Due week end per imparare ad andare in barca a vela

articles

L’8, 9, 15 e 16 aprile la Scuola Vela Avas di Lovere organizza un corso di due weekend per apprendere l’abc della vela.

Il corso “Easy cab” è tenuto da istruttori federali dalle ore 10.30 alle 17.00 e prevede lezioni teoriche e pratiche in acqua.
Si imparano le prime nozioni di teoria della vela: le nozioni basilari su termini velici, materiali, sicurezza, vento, armamento della barca e le manovre elementari, ormeggio in porto e ancoraggio di rada .
Al termine del weekend viene rilasciata la tessera di qualificazione del velista, riconosciuta da tutte le scuole aderenti alla Federazione Italiana Vela, con la qualifica 1/2.

Per chi invece già possiede una conoscenza velica base (e per i partecipanti del corso sopra) il 22 e 23 e il 29 e 30 aprile il circolo velico Alto Sebino propone il corso intensivo “Primo comando” che permette di affinare le tecniche apprese, in particolare la virata e l’abbattuta, e imparare a condurre e gestire l’imbarcazione in autonomia in tutte le andature. Il corso permette di raggiungere la qualifica di 3?-4? livello.

I corsi vengono effettuati su cabinati j24 al Porto Turistico di Lovere. La quota di partecipazione è di 130 euro per il corso Easy cab e di 150 euro per il Primo comando. A cui si aggiungono le quote di iscrizione Avas e Fiv che include l’assicurazione obbligatoria.

Per informazioni, telefonare in segreteria ai numero 035 983509 oppure 329 0904860 o scrivere all’indirizzo e-mail scuolavela@avas.it

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci Avas (8 aprile 2006 ore 15.30)

articles

Ai sensi dell’art. 15 dello Statuto (convocazione assemblea ordinaria) è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci per venerdì 7 aprile 2006 alle ore 07,00 in prima convocazione e sabato 8 aprile 2006 alle ore 15,30 in seconda convocazione presso la sede della Comunità Montana in via del Cantiere 4 ? Lovere (edificio a sinistra del rimessaggio) con il seguente ordine del giorno: 

1. Relazione del presidente.
2. Esame ed approvazione rendiconto economico anno 2005.
3. Esame ed approvazione previsione 2006.
4. Rinnovo cariche statutarie (consiglio direttivo, probiviri, revisori dei conti).
5. Varie ed eventuali


Avranno diritto di voto i Soci maggiorenni che sono iscritti all’Avas  per l’anno 2006.
Ai sensi dell’art. 22  dello Statuto i candidati devono presentare le loro candidature per le cariche sociali, alla segreteria Avas, entro il 28 marzo 2006.

Lovere, 06 marzo 2006
Il Presidente
(Tersillo Moretti)


In caso d’impossibilità a partecipare all’assemblea, il Socio potrà delegare un altro Socio, compilando la delega sotto riportata. Ogni Socio può essere latore di non più di due deleghe.


————————————————————————-

DELEGA

Il sottoscritto __________________________________ delega a rappresentarlo all’Assemblea Ordinaria  dei Soci del 08 aprile 2006 il signor ____________________________________

Firma
___________________________

Stagione 2006. Con la primavera ritornano i corsi della Scuola Vela.

articles

Con la primavera ritornano i corsi della Scuola Vela.
Il calendario è fitto di appuntamenti per chi vuole imparare da zero e per chi invece desidera perfezionare la tecnica e chissà, magari anche “approdare” all’attività agonistica.
Si parte l’8 e il 9 aprile con i corsi cabinati e si continua fino a ottobre con i corsi per derive, optimist e windsurf.
Tutti i corsi sono impartiti da istruttori federali in forma individuale oppure collettiva, dal livello base a quello avanzato e proposti nei sei livelli che consentono di raggiungere i sei gradi della tessera di qualificazione del velista riconosciuta da tutte le scuole di vela Fiv (Federazione italiana vela). Visto il successo riscontrato l’anno scorso viene riproposta la formula della giornata intera – dalle 10.30 alle 17 – che dà la possibilità ai partecipanti di sfruttare al meglio le ore più ventose del lago e di consumare insieme il pranzo all’interno del circolo velico.
Per le scuole sono previste convenzioni speciali.

