Regata nazionale a Intra 28-29 Aprile. Mattia Zubboli

RELAZIONE REGATA A INTRA 28-29 APRILE 2007 DI MATTIA ZUBBOLI

 

Siamo partiti da Lovere venerdì sera e dopo una bella dormita nel camper mi sono svegliato e sono subito andato a armare la barca e a prepararmi per la regata.

Al circolo c’erano gia Nicolas Gabriele e Fausto; insieme abbiamo scaricato e cominciato ad armarle molto lentamente stando attenti ai minimi particolari e soprattutto al vento che era molto poco.

Dopo pranzo siamo scesi in acqua per disputare le quattro prove, anche se il vento scarseggiava, ma per noi è stato meglio così, visto che abbiamo fatto tre splendidi terzi posti e un bellissimo secondo; abbiamo anche avuto un problema al bozzello della randa ma abbiamo stretto i denti e, dopo avere rimediato in qualche modo al problema, siamo andati avanti aiutandoci l’un l’altro.

Il secondo giorno non abbiamo avuto problemi alla barca ma i risultati purtroppo non sono arrivati (il vento era troppo irregolare e scarso e noi non ancora esperti a sufficienza).

Alla fine del primo giorno eravamo secondi in classifica e dopo il secondo eravamo finiti in quarta posizione ma, dopo aver vinto una protesta contro Giulia siamo riusciti a terminare la regata al terzo posto, dietro ai due equipaggi di Riva del Garda.

Eravamo contentissimi!!!!!!

Adesso mi sono reso conto che siamo migliorati ma abbiamo ancora tantissima strada da fare!! C è ancora tantissimo da lavorare.

 

                                                     Mattia Zubboli

RADUNO FEDERALE LOVERE 29ER FAUSTO SURINI ITA 1206

Raduno federale 29 er Lovere 23 24 25 aprile

 

Nei giorni 23- 24 -25- aprile nel  nostro centro velico AVAS si è svolto il raduno federale condotto da Beppe Devoti.

Presenti  io, Gabri , Nicolas,Giulia con la nuova prodiera Michela, gli equipaggi del Riva del Garda.

Come primo giorno, essendo arrivati l’intero gruppo nel tardo pomeriggio,abbiamo fatto un po’ di preparazione atletica al circolo e al termine ci siamo trasferiti presso l’hotel Pinocchio.

 

1? giorno: martedì 24

Sveglia alle ore 7.00 dopo la colazione io, Nicolas e Gabbri siamo andati a scuola mentre gli altri hanno trascorso l’intera mattinata con il Beppe.

Al termine delle lezioni ho raggiunto il gruppo al circolo e sono entrato in acqua con una nuova prodiera del 420 di nome Giulia che provava per la prima volta il 29 er.

Direi  che è andata abbastanza bene a parte le due scuffie, il vento medio ci ha permesso di navigare sereni e tranquilli.

 

 

 

 

 

2? giorno : mercoledì 25

Sveglia alle ore 8.00, dopo un’abbondante colazione  trasferimento al circolo, qui ci aspettava Mattia ,tornato da poco dalla Francia.

Giornata con pochissimo vento e cielo coperto ,nell’arco della giornata abbiamo simulato delle piccole regate seguiti ovviamente  dai saggi ammonimenti del Beppe.

 

                                                                    Alla prossima .

 

 

                                                                                             Fausto surini

 

 

 

 

regata nazionale 29er intra 2829 aprile 07 FAUSTO SURINI

All’ inizio esiguità nelle aspettative di questa regata , in quanto Intra è conosciuta con le caratteristiche di poco vento,ma devo dire che tutto sommato è andata bene, il primo giorno vento c’era  anche se noi siamo abituati a ben altro .

 

1? giorno  sabato 28

Finalmente dopo una lunga attesa siamo scesi in acqua alle ore 13.30  ottenendo fin dall’ inizio la terza posizione che è stata costante per le altre due prove, mentre nell’ultima siamo arrivati secondi.

Abbiamo terminato questo primo giorno di regata con animi sereni e soddisfatti.

La giornata si è conclusa in compagnia di tutti i partecipanti delle varie categorie presidenti e accompagnatori con una cena al circolo .

 

2? giorno domenica 29

Dopo la prima colazione ,tutti al circolo e alle ore 10 eravamo gia in acqua convinti di regatare con vento da nord , ma non è stato possibile, anzi dalla disperazione siamo stati trainati a terra dai gommoni.

