Lovere, 31 agosto 2004. Successo per gli equipaggi dell’Avas alla III Sebino Cup, I Premio Beppe Zavatarelli. L’appassionante sfida tra gli skipper del Sebino, graziata di una bella giornata di fine estate, si è chiusa domenica con cinque vittorie su otto per i velisti del circolo di Lovere, organizzatore della manifestazione. A salire sul podio dei premiati sono stati: Matteo Boschini e Mauro Fumagalli primi nella Classe catamarani con un tempo di 1 ora e 15 minuti; Piergiorgio Magri, Emanuele Ghiroldi e Lino Locatelli, vincitori con il loro soling nella Classe monotipi con un tempo di 2 ore e 5 minuti; l’equipaggio guidato da Maurizio Barro (Sandro Palmabella, Silvano Bonetti e Francesco Tedeschi) sul Duk per la IV Classe crociera, con un tempo di 2 ore e 34′; e il quartetto di Franco Piz, Massimiliano Barro, Davide Bresciani, Raul Domenighini e Andrea Mazzucchelli, che si è classificato primo nella Classe Asso 99 con un tempo di 1 ora e 41 minuti, distanziando di 4 minuti il secondo equipaggio Avas guidato da Danilo Ragni. Al team di Luca Leorini del circolo velico Cvs di Sarnico, impegnato sul Melges, è andato invece il primo posto per la III Classe regata (tempo 1 ora e 51′), mentre i velisti dell’Ans di Sulzano Lorenzo Corradi e Sergio Tortelli e Alessandro Zimbelli e Fabio Carli hanno avuto la meglio rispettivamente nella Classe 420 (1 ora e 32′) e II Classe crociera (3 ore). All’equipaggio di Fumagalli e Boschini, che ha realizzato il percorso nel minor tempo (1 ora e 15 minuti) è andato infine anche il trofeo speciale “Beppe Zavatarelli”, istituito quest’anno in memoria di una delle figure di maggior spicco nel panorama velico bergamasco, venuta a mancare nei mesi scorsi. La manifestazione, organizzata dall’Avas di Lovere, è ormai diventata uno degli appuntamenti più attesi dai velisti del basso e alto Sebino, un incontro imperdibile per tutti gli skipper del Lago d’Iseo che vogliono mettere alla prova la loro abilità e prontezza e passare una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Il ritrovo è avvenuto nello splendido scenario del Porto turistico Cornasola. Al via, avvenuto alle ore 12,30 nelle acque antistanti Lovere e salutato dai turisti affollati sul lungolago, si sono presentati 14 equipaggi che si sono sfidati in un’unica prova da Lovere verso la località “Corna dei Trenta Passi” di Pisogne. Inferiore al previsto la partecipazione dei velisti sebini a causa molto probabilmente della concomitanza sul lago di Garda del Trofeo Gorla che ha richiamato oltre 300 barche. I concorrenti hanno navigato con la classica ora (vento da sud) di 4-5 metri al secondo. Sul percorso corto di circa 5 miglia, previsto per le barche sotto i 5 metri, hanno regatato 2 barche della classe 420 entrambe dell’Ans di Sulzano, mentre sul percorso lungo di 10 miglia, per le barche oltre i 5 metri, si sono sfidate 12 imbarcazioni appartenenti ai tre circoli: Avas, Ans e Cvs di Sarnico. All’arrivo, intorno alle ore 16, gli equipaggi vincitori di ciascuna classe sono stati premiati dal presidente del Comitato di regata Tersillo Moretti, poi il circolo ha offerto il rinfresco che ha allietato il pomeriggio di partecipanti ed amici. Non si chiude comunque la stagione sportiva dell’Avas che dà appuntamento a tutti i velisti al 18 e 19 settembre per la regata nazionale 49er.