Sabato 10 settembre dalle 14.30 alle 17.30 in sede si terrà un corso di scrittura narrativa con lo scrittore Raul Montanari

4 settembre 2005. Sabato 10 settembre dalle 14.30 alle 17.30 in sede si terrà un corso di scrittura narrativa con lo scrittore Raul Montanari, autore di romanzi di successo e titolare dal ’99 di un seguitissimo corso di scrittura a Milano.
Il corso è rivolto a chi desidera conoscere da dentro i segreti della tecnica narrativa e del mondo dei libri e insegna a perfezionare la tecnica della scrittura narrativa, a organizzare la trama, a caratterizzare i personaggi, a scrivere dialoghi, descrizioni, scena, con molti consigli utili per avvicinarsi al mondo dell’editoria.

Al termine del seminario, ore 18, Raul Montanari presenterà “Il lago d’Iseo nei miei romanzi”, un reading dei suoi maggiori successi che hanno come ambientazione Castro, Lovere e altri paesi del Sebino. L’incontro è libero e aperto a tutti.

Le iniziative sono promosse dall’Avas e dall’Ora. Per maggiori info chiamare Roberta al numero 349 2447559.
Per iscrizioni, Libreria Mondadori, piazza 13 Martiri Lovere tel. 035 964124.

Agevolazioni per i soci

Per tutti i soci AVAS sono previste le seguenti agevolazioni:

  • Slam shop di Viale Piave a Milano: sconto del 25%.
  • Ristorante La Marina del Porto: 10% sul menù alla carta;
  • Bar La Marina del Porto: 10% di sconto su tutte le consumazioni
  • Pub Caffetteria Tortuga Bay: 10% di sconto su tutte le consumazioni

Max Barro e Matteo Gritti dell’AVAS vincono l’International 49er di Riva del Garda

Lovere, 1 agosto 2005. Massimiliano Barro e Matteo Gritti dell’Avas di Lovere- Sebinia Racing si sono aggiudicati ieri a Riva del Garda la vittoria della Regata Nazionale 49er-International 49er, terza prova valida per il Campionato nazionale di classe 2005.

Dopo il successo alla regata di Lovere nel mese di giugno, l’equipaggio del Porto turistico di Lovere si è così confermato al comando della ranking list nazionale di classe olimpica, un risultato mai raggiunto nella storia della vela dell’Alto Sebino.
Nell’ultima giornata di regata, con segnale di partenza alle 12.30 lo skipper Massimiliano Barro con il prodiere Matteo Gritti hanno conquistato la prima e la terza prova, mentre Tristano Vacondio e Pablo Soldano, della Marina Militare si sono aggiudicati la seconda prova. Terzo posto per Marco ed Alessandro Ferrari, del Circolo Vela Campione del Garda.
La regata è iniziata venerdì alle 13 e ha visto disputarsi 10 prove in totale. L’equipaggio di Lovere è l’unico ad aver completato tutte le prove previste. Di fronte alle condizioni di vento e di onda particolarmente impegnative molti equipaggi non sono riusciti a completare il percorso.

“La regata –  ha commentato Max Barro dopo la premiazione – è stata una vera battaglia. Le velocità raggiunte sono state incredibili ed il vento in tutti i tre giorni non è mai sceso sotto i venti nodi. Domenica alle 11 quando è montata l’Ora, il lago era impressionante e sul campo di regata siamo scesi solo in tre equipaggi, quelli che si contendevano il primo posto. La giuria alla 10? ed ultima prova, dopo tre ore di regata in condizione limite, ha segnalato la riduzione di percorso”. Grandissima la soddisfazione dell’equipaggio loverese per essere andati al Fraglia Vela Riva, capitale mondiale della vela e aver portato a casa un Nazionale. “A onor del vero ? riconosce Max Barro – la vittoria spettava agli olimpionici di Atene i fratelli Sibello che purtroppo per problemi vari alla seconda giornata si sono dovuti ritirare, lasciandoci a battagliare con l’equipaggio della Marina Militare.
Abbiamo ancora molto da lavorare per ottimizzare le manovre ma la voglia non manca, speriamo in un buon piazzamento a Marsala, campo di regata a noi sconosciuto, per poter mantenere il primo posto nella ranking list nazionale”.