Già dal mese di febbraio vengono invece proposti, in collaborazione con lo Ycbg e la Phb di Bergamo, i corsi “DisVela”, dedicati agli atleti disabili, tenuti da istruttori qualificati su imbarcazioni speciali, le 2.4 mR che permettono anche a chi ha disabilità motorie di andare in barca a vela. Una novità per la provincia di Bergamo, dove finora non esisteva nessuna realtà in grado di consentire a portatori di handicap fisico di provare e praticare questo sport.
I primi corsi sono già partiti il 1 febbraio con iscritti numerosi atleti della Polisportiva disabili Vallecamonica.

Primo appuntamento l’1 e 2 aprile con i nazionali 49er e 29er

articles

Sabato 1 e domenica 2 aprile al Porto Turistico Cornasola di Lovere si svolgeranno le Regate nazionali classi 49er e 29er, tra le imbarcazioni più veloci, spettacolari e acrobatiche del mondo.
Le regate, organizzate dall’Avas, associazione velica Alto Sebino di Lovere, sono il primo appuntamento velico della stagione sull’Alto Lago.
La gara di Lovere è la seconda di cinque regate nazionali che si terranno su tutta la penisola per la definizione della ranking list italiana delle due classi (Alla fine della regata verranno aggiornate le rispettive classifiche con i nuovi punteggi, un po’ come avviene per il campionato di calcio). Le gare si apriranno sabato alle ore 13. Otto le prove previste con percorso classico bastone bolina-poppa da ripetersi due volte per i 29er e tre volte per i 49er.

Al via sono sullo specchio d’acqua loverese sono attesi oltre 40 atleti provenienti da tutta Italia, in particolare da Cesenatico, Trieste e dai laghi Maggiore, di Garda e di Como, con due probabili presenze dalla Croazia. Tra gli equipaggi bergamaschi per la classe 49er ci saranno Matteo Gritti e Max Barro, reduci dal quarto posto all’Eurolymp Garda dei giorni scorsi, i fratelli Ettore e Paolo Landriani e Luca Leorini-Albino Accatino, tutti del circolo velico di Lovere; e per la classe 29er, gli equipaggi di Avogadri-Piccinelli (Avas) e di Finazzi dello Yacht Club Bergamo. Tra i 49er anche i fratelli Ferrari e l’equipaggio Bettiati-Padroni del Lago di Garda e l’equipaggio siciliano della Marina Militare Zucchetti-Angilella.
La manifestazione avrà come ospite d’onore l’ex campione del mondo di windsurf, Luca De Pedrini, commissario tecnico delle classi olimpiche (noto anche per essere stato l’allenatore di Alessandra Sensini, oro alle Olimpiadi di Sidney nel 2000) che seguirà le prove direttamente sul campo di regata.

In contemporanea con le Regate Nazionali 49er e 29er si terrà anche il Campionato interzonale Formula Windsurf che vedrà regatare 10 equipaggi provenienti dal Nord Italia (anche per loro otto le prove previste).
La cerimonia di premiazione che consacrerà i vincitori delle tre classi è fissata per domenica alle ore 16 circa nella piazza antistante il porto turistico (zona rimessaggio).
Le regate del prossimo weekend aprono ufficialmente l’annata 2006 del circolo loverese che quest’anno porta sul Lago d’Iseo ben 12 eventi di cui 5 nazionali (oltre alle regate 49er e 29er, il campionato nazionale di vela classe Soling, in programma dal 13 al 15 giugno, il Campionato nazionale 2.4 ? 13 e 14 maggio – e il Campionato Nazionale Europa, dal 26 al 30 agosto); e 1 europeo, dedicato agli skipper disabili: la Coppa Europa Martin 16 (13-15 aprile).
“Si apre la stagione e si apre alla grande ? dice il presidente dell’Avas Tersillo Moretti – Due regate nazionali di due classi importanti: una olimpica e l’altra, quella dei 29er, che la Federazione italiana vela sta seguendo con molto interesse. ? la prima volta che Lovere ospita i 29er. Questa scelta si inserisce in un progetto di sviluppo del settore giovani sul quale da tempo stiamo puntando con la Scuola Vela e le squadre agonistiche”.


