” di 10 miglia. Sarà da seguire con interesse la sfida tra gli equipaggi della classe Asso 99 e tra i monotipi, classi che hanno fra loro timonieri con esperienza pluriennale di regate. All’arrivo, previsto intorno alle ore 16, gli equipaggi vincitori di ciascuna classe verranno premiati dal presidente dell’Avas Francesco Rinaldi e dal presidente del Comitato di regata Tersillo Moretti. Non solo. Al concorrente più veloce, al velista cioè che avrà effettuato il percorso nel minore tempo, sarà consegnato il trofeo speciale “Beppe Zavatarelli”, istituito quest’anno in memoria di una delle figure di maggior spicco nel panorama velico bergamasco, venuta a mancare nei mesi scorsi. Per informazioni, tel. 035 983509, 335 5450510.

L’Ora e l’AVAS di Lovere in visita ai porti del Garda

Lovere, 24 agosto 2004. Una delegazione dell’Avas, l’associazione velica dell’Alto Sebino, e dell’Ora, la società di gestione del Porto turistico di Lovere, ha visitato nei giorni scorsi tre tra i principali porti turistici del Lago di Garda. L’obiettivo era quello di conoscere da vicino l’organizzazione dei circoli velici gardesani, modelli storici nel settore, per orientare la futura attività del porto sebino che si sta sempre più affermando come il maggiore riferimento per i velisti del Lago D’Iseo. Prima meta dell'”equipaggio” loverese ? composto dal presidente dell’Oa e dal direttore del Porto, Plinio Mella e Alessandro Morosini, dal responsabile della Scuola Vela Avas Massimiliano Barro e da altri operatori del porto turistico ? è stata il Circolo Vela Gargnano di Bogliaco, organizzatore della prestigiosa Centomiglia, la spettacolare regata sul Benaco che vanta la maggiore affluenza di pubblico al mondo e che ogni anno richiama alcuni tra i più famosi skipper di oggi e di ieri (la prossima edizione, la 54esima, è prevista il 4 settembre prossimo). Paolo Vigani, consigliere del circolo e di +39, la sfidante italiana alla Coppa America del 2007, ha illustrato la storia del club e la sua organizzazione sottolineando da una parte l’importanza dell’evento sportivo come strumento strategico per recuperare fondi e risorse e dall’altra la necessità di trovare un giusto equilibrio tra barche a motore e a vela. Una questione questa di particolare interesse per il porto di Lovere dove il numero delle imbarcazioni a motore continua ad essere nettamente preponderante rispetto a quello delle vele. “I motoscafi ? ha spiegato Vigani ? vengono messi in acqua solo un mese all’anno, generalmente in agosto, inoltre coinvolgono meno persone e quindi portano meno indotto alla comunità. Mentre le barche a vela vivono il porto tutto l’anno e coinvolgono oltre ai velisti, le famiglie e gli amici portando una maggiore ricaduta sulla comunità. Si tratta di trovare un giusto compromesso”. Ad accompagnare la delegazione bergamasca c’era anche Elio Sina, 11 volte campione italiano di 420, uno dei maggiori esperti di vela del Lago D’Iseo, che ha confermato come la crescita dell’imbarcazione a vela sia strategica per lo sviluppo del porto di Lovere. Dopo una pausa pranzo ospite del Circolo Gargnano con Vigani e Franceschino Risatti, presidente del consorzio turistico Riviera dei Limoni , il team di Lovere ha proseguito la sua gita sull’Alto Garda, visitando il circolo Fraglia Vela di Riva del Garda e successivamente, il Circolo vela Torbole, il paradiso dei surfisti. “Ho promosso personalmente questa giornata ? ha detto Massimiliano Barro al termine della gita ? perchè credo che il nostro porto abbia grandi potenzialità ancora inespresse e conoscere come lavorano sul Garda ci possa aiutare a metterle a frutto”. “? stata un’esperienza interessante e sicuramente utile ? ha commentato il neopresidente dell’Ora Plinio Mella ? abbiamo grandi progetti per il porto per i prossimi anni. Innanzitutto la riqualificazione dell’area sportiva con il rifacimento dei campi da tennis e di calcetto e la realizzazione dei servizi collegati. Poi la sistemazione dello spazio verde con arredi urbani, percorsi pedonali e nuove piantumazioni, infine il potenziamento del rimessaggio nelle aree Lucchini”. Investimenti questi stimati in oltre 2 milioni di euro e previsti per il 2005-2006 per i quali si stanno cercando finanziamenti. Nei prossimi giorni verrà discusso con il direttivo dell’Ora, la società di gestione del porto turistico, il progetto di realizzazione di uno spazio sociale.

Porto turistico di Lovere. Successo per la XXXII Lovere-Tavernola-Lovere

Lovere, 19 luglio 2004. Si è chiusa ieri al porto turistico di Lovere la “Lovere-Tavernola-Lovere Trofeo Voice Systems”, la regata che ogni anno richiama nella bella cittadina del Sebino tutti gli appassionati di vela della zona. Giunta alla sua 32esima edizione, la manifestazione ha coinvolto 35 equipaggi, suddivisi in otto classi veliche.
Alla manifestazione hanno partecipato gli atleti della squadra agonistica giovanile dell’Avas ma anche molti allievi della Scuola vela che per la prima volta si sono cimentati in una prova agonistica. Proprio per questo motivo la l’Associazione velica Alto Sebino ha promosso il giorno precendente un briefing aperto a tutti sulle regole fondamentali di regata e sulle procedure di partenza. “Siamo molto soddisfatti ? ha commentato Massimiliano Barro, responsabile della Scuola Vela Avas ? non solo per l’ottima riuscita della manifestazione ma anche perchè è la prima volta che un numero così alto di allievi della scuola vela, ben 20, partecipano ad una regata”. “Abbiamo investito molto nella scuola vela ? ha spiegato Barro ? avvicinando i bambini e gli adulti a questa bellissima disciplina e ora i risultati arrivano”.
In attesa del prossimo appuntamento agonistico, fissato il 29 agosto con la III Sebino Cup Memorial Beppe Zavatarelli, la Scuola Vela Avas continua a proporre i suoi corsi di vela base e avanzati. Chi desiderasse maggiori informazioni può telefonare direttamente alla scuola al numero 035 983509 o scrivere all’indirizzo mail: info@avas.it.

I vincitori della regata:
Classe Asso 99: Bay ? Morotti ? Baratelli ? Morotti – Morotti
Classe Catamarani: Fumagalli – Matteo Boschini
Classe Monotipi: Cadei ? Cadei ? Bufano
III Classe regata: Gambirasio ? Gambirasio ? Bettoni ? Astori
II Classe regata: Bettinzana ? Ghidini
IV Classe regata: Leorini-Schiavi-Artifoni-Cavalleri-Accattino
III Classe crociera: Barro ? Barro-Palmabella- Bonetti
49er: Massimiliano Barro ? Matteo Gritti Classe libera derive: Bussi ? Bonacina
Cabinati scuola vela: Franzoni ? Ismara ? Buonocore -Oscar