Attesa  allucinante, quasi senza speranza il vento non voleva issarsi.

Finalmente , dal basso lago discernere l’atteso vento,oserei dire un vento difficile poco costante e con brusche rotazioni della direzione.

Questa è stata la causa,comprendendo la poca esperienza a riguardo del vento difficile ad penalizzarci nelle ultime prove, sesta e settima posizione.

Avvincente e costruttiva l’esperienza della nostra protesta a ITA 1201 raggiungendo così il terzo posto in classifica.

Non posso nascondere il mio giubilante entusiasmo che mi carica sempre di più nel continuare con questo sport anche se a volte mi costa di sacrifici e impegno.

 

Fausto  Surini  ITA  1206

REGATA NAZIONALE 29ER DONGO 5-6 MAGGIO 07 FAUSTO SURINI

1? GIORNATA

 

TRASFERIMENTO PER DONGO VENERDI SERA ORE 21.00 CIRCA CON IL CAMPER E LE BARCHE.

ARRIVATI AL CIRCOLO VERSO LE ORE 23.30 CIRCA, HO FATTO UNA SANA DORMITA IN COMPAGNIA DI MATTIA,GABRIELE,NICOLAS,CESCONE E STEFANO.

SVEGLIA ALLE ORE 7.30 CIRCA, SUBITO DOPO AVER FATTO UN’ABBONDANTE COLAZIONE,TUTTI INSIEME ABBIAMO SCARICATO E ARMATO LE BARCHE.

VERSO LE ORE 13.30 SIAMO SCESI IN ACQUA,LE CONDIZIONI DEL VENTO NON ERANO OTTIMALI SOPRATTUTTO NELLE PRIME DUE PROVE, POI L’ARIA E’ AUMENTATA E COSI’ ABBIAMO CONCLUSO LA PRIMA GIORNATA DI REGATA CON DUE 4 E DUE 5 POSTI


 

2? GIORNATA

SVEGLIA ALLE  ORE 8.00, DOPO UNA LUNGA ATTESA IL VENTO E’ ARRIVATO PER LE 11.00, COSI’ SIAMO USCITI IN ACQUA E I  GIUDICI HANNO DATO LA 1? PARTENZA ALLE 11.30.

DOPO.45 MIN DI REGATA ABBIAMO TAGLIATO IL TRAGUARDO  IN QUINTA POSIZIONE, PERCHE’ SBADATAMENTE ABBIAMO SBAGLIATO IL BORDO DA PRENDERE.

DOPO UNA VENTINA DI MINUTI HANNO DATO LA SECONDA PARTENZA DOVE SIAMO PARTITI BENE E ABBIAMO TENUTO UN BORDO GIUSTO CHE CI HA PERMESSO DI ARRIVARE PRIMI AL TRAGUARDO.

CON QUESTA ULTIMA PROVA SI E’ CONCLUSA LA REGATA, E ABBIAMMO OTTENUTO LA QUARTA POSIZIONE IN CLASSIFICA GENERALE.

 

ALLA PROSSIMA
FAUSTO SURINI  ITA 1206

Regata Nazionale Lovere 14 – 15 Aprile 2007 – Fausto Surini

 

GIORNATE CON VENTO CHE NON FACEVA CENNO DI MOLLARE SOPRATTUTTO NELLA GIORNATA DI DOMENICA.

PRESENTI ALLA COMPETIZIONE 7 EQUIPAGGI NOI  DELL’A.V.A.S INSIEME A NICOLAS E AVO 3 EQUIPAGGI DI RIVA DEL GARDA,MAURO FINAZZI E I FRATELLI BESENZONI.

PER NOI LA PRIMA GIORNATA DI REGATA NON E’ STATA DELLE PIU’ FELICI A CAUSA DI UN PROBLEMA TECNICO:LA DRIZZA DEL GENNAKER NON PERMETTEVA L’ISSATA DELLO STESSO PERCHE’ SI ARROTOLAVA INTORNO ALLE ALTRE DRIZZE RANDA E FIOCCO.