Il prossimo appuntamento per Massimiliano Barro e Matteo Gritti è per il
Campionato italiano classi olimpiche a Marsala dal 6 al 13 settembre, che assegnerà il titolo di campione italiano 49er.

LOVERE-TAVERNOLA-LOVERE. Mascalzone Camuno torna alla vittoria.

Lovere, 18 luglio 2005. Dopo anni di “calma”, la Lovere-Tavernola-Lovere, la regata che richiama tutti gli appassionati del Lago d’Iseo, giunta alla sua XXXIIIesima edizione, torna ai grandi numeri del passato. 51 le imbarcazioni che hanno solcato il via ieri in una giornata bellissima, con vento discreto per chi ha fatto il percorso lungo e un po’ fiacco per gli skipper del percorso ridotto. ? stata piacevolmente affollata la regata delle derive, S monotipi e 420 molti dei quali provenienti dal centro nautico CNB di Costa Volpino e dall’Avas di Lovere, promotrice della manifestazione. Buona anche la partecipazione degli Optimist (barche dedicate ai più giovani): i ragazzi hanno sfruttato l’occasione per un allenamento agonistico.

Ma veniamo ai risultati.
Abbastanza scontato il risultato nella classe 420 dove i fratelli Rossi sono rientrati in possesso del Trofeo Baldassarri mentre nella classe Optimist un intenso duello tra Nicolò Rossi e Gabriele Avogadri si è chiuso con la supremazia di Rossi.
La parte del leone nelle derive è stata fatta dalla flotta S Monotipo (con 8 imbarcazioni) una deriva storica che nella nostra zona trova un momento di rinascita: la vittoria è andata a Paolo Sanguettola e Luca Villa del CNB di Costa Volpino.
Buono il ritorno dei Soling alla regata con un inossidabile Carlino Gallizioli dell’Avas che torna alla vittoria. In questa classe interessante è stata anche la sfida tra Gabriele Cadei e Piergiorgio Magri che hanno “tenuto bene”. Mentre per la classe Asso99 solita battaglia tra Mascalzone Camuno (condotto dal sestetto Piz, Barro, Gritti,. Bresciani, Mazzucchelli, Domenighini) dell’Avas e Chiara 3 (guidata da Gianfranco Bay) del Circolo velico di Sarnico che hanno condotto una regata stupenda ? la più bella della regata – sempre a contatto (peccato per la partenza anticipata di Materasso che ha costretto Beppe Rossi ad un rientro dagli estremi che lo ha messo subito fuori gioco).
Battagliera anche la flotta dei Surprise: la loro regata è finita sul tavolo delle proteste per una collisione in boa di bolina.
Tutte le altre barche grandi e piccole hanno fatto colore e spettacolo per chi da terra ha seguito la partenza.

Le imbarcazioni hanno tagliato il via domenica alle ore 12. Gli equipaggi si sono sfidati in un’unica prova da Lovere verso la località “Corna dei Trenta Passi” di Pisogne. Cabinati, soling e catamarani hanno corso su un percorso di 10 miglia, prendendo la direzione della boa posta a Tavernola, mentre le derive sono state impegnate lungo un percorso più breve, di 5 miglia, con la boa da girare al secondo corno.
Per i catamarani la gara di domenica è valsa come prova conclusiva della loro regata zonale, iniziata sabato.  Regata che ha visto la vittoria di Giampiero Chinotti e Gianluca Paglierini su Roberto Gattinoni e Filippo Rossi, al terzo posto si è classificato l’equipaggio dell’Avas Mauro Fumagalli-Matteo Boschini, mentre al quarto altro equipaggio Avas: Paolo Bozzoli e Giacomino Racchia.

All’arrivo, intorno alle 17 di domenica, gli equipaggi vincitori di ciascuna classe sono stati premiati dal presidente dell’Avas e da Piergiorgio Magri nella veste di rappresentante della Banca di Vallecamonica sponsor della regata.

