relazione regata campione del garda fausto surini

Regata nazionale di Campione del Garda di Fausto Surini 2 e 3 giugno 2007

 

Giornate caratterizzate da maltempo soprattutto sabato 2 giugno con pioggia battente e vento medio leggero.

Presenti nove equipaggi ,entrati in acqua alle ore 13.30 abbiamo eseguito due prove di cui una annullata per le condizioni atmosferiche pessime.

Nella prima prova siamo arrivati quinti e nella seconda prova alla boa di poppa eravamo secondi.

Rientrati, una doccia veloce nel quasi inesistente circolo a causa del lavori di ristrutturazione  in corso a Campione.

La seconda giornata, domenica 3 giugno le condizioni atmosferiche si presentavano discrete. Siamo usciti alle ore 13,00 con vento forte da sud e il comitato di regata ha fatto portare a termine quattro prove nelle quali abbiamo ottenute le seguenti posizioni: quarti, quinti, quarti e quarti. Come ormai abituati i mitici dell’ITA 791 (per i non addetti ai lavori Nicolas e Gabriele detto Avo), hanno inanellato una serie di primi. In classifica finale un quarto posto di tutto rispetto, ora sotto con gli allenamenti in preparazione alla prossima regata di Cesenatico.

 

Fausto.

Regata nazionale a Campione del Garda 02-03/06/2007

Regata nazionale a Campione del Garda

02-03/06/2007

 

Prima giornata: siamo scesi in acqua con un bel vento forte da nord ed abbiamo provato ad effettuare una serie di virate per riprendere il passo sulla barca.     Appena dopo la procedura di partenza dei 49er con il relativo casino generale della classe il vento ha cominciato a calare e sul lago si sviluppavano alcune raffiche provenienti da direzioni diverse. Dopo un’oretta di attesa è arrivato un po’ di vento da sud che è stato in grado solo di farci completare una sola prova dove siamo solo riusciti a posizionarci 4; infatti la seconda è stata annullata per assenza di vento.

Seconda giornata: siamo arrivati al circolo la mattina presto verso le otto ed abbiamo trovato vento forte da nord; visto che la prima regata della giornata era prevista per l’una Nicolas per scaricare la tensione ha fatto un’uscita in windsurf. Quando siamo usciti in acqua con le nostre imbarcazioni c’era un vento medio – forte da sud, siamo riusciti a svolgere le 4 prove in programma per la giornata con un vento che è andato sempre via via calando ed abbiamo ottenuto tre primi ed un secondo posto. Con nostra gioia siamo riusciti a vincere la regata.

Un grande ringraziamento a Cescone che ci ha sempre seguito e ci segue tuttora, a Stefano per l’ospitalità che ci ha sempre dato con il suo camper ed infine a Rivetto per la gentile concessione del furgone per le trasferte.

 

Gabriele Avogadri ITA 791

Regata nazionale 29er Campione del Garda

L’ultima tappa nazionale che ci aspettava dopo il mondiale era Campione.

Arrivati venerdì sera, il tempo non era dei più clementi. per tutto il tempo ha piovuto. Per la mattina seguente la partenza era per le mezzogiorno. Il peler ha continuato a persistere per tutta la mattinata impedendo all’ora di salire. Usciti dal circolo con un vento forte da nord, abbiamo provato un pò di manovre e siamo andati in partenza. Appena data la partenza dei 49er il vento ha cominciato a girare quindi dopo averla annullata, abbiamo aspettato che girassero il campo e che si stendesse il sud. verso le 2 la prima partenza. Il vento era debole ma l’onda molto fastidiosa e facevamo fatica a portare il peso avanti per il poco vento siccome ad ogni onda ci entravano secchiate d’acqua. In quella prova siamo arrivati quarti. Hanno poi dato una seconda partenza che poi hanno annullato per mancanza di vento.