Il 49ER
? uno skiff monotipo leggero realizzato in vetroresina e materiale composito con un equipaggio di due persone, dotato di terrazze e dalle prestazioni eccezionali. Al momento se ne contano circa mille in tutto il mondo ? 30 in Italia – ma è in grande espansione. ? un’imbarcazione molto spettacolare, acrobatica e divertente, la più rivoluzionaria e performante del programma olimpico, grazie alla grandissima potenza data dall’ampia superficie velica rispetto al peso totale, circa 110 kg, e adatta a tutti. L’imbarcazione è e prevede un equipaggio di due persone.
lunghezza 4.4995
larghezza 2.900
peso 62-92 kg
Equipaggio 2 persone


Il 29ER
Progettato dall’australiano Julian Bethwaite, ed entrato in produzione nel 1998, il 29er è una barca monotipo extra-invelata, leggera e in grado di esprimere velocità adrenaliniche. Nel mondo si contano più di mille imbarcazioni regolarmente naviganti. ? considerata la barca “training” per l’olimpionico fratello maggiore, il 49er. Robusto, agile, leggero, veloce e facilmente trasportabile grazie all’albero scomponibile in tre parti ed alla possibilità di caricarlo sul tetto, è un’imbarcazione apprezzata sia dai giovani che dai meno giovani.
Lunghezza 4.49 mt
Larghezza 1.77 mt
Peso 70 kg
Equipaggio 2 persone



.:: Info e Classifiche ::.

Stagione 2006 pronta al via. Ben 12 gli eventi in calendario, 5 nazionali ed uno europeo

articles

Sarà la Regata Nazionale per i 49er e i 29er, insieme ai Formula Winsurfing, ad aprire il 1 aprile prossimo la stagione velica 2006 sull’Alto Sebino. L’ appuntamento nazionale darà il via ufficialmente al nuovo calendario di regate firmate AVAS (associazione velica Alto Sebino) che quest’anno porta sul Lago d’Iseo ben 12 eventi (due in più dell’anno scorso): 5 nazionali (oltre alle regate 49er e 29er, il Campionato nazionale Soling, in programma dal 13 al 25 giugno, il Campionato nazionale 2.4 – 13 e 14 maggio – e il Campionato Nazionale Europa, dal 26 al 30 agosto); e 1 europeo, dedicato agli skipper disabili: la Coppa Europa Martin 16 (13-15 aprile) che ritorna a Lovere per la sua seconda edizione dopo il prestigioso debutto dell’anno scorso.
In calendario ci sono inoltre lo zonale 420 (14 maggio); la regata zonale derive per 29er e Laser 4000 (27-28 maggio); la selezione Optimist (21 maggio); il Campionato interlaghi FJ e la regata zonale Fireball (1 e 2 luglio); e ancora: la tradizionale Lovere-Tavernola-Lovere (16 giugno); e il 10 settembre, a chiudere la stagione, la Sebino Cup con il trofeo Zavatarelli e la regata zonale catamarani della F18. Mentre è allo studio con gli altri circoli del lago un Campionato del Sebino.

Anche per il 2006 ritornano i corsi della Scuola Vela Avas. Il calendario è fitto di appuntamenti per chi vuole imparare da zero e per chi invece desidera perfezionare la tecnica e chissà, magari anche dedicarsi all’attività agonistica. Si parte l’8 e il 9 aprile con i corsi cabinati e si continua fino a ottobre con i corsi per derive, optimist e windsurf. Tutti i corsi sono impartiti da istruttori federali in forma individuale oppure collettiva, dal livello base a quello avanzato e proposti nei sei livelli che consentono di raggiungere i sei gradi della tessera di qualificazione del velista riconosciuta da tutte le scuole di vela Fiv (Federazione italiana vela). Visto il successo riscontrato l’anno scorso viene riproposta la formula della giornata intera – dalle 10.30 alle 17 – che dà la possibilità ai partecipanti di sfruttare al meglio le ore più ventose del lago e di consumare insieme il pranzo all’interno del circolo velico.

Sempre nell’ambito dell’attività didattica, ritornano anche le collaborazioni con le scuole per avvicinare alla vela i più giovani. Dopo le esperienze con gli istituti medie e superiori di Lovere e Breno che hanno coinvolto circa 50 ragazzi, i corsi di vela potrebbero essere inseriti ufficialmente come attività didattica nei laboratori scolastici del programma 2006/2007 delle stesse scuole medie di Lovere. 
Inoltre, novità del 2006, verranno proposti, in collaborazione con lo Ycbg e la Phb di Bergamo, i corsi “DisVela”, dedicati agli atleti disabili, tenuti da istruttori qualificati su imbarcazioni speciali, le 2.4 mR che permettono anche a chi ha disabilità motorie di andare in barca a vela. Una novità per la provincia di Bergamo, dove finora non esisteva nessuna realtà in grado di consentire a portatori di handicap fisico di provare e praticare questo sport (i primi corsi sono già partiti il 1 febbraio con iscritti numerosi atleti della Polisportiva disabili Vallecamonica).