I prossimi appuntamenti per il circolo velico Alto Sebino sono per l’11 settembre con la IV? Sebino Cup ? Trofeo Zavatarelli  e per il 25 settembre con l’8? Meeting Optimist.

Campionati Zonali Laser: il podio va a Leopoldo Pedretti (Varese) e Fabrizio Rigamonti (Como). Settimo posto per Filippo Testa dell’AVAS.

Lovere, 5 luglio 2005. Si sono concluse domenica con la premiazione delle imbarcazioni vincitrici i Campionati zonali 470 e Laser promossi dal Circolo Velico Alto Sebino.

A salire sul podio della competizione Laser Standard è stato Lepoldo Pedretti del Circolo vela Ispra (Varese), seguito da Lorenzo Guidolin dell’Unione Velica Maccagno (Lago Maggiore) a cui è andato il secondo posto, e da Ottavio Ciboldi dell’ANS di Sulzano, terzo classificato.
Il primo posto del Campionato zonale Laser Radial riservato ai più giovani (l’imbarcazione è più o meno la stessa, solo ha una vela meno potente) è andato invece a Fabrizio Rigamonti del Circolo Canottieri Domaso (Co) che ha nettamente distanziato Pietro Bassani dell’Unione Velica Maccagno e Luca Naddei e Edoardo Cometti del Circolo Nautico Caldè di  Castelveccana (Va), terzi a pari merito.

Per Filippo Testa dell’Avas, l’unico equipaggio “di casa” a regatare, piazzamento al settimo posto, con 21 punti-penalità.
Le regate si sono aperte sabato alle ore 13. Di scena, il Laser, barca da singolo, tra le più semplici e diffuse a livello mondiale, molto fisica nella condotta, specialmente nelle andature portanti.  Quattro le prove disputate con un vento di 5-7 metri al secondo.
A scendere in acqua diciannove equipaggi, otto nella classe Laser Standard e undici nella classe Laser Radial, provenienti dalla XV zona e quindi da Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Alcuni concorrenti sono stati lietamente sorpresi dalla presenza continua del vento sul nostro lago, comunque se la sono cavata egregiamente perchè le condizioni del vento non era così forte come capita in altre giornate.

Le gare hanno seguito di pochi giorni l’importante regata nazionale 49er che ha consacrato l’equipaggio loverese Barro-Gritti a capo della ranking list di classe.

Il prossimo appuntamento velico per l’Alto Sebino è fissato per sabato 16 e domenica 17 luglio con la Regata Zonale Catamarani Formula 18 e, sempre per domenica 17 luglio con la tradizionalissima Lovere-Tavernola-Lovere, giunta alla XXXIII edizione.

A Lovere ritorna il Gran Gioco della Vela

Il 13, 14 e 15 giugno ritorna a Lovere il “Gran Gioco della Vela”, il corso di avvicinamento alla vela in tre giornate rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole elementari.

Il corso è proposto dalla Scuola Vela di Lovere dalle ore 10 alle 17 ed è riservato a 25 bambini.

Grazie al contributo del Comune di Lovere la quota di iscrizione è di soli 35 euro, comprensivi di assicurazione, barca, salvagente, istruttori e assistenza in acqua.
L’allievo dovrà portare semplicemente un borsone da ginnastica con un ricambio completo, ciabatte, accappatoio ed un leggero pranzo al sacco.

Le preiscrizioni si ricevono agli uffici dell’Avas di Lovere, zona Porto turistico (Manuela, tel. 035 983509 ? 329 0904860) con versamento di un acconto di 20 euro (il saldo verrà versato il primo giorno del corso).

Per i bimbi che volessero invece fare un vero e proprio corso per imparare la tecnica velica l’appuntamento è dal 4 all’8 luglio con il corso base “Primavela”, mentre per i velisti in erba c’è il corso “Preagonistica” in calendario dall’11 al 16 luglio (riproposto anche dal 1 al 5 agosto) dal quale verranno selezionati gli atleti per la squadra agonistica dell’Avas.

Info e iscrizioni sempre ai numeri: 035 983509 – 329 090 4860.