Dopo una serata mirata a rilassarci e tranquillizzarci per la regata di quel giorno e dormendoci un pò sopra sugli errori fatti, finalmente è arrivato il secondo giorno. Anche lui è cominciato con un pò di pioggia che poi si è dileguata lasciando il posto ad un fantastico sole ed a un sud che pian piano saliva. La partenza era sempre al solito orario. Siamo usciti mezzora prima di tutti, volevamo andare bene e per farlo dovevamo provare al meglio il campo sfruttando le raffiche che venivano giù dalla montagna dantodi un buono che ti faceva guadagnare. Provato tutto, abbiamo aspettato che dessero la partenza. Il vento era abbastanza forte, massimo 15 nodi, e questo un pò ci confortava essendo l’equipaggio più pesante. durante la prima partenza abbiamo avuto un pò di problemi con un’altra imbarcazione che ci è entrata dentro e, mentre tutti partivano noi eravamo ancora lì a cercare di liberarci. Partiti 20 secondi o più dopo gli altri, abbiamo tenuto un ritmo frenetico, nelle virate eravamo dei fulmini a passare da una parte all’altra e lo stesso nelle strambate, in andatura Avo non era fuori alle cinghie, di più, quasi usciva fuori quanto me al trapezio, volevamo andare bene ed abbiamo fatto di tutto per recuperare. In questa prova siamo arrivati terzi. Nelle successive tre prove siamo sempre partiti abbastanza bene portando a casa tre primi posti. Alla fine della regata siamo arrivati primi..

Regata Provinciale Costa Volpino

COSTA VOLPINO, 26 MAGGIO 2007

 

Sabato 26 maggio si è tenuta presso C.N.B il campionato studentesco provinciale di vela classe 420 in collaborazione con il liceo Lussana di Bergamo.

Barche presenti 11, prove svolte 3,  il vento è stato incostante: infatti verso l’ una orario di partenza è arrivato un forte vento da nord che successivamente è calato per poi alzarsi più tardi debole da sud. La flotta è stata divisa tra cadetti(3) e juniores(8).

Gli equipaggi dell’ A.V.A.S. che hanno partecipato alla manifestazione sono stati Buonocore, Matteo Della Chiesa ed io.

Le prove sono state svolte con vento debole da sud nonostante questo i risultati sono stati buoni.

Marco ed io ci siamo classificati primi in generale e primi tra i cadetti, subito dietro i Buonocore  secondi in generale e primi tra gli juniores, Matteo è arrivato quarto nella generale e secondo degli juniores.

CATEGORIA ALLIEVI

 

 

 

1? COLOMBI LANDRIANI 

DECIO CELERI LOVERE (BG)

2? PUCCI CRIPPA

LUSSANA BERGAMO

3? DUBBINI BOFFELLI

S.ALESSANDRO BERGAMO

 

 

 CATEGORIA JUNIORES’

 

1? BONOCORE BONOCORE

SARPI BERGAMO

2? DELLACHIESA RAVASIO  

S.ALESSANDRO BERGAMO

3? FUMAGALLI GABALLO 

LUSSANA BERGAMO

4? MAGGIONI FROIO 

LUSSANA BERGAMO

5? ALBERTONI VECCHI

AMALDI ALZANO

6? GALLI LONGHI  

GS SCUOLE BERGAMO

7? PARIS ROTA 

QUARENGHI BERGAMO

8? ZANOTTI MAURI’ 

QUARENGHI BERGAMO

 

 

 

                                                                 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                 

                                                                                     Daniele Colombi

Dal 13 al 17 giugno a Lovere il Campionato Nazionale 2.4Mr

articles

Grande kermesse sportiva sull’Alto Lago. Da mercoledì 13 a domenica 17 giugno il Porto Turistico di Lovere ospita il Campionato Nazionale 2.4mR, l’appuntamento più atteso e importante della stagione velica sebina 2007.
La macchina organizzativa è già in moto per accogliere i partecipanti in arrivo nella cittadina a partire da lunedì. Al via sulle acque loveresi sono attese una trentina di imbarcazioni provenienti da tutta Italia. Tra gli equipaggi in gara ci saranno anche il bergamasco Marco Gualandris e il milanese atleta paralimpico Atene 2004 Fabrizio Olmi, dell’Avas, circolo ospitante; l’attuale campione Italiano Carlo Annoni; e alcuni equipaggi femminili, ma anche team stranieri che coglieranno l’occasione per misurarsi con i migliori atleti italiani in gara nelle 9 prove previste.

La regata è dedicata agli atleti disabili (ma saranno presenti anche atleti normodotati) ed è valida per la ranking list del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che decreterà i nomi degli equipaggi che si presenteranno alle qualificazioni di Pechino 2008. Non solo: dalla regata usciranno anche il Campione italiano assoluto FIV e CIP, ricordando che più di una volta l’assegnazione dei due titoli ha coinciso premiando un atleta disabile anche come Campione italiano assoluto.