NONOSTANTE TUTTO PERO’ ANCHE SE CON UN CERTO NERVOSISMO ABBIAMO PORTATO A TERMINE TUTTE LE PROVE

 

 

2? GIORNATA

LA GIORNATA SI E’ PRESENTATA FIN DALL’INIZIO CON VENTO MEDIOFORTE NON RAFFICATO

DECISAMENTE MEGLIO, FINALMENTE SIAMO SCESI IN ACQUA PIU’ TRANQILLI  DEL GIORNO PRIMA E I RISULTATI SONO ARRIVATI CON UN SESTO NELLA PRIMA PROVA ; UN QUINTO NELLA SECONDA PROVA; UN QUARTO NELLA TERZA PROVA, FINO A RAGGIUNGERE UN TERZO POSTO NELLA PROVA FINALE.

CHE DIRE!!!!!!!!!!!! ABBASTANZA SODDISFATTO PER I NOSTRI RISULTATI,  SIAMO SEMPRE  PRONTI  A MIGLIORARCI.

CONGRATULAZIONI AI NOSTRI “PRECETTORI” NICOLAS E AVO EQUIPAGGIO ITA 791 PER IL LORO PRIMO E MERITATO POSTO

 

 

FAUSTO SURINI                  ITA 1206

Regata Nazionale Arco


La terza regata nazionale di 420 si è tenuta ad Arco, sull’alto
Garda, da Domenica 22 a Mercoledi 25 aprile.

Ci siamo recati al circolo sabato 21 per scaricare le barche e fare varie sistemazioni.
Sabato 21
Alle 16:00 partiamo carichi e invaligiati da casa e dopo aver prelevato
Matteo Della Chiesa ci dirigiamo diritti a Ospitaletto,dove abbiamo
l’appuntamento con Bruno per le 17:00.

Partiti da Ospitaletto un po’ in ritardo arriviamo ad Arco quando il sole ormai ci sta salutando e siamo costretti a scaricare le barche e ad effettuare tt le varie sitemazioni, che hanno richiesto nn poco tempo,al buio,con Giulio Motta,immancabile accompagnatore della squadra,che gira qua e là  con una mitica torcetta per far luce a Bruno,che si è dovuto sbattere un sacco per impiombare gli stralli secondo il nuovo regolamento di stazza. Sistemato tutto
andiamo in albergo e a mangiare velocemente perchè siamo affamati e
soprattutto stanchi. In albergo prima di dormire facciamo un breve ma
utilissimo breefing che abbiamo l’abitudine di fare ogni sera prima
della regata,dove Bruno fa un punto della situazione e chiarisce i
punti più importanti per l’imminente regata.

 
Domenica:22
E’ il primo giorno di regata.

Ci alziamo presto perchè ci aspettano le varie stazze
pre-regata tutti molto agitati e, dopo aver fatto colazione, ci rechiamo al
circolo. Le barche sono tante, allineate per decine e decine di metri,
tanto che sembrano addirittura di più che a Rosignano(in verità sono di
meno:solo 117 rispetto alle 142 presenti alla regata in Toscana!). Le
stazze ci richiedono un sacco di tempo:le vele nuove da stazzare,la
deriva da accorciare per ben 3 volte…un casino! Finite le stazze ci
andiamo a cambiare dato che ormai si sono fatte gia le 11:30 e la
partenza è alle 12:00. In acqua io e mio fratello siamo un bel po’
agitati, abbiamo la pressione di far bene per recuperare all’orrenda
regata di rosignano, e non possiamo sbagliare. Il vento, come previsto, non
manca. Nel complesso le tre prove in programma vanno abbastanza bene:
24,36,33(si può far di meglio ma non siamo al di sotto delle
aspettative).
Lunedì:23

la sveglia è fissata più tardi perchè dobbiamo
solo armare prima di uscire. Anche oggi il vento non si fa aspettare e
salgono 78 metri da sud, come di consueto, per poi aumentare pian piano.
I risultati anche oggi non sono male:34,22,30. Però,la cosa che ci rende
più soddisfatti è che vediamo un continuo miglioramento di regata in
regata e notiamo le nostre buone potenzialita.
Martedì:24
Questa è la giornata peggiore della manifestazione.

Il vento rispetto ai giorni
precedenti scarseggia, per questo facciamo dei leggeri aggiustamenti
alla centratura e al fiocco. Non l’avessimo mai fatto:la prima prova
partiamo bene ma piano piano ci vediamo scadere sotto tutte le altre
barche e non riusciamo a capire perchè, per questo andiamo in preda al
nervosismo, specie il sottoscritto. Finiamo 29(prova salvata dall’ottima
tattica). La  seconda prova ancora peggio della prima, finiamo 39. Per
fortuna il vento cala del tutto e ci ritiriamo un po’ su. Dopo 30 min il
vento risale e si stabilizza un po’. Parte la prima batteria, io e mio
fratello partiamo per secondi, quando il vento già incomincia a fare
storie. Partiamo bene e dopo vari cambiamenti di vento siamo alla fine
della regata, nell’ultimo lasco, 15, ma? il vento ricala del tutto:
io sono sconvolto, nervosissimo, avendo sprecato l’unica prova che potevo
riparare la pessima giornata.


