Domenica 29 agosto a Lovere appuntamento con la Sebino Cup, l’appassionante sfida tra gli skipper del Sebino

Lovere, 25 agosto 2004. Non finiscono le manifestazioni veliche sull’Alto Sebino. Dopo la XXXII edizione della Lovere-Tavernola-Lovere tenutasi il 18 luglio scorso, l’Avas (circolo velico Alto Sebino) torna con una nuova manifestazione, aperta a tutte le imbarcazioni: monotipi, imbarcazioni a bulbo e cabinati. Domenica 29 agosto prossimo al Porto Turistico Cornasola di Lovere si terrà infatti la terza edizione della Sebino Cup, uno degli appuntamenti più attesi dai velisti del basso e alto Sebino. Una sfida che è ormai diventata un must per tutti gli skipper del Lago d’Iseo che vogliono mettere alla prova la loro abilità e prontezza e passare una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Il ritrovo avviene nello splendido scenario del Porto turistico di Lovere. Al via, previsto per le ore 12 nelle acque antistanti il porto di Lovere, si presenteranno circa 40 equipaggi che si sfideranno in un’unica prova da Lovere verso la località “Corna dei Trenta Passi” di Pisogne. La partenza è stata organizzata nello specchio d’acqua antistante piazza 13 Martiri per consentire ai turisti ed ai loveresi di godere lo spettacolo delle vele spiegate al vento. Le derive gareggeranno lungo un percorso “corto” di circa 5 miglia, mentre i cabinati e i catamarani correranno su un percorso “lungo” di 10 miglia. Sarà da seguire con interesse la sfida tra gli equipaggi della classe Asso 99 e tra i monotipi, classi che hanno fra loro timonieri con esperienza pluriennale di regate. All’arrivo, previsto intorno alle ore 16, gli equipaggi vincitori di ciascuna classe verranno premiati dal presidente dell’Avas Francesco Rinaldi e dal presidente del Comitato di regata Tersillo Moretti. Non solo. Al concorrente più veloce, al velista cioè che avrà effettuato il percorso nel minore tempo, sarà consegnato il trofeo speciale “Beppe Zavatarelli”, istituito quest’anno in memoria di una delle figure di maggior spicco nel panorama velico bergamasco, venuta a mancare nei mesi scorsi. Per informazioni, tel. 035 983509, 335 5450510.