“La  kermesse velica ? spiega Massimiliano Barro, presidente dell’Avas, circolo organizzatore – si inserisce nell’ambito del progetto Disvela nato nel 2005 dalla collaborazione tra Avas, YCBG (Yacht Club Bergamo) e PHB (Polisportiva Handicappati Bergamasca) a cui si è aggiunto nell’ultimo anno il prezioso contributo della Polisportiva Disabili Valle Camonica. L’entusiasmo e la passione delle persone che si sono dedicate al progetto ha consentito di raggiungere traguardi importanti in tempi rapidi e di portare il Campionato nazionale sul Lago d’Iseo”. “Ognuno si è occupato di gestire un pezzo di questa organizzazione ? sottolinea Tersillo Moretti, responsabile regate Avas – e le premesse per una buona riuscita ci sono tutte, grazie anche al sostegno offerto da importanti sponsor quali Radici Group e Lucchini Sidermeccanica che ci permetteranno di offrire ai regatanti un’accoglienza di prim’ordine”.

“L’assegnazione della regata di Campionato Italiano a Lovere, ottenuta dalla Classe 2.4mR ? dice Marco Gualandris responsabile del progetto Disvela e referente della Phb – è la conferma delle ottime condizioni che sono state create affinchè tutti gli equipaggi non incontrino barriere architettoniche e neppure le barriere culturali che vedono ancora spesso relegare ai margini lo sport disabili”.

Ricco il calendario di iniziative collaterali legate alla kermesse velica. Durante la quattro giorni di vela ci saranno momenti di musica e di intrattenimento. La kermesse si aprirà ufficialmente mercoledì alle 18 con il saluto delle autorità, il taglio del nastro e la presentazione degli atleti a cui seguirà l’inno nazionale con l’alzabandiera suonato dal maestro loverese Angelo Maj e l’esibizione musicale del gruppo “Paola Molinari & friends”. Mentre sabato alle 20.30 per i partecipanti, gli accompagnatori, i tecnici, i sostenitori, gli organizzatori e i simpatizzanti è prevista una cena di gala alle ore 20.30 al Ristorante Pinocchio di Lovere.
Il Campionato Nazionale si chiuderà domenica 17 giugno al termine delle prove con la cerimonia di premiazione.


PROGRAMMA
Mercoledì 13 giugno 
ore 18 
Cerimonia di apertura Campionato Nazionale 2.4mR
Saluto autorità e presentazione atleti in gara
Inno nazionale con alza bandiera a cura del musicista Angelo Maj
Esibizione musicale Paola Molinari & Friends    

Giovedì 14 giugno
ore 13 Partenza prima prova Campionato

Venerdì 15 giugno   
ore 13 Inizio prove    

Sabato 17 giugno
ore 13  Inizio prove  
ore 20.30  Cena di gala al ristorante Pinocchio ▪ via Marconi Lovere

Domenica 17 giugno            
In giornata*  Cerimonia di premiazione e chiusura manifestazione 

* in base al termine delle prove.

Sabato 9 giugno 2007 alle ore 17.30 presentazione del Campionato Nazionale 2.4

articles

Sabato 9 giugno 2007 alle ore 17.30 all’Avas presso il Porto Turistico di Lovere si terrà la presentazione alla stampa del Campionato Nazionale 2.4 in programma dal 13 al 17 giugno e l’illustrazione del piano opere dell’Amministrazione comunale di Lovere per l’abbattimento delle barriere architettoniche del Porto Turistico.
Secondo le stime, il Campionato italiano 2.4 vedrà impegnate una trentina di imbarcazioni per altrettanti atleti in gara e familiari.
Le opere di abbattimento delle barriere architettoniche comportano un impegno economico di 388.000 euro e sono finanziate nell’ambito del progetto regionale “Lombardia per tutti: le città ospitali”. Grazie ad esse il Porto di Lovere, unica realtà della Lombardia, potrà consentire lo svolgimento di attività sportive veliche anche da parte delle persone diversamente abili.