Anno intenso anche per le squadre agonistiche Avas: le squadre optimist e 420, i team 29er, soling, 49er (che quest’anno correrà sotto il doppio guidone AVAS-Ycbg per sancire l’alleanza con il circolo di Bergamo) e la squadra 2.4 (sotto il triplo guidone Avas-Phb-Ycbg) saranno impegnate in un calendario fittissimo di appuntamenti. Le gare più attese sono i Campionati del Mondo classi 29er e 49er a giugno in Francia e in Spagna; la settimana di Kiel in Germania, sempre a giugno e sempre per il 49er; e i Campionati Europei a squadre di Venezia x l’Optimist con Nicolò Rossi.

Vandali in azione al Porto Cornasola

articles

Vandali in azione al Porto Cornasola di Lovere dove, nella notte di Venerdì 16 dicembre, l’Asso 99 “Mascalzone Camuno” è stato slegato dall’ancoraggio a terra e spinto in acqua contro altre due imbarcazioni più piccole, i Limit della nostra Scuola Vela, danneggiandoli in modo grave.
Di seguito alcune foto di come si presentava al mattino seguente la raccapricciante scena.

Vandali al Porto

Vandali al Porto

Vandali al Porto

Vandali al Porto

Vandali al Porto


Ogni ulteriore commento è superfluo…

Stagione conclusa. L’Avas sempre più sulla cresta dell’onda

articles

Lovere, 5 dicembre 2005. Si è chiusa con un bilancio molto positivo la stagione 2005 dell’Avas, con dieci eventi, di cui due nazionali e uno europeo, 526 skipper regatanti, 50 corsi con 350 allievi e importanti risultati agonistici: su tutti, il bronzo di Barro e Gritti al Campionato italiano classi olimpiche 49er (primi nella ranking list di classe), gli argenti, al campionato nazionale Soling di Cadei, Cadei e Bortolotti e al campionato nazionale Mattia S di Pellicciari e Payer e il primo posto nel campionato zonale della classe FW di Peloni.
L’Associazione inanella così un’altra stagione ricca di eventi e di successi e si avvia a conquistare un posto da protagonista nella vela bergamasca, forte anche della recente collaborazione con lo Yacht Club Bergamo e la Phb sul progetto di avvicinamento alla vela dei ragazzi disabili “DisVela”. 

All’assemblea annuale dei soci, tenutasi ieri mattina al ristorante La Marina del Porto di Lovere il presidente Tersillo Moretti ha espresso grande soddisfazione: “Il 2005 è stato un anno che ci ha visto notevolmente impegnati dal punto di vista sportivo e di promozione della vela ? ha detto – . Il calendario delle regate è stato importante, la scuola, guidata da Raul Domenighini e Paolo Trebeschi, ha avvicinato alla vela circa 310 ragazzi e tra i soci c’è una buona presenza giovanile e questo fa ben sperare per il futuro”. “Grazie all’appoggio di alcuni sponsor ? ha spiegato Moretti –  stiamo potenziando il settore agonistico: abbiamo una squadra optimist, una squadra 420 e la flotta più numerosa in Italia dei 49er che da quest’anno, oltre al coordinamento del direttore sportivo Massimiliano Barro, possono contare su un preparatore atletico. E i risultati cominciano ad arrivare. Il nome del nostro circolo si va sempre più diffondendo sui campi di regata nazionali e sul lago le nostre barche Asso 99, Mum 30, Soling e Star ci vedono presenti e anche vincitori”.


.:: I dati della stagione 2005 ::.
.:: I programmi per il 2006 ::.