Mercoledì:25
Ultimo giorno. Io e Rossi
dobbiamo assolutamente recuperare il momentaneo 67 generale causato
dalla brutta giornata precedente: ci riusciamo. Dopo una mattinata da
dimenticare (sveglia alle 6 e noia per 4 ore ad aspettare il vento) il
vento arriva, e arriva forte:10 metri costanti con raffiche da 12.

La prima prova va abbastanza bene:24( anche se in verità eravamno qualche
posizione prima). La seconda prova è stratosferica, la migliore di tutta la
regata. Partiamo da dio,c’è pure la foto per chi vuole vederla
(sailingphoto.it), dopo 2 virate siamo primi e andiamo come delle bestie.
Chiudiamo sul gruppo, che si è sparato tutto a destra e perdiamo qualche
posizione; giriamo la boa di bolina 7, siamo agitatissimi, accanto a quelli
del mondiale, finalmente. In poppa perdiamo un bel po’ di barche, ma
manteniamo la posizione nella seconda bolina. Nella seconda poppa, dove
ormai siamo più sciolti, andiamo come dei mostri, recuperiamo 2 barche e
finiamo 9!! Questa è stata per noi una nota di conferma che abbiamo le
capacità per migliorare la nostra ranking! L’ultima prova, compromessa da una
brutta partenza e da un inconveniente nel lasco finisce cosi cosi:29.
Alla fine di tutto torniamo a casa stanchi ma contenti per i bellissimi
giorni trascorsi con la nostra squadra, il resto dei regatanti e il
vento.
Ci tengo a ringraziare Luca Leorini, che dà  un grande contributo
alla nostra squadra fornendoci le vele progettate e perfezionate da lui,
insieme a noi, con grande passione; lo sponsor,Ford Padauto Piancamuno, che permette la realizzazione delle vele di tutta la squadra senza farci sostenere una spesa mastodontica; infine un ringraziamento a Giulio Motta che offre
sempre grandissima disponibilità, assistendoci e aiutandoci(gli ho
dovuto affidare più volte effetti personali e attrezzi nei momenti
dell’uscita in acqua, quando ormai non avevo più tempo di riportarli in
furgone).
Un saluto.Ettore.

Regata di Mandello Al Lario

Domenica 29 Aprile 2007
Partenza ore 7.00, Aldo alla guida, io, Mattia e Irene assonnati!
Arrivati incontriamo Laura e Diletta, (quest’ultma con un braccio ingessato..approfitto per augurarle una rapida guarigione), si uniscono al ns. gruppo.
Modifichiamo le centrature, ascoltiamo attentamente le spiegazioni e i consigli di Aldo, quindi, usciamo.
Laura torna a casa, non si sente bene, ha nausea e mal di testa.
Io faccio tre prove, Mattia, che è cadetto ne fa due.
Nella prima prova, con vento medio/basso, parto primo in boa, e marcando il gruppo più piccolo, mi dirigo verso destra. In boa mi trovo ottavo, guadagno una posizione, terminando settimo.
Nella seconda prova, il vento cala di poco..parto abbastanza male, giro la boa decimo, ma riprendo terreno e concludo quinto.
Nella terza prova il vento cala quasi totalmente. Parto con i primi, ma a causa di un dolore che avverto alla milza, perdo terreno e termino ottavo.
Dopo aver caricato le barche e il gommone, guardiamo le classifiche. Io sono sesto, su ventun partecipanti, Mattia settimo su quattordici partecipanti. Al rinfresco non possiamo certamente mancare..e ci abbuffiamo con discrezione di pasticcini…
Rientriamo a casa contenti, accompagnati dalle musiche caraibiche di Aldo..
Alla prossima                    
                    OMAR GUIZZETTI            Squadra Optimist

Il Lago Maggiore fa tris alla Nazionale FJ. Sul podio Roberto Raiteri e Giuliana Gardin. Massimo Masserini si aggiudica il Campionato interzonale FW

articles

Il Circolo velico canottieri di Intra, Lago Maggiore, fa tris alla Regata nazionale Fj Trofeo Anfosso andata in scena a Lovere ieri e sabato. La vittoria è andata a Roberto Raiteri e Giuliana Gardin, seguiti da Sarah Molino e Ginevra Mazzella (seconde) e Laura Degani e Andrea Clemente (terzi), tutti del circolo di Intra.
Per l’equipaggio bergamasco composto da Andrea e Alberto Signorelli dello Yacht Club Bergamo solo il tredicesimo posto.