Regata Nazionale 49er, Camp. Zonale FW – L’AVAS trionfa

Lovere, 5 giugno 2005. Doppia vittoria per l’Avas che conquista il primo posto alla Regata nazionale Fortyniner e il primo e il secondo gradino del podio al Campionato zonale windsurf.

L’equipaggio dell’Associazione velica Alto Sebino-Sebinia Racing formato da Max Barro e Matteo Gritti, al termine delle sei prove previste, si è aggiudicato la vittoria nazionale con il risultato di 9 punti dopo aver sbaragliato in una agguerritissima gara il team italo argentino Soldano?Dullia del Club canottieri Rogero di Lauria (Palermo) – secondi con 15 punti – e i fratelli Marco e Alessandro Ferrari del Circolo Velico di Campione del Garda, terzi con 17 punti.

Vittoria loverese anche per il Campionato zonale windsurf che ha consacrato sul primo gradino del podio Lorenzo Rocchini (Avas, 5 punti). Dietro di lui, a solo un punto di distanza, l’amico Carlo Peloni (sempre dell’Avas) e al terzo posto, con 13 punti, Andrea Volpini della Lega Navale italiana di Ostia.

Dopo una prima giornata con vento debole e incostante la giornata di oggi ha consentito agli equipaggi di confrontarsi con un vento e con un’onda al limite delle condizioni (22-24 nodi).

“Le condizioni atmosferiche erano decisamente buone e il vento non è mai mancato ? ha detto il presidente dell’Avas Tersillo Moretti ? gli equipaggi hanno così avuto modo di divertirsi”. Ospite d’onore della manifestazione, l’ex campione del mondo di windsurf, Luca De Pedrini, commissario tecnico di tutte le classi olimpiche e allenatore della plurimedagliata Alessandra Sensini, che ha mostrato molto interesse per il campo di regata di Lovere.
“Ci auguriamo che nell’immediato futuro ? ha commentato Moretti ? questo interesse del commissario ct possa portare gli allenamenti della Federazione italiana vela per le classi olimpiche a Lovere”.

Al via la Regata nazionale 49er, 20 equipaggi da tutta Italia si sfidano per migliorare la loro posizione in ranking-list

Lovere, 31 maggio 2005. Sabato 4 giugno prossimo al Porto Turistico Cornasola di Lovere si apre la Regata nazionale 49er.

La manifestazione, organizzata dall’Avas, associazione velica Alto Sebino, è il secondo appuntamento di richiamo nazionale che si tiene a Lovere, dopo quello di pochi giorni fa che ha visto regatare sulle acque sebine 101 tra i migliori equipaggi italiani della classe 420.

La gara di Lovere è la seconda di cinque regate nazionali che si terranno su tutta la penisola per la definizione della raking list italiana di classe (Alla fine della regata verrà aggiornata la classifica con i nuovi punteggi, un po’ come avviene per il campionato di calcio).

Al via, salutati da appassionati, famigliari e allenatori, si presenteranno circa 20 imbarcazioni provenienti da tutta la penisola, in particolare da Cesenatico, Trieste, Lago Maggiore, Lago di Garda e Lago di Como.

Per l’occasione sulle acque loveresi arriveranno quaranta tra i più importanti velisti della classe 49er, la più atletica e spettacolare delle classi olimpiche.

La nostra provincia schiererà tre equipaggi: Matteo Gritti e Max Barro (circolo Avas Lovere), i fratelli Ettore e Paolo Landriani (Avas Lovere) e il team Luca Leorini-Albino Accatino (Cvs-Avas Lovere).

Ospite d’onore della manifestazione, l’ex campione del mondo di windsurf, Luca De Pedrini, oggi commissario tecnico di tutte le classi olimpiche noto anche per essere stato l’allenatore di Alessandra Sensini, oro alle Olimpiadi di Sidney nel 2000. Per De Pedrini si tratterà di un vero e proprio sopralluogo: Lovere potrebbe infatti essere scelta come sede di un allenamento delle squadre olimpiche fortyniner della Marina Militare e delle Fiamme Gialle nel mese di settembre.

Equipaggi e appassionati avranno infine un’altra piacevolissima sorpresa: per la prima volta sul campo di regata sebino da un gozzo sul lago un dj proporrà musica e intrattenimento.

La gara si aprirà sabato alle ore 13 e si concluderà, al termine delle sei prove previste, domenica intorno alle 16 circa con la cerimonia di premiazione che consacrerà i vincitori della fase di selezione bergamasca.

“Siamo molto soddisfatti ? spiega il presidente dell’Avas Tersillo Moretti ?. Dopo tanto impegno ora i risultati stanno arrivando e non possiamo che esserne felici. Con questo importante evento e la prestigiosa presenza di De Pedrini, Lovere si avvia a diventare il polo nazionale della classe 49er”.

“Il fortyniner ? sottolinea Max Barro, direttore sportivo dell’Avas, tra i migliori e i più entusiasti timonieri bergamaschi di questa classe ? è un’imbarcazione molto spettacolare, la più impegnativa in campo internazionale perchè richiede ai due membri dell’equipaggio una risposta simultanea nell’ordine dei decimi di secondo, altrimenti la manovra si conclude con bagno e barca scuffiata. Al momento se ne contano circa mille in tutto il mondo ma è in notevole espansione. In Italia è ancora poco diffusa perchè erroneamente è ritenuta difficile e pericolosa. In realtà si tratta di un’imbarcazione molto divertente e piacevole, adatta a tutti”.

L’imbarcazione è realizzata in vetroresina e materiale composito e prevede un equipaggio di due persone. L’Avas di Lovere mette a disposizione una barca della classe per chi vuole provarla prima di affrontare un acquisto.


In contemporanea con la Regata Nazionale 49er si terrà il Campionato zonale Fw (windsurf).

Per info: Max Barro, tel. 335 5450510

Regata Nazionale 420: l’equipaggio di casa conquista la metà classifica dopo solo sei mesi di allenamento

Lovere, 16 maggio 2005. Grande successo a Lovere ieri per l’attesissima Regata Nazionale 420, promossa e organizzata dal circolo velico Avas.

101 imbarcazioni provenienti da tutta Italia hanno partecipato alla gara valida per la raking list offrendo agli oltre trecento spettatori, tra accompagnatori, allenatori e appassionati raccoltisi sul lungolago uno spettacolo molto suggestivo.

202 fra i migliori giovani skipper della classe nazionale 420, provenienti da tutta Italia – con presenze da Crotone, Cagliari, Roma, Rimini, Trieste, Genova, Sanremo e dai laghi lombardi – si sono contesi sul circuito di Lovere la qualificazione alla finalissima di Alghero, prevista per il mese di agosto. Un vento favoloso, tenutosi costante sui 16 nodi, e una splendida giornata di sole hanno permesso ai concorrenti di portare a termine tre prove e di “riscattare” la giornata di sabato, annullata per il cattivo tempo. Serrata la competizione tra i giovani velisti, alcuni dei quali penalizzati da una scarsa dimestichezza con le acque del lago e dalla non conoscenza del circuito.

Alla fine, a salire sul podio sono stati Alfredo Capodanno e Vittorio Papa del Circolo Remo Vela di Napoli, davanti a Davide Ortelli e Alberto Bortott del Circolo Vela Bellano. Prime delle ragazze, Anna Pissarello e Giulia Moretto di Genova, ottave in classifica generale. Mentre nella categoria “juniores” il primo posto è andato ad Alberto e Federico Brolli di Rimini e per gli “under 15” a Edoardo Mancinelli Scotti e Giovanni Brighenti di Roma. Buon risultato anche per il giovane equipaggio bergamasco dell’Avas, formato dai fratelli Rossano ed Ettore Buonocore che, alla loro terza regata, dopo soli sei mesi di allenamento, sono riusciti a conquistare la 56esima posizione. “Il vento era favoloso ? hanno detto al termine della regata Ettore e Rossano -. Le prove sono andate abbastanza bene. La prima e la terza abbiamo fatto una buona partenza e siamo riusciti a qualificarci 23esimi e 25esimi. Purtroppo alla seconda gara dopo un’ottima partenza abbiamo scuffiato e ci siamo dovuti ritirare”

Grande soddisfazione tra i partecipanti e gli organizzatori del Circolo Avas per il risultato della sua squadra e per l’ottima riuscita della manifestazione che consacra Lovere tra i migliori campi di regata lombardi.