All’incontro partecipano:
Massimiliano Barro, presidente Avas
Tersillo Moretti, responsabile regate Avas
Marco Gualandris, responsabile progetto Disvela e referente Phb Bergamo
Fabrizio Olmi, atleta  olimpico classe 2.4 Atene 2004
Gigliola Frassa, presidente Polisportiva Disabili Valle Camonica
Luigi Galuzzi, referente CIP Bergamo

Vasco Vasconi, sindaco Comune di Lovere
Gianmario Poiatti, Assessore allo sport Comune di Lovere
Lo staff di professionisti, progettisti delle opere

Trofeo SAB-Oltrevela Regata Nazionale catamarani F18. Dervio fa tris: primi Luca Bertani e Mattia Marcassoli

articles

Il circolo Vela Dervio conquista il tris e si aggiudica le prime tre posizioni della classifica del Trofeo SAB – Oltrevela Regata Nazionale catamarani F18, tenutosi sulle acque di Lovere sabato 26 e domenica 27 maggio.
Sul podio sono saliti Luca Bertani e Mattia Marcassoli (primi), Giovanni Fantasia e Edward Canepa (secondi), e il campione nazionale Ugo Ferrari con il suo prodiere Maurizio Stella (terzi).
L’Avas, circolo ospitante, aggancia l’undicesimo posto con l’equipaggio di Paolo Gozzoli e Mino Raccuia, il 19esimo con Mauro Fumagalli e Matteo Boschini e il 27esimo con i fratelli Giuseppe e Alberto Annoni al 27esimo.
Mentre Simona Lombardi e Laura Pennati dell’Associazione Nautica Sebina, unico equipaggio rosa in gara, si è piazzato in 29esima posizione.

La regata è valida per la ranking list individuale e per la ranking list di qualificazione agli europei 2007 di Dervio a luglio. Delle cinque prove in programma ne sono state disputate quattro (due sabato e due domenica) a causa del tempo instabile che in più momenti ha fatto temere la possibilità di sospendere la regata. Al via si sono presentati 34 equipaggi da tutta Italia: dalla Sicilia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Campania. La Bergamasca e la Bresciana erano rappresentate da sette equipaggi, tre dei quali dell’Avas, circolo ospitante.
Numerosi i supporter, tra cui i familiari e gli accompagnatori degli equipaggi che hanno goduto lo spettacolo delle vele multicolore seguendo da terra le evoluzioni in scuffie e strambate degli scafi in gara.

Seconda e terza regata zonale – Lago di Como

Il 13 e il 20 maggio la squadra 420 si è recata sul lago di Como per proseguire il campionato zonale della 15 zona che vede iscritte 27 barche.

13 Maggio Dongo

Barche presenti 17, prove svolte 3, vento da sud incostante a causa delle perturbazioni con intensità variabile dai 6 nodi ai 12 nodi.

Campo difficile con due canali di vento ben distinti ognuno proveniente dalla perturbazione sulle due diverse coste, il problema era capire quando passare da un canale all’altro perdendo l meno possibile e senza lasciare il canale d’aria precedente troppo presto senza aver sfruttato il buono fino in fondo.

Posizionamenti equipaggi avas:

Buonocore sesti, Rossi-Rocchini settimi, Panigo noni, Motta dodicesimi, Colombi e l’esordiente Alessandra Testa quattordicesimi.

20 Maggio Bellano

Barche presenti 21, prove svolte 3, vento da sud costante con intensità dai 6 agli8 nodi.

Classico campo di Bellano con buono a sinistra causa promontorio, la regata diventa una lotta in partenza per poter essere i primi a navigare liberi verso sinistra e poi lotta di velocità e poca tattica. Unico aspetto a cui fare attenzione è il momento in cui virare e uscire dal promontorio perchè se si ritarda si perde molto nella rotazione in uscita, in questo i locals sono indubbiamente avvantaggiati.

Nell’ultima prova c’è un salto di vento a destra che grazie all’osservazione della regata 470 che ci precede permette ad alcuni dei nostri un buon recupero.

Posizionamenti equipaggi Avas:

Buonocore quinti, Rossi-Rocchini settimi, Panigo noni, Colombi-Landriani sedicesimi, Niggeler-Della Chiesa diciasettesimi.

Chiudo facendo un enorme ringraziamento a Giulio Motta che dimostra un amore e un interesse enormi verso questa squadra. Ora ci aspetta la nazionale di Ancona.