Alla gara hanno partecipato quattordici equipaggi provenienti da tutta Italia, in particolare da Spotorno, Lago di Garda, Trevignano, Varazze, Torino, Rimini, Ventimiglia. Tra i regatanti anche un equipaggio italo-polacco di Poznan (Magdalena Zabrzewska e Gianluigi Corbellani).

Il podio del Campionato interzonale Fw (formula Windurf), svoltosi in contemporanea, è andato a Massimo Masserini del Circolo surf di Torbole. Al secondo posto si è classificato Carlo Peloni dell’Avas di Lovere e al terzo Pierluigi Gennari dello Yacht Club Domaso. In gara c’erano 12 equipaggi in arrivo dal Nord Italia.

La due giorni ha visto tempo estivo e condizioni di vento buone anche se non ottimali, soprattutto per i Fw. Sei prove disputate per i Fj e solo 5 su sei per i Fw. Le imbarcazioni si sono sfidate sul consueto campo di gara, tra la punta Lucchini e il corno Trentapassi con percorso bolina, poppa, bolina, poppa e arrivo.

Il prossimo appuntamento velico a Lovere è per il 26 e 27 maggio con la Regata Nazionale F18.

Classifiche

2? Regata circuito nazionale 2007 Classe Olimpica 49er, Verbania 28-29 aprile 2007

articles

Vittoria di Poli (C.V.C. Intra) ? Gritti (A.V.A. Sebino) che precedono Pedroni ? Ferrari (Y.C. Campione del Garda) e i fratelli Landriani (A.V.A. Sebino).
Appuntamento con la seconda tappa del Circuito Nazionale 2007 della classe 49er a Verbania, sabato e domenica 28-29 Aprile.
Il Circolo Velico Canottieri Intra ha ospitato le 18 imbarcazioni delle veloci e acrobatiche classi 49er e 29er, che si sono sfidate nei due giorni di regate, con condizioni di vento leggero che hanno comunque permesso lo svolgimento regolare delle 8 prove in programma.
Sei prove disputate con l'”inverna” (tipico vento pomeridiano da sud del Lago Maggiore) e 2 la mattina con la Tramontana (vento da nord), tutte su un percorso a bastone da ripetere due volte.

Regata dominata dall’equipaggio composto da Daniele Poli (C.V.C.Intra) e Matteo Gritti (A.V.A.Sebino), capaci di vincere ben 5 delle 8 prove disputate, seguiti da Bettiati ? Ferrari (Y.C. Campione del Garda) e dai fratelli Landriani (A.V.A. Sebino).
Nella cadetta classe 29er Vittoria dei giovani Camin-Gosselli (F.V. Riva del Garda), seguiti da  Videsott ? Franceschini (F.V. Riva del Garda) e da Surini-Zubboli (A.V.A.Sebino).

Perfetta l’organizzazione del C.V.C.Intra sia a terra che in acqua, e grande spettacolo per la prima volta dei 49er sul Lago Maggiore.
Appuntamento alla prossima tappa del Circuito Nazionale 49er – 29er a Dongo (Lago di Como) il 5-6 maggio.
ITA4219@yahoo.it






Sabato e domenica di nuovo vela sull’Alto Sebino. A Lovere è la volta dei FJ e dei FW

articles

Nuovo appuntamento velico sull’Alto Sebino.
Sabato 28 e domenica 29 aprile le acque di Lovere ospitano la Regata Nazionale FJ, Formula Junior, e il Campionato zonale FW, Formula Windsurf.
Le regate sono organizzate dall’Avas, associazione velica Alto Sebino in collaborazione con lo sponsor tecnico Link Distribution con i marchi Pat Love e Starboard e la Aspen Media, società di comunicazione di Milano.
Per i FJ si prevede la presenza di circa 20 barche da tutta Italia, in  particolare da Lazio, Piemonte e Lombardia. La regata, denominata Trofeo Anfosso, è la gara più importante per la classe Formula Junior dopo il campionato nazionale ed è molto sentita dalla classe. Fra i partecipanti ci sono i bergamaschi Andrea e Alberto Signorelli dello YCBG, Yacht Club Bergamo.

