Lovere, 15 settembre 2004. Ultimo appuntamento della stagione per l’Associazione velica Alto Sebino. Archiviata la Sebino Cup, tutti gli occhi sono puntati da qualche giorno sulla linea di partenza (il via alle 12.30) della Regata Nazionale Open 49er che si svolgerà a Lovere sabato 18 e domenica 19 settembre prossimi. L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione dell’Avas, Associazione velica Alto Sebino, della FIV e della Classe 49er. La base della gara sarà dislocata sul lungolago Ruffini e le sale del centro velico ospiteranno la macchina organizzativa, 12 equipaggi provenienti da tutta Italia e una cinquantina di persone tra skipper, ufficiali di gara, dirigenti e accompagnatori. Oltre naturalmente ai tanti appassionati di vela dei comuni rivieraschi che certo non mancheranno all’appuntamento. La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì alle ore 14.00 con le operazioni tecniche di routine e le sessioni libere di allenamento su percorso a bastone con gommone starter ma la gara inizierà sabato alle ore 12.30. Sono previste sei prove, 3 sabato e 3 domenica. I partecipanti saranno impegnati in un percorso a bastone (bolina, poppa, bolina, poppa) posto tra la Punta di Lovere e il Corno dei Trentapassi in comune di Pisogne. Nella serata di sabato (alle ore 19) nella sede dell’Avas si svolgerà la “Spaghettata del porto”, per velisti e simpatizzanti e, a seguire, alle ore 21.00, la “Coppa del segretario di classe”, una regata notturna su bastone corto articolata in 3 prove, riservata ai primi quattro equipaggi classificati al termine della prima giornata di regate. (La coppa del segretario di classe sarà un evento non assoggettato alla normativa federale, per cui la procedura di partenza ed eventuali giudizi saranno affidati ad un comitato spontaneo di regatanti). Al termine, alle ore 22.30 circa, si terranno le premiazione dei primi tre classificati. La manifestazione riprenderà poi domenica, alle ore 12, con le ultime tre prove e si concluderà intorno alle 16.30 con la premiazione e il rinfresco offerto dall’Associazione velica Alto Sebino. ‘”? di certo uno spettacolo seguire una regata di questo genere ? afferma Franco Rinaldi, presidente dell’Avas – per questo consiglio ai meno esperti di provare ad assisterla. Il lago d’Iseo è famoso per avere dato i natali a diversi velisti, campioni del mondo, d’Europa, d’Italia: grazie alle tante associazioni veliche, questa tradizione potrà proseguire anche in futuro”. Per informazioni, tel. 035 983509.