L’allenatore Rossi Bruno

I corsi Avas di giugno e luglio. Si comincia il 2 giugno con il Corso Derive base. Al via anche il corso Disvela per persone disabili

articles

Proseguono i corsi della Scuola vela di Lovere. Si può scegliere la formula “intensiva”, dal lunedì al giovedì, oppure la formula “weekend” che impegna per due fine settimana.
Per i primi le date sono il 2, 3, 4, 5 giugno con il “Corso Derive  base” (1?-2? livello tessera Fiv); il 9, 10, 11, 12 giugno con il “Corso Derive  perfezionamento” (3/4? livello); oppure il 16, 17, 18, 19 giugno per il “Corso derive Base” e il 23, 24, 25, 26 giugno per il “Corso Derive perfezionamento”.

Per i corsi “weekend” il “Corso base Derive” è in programma il 16, 17, 23, 24 giugno con replica il 14, 15, 21 e 22 luglio. Il “Corso derive perfezionamento” il 30 giugno, 1, 7 e 8 luglio.
Il “Corso base Cabinati easy cab (1?/2? livello) è proposto il 2, 3, 9 e 10 giugno e il 23, 24, 30 giugno e 1 luglio.  Il “Corso Cabinati perfezionamento primo comando” (3/4? livello) il 21, 22, 28 e 29 luglio e il “Corso Cabinati regata” il 2, 3, 9,10 giugno, il 16, 17, 23 e 24 giugno e ancora il 30 giugno, 1, 7 e 8 luglio.

Infine, il “Corso Disvela base” è in agenda il 2, 3, 9 e 10 giugno e il 21, 22, 28 e 29 luglio.

I corsi sono tenuti da istruttori federali. Le lezioni prevedono momenti in aula e momenti in acqua e si svolgono dalle 10.30 alle 17.
Il corso base permette di imparare le prime nozioni di teoria della vela: le nozioni basilari su termini velici, materiali, sicurezza, vento, armamento della barca e le manovre elementari, ormeggio in porto e ancoraggio di rada.
Il corso perfezionamento consente di affinare le tecniche base, in particolare la virata e l’abbattuta, e di condurre e gestire l’imbarcazione in autonomia in tutte le andature.
Il corso regata è avanzato ed è indicato a chi vuole dedicarsi all’attività agonistica e partecipare a regate.

Al termine di ogni corso viene rilasciata-aggiornata la tessera di qualificazione del velista, riconosciuta da tutte le scuole aderenti alla Federazione Italiana Vela con l’attestazione del livello raggiunto.

Presentarsi con vestiario adeguato: kway, scarpe da ginnastica, berretto con visiera, ricambio completo e accappatoio e nelle giornate di sole, occhiali da sole e crema solare.

Per informazioni, telefonare in segreteria ai numero 035 983509 o scuolavela@avas.it.


.:: Visita la ScuolaVela ::.


Sabato al via il Trofeo SAB-Oltrevela Regata Nazionale catamarani F18. In gara 40 equipaggi da tutta Italia, c’è anche il campione italiano Ferrari

articles

Più di 40 imbarcazioni con due componenti d’equipaggio ciascuna daranno vita sabato 26 e domenica 27 maggio a Lovere al Trofeo Sab – Oltrevela Regata Nazionale Catamarani F18.
La manifestazione è organizzata dall’Avas, associazione velica Alto Sebino, e metterà in scena cinque gare la prima delle quali prenderà il via sabato alle ore 13 dal Porto Turistico di Lovere.

La regata è valida per la ranking list nazionale e per la ranking list di qualificazione agli europei 2007 di Dervio a luglio.
Sulle acque sebine sono attesi tutti i migliori equipaggi italiani con qualche presenza anche dalla Francia. In gara ci sarà anche il campione italiano Ugo Ferrari con il suo prodiere Maurizio Stella.
Le imbarcazioni provengono da tutta Italia, dalla Sicilia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Campania. La Bergamasca e la Bresciana saranno rappresentate da sette equipaggi, tre dei quali dell’Avas, circolo ospitante. Sono gli equipaggi di Mauro Fumagalli-Matteo Boschini, Paolo Gozzoli-Mino Racuia e i fratelli Giuseppe e Alberto Annoni.