Per i FW la regata loverese ha rilievo interzonale. Al via sono attesi 10/12 surf, con provenienza dall’alta Italia. In gara ci sarà anche Carlo Peloni dell’Avas, uno degli atleti favoriti, già campione zonale di classe per il 2005 e 2006.
Il campo di gara è fissato tra la punta Lucchini e il corno Trentapassi con percorso bolina, poppa, bolina, poppa e arrivo.

Il Porto Turistico loverese metterà a disposizione la piazza pubblica per l’armo ed il disarmo delle imbarcazioni, il gruppo alpini di Lovere e i ragazzi dell’antincendio boschivo garantiranno la logistica agli equipaggi e la guardia notturna tra sabato e domenica.
Gli equipaggi giungeranno a Lovere sabato mattina.

La sera, alle 19.30 il bar-birreria Tortuga Bay offrirà un buffet a tutti i partecipanti durante il quale verranno estratti premi a sorpresa. Se ci saranno le condizioni climatiche degli ultimi due weekend il divertimento per gli equipaggi in gara è assicurato.

.:: Scheda Regata ::.

Due giorni con Roman

La banda del Soling del 21-22 aprile

ITA  84 Zaina Angelo

ITA 190 Pizzetti Angiolino

ITA 203 Maffezzoli Francesco

ITA 209 Armellini Fabio

ITA 213 Cadei Virgilio

ITA 215 Gallizioli Carlo

ITA 231 Magri P.Giorgio

ITA 237 Danilo Ragni

I miei pensieri di ieri sera:

– sembra strano, dopo quarant’anni di vela, è la prima volta che vado a scuola di vela. E’ stato, negli anni, un leggere, un osservare gli altri, un provare a fare, un analizzare gli insuccessi e un gioire nel constatare che progredivo nel mio gioco insieme ai miei prodi prodieri  Mauro e Piero. Essere corretto, ripreso, consigliato e lusingato da cotanto professore che ritengo Roman mi ha davvero dato soddisfazione.

– in Base mi ritengono un maniaco della pulizia e della manutenzione della barca; io ritengo invece che la cura che dedico alla barca venga ripagata con una facilità di conduzione, meno fatica e più precisione nelle regolazioni, rotture minime ed affidabilità del mezzo in condizioni dure; la mia ventiseienne si comporta proprio bene !!!!!

– mi è piaciuto essere in vostra compagnia, sudare insieme, divertirsi insieme, cercare di arrivare alla boa prima di voi, rivedersi e criticare costruttivamente gli errori documentati così professionalmente dal “nostro” Andrea ( volontario costretto da Liana ).

– un desiderio: sfruttiamo le occasioni che ci offre il calendario delle regate sul nostro sempre più invidiato laghetto e partecipiamo numerosi agli appuntamenti per noi programmati. Ci divertiremo ancora insieme ! Vedrai Carlo, i passaggi delle boe saranno più semplici e le regole relative meno complicate ! All’appuntamento di settembre del Mondiale Master non possiamo arrivare impreparati (in tutti i sensi !!!!!!!).

Vi saluto

Virgilio

p.s.: Nicola sta preparando i DVD del training, una copia per barca; il costo velo farò sapere.-

 

I? Meeting 15 aprile 2007 Dervio

Partenza all’alba. In macchina mi rilasso per pochi minuti..chiudo gli occhi..per riaprirli solo nel Circolo di Dervio!!
Qui incontriamo la Patrizia (allenatrice della Lega Navale), mi unisco al loro gruppone, ed al traino (il vento era scarsissimo) ci avviamo al campo di regata.
Facciamo tre prove.
Nelle prime due, parto troppo indietro, e poi a causa dello scarso vento non recupero e mi classifico 25? nella prima e 15? nella seconda prova.
Nella terza prova il vento sale, mi pare di andare molto meglio, ma evidentemento faccio ancora qualche errore e termino 15?, (mi mancavano i consigli di Aldo)!
Nella classifica generale sono 20? su trentasei partecipanti. Probabilmente qualche posizione me la sono lasciata per strada, ma il morale è comunque alto, in quanto ho trascorso una bella domenica insieme ai ragazzi della Lega Navale.

Ciao e alla prossima
Omar Guizzetti