“Siamo molto orgogliosi ? ha commentato il presidente dell’Avas Tersillo Moretti ? innanzitutto per i tanti ragazzi presenti, poi per la grande disponibilità che abbiamo dimostrato come circolo. Lo sforzo organizzativo è stato grande ma grazie alla collaborazione dei soci, dell’Ora (n.d.r. società che gestisce il porto turistico) e delle strutture ricettive locali siamo riusciti a realizzare una grande manifestazione e ad offrire un grande spettacolo agli oltre 300 visitatori che hanno assistito dalle rive del lago alle prove”. In effetti il circuito di Lovere sta vivendo davvero un nuovo slancio ed entusiasmo con un record di iscritti nella località sebina e un calendario di appuntamenti sempre più importante. Il prossimo grande evento è fissato per il 4 e 5 giugno con la regata nazionale 49er.

 

La regata di ieri è stata ripresa anche da una troupe di Rai Due e dovrebbe essere trasmessa sabato 4 giugno alle 15.30 all’interno del programma “Club Disney”

L’Avas di Lovere apre alle prove generali; il 19 Marzo l’Assemblea dei Soci

Lovere, 17 febbraio 2005. In attesa dell’apertura della nuova stagione agonistica prevista per i primi giorni di maggio, l’Avas di Lovere organizza due riunioni tecniche di allenamento.

Il primo appuntamento è rivolto ai regatanti della classe Optimist della XV zona e si terrà questo week end, sabato 19 e domenica 20 febbraio presso il Porto Turistico Cornasola di Lovere: durante i due giorni di prove tecniche circa 60 bambini, provenienti dalla Lombardia e dal Piemonte, alloggiati per l’occasione all’Ostello di Lovere, si alleneranno sulle acque del lago d’Iseo per prepararsi alle competizioni che li vedranno impegnati la prossima primavera. Sempre domenica 20 e domenica 27 febbraio, il centro velico ospiterà invece gli allenamenti di cinque equipaggi gardesani della classe 420 che si alleneranno sul campo di regata di Lovere in vista dell’attesissima regata Nazionale del 14 e 15 maggio.
“Si tratta di iniziative positive per lo sport velico del Sebino ? spiega Tersillo Moretti, neopresidente dell’Avas – ma anche di occasioni preziose che consentono ai componenti delle nostre squadre agonistiche di affinare la loro preparazione.

Nel frattempo si è riunito nei giorni scorsi il consiglio direttivo dell’associazione che ha dibattuto di alcuni temi tra cui la realizzazione del circolo sociale e la costruzione del nuovo scivolo di alaggio delle imbarcazioni per la quale è già stato predisposto da parte dell’Ora (società di gestione del porto di Lovere) il bando di gara per l’esecuzione dei lavori.

La prossima Assemblea dei soci è fissata per il 19 marzo alle ore 16 nella sede dell’Avas (Porto turistico Cornasola) e avrà come ordine del giorno l’approvazione dei bilanci e le attività programmate nel 2005.

L’Avas inaugura le Serate a tema

Sabato 27 novembre alle ore 21 nella sede del circolo velico (all’interno del Porto Turistico Cornasola) si apre ufficialmente la stagione invernale delle serate a tema dell’Avas.

A grande richiesta la prima serata sarà dedicata al regolamento di regata: i nuovi aspiranti giudici, capitanati da Virgilio Cadei, cercheranno di chiarire con l’ausilio di animazioni grafiche le principali situazioni che si presentano durante le regate sul lago.

L’incontro è rivolto quindi non solo ai regatanti , ma anche a chi si vuole avvicinare per la prima volta alle regate. La serata sarà anche l’occasione per un piacevole e goloso intermezzo gastronomico.
Per info: tel. 035 983509