Numerosi i supporter, tra cui i familiari e gli accompagnatori degli equipaggi che godranno lo spettacolo seguendo da terra, chi attrezzato di potenti binocoli chi ad occhio nudo, le evoluzioni in scuffie e strambate degli scafi in gara.

La regata, per il tipo di imbarcazioni coinvolte – i catamarani F18 – è infatti una regata spettacolare da terra oltre che in acqua.

regata nazionale alassio 29er FAUSTO SURINI ITA 1206

REGATA NAZIONALE 29-49 er E 470 ,ALASSIO 12-13 MAGGIO.

 

Partiti di venerdì sera dopo cena con il camper,siamo arrivati fuori dal porto di Alassio  alle ore24,35 circa.

Notte travagliata; il treno alle nostre spalle era assordante.

 

 

 

1? giorno sabato 12

Come al solito sveglia alle 7,00, Stefano è puntualissimo migliore di un orologio svizzero.

Scaricate e lavate le barche abbiamo armato ,il porto era gremito  di giovani velisti e veliste!!!

La partenza della regata era prevista per le 13.00 quindi siamo scesi in acqua alle 12.30.

Il vento si presentava leggero e il mare con cinque metri di onda lunga,disagio per il mio prodiere (soffre il mar di mare!!), abbiamo concluso due sole prove con sesta posizione rinunciando alla terza prova,ormai lo stomaco non reggeva più.

 

 

 

2? giorno:domenica13

Dopo aver trascorso la notte nel residence con la mia famiglia ho raggiunto il resto del gruppo al circolo.

Alle ore 11.00 eravamo gia tutti pronti in attesa di uscire, la giornata sembrava promettere bene, quindi ci siamo stazionati sul campo di regata aspettando il vento che purtroppo abbiamo atteso per lungo tempo senza concludere niente.

Finalmente alle ore 16.00 la regata viene annullata e ben arroventati siamo stati trainati dai gommoni a terra.

Che devo dire!! Manchiamo di esercizio marino.

In attesa della prossima esperienza, mi appresto ad aggiungere nel mio bagaglio di avventure , anche questa.

 

Ciao a tutti                      

 

 

 

 

                                                                                                     FAUSTO SURINI             ITA 1206

 

Regata nazionale a Dongo 05-06 maggio. Mattia Zubboli

RELAZIONE REGATA A DONGO 05-06 MAGGIO 2007 DI MATTIA ZUBBOLI

 

 

Siamo partiti tutti e sei venerdì sera e dopo una divertentissima serata e una rigenerante dormita abbiamo scaricato ed armato le barche.

Il vento all’ inizio sembrava poco ma dopo è aumentato anche se il tempo non era dei migliori.

Siamo scesi in acqua subito dopo pranzo ed abbiamo svolto la prima prova con poco vento. Le altre tre prove invece sono state caratterizzate da una bella ora abbastanza tesa; siamo andati abbastanza bene anche se abbiamo avuto qualche problema dovuto all’ agitazione e ai continui salti di vento a sinistra e a destra; abbiamo concluso la giornata al quarto posto con due quarti e due quinti.

Il giorno seguente il tempo era molto migliore con un bel sole ma poco vento; siamo andati in acqua alle 11.00 e abbiamo fatto due prove: una con un soddisfacente quinto posto dovuto a degli errori nella bolina e un sorprendente primo posto che ci ha motivati tantissimo!!!!!!!!!!

Il primo posto è dovuto soprattutto alla fortuna che ci ha fatto trovare vento sottocosta quando gli altri non lo avevano trovato dall’ altra parte del campo, ma anche al fatto che finalmente siamo riusciti a fare una partenza decente; dopo i due giri fatti in seconda posizione ci siamo accorti che i 49er andavano verso la costa e li acceleravano, allora abbiamo deciso di seguirli e questo ci ha pagato perchè abbiamo tagliato il traguardo primi!!

Ci voleva proprio questa vittoria per farci capire che se sfruttiamo a fondo le nostre capacità e andiamo d’ accordo in barca, anche se non abbiamo molta esperienza e non abbiamo tattica, possiamo fare dei bei risultati.

Alla fine siamo arrivati quarti ma speriamo di continuare così e pensiamo già al prossimo appuntamento ad  Alassio (12 e 13 maggio).

 

 

                                                                     Mattia Zubboli