Avas. I programmi per il 2006

articles

Numerose le novità previste per la stagione 2006: un nuovo sito internet (lo state vedendo) con una veste grafica più accattivante e uno spazio “news” sempre aggiornato e facilmente fruibile dai soci e dagli appassionati (on line proprio a partire da questi giorni); l’avvio nei prossimi mesi dei lavori di adeguamento della sede per ricavare un locale ad uso cucina a disposizione dei soci; ed il completamento della palestra per la preparazione atletica.
Mentre per quanto riguarda il calendario delle regate 2006 è confermato l’appuntamento con la nazionale 49er ad aprile, assieme ai Formula Winsurfing. A cui si aggiungono, altre conferme: a maggio, i 2.4 (barche per disabili) e lo zonale 420, i 29er ed i Laser 4000; a giugno, il campionato nazionale Soling e la selezione Optimist; a luglio, i FJ ed i Fireball e i catamarani della F18 con la tradizionale Lovere-Tavernola-Lovere; e a settembre, la Sebino Cup con il trofeo Zavatarelli. Mentre è allo studio con gli altri circoli del lago – e sarebbe una “new entry” –  un Campionato del Sebino con una regata per ogni circolo (le tradizionali regate tipo Lovere-Tavernola Lovere, il Nastro Azzurro, ecc farebbero parte di un circuito che alla fine dovrebbero proclamare i vincitori delle varie categorie).

Avas. I dati della stagione 2005

articles

Dieci eventi, di cui due nazionali e uno europeo, per un totale di 271 barche partecipanti e circa 526 skipper provenienti da tutta Italia e da Inghilterra, Grecia e Canada; uno staff tecnico-organizzativo tra allenatori, tecnici, direttori sportivi, istruttori, giudici di regata e aiutanti di circa 60 persone; 50 corsi suddivisi nelle classi derive, cabinati, optimist e surf con 350 allievi; un’intensa attività di promozione nelle scuole di Lovere, Breno, Bergamo e Genova (con 140 bambini coinvolti); una flotta 49er che è la più numerosa in Italia e importanti risultati agonistici: un bronzo al Campionato italiano classi olimpiche 49er con i soci Massimiliano Barro e Matteo Gritti (primi nella ranking list di classe), due argenti, al campionato nazionale Soling con Virgilio Cadei, Piergabriele Cadei e Mauro Bortolotti e al campionato nazionale Mattia S con Emanuele Pellicciari e Riccardo Payer; un primo posto nel campionato zonale della classe FW con Carlo Peloni e un buon piazzamento con il giovane Nicolò Rossi nel circuito Optimist della XV zona Fiv.
I numeri della stagione 2005 dell’Avas – chiusasi ufficialmente il 29 ottobre scorso con il Campionato Europeo Martin 16, prima regata nella bergamasca dedicata agli skipper disabili – segnano ancora un anno di successi per l’associazione.

Scuola vela: appuntamento in primavera con interessanti novità

articles

Con il mese di ottobre la Scuola vela Avas “chiude i battenti” e dà appuntamento in primavera.
A partire dal mese di marzo ritorneranno i tradizionali corsi per derive, cabinati, optimist e windsurf, impartiti da istruttori federali in forma individuale oppure collettiva, dal livello base a quello avanzato.
Così come ritorneranno le collaborazioni con le scuole che avvicinano alla vela i più piccoli.

Infine, novità del 2006, verranno proposti, in collaborazione con lo Ycbg e la Phb di Bergamo, i corsi “DisVela”, dedicati agli atleti disabili, tenuti da istruttori qualificati su imbarcazioni speciali, le 2.4 mR che permettono anche a chi ha disabilità motorie di andare in barca a vela. Una novità per la provincia di Bergamo, dove finora non esisteva nessuna realtà in grado di consentire a portatori di handicap fisico di provare e praticare questo sport.
Ricordiamo che al termine di ogni corso la scuola certifica il livello raggiunto sulla tessera del velista, riconosciuta da tutte le scuole di vela Fiv.

Ci vediamo in primavera!
Lo staff della Scuola Vela

.:: Visita la ScuolaVela ::.

Assemblea annuale, il 4 dicembre l’appuntamento è alla Marina del Porto

articles

Domenica 4 dicembre alle ore 11.30 al ristorante La Marina del Porto di Lovere, presso il Porto Turistico Cornasola, si terrà l’ assemblea annuale dell’associazione.
Nel corso dell’incontro verrà illustrata l’attività sportiva e sociale del 2005 e si discuterà delle modifiche statutarie richieste per l’adeguamento alle norme Fiv e Coni. Inoltre verrà data un’anteprima dei programmi per il 2006.
L’assemblea è aperta solo ai soci.
A seguire, si terrà il pranzo sociale a cui possono partecipare anche amici e familiari.
Per il pranzo è prevista una quota di partecipazione di 18 euro.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 339 4607848 o scrivere all’indirizzo mail info